Enduro: 26, 27.5 o 29 pollici? Con fotogallery team Syndicate che gira in enduro

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
La differenza reale di circonferenza tra una 26 e una 27.5(27.1)sono circa 8 cm se si misurano le circonferenze di copertoni diversi ma dello stesso diametro si riscontrano differenze anche di 5 cm , senza tenere in considerazione le differenze reali di rotolamento dovute alla pressione di gonfiaggio. Dopo tutto ciò mi sbellico dalle risate quando leggo di pseudo motivazioni tecniche a sostegno di un diametro che è stato introdotto solo x motivi commerciali (e per rompere le p..le a noi comuni utenti)

E' anche vero che la sensibilità alle variazioni di quote telaistiche, regolazioni degli ammortizzatori o diametri ruota è molto soggettiva, per cui a qualcuno non farà molta differenza la 26 dalla 27.5, per altri sarà un salto incredibile. Oltretutto non siamo tutti capaci di arrivare ai limiti fisici per cui per alcuni le 29'' fletteranno, per altri no.
 
  • Mi piace
Reactions: Domingosh and Nig

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
il problema che nessuno dice e' che persino nell xc se non spendi 800-1000 euro di ruote 29 ti trovi a pedalare un ferro da stiro. Sarei poi proprio molto curioso di poter usare un eventuale set di ruote da dh da 29 e dopo un ciclo di pila, champery, monte tamaro,colle a bolzano vedere come sono ridotte usate pure da me comune mortale

Perfettamente ragione!!

Ed aggiungo il discorso gomme:

Se fai AM blando poi usare 26, 27,5, 29, 32 . . . . e relativa gomma, nulla da dire.

ma mia personale idea, se vai giù da cinghiale su rocce, ghiaioni etc, già con la 26 per avere delle gomme sicure devono pesare almeno 900-1000 g, con la 29 quanto deve pesare una gomma con le stesse caratteristiche!?

Già ti dicono bici ENDURO da 12,5 kg!!
Poi guardi le gomme che monta e ti trovi dei profilattici da XC da 500 g che al primo spiolo sbraghi con cerchio annesso . . . .

Se non riescono ad aumentare la resistenza delle gomme a parità di peso la vedo molto dura . . . .
 
  • Mi piace
Reactions: sbardj

iron.mike83

Redazione
10/7/07
1.514
1.485
0
Soraga di Fassa
Visita sito
Bike
Trek Fuel EX
La differenza reale di circonferenza tra una 26 e una 27.5(27.1)sono circa 8 cm se si misurano le circonferenze di copertoni diversi ma dello stesso diametro si riscontrano differenze anche di 5 cm , senza tenere in considerazione le differenze reali di rotolamento dovute alla pressione di gonfiaggio. Dopo tutto ciò mi sbellico dalle risate quando leggo di pseudo motivazioni tecniche a sostegno di un diametro che è stato introdotto solo x motivi commerciali (e per rompere le p..le a noi comuni utenti)

Beh voglia parlare dei gruppi 10v? forse in ambito gara possono servire ma io la differenza in giri AM e in ambito amatoriale proprio non la vedo.
La maggior parte delle cose e' spinta dal marketing poi una manciata di idee ogni 5 anni forse fanno la differenza e nessuno costringe a comprare niente
Io il 27 lo vedo come un upgrade del 26 che probabilmente andra' a morire, probabilmente e' una cosa voluta il fatto che tra i due non ci siano enormi differenze, se uno vuole i "pregi" e i "difetti" del ruotone si prende il 29 se no restera' sul 26-27
 

biker_simone

Biker grossissimus
31/1/05
5.318
-17
0
43
Celle Ligure (SV)
Visita sito
La differenza reale di circonferenza tra una 26 e una 27.5(27.1)sono circa 8 cm se si misurano le circonferenze di copertoni diversi ma dello stesso diametro si riscontrano differenze anche di 5 cm , senza tenere in considerazione le differenze reali di rotolamento dovute alla pressione di gonfiaggio. Dopo tutto ciò mi sbellico dalle risate quando leggo di pseudo motivazioni tecniche a sostegno di un diametro che è stato introdotto solo x motivi commerciali (e per rompere le p..le a noi comuni utenti)

Dici una cosa molto saggia, notata da da pochi, con cui sperimentai già anni fa quando si sentiva parlare di 650b solo sui forum americani. Senza perdere soldi e tempo in ruote e gomme specifiche, basta scegliere gomme da 26" molto alte di spalla, per farsi almeno un idea di come cambiano le cose con il 27.5" sulla propria bici da 26". Interessante anche valutare le variazioni geomtriche della propria mtb al variare delle gomme, aspetto quasi sempre sottovalutato, ma è un altro discorso.

Giusto poco tempo fa mi è capitato di confrontare da vicino due ruote:
-una 27.5" con un maxxis ardent 2.25"
-una 26" con un bontrager xr4 2.35"
Il diametro delle due ruote misurato ai tasselli centrali era grosso modo identico.
 

maxmatrix

Biker urlandum
4/1/04
589
-1
0
Torino
Visita sito
Perfettamente ragione!!

Ed aggiungo il discorso gomme:

Se fai AM blando poi usare 26, 27,5, 29, 32 . . . . e relativa gomma, nulla da dire.

ma mia personale idea, se vai giù da cinghiale su rocce, ghiaioni etc, già con la 26 per avere delle gomme sicure devono pesare almeno 900-1000 g, con la 29 quanto deve pesare una gomma con le stesse caratteristiche!?

Già ti dicono bici ENDURO da 12,5 kg!!
Poi guardi le gomme che monta e ti trovi dei profilattici da XC da 500 g che al primo spiolo sbraghi con cerchio annesso . . . .

Se non riescono ad aumentare la resistenza delle gomme a parità di peso la vedo molto dura . . . .
Le gomme kattive, esistono eccome!! Schwalbe Hans Dumpf per esempio molto robuste e belle generose 2,35, oppure le On-One Chunky Monkey da 2,4 o le Specialized Purgatory da 2,35, o le Butcher 2,4 tutte con pesi tra i 750 e 850.
Per i cerchi anche li il discorso è personale ma c'è l'imbarazzo della scelta fino a larghezze di 35mm (Sun MTX da 33 oppure il Velocity P35 da 35mm appunto).
 

Jordan 27

Biker popularis
6/1/13
56
4
0
Visita sito
Bike
INTENSE M16 CARBON
il cerchio mtx 33 da 29 pesa 762grammi, un peso superiore a quello totale della mia ruota anteriore 26 da dh con mozzo tune e cerchio syntace, nonostante cio' sarei curioso di confrontare l ' eventuale risultato finale in rigidita' di un eventuale ruota da 29 confrontandone poi il peso.
 

Takayasu Kanduma

Biker serius
20/1/12
155
0
0
TO
Visita sito
Io da + di 2 anni uso cerchi Notubes FLOW su ruote montate bene a mano con raggi di qualità e le avrò centrate 3 - 4 volte e ti garantisco che le pietrazze, scalini e rocce sporgenti non mancano sui percorsi che facciamo (chi gira in Val Susa conosce bene i vari GTA, 559, Leitera, Prarotto e mulattiere varie ;-)). Le differenze non sono SOLO negative: vero che a parità di componenti una ruota da 29" sarà un po' + delicata di una da 26" ma ha anche una maggiore impronta e un angolo d' impatto + favorevole quindi gli stessi ostacoli diventano in pratica un po' più piccoli causando meno danni ;-).

Per il discorso gomme vero che per usi intensi la scelta sulle 29" non è ampia come per la 26" ma con 2 Hans Dampf (mescola Trailstar davanti) ci fai di tutto e di + senza problemi. Le ho giusto cambiate dopo circa un anno durante il quale grazie al tubeless mi sono anche dimenticato cos' è una foratura.

Vedo gente che rompe ruote e cerchi abbastanza frequentemente. Senza offesa per nessuno ma ricordiamoci sempre che il primo ammortizzatore sulla nostra bike sono gambe e braccia, se le usiamo bene senza restare passivi come un sacco di patate, forse anche le ruote e componenti vari sarebbero meno sollecitati.
 
  • Mi piace
Reactions: GPA and Marmuz

Takayasu Kanduma

Biker serius
20/1/12
155
0
0
TO
Visita sito
il cerchio mtx 33 da 29 pesa 762grammi, un peso superiore a quello totale della mia ruota anteriore 26 da dh con mozzo tune e cerchio syntace, nonostante cio' sarei curioso di confrontare l ' eventuale risultato finale in rigidita' di un eventuale ruota da 29 confrontandone poi il peso.

Anche io sarei curioso di vedere quando dura in DH un mozzo Tune ed un cerchio superleggero. I confronti andrebbero fatti sempre a parità di componenti. :spetteguless:

Ruote Syntace W35 ad esempio ci sono da 26", 27.50" e 29" e le differenze di peso non sono così esagerate.

http://www.syntace.com/index.cfm?pid=3&pk=2436
 

Jordan 27

Biker popularis
6/1/13
56
4
0
Visita sito
Bike
INTENSE M16 CARBON
le differenze infatti non sono tanto sul peso. io ho usato icerchi ztr flow x 2 anni su bici da dh (951-wilson)su percorsi anche molto severi(pila-champery-ecc....)e ne ho rotto solo 1 in due anni, solo che confrontando le stesse ruote in misura 29(stessi cerchi, stessi raggi, stessi mozzi)non sembrano neanche parenti
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
le differenze infatti non sono tanto sul peso. io ho usato icerchi ztr flow x 2 anni su bici da dh (951-wilson)su percorsi anche molto severi(pila-champery-ecc....)e ne ho rotto solo 1 in due anni, solo che confrontando le stesse ruote in misura 29(stessi cerchi, stessi raggi, stessi mozzi)non sembrano neanche parenti
In che senso confrontando? A livello di peso o a livello di resistenza?
 

Jordan 27

Biker popularis
6/1/13
56
4
0
Visita sito
Bike
INTENSE M16 CARBON
a livello di rigidita' soprattuttp. E' innegabile che i raggi sono piu' lunghi e piu' distanti tra loro e questo incide. premesso poi che a livello di guida non esiste il meglio in assoluto in quanto ognuno di noi ha caratteristiche anche molto diverse(sia di guida appunto che fisiche)non mi trovo pero' d'accordo quando delle ruote da 29 si vuol decantare solo i vantaggi.A questo punto altrimenti perche' non farle da 49 pollici cosi' potremmo passare sopra i tombini senza coperchio
 

Takayasu Kanduma

Biker serius
20/1/12
155
0
0
TO
Visita sito
a livello di rigidita' soprattuttp. E' innegabile che i raggi sono piu' lunghi e piu' distanti tra loro e questo incide. premesso poi che a livello di guida non esiste il meglio in assoluto in quanto ognuno di noi ha caratteristiche anche molto diverse(sia di guida appunto che fisiche)non mi trovo pero' d'accordo quando delle ruote da 29 si vuol decantare solo i vantaggi.

Quoto, ma altrettanto allora non mi sembra giusto quando si vogliono vederne solo gli svantaggi, come mi pare stai facendo tu.
Intano le hai provate bene delle ruote da 29" con cerchi Flow ??? Se vuoi dirmi che flettono e sono un poco + delicate in confronto ad una analoga da 26" OK, ma non ci vedo una differenza abissale come dici tu. Anche nel peso, siamo nell' ordine del 10% in più come si è detto tante volte anche in altre discussioni.

.A questo punto altrimenti perche' non farle da 49 pollici cosi' potremmo passare sopra i tombini senza coperchio

ANCORA CON 'STI DISCORSI ??? :-((:ronf: Allora potrei chiederti perché se sei così convinto difensore delle ruote piccole, non usi 22" o 20".... :omertà:
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
a livello di rigidita' soprattuttp. E' innegabile che i raggi sono piu' lunghi e piu' distanti tra loro e questo incide. premesso poi che a livello di guida non esiste il meglio in assoluto in quanto ognuno di noi ha caratteristiche anche molto diverse(sia di guida appunto che fisiche)non mi trovo pero' d'accordo quando delle ruote da 29 si vuol decantare solo i vantaggi.A questo punto altrimenti perche' non farle da 49 pollici cosi' potremmo passare sopra i tombini senza coperchio
O magari da 24" che sono ancor + rigide e leggere delle 26"...
Qui chi decanta solo gli aspetti positivi di un formato rispetto a un altro (spesso denigrandolo) sono + funboy che altro.
Si continua x assolutismi a parlare che la tal bici o il tal formato vada bene SOLO per fare un certo tipo di raiding, mentre IMO non si pensa che ogni biker dovrebbe scegliere una bici e i componenti che meglio interpretano la sua filosofia di raiding: per fare un esempio c'è chi facendo AM troverà superficiale la minor rigidità delle ruote e chi invece lo vuole come punto a suo favore.
Per quanto mi riguarda se dovessi puntare ad un'enduro race, come ho spesso affermato, ad oggi rimarrei su progetti come Covert, Spicy o Mojo da 26"...
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
Le gomme kattive, esistono eccome!! Schwalbe Hans Dumpf per esempio molto robuste e belle generose 2,35, oppure le On-One Chunky Monkey da 2,4 o le Specialized Purgatory da 2,35, o le Butcher 2,4 tutte con pesi tra i 750 e 850.
Per i cerchi anche li il discorso è personale ma c'è l'imbarazzo della scelta fino a larghezze di 35mm (Sun MTX da 33 oppure il Velocity P35 da 35mm appunto).

Non lo metto i dubbio, ma 800 grammi distribuiti du un cerchio da 29 sono molto meno resistenti di 800 grammi distribuiti su un cerchio da 26 a parità di tecnologia ed in più la massa è più periferica, ma è un altro discorso . . .

Tantè vero che l'Hans Dumpf in versione da 26 pesa ben 100 g in meno ed è una gran gomma polivalente, ma non per entrare a chiodo nelle pietraie.

Il Muddy Mary è un esempio di una gomma che ti permette di andare veramente forte ed il 29 non c'è, non credo nemmeno per il DHF.

Gli specialized che citi in versione da 26 sono leggerini, specialmente il primo ( 700 g) !!

Il concetto è sempre valido, con la tecnologia odierna per avere una gomma da 29 con le stesse prestazioni di una da 26 da un kiletto devi metter su dai 100 ai 200 g, praticamente una gomma da AM che pesa come una DH . . .

Idem i cerchi . . .
 

maxmatrix

Biker urlandum
4/1/04
589
-1
0
Torino
Visita sito
Non lo metto i dubbio, ma 800 grammi distribuiti du un cerchio da 29 sono molto meno resistenti di 800 grammi distribuiti su un cerchio da 26 a parità di tecnologia ed in più la massa è più periferica, ma è un altro discorso . . .

Tantè vero che l'Hans Dumpf in versione da 26 pesa ben 100 g in meno ed è una gran gomma polivalente, ma non per entrare a chiodo nelle pietraie.

Il Muddy Mary è un esempio di una gomma che ti permette di andare veramente forte ed il 29 non c'è, non credo nemmeno per il DHF.

Gli specialized che citi in versione da 26 sono leggerini, specialmente il primo ( 700 g) !!

Il concetto è sempre valido, con la tecnologia odierna per avere una gomma da 29 con le stesse prestazioni di una da 26 da un kiletto devi metter su dai 100 ai 200 g, praticamente una gomma da AM che pesa come una DH . . .

Idem i cerchi . . .
Si si, la teoria è sempre un bel argomento, ma poi dove ci devi andare con ste gomme/cerchi? giù da una pietraia ai 80Km/h?
No, perchè io ho usato quei cerchi/gomme e faccio spesso discese am ma non ho mai avuto nessun tipo di problema relativo ne a rigidità ne a debolezza della gomma, sulla 26" le problematiche erano le medesime che si possono manifestare su 29er (ho piegato cerchi da 26 più di una volta per cui non sono mai stati così più robusti nemmeno quelli)e ora non ho mai dovuto sottostare a nessun compromesso.
Perciò dico provatele prima di scrivere kilometri di teoria, potebbero davvero stupirvi!:spetteguless:... e poi è anche bello a volte cambiare idea no?
 

Giovager

Biker novus
19/2/10
14
0
0
Fondi
Visita sito
finalmente dopo 5 anni, questo forum (diciamo la maggior parte di chi lo frequenta e lo gestisce)inizia a capire l'importanza delle ruotone grosse! ERA ORA!
Come vedete non è solo una questione di marketing, ma davvero le 29ER sono oramai pronte a surclassare l vecchie 26".
Sulle front il salto generazionale c'è già stato (le 26er sono OUT) e per le full anche più cattive oramai è ora che si affermino anche su quel segmento.
Dopo tante discussioni (inutili) ora finalmente si delinea quello che è la vera potenza di avere delle ruote più grosse sotto!
Personalmente non riesco ancora a capire chi ce l'ha con l'estetica che per cmq. passa in ultimo piano di fronte ai numerosi e innegabili vantaggi! E in fondo dico che oggi,vedere gente sulle piccole 26" a me quello fa sorridere (effetto bimboni sui giocattoli oramai fuori misura) :)
nelle gare xc che si stanno svolgendo in questi giorni sono tutte 29..ma le 27, 5 iniziano a prendere piede, strano che aziende come cannondale o specialized ancora non le tirino fuori..dal si vende le 26 non le vuole più nessuno e manco le prendono più in permuta ovviamente.
 

Gligio

Biker superioris
17/10/10
803
101
0
Bibbiena (AR)
www.mtbcasentino.it
Bike
Canyon Spectral
Mi trovo bene con la 26 (e anche con la tripla) e spero che questi standard non spariscano solo per moda o per motivi commerciali.
Anche solamente per non dover impazzire a trovare camere d'aria e gomme...

PS A quando il lancio di MTB che prevedono esclusivamente filettature non standard e magari diverse tra le varie case produttrici? Sicuramente qualche vantaggio ci sarà...:hahaha:
 

sbardj

Biker marathonensis
Perfettamente ragione!!

Ed aggiungo il discorso gomme:

Se fai AM blando poi usare 26, 27,5, 29, 32 . . . . e relativa gomma, nulla da dire.

ma mia personale idea, se vai giù da cinghiale su rocce, ghiaioni etc, già con la 26 per avere delle gomme sicure devono pesare almeno 900-1000 g, con la 29 quanto deve pesare una gomma con le stesse caratteristiche!?

Già ti dicono bici ENDURO da 12,5 kg!!
Poi guardi le gomme che monta e ti trovi dei profilattici da XC da 500 g che al primo spiolo sbraghi con cerchio annesso . . . .

Se non riescono ad aumentare la resistenza delle gomme a parità di peso la vedo molto dura . . . .

Quoto in pieno!
La differenza reale di circonferenza tra una 26 e una 27.5(27.1)sono circa 8 cm se si misurano le circonferenze di copertoni diversi ma dello stesso diametro si riscontrano differenze anche di 5 cm , senza tenere in considerazione le differenze reali di rotolamento dovute alla pressione di gonfiaggio. Dopo tutto ciò mi sbellico dalle risate quando leggo di pseudo motivazioni tecniche a sostegno di un diametro che è stato introdotto solo x motivi commerciali (e per rompere le p..le a noi comuni utenti)

Parole sagge :il-saggi:

Le gomme kattive, esistono eccome!! Schwalbe Hans Dumpf per esempio molto robuste e belle generose 2,35, oppure le On-One Chunky Monkey da 2,4 o le Specialized Purgatory da 2,35, o le Butcher 2,4 tutte con pesi tra i 750 e 850.
Per i cerchi anche li il discorso è personale ma c'è l'imbarazzo della scelta fino a larghezze di 35mm (Sun MTX da 33 oppure il Velocity P35 da 35mm appunto).

Gomme da 850 gr, per lo più di diametro "maggiorato" sono molto leggere....IMHO
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo