Enduro: 26, 27.5 o 29 pollici? Con fotogallery team Syndicate che gira in enduro

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
[MENTION=29299]dom[/MENTION]: io non conosco i percorsi gardesani perchè ci sono andato,e tanto,ma solo per far windsurf,quindi ti chiedo se c'è grande differenza,in termini di "aprigomma" rispetto ai miei,che per tipologia conosci molto bene.
La domanda scaturisce dalla mia breve esperienza in 29: ho squarciato le gomme leggere subito,ovvero ho buttato 100 € di gomme in due giri,ma adesso con l'Ardent LUST dietro e l'HD Trailstar TR davanti,montati tubeless con pressioni di 1.8 ant. e 2 post. non ho ancora avuto problemi. E' vero che adesso vado una volta al mese e faccio un giretto corto,ma ti assicuro che il mio "sentiero dietro casa",con 300 metri appena di dislivello,è sufficiente per aprire o mettere in crisi le gomme. Altra considerazione che non so se condividi: sono abbastanza convinto che lo scarso come me,incapace di passare a palla su un rock garden galleggiando,ma che rimbalza da una roccia all'altra,sia più deleterio,rispetto al manicaccio,per quanto riguarda le gomme,il che dà riscontro ulteriormente positivo a quanto detto sopra.
Rimane inequivocabile il fatto che portarsi in giro gomme da 1,3 Kg sia pesante per chiunque e molto penalizzante in gara,ambito nel quale si aggiunge l'handicap della ancora ridotta scelta di gomme,almeno per chi le cambi in base al percorso.
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
54
Torino
Visita sito
@dom: io non conosco i percorsi gardesani perchè ci sono andato,e tanto,ma solo per far windsurf,quindi ti chiedo se c'è grande differenza,in termini di "aprigomma" rispetto ai miei,che per tipologia conosci molto bene.
La domanda scaturisce dalla mia breve esperienza in 29: ho squarciato le gomme leggere subito,ovvero ho buttato 100 € di gomme in due giri,ma adesso con l'Ardent LUST dietro e l'HD Trailstar TR davanti,montati tubeless con pressioni di 1.8 ant. e 2 post. non ho ancora avuto problemi. E' vero che adesso vado una volta al mese e faccio un giretto corto,ma ti assicuro che il mio "sentiero dietro casa",con 300 metri appena di dislivello,è sufficiente per aprire o mettere in crisi le gomme. Altra considerazione che non so se condividi: sono abbastanza convinto che lo scarso come me,incapace di passare a palla su un rock garden galleggiando,ma che rimbalza da una roccia all'altra,sia più deleterio,rispetto al manicaccio,per quanto riguarda le gomme,il che dà riscontro ulteriormente positivo a quanto detto sopra.
Rimane inequivocabile il fatto che portarsi in giro gomme da 1,3 Kg sia pesante per chiunque e molto penalizzante in gara,ambito nel quale si aggiunge l'handicap della ancora ridotta scelta di gomme,almeno per chi le cambi in base al percorso.

Provo a risponderti secondo mio personale giudizio
- la gommatura da te montata mi pare indubbiamente robusta(poi di Trailstar pizzicate ne ho viste diverse sul Garda :-(). Nella versione da 26", però, risparmio diversi grammi. Grammi su parti importanti
- alcuni sentieri del Parco del beigua non hanno nulla da invidiare ai sentieri gardesani. Hai un bel parco divertimenti ;-) Credo che in zona Nord Ovest sia il meglio che si possa avere per allenarsi sul tecnico non-flow
- non mi trovo d'accodo che andando più piano si abbiano maggiori rischi di pizzicatura rispetto a chi va più forte (lasciamo da parte i top rider). ma quà potremmo discutere all'infinito e non ne verremmo fuori


sono un 29 convinto, Ho provato la 27,5 ma francamente non ho notato una gran differenza con una 26. Sto valutando di comprare una bici orientata alla discesa, e penso che andrò su una 26.
A prescindere dal comportamento dinamico e dal posizionamento in sella (a me piace il fatto di sentirmi "dentro ") attualmente a parità di costo le 29 sono montate peggio di una 26. Ho visto MBA di Dicembre, ottime recensioni tre bici trail/AM leggero. Unico problema, la più economica costa 5000 €.
Credo che a parità di risorse la 26 ne esce avvantaggiata

L'Ispettore ha risposto benissimo a quella che era la domanda iniziale e che tutti si sono dimenticati pensando a se stessi come esempio per tutti
Il racer medio può permettersi si passare immediatamente verso le 27,5" o le 29" in ambito enduro? a me, pare di no
Che poi in ambito trail/AM light molti si trovino bene con una 29" senza spendere una follia né io nè Marco (e molti altri) abbiamo nulla da ridire, anzi

p.s. Chi cerca atleti che abbiano vinto gare enduro con una 29", ricordo che vi sono diversi successi di Gracia con la sua Tallboy LT carbon
Telaio e montaggio sono eccezionali: solo a vederla si diventa automaticamente dei fanboy delle 29":smile:
 

maxmatrix

Biker urlandum
4/1/04
589
-1
0
Torino
Visita sito
A prescindere dal comportamento dinamico e dal posizionamento in sella (a me piace il fatto di sentirmi "dentro ") attualmente a parità di costo le 29 sono montate peggio di una 26. Ho visto MBA di Dicembre, ottime recensioni tre bici trail/AM leggero. Unico problema, la più economica costa 5000 €.
Credo che a parità di risorse la 26 ne esce avvantaggiata
Sono in parte daccordo con l'Ispettore, la differenza macroscopica che si percepisce da subito salendo su una 29er è proprio la sensazione di stare "dentro" la bike e non attrespolato su un impalcatura instabile come su una 26" con escursioni oltre i 150mm. Questo è uno dei motivi davvero efficaci dell'assetto delle 29er.
Per quello che riguarda il fatto che gli allestimenti delle 29er siano in proporzione più cari a parità di allestimento non mi pare così evidente, dipende sempre dal brand e dal modello.
Ovvio che su certi segmenti (che ora sono delle novità) pompano i prezzi più in alto (vedi le enduro) ma è così in ogni settore dove si presentano al pubblico delle novità di mercato.
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
la differenza macroscopica che si percepisce da subito salendo su una 29er è proprio la sensazione di stare "dentro" la bike e non attrespolato su un impalcatura instabile come su una 26" con escursioni oltre i 150mm. Questo è uno dei motivi davvero efficaci dell'assetto delle 29er.
Questa frase potrebbe essere interessante e spiega molte cose, ma non sono sicuro di averla colta perfettamente, potresti spiegarla meglio?
Mi potresti aiutare anche se provassi a dirci come definisci il tuo riding !?
 

maxmatrix

Biker urlandum
4/1/04
589
-1
0
Torino
Visita sito
Questa frase potrebbe essere interessante e spiega molte cose, ma non sono sicuro di averla colta perfettamente, potresti spiegarla meglio?
Mi potresti aiutare anche se provassi a dirci come definisci il tuo riding !?

mi sembra una frase piuttosto esplicativa,ma è una sensazione che non puoi sapere se non provi e rimani solo sulla tua 26. Il fatto è diverso: cosa spiegherebbe secondo te?
 

Takayasu Kanduma

Biker serius
20/1/12
155
0
0
TO
Visita sito
Ti ricordo che io l'ho pesata: oltre il 1,3 kg
Ma al di la' di questo, su una 29" ci vuole gomma scorrevole
E su certi percorsi ( non quelli da te citati, ma per es quelli gardesani) e a certe andature, non c'e' gomma adatta se non 2 ply. E i 2 ply da 29" son dei macigni. In ambito enduro race non te li puoi permettere. non arrivi piu

Stiamo parlando davanti o dietro ? Dietro una gomma scorrevole fa sempre comodo indipendentemente dal diametro ruota. Sulla 29er anche con una gomma scorrevole ho comunque un po' di trazione in più. Dipende dai percorsi, ma davanti ad una gomma bella tassellata non ci rinuncerei.

Al di la di questo, se uno (inteso come uno dei tanti bikers che trovo sul forum) vuole provare a competere in una gara enduro con una 29er anche solo per provare e divertirsi, qualche gomma da montare, senza avere problemi, si trova.
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
mi sembra una frase piuttosto esplicativa,ma è una sensazione che non puoi sapere se non provi e rimani solo sulla tua 26. Il fatto è diverso: cosa spiegherebbe secondo te?

Per essere sinceri x XC ho una 27,5 rigida (sono alto solo 170 se, fossi 185 avrei preso una 29) . . per l'enduro una 26

Siamo in un forum. Prova con parole tue a definire meglio il tuo pensiero

prova, poi io ti dico quele è la cosa che comincia a passarmi per la testa, ma non ne sono sicuro
 

maxmatrix

Biker urlandum
4/1/04
589
-1
0
Torino
Visita sito
Siamo in un forum. Prova con parole tue a definire meglio il tuo pensiero
si siamo in un forum ma vabè...
Sensazione di essere DENTRO e non SOPRA avete PRESENTE??? capite la differenza tra le due parole?
Ecco è proprio quello il pensiero! essere "dentro" anzichè "sopra" è come la differenza che c'è tra sedersi su un sedile che ti fascia completamente vedi Sparco e affini, viceversa essere seduto su una sedia di formica in equilibrio su di un tavolo traballante!
sono stato sufficientemente chiaro?
Ne consegue che in varie situazioni di salita e discesa, si rimane molto più a contatto del terreno senza la sensazione di essere da un momento all'altro sbalzati fuori.
Ma... siccome è una sensazione per poterla percepire bisogna prima provare a usare delle 29er, la teoria come sempre lascia il tempo che trova.
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
si siamo in un forum ma vabè...
Sensazione di essere DENTRO e non SOPRA avete PRESENTE??? capite la differenza tra le due parole?
Ecco è proprio quello il pensiero! essere "dentro" anzichè "sopra" è come la differenza che c'è tra sedersi su un sedile che ti fascia completamente vedi Sparco e affini, viceversa essere seduto su una sedia di formica in equilibrio su di un tavolo traballante!
sono stato sufficientemente chiaro?
Ne consegue che in varie situazioni di salita e discesa, si rimane molto più a contatto del terreno senza la sensazione di essere da un momento all'altro sbalzati fuori.
Ma... siccome è una sensazione per poterla percepire bisogna prima provare a usare delle 29er, la teoria come sempre lascia il tempo che trova.
Non ti incazzare su . . di 29 ne ho provate tante.
Credo di aver capito, non mi hai detto del tuo stile di riding
per esempio, su tratti molto sconnessi, ripidi, molli i freni e guardi oltre passando sopra a gran velocità o scendi più rilassato aggirando gli ostacoli e/o copiandoli?

Il tarlo che ho è che hai detto che sopra i 150 mm di escursione le 26 sono instabili, se dici coì è più un problema di gestione degli ammortizzatori che di dimensione delle ruote, ma vorrei capire
 

maxmatrix

Biker urlandum
4/1/04
589
-1
0
Torino
Visita sito
Non ti incazzare su . . di 29 ne ho provate tante.
Credo di aver capito, non mi hai detto del tuo stile di riding
per esempio, su tratti molto sconnessi, ripidi, molli i freni e guardi oltre passando sopra a gran velocità o scendi più rilassato aggirando gli ostacoli e/o copiandoli?

Il tarlo che ho è che hai detto che sopra i 150 mm di escursione le 26 sono instabili, se dici coì è più un problema di gestione degli ammortizzatori che di dimensione delle ruote, ma vorrei capire

di solito sul brutto mollo, ora con 29er molto più di prima con le 26", con le quali notavo sicuramente più ostico il sueramento dell'ostacolo.
Mi pare che cmq. di questi argomenti si sia già discusso lungamente.
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Penso che discussioni come queste non portino da nessuna parte.
Io personalmente dopo più di 20 anni di mtb sono passato alle 29 non perchè penso che siano superiori alle 26 ma solo per il fatto , dopo averne provate diverse , che a mio parere questa tipologia di standard meglio si confaccia sia all'uso che faccio della mtb : percorsi , stile di guida ecc.ecc. sia alla mia morfologia fisica . Ci sono vantaggi e svantaggi nei due standard che bisogna valutare per fare una scelta che rimane sempre molto soggettiva.
Sinceramente ritengo che per un uso gravity al momento la scelta migliore sia una 26 per diversi motivi : gomme , sospensioni , robustezza ruote e non ultimo il prezzo più accessibile. Se facessi un uso della bici solo in discesa tosta non esiterei a tornare ad una bici 26 tipo che so ad una Kona Process che mi piace molto ed ha un rapporto qualità/prezzo ottimo....:spetteguless:
Per me la mtb è anche salita ( tecnica) per cui la mia scelta l'ho già fatta.
Assurdi sono quelli che dicono che le 29 sono superiori e che le 26 scompariranno e altrettanto lo sono coloro che odiano le 29 solo perchè non aggradano l'occhio e magari non l'hanno nemmeno provate a dovere.
 
  • Mi piace
Reactions: franctrd

mtt

Biker superis
18/7/06
320
-2
0
56
vicenza
Visita sito
si siamo in un forum ma vabè...
Sensazione di essere DENTRO e non SOPRA avete PRESENTE??? capite la differenza tra le due parole?
Ecco è proprio quello il pensiero! essere "dentro" anzichè "sopra" è come la differenza che c'è tra sedersi su un sedile che ti fascia completamente vedi Sparco e affini, viceversa essere seduto su una sedia di formica in equilibrio su di un tavolo traballante!
sono stato sufficientemente chiaro?
Ne consegue che in varie situazioni di salita e discesa, si rimane molto più a contatto del terreno senza la sensazione di essere da un momento all'altro sbalzati fuori.
Ma... siccome è una sensazione per poterla percepire bisogna prima provare a usare delle 29er, la teoria come sempre lascia il tempo che trova.


Boh... sinceramente l'idea di essere "dentro" e non "sopra" mi spaventerebbe non poco. Ma dimmi, ogni tanto la fai qualche curva stretta?
Scherzi a parte, la mia bassa statura (165cm) mi fa escludere in partenza l'utilizzo di una 29, ma comunque in ogni caso, se parliamo di un uso gravity, non ci siamo. Parlo di gravity vero, non della gara di Fontana vinta da Ropelato... Il limite fondamentale è dato dall'effetto giroscopico veramente marcato che le ruote da 29 generano. Si possono fare telai con tutte le geometrie dell'universo, ma sempre due ruote da 29 ci sono, e mettiamola come volete ma queste non girano sullo stretto! Non metto in dubbio che una volta lanciate queste vadano da sole, basta non pretendere di far loro cambiare traiettoria in tempo zero, perchè è proprio questo che si fa in En-Dh! E ripeto, le 29 non "girano".
 

carci

Biker serius
13/8/12
143
32
0
Ancona
Visita sito
Questa discussione è una lotta infinita tra talebani di una razza o dell'altra che si attaccano a vicenda.Trovo invece molto più costruttiva l'analisi completa che fanno certi utenti trovandone SINCERAMENTE i pregi e i difetti delle due/tre tipologie.Poi dipende sempre dall'utilizzo che si fa della mtb,dai percorsi e infine dalle proprie sensazioni.Non è meglio una o l'altra,semplicemente sono diverse.E' come chi gira in suv perchè gli piace la guida alta e comoda e chi gira con il porsche perchè gli piace la guida bassa e reattiva.Io in salito adoro le 29" ma in discesa preferisco le 26" perchè mi danno più sicurezza e agilità.Son gusti.Bisogna rispettare le scelte altrui però cosa che su qualche post si è persa(cito ad esempio"mi fanno ridere quelli che ancora girano sulle 26")
 

pirpa

Biker grossissimus
20/4/10
5.273
162
0
Frampula
Visita sito
Bike
Stj
Boh... sinceramente l'idea di essere "dentro" e non "sopra" mi spaventerebbe non poco. Ma dimmi, ogni tanto la fai qualche curva stretta?
Scherzi a parte, la mia bassa statura (165cm) mi fa escludere in partenza l'utilizzo di una 29, ma comunque in ogni caso, se parliamo di un uso gravity, non ci siamo. Parlo di gravity vero, non della gara di Fontana vinta da Ropelato... Il limite fondamentale è dato dall'effetto giroscopico veramente marcato che le ruote da 29 generano. Si possono fare telai con tutte le geometrie dell'universo, ma sempre due ruote da 29 ci sono, e mettiamola come volete ma queste non girano sullo stretto! Non metto in dubbio che una volta lanciate queste vadano da sole, basta non pretendere di far loro cambiare traiettoria in tempo zero, perchè è proprio questo che si fa in En-Dh! E ripeto, le 29 non "girano".

.......puoi ripetere quanto vuoi ma ........... hai mai provato una 29........magari con escursione sui 140........magari con angolo sterzo sui 67°.........magari con ruote e gomme adeguate (tipo Flow e HD)??

:omertà:
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
di solito sul brutto mollo, ora con 29er molto più di prima con le 26", con le quali notavo sicuramente più ostico il sueramento dell'ostacolo.
Mi pare che cmq. di questi argomenti si sia già discusso lungamente.

Bene, dal passaggio da 26 a 29 ne hai tratto giovamento come tanti altri biker, probabilmente perchè stai più nella bici e non sopra, perchè i ruotoni assorbono meglio le piccole asperrità, la bici tiene più la traiettoria etc.

Questo però non vale per altri biker che preferiscono stare sopra la bici, per guidarla, delle piccole asperrità non si curano e gestiscono le grandi (dove le ruote contano molto meno) con le sospensioni e gli arti, e da ultimo preferiscono una bici che cambi direzione più facilmente.

In ultimo la 29 con poca escursione è molto ma molto più facile da guidare di una mtb da enduro con 150mm o più, non per questo puoi dire che va più forte (una ferrari non è facile da guidare come una golf . . . )

Diversi amici Xcisti hanno provato la mia bici da 160 +160, tanti mi dicono ma come cazzo fai???, è instabile !! se freni con l'anteriore ti ribalti, se arretri ti impenni, mi sembra di andare in barca col mare mosso . . . è vero, verissimo, ma il problema non è la bici sono loro che non sanno stare sulla bici e non hanno la sensibilità del proprio baricentro, la 29 li ha aiutati tantissimo. Altri che vanno forte in discesa questo gran giovamento non lo trovano perchè a loro non serve una bici che li faccia stare centrati, trovano differenze di comportamento del mezzo che lo rende migliore in determinate situazioni e peggiore in altre . . .
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
.......puoi ripetere quanto vuoi ma ........... hai mai provato una 29........magari con escursione sui 140........magari con angolo sterzo sui 67°.........magari con ruote e gomme adeguate (tipo Flow e HD)??

:omertà:

Perchè costerebbe 8000 € con i quali mi comprerei una XC, Una enduro e una DH da 26!!:omertà::omertà:

A parte gli scherzi, le 29 le ho provate, ho una 27,5 per XC e una 26 per l'enduro

Ad oggi NON c'è 29 che PER L'USO che faccio io sia paragonabile alla mia enduro da 26
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo