Edge 810 !!

stefano6413

Biker ultra
17/10/11
677
5
0
mestre
Visita sito
...vedi @stefano6413
...mi sa tanto che @das Tier è u po' di coccio come dicono dalle mie parti...quel post glie l'ho già fatto leggere...sempre se la letto...
...ma mi sa che lui si impunta su quello che vede qua

<iframe marginheight="0" marginwidth="0" src="http://www.openstreetmap.org/export/embed.html?bbox=10.993967056274414%2C45.847814700042306%2C11.137304306030273%2C45.90267189624682&layer=mapnik" style="border: 1px solid black" frameborder="0" height="350" scrolling="no" width="425"></iframe>
<small></small>
<small>Visualizza mappa ingrandita

...è convinto di fare tutto da qua mentre non ha ancora capito che quello è il contenitore dei dati ma che se lo vuole usare deve appoggiarsi a qualcuno che questi dati li traduce per il garmin...
...e qua puo trovare parecchi soggetti che lo fanno
[url]http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:OSM_Map_On_Garmin/Download[/URL]
..di cui viene consigliato openmtbmap...per uso autdoor
...ma siccome è comodo ad usare le trek che non è necessario installare sul pc per vederle lui vuole continuare per la sua strada...:medita:
</small>
e allora :medita: sia fatta la sua volonta :smile:
 

das Tier

Biker cesareus
25/2/10
1.659
0
0
novi ligure (al)
Visita sito
Sta a sentire di coccio lo sarai te. Come posso sapere una cosa se nessuno me la spiega? E che se dopo pagine e pagine qualcuno non ha ancora capito è perché non spiegate le cose come si deve. Magari te come hai acquistato il GPS e il pc sapevi già tutto. Io no. Ok?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Sta a sentire di coccio lo sarai te. Come posso sapere una cosa se nessuno me la spiega? E che se dopo pagine e pagine qualcuno non ha ancora capito è perché non spiegate le cose come si deve. Magari te come hai acquistato il GPS e il pc sapevi già tutto. Io no. Ok?
Io penso che la cosa che andrebbe spiegata e' come si usa il comando cerca.
Addirittura credo che dovrebbero vietare il primo post, se non si e' cliccato il comando cerca almeno un centinaio di volte :-)

In questo forum e' gia' stato scritto (e riscritto) tutto. Una percentuale vicina al 100% delle domande che vengono poste nelle sezioni tecniche ha gia' una risposta da qualche parte.
Evidentemente la gente e' abituata ai blog o sistemi simili dove contano solo gli ultimi post.

Non prendertela con scratera ... a differenza di me ha una pazienza sconfinata. ;-)
 

das Tier

Biker cesareus
25/2/10
1.659
0
0
novi ligure (al)
Visita sito
Purtoppo io non ne ho e amo le cose molto semplici, dagli effetti per chitarra alle saldatrici ultra tecnologiche. e sono convinto che il modo migliore per imparare è smanettare, come in bici. Non impari a saltare leggendo i libri.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Ad esempio adesso ho scaricato dai vs link italia escursionismo e Piemonte ma mi appaiono in formato tar mentre dovrebbero essere in formato img per Garmin. Quando è cosi ho voglia di spaccare tutto.
Tar e' un formato di archiviazione, cioe' concetto identico a zip.
Io uso linux dove tar e' nativo quindi non ho problemi.
Presumento che tu stia usando windows, devi scaricarti un prodotto per spacchettare ... tipo 7-Zip
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Con le mappe sudtirol è stato facilissimo. Sia in base camp che nel 810
...tu dici che non sono spiegate bene...ma questo post

... vediamo di fare le cose per benino e con calma...allora mi sembra di aver capito che basecamp è già installato vero???...si
..altrimenti lo trovi qua http://www.garmin.com/us/products/onthetrail/basecamp
...allora ti sei scaricato il file da http://openmtbmap.org/it/ giusto allora lo esegui è un semplice eseguibile ...basecamp non deve essere aperto però tienilo chiuso...doppio clich suul'eseguibile e al secondo passaggio scegli THIN e lasci eseguire il programma
...puoi scegliere di installarle con le isoipse o installare due mappe differenti......:medita:

..bene ora hai una o due mappe dipende da come le hai installate in basacamp...lo apriamo e apri una tua traccia...

25303.jpg


..ora in alto sulla sx oppure in visualizza < prodotti mappa puoi scegliere se vedere le WORLD MAP, le openmtbmapitaly 12.08.2011, o le openmtbmap_italy_onlysrtm_4/2011 se hai scelto l'opzione di due mappe distinte...puoi visualizzare una sola mappa alla volta...quello che vedrai se scegli openmtbmap_italy è quello che vedi qua http://www.openstreetmap.org/ con un altra grafica però
...prossimo passaggio sarà installare le mappe sul 62 e se non le hai ancora procurati una msd da inserire...la mia è da 8gb ma se non hai altre mappe oltre a queste direi che una da 2 o 4 gb può andare più che bene....:prost:


....ti è stato linkato sia da me che da altri...ma presumo tu non lo abbia letto...e non mi sembra in ostrogoto....o-o..
... e tutto quello che so è che fino a 5 anni fa nemmeno avevo un pc....
 

das Tier

Biker cesareus
25/2/10
1.659
0
0
novi ligure (al)
Visita sito
All'epoca ci provai con scarsi risultati. Quindi avevo desistito. Ma in questi giorni per cercare dei sentieri le ho cercate per curiosità ed ho visto che c'era ciò che cercavo ma non riuscivo a costruire la traccia. Oggi finalmente ho conosciuto un biker che le usa quindi d'ora in poi stresso lui.
 

max916

Biker superis
30/7/11
330
0
0
aosta
Visita sito
dopo un sacco di pagine ho un dubbio prima dell'acquisto del 810....
ma conviene prendere la versione con Trekmap V3 se posso prendere quello senza e poi caricarci gratuitamente le openmap?
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.426
312
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
dopo un sacco di pagine ho un dubbio prima dell'acquisto del 810....
ma conviene prendere la versione con Trekmap V3 se posso prendere quello senza e poi caricarci gratuitamente le openmap?

La risposta é no... Secondo me non conviene. Alla fine l'810 é un ciclocomputer per ciclisti con una "relativa" interfaccia per la navigazione ma non é il suo ruolo principale. Se ti servisse un cartografico in primis, penso che il consiglio che potrei darti sarebbe quello di orientarti su dispositivi nati per questo uso.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
La risposta é no... Secondo me non conviene. Alla fine l'810 é un ciclocomputer per ciclisti con una "relativa" interfaccia per la navigazione ma non é il suo ruolo principale. Se ti servisse un cartografico in primis, penso che il consiglio che potrei darti sarebbe quello di orientarti su dispositivi nati per questo uso.
Questa non l'ho capita.
La serie 800, in casa garmin, rappresenta la miglior soluzione cartografica per chi fa MTB.
Che poi ci siano delle soluzioni carografiche migliori non ci piove ma, non son fatte per la bici.
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.426
312
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Questa non l'ho capita.
La serie 800, in casa garmin, rappresenta la miglior soluzione cartografica per chi fa MTB.
Che poi ci siano delle soluzioni carografiche migliori non ci piove ma, non son fatte per la bici.

Io ho avuto l'800 ed ora ho l'810, ho sempre caricato le open street map e le open mtb map. Soluzione che secondo me é la migliore se non si vogliono buttar via soldi.

Faccio mtb e quelle poche volte che ho usato i due dispositivi per navigare delle tracce scarcate o autocostruite mi sono sempre perso dovendo ogni volta tornare indietro per reinterpretare l'indicazione sulla mappa.

Posso capire fossi alle prime armi e quello fosse il mio primo sistema di navigazione gps potrei pensare ad errori miei ma non credo che gli stessi problemi mi si presentano su due dispositivi diversi... Almeno così mi verrebbe da credere.

Sempre secondo me l'810 serve a chi fa ciclismo ed mtb integrando tutti i sistemi di rilevazione, vedi l'ant+, ed una parte residuale dedicata alla navigazione.

Potrebbe anche darsi che, vista la alta mole di dati che deve registrare la navigazione ne risulti rallentata o, in alcuni momenti compromessa nelle indicazioni e quindi sballata.

Per questo, il mio consiglio é se servisse in via prioritaria un gps per la navigazione di tracce, ancor più su sterrato, quindi sentieri anche pericolosi, io direi che si dovrebbe orientare su sistemi dedicati a quell'uso.

Poi che tu ti trovi bene nella navigazione di tracce non lo metto in dubbio, evidentemente abbiamo avuto esperienze diverse.

Tutto qui.

o-o
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Io ho avuto l'800 ed ora ho l'810, ho sempre caricato le open street map e le open mtb map. Soluzione che secondo me é la migliore se non si vogliono buttar via soldi.

Faccio mtb e quelle poche volte che ho usato i due dispositivi per navigare delle tracce scarcate o autocostruite mi sono sempre perso dovendo ogni volta tornare indietro per reinterpretare l'indicazione sulla mappa.

Posso capire fossi alle prime armi e quello fosse il mio primo sistema di navigazione gps potrei pensare ad errori miei ma non credo che gli stessi problemi mi si presentano su due dispositivi diversi... Almeno così mi verrebbe da credere.

Sempre secondo me l'810 serve a chi fa ciclismo ed mtb integrando tutti i sistemi di rilevazione, vedi l'ant+, ed una parte residuale dedicata alla navigazione.

Potrebbe anche darsi che, vista la alta mole di dati che deve registrare la navigazione ne risulti rallentata o, in alcuni momenti compromessa nelle indicazioni e quindi sballata.

Per questo, il mio consiglio é se servisse in via prioritaria un gps per la navigazione di tracce, ancor più su sterrato, quindi sentieri anche pericolosi, io direi che si dovrebbe orientare su sistemi dedicati a quell'uso.

Poi che tu ti trovi bene nella navigazione di tracce non lo metto in dubbio, evidentemente abbiamo avuto esperienze diverse.

Tutto qui.

o-o
Come sistema cartografico non e' certo il massimo, son d'accordo.
Volevo solo sottolineare che in casa garmin se vuoi un oggetto cartografico che integri funzionalita' bike, non c'e' un'lternativa migliore.
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.426
312
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Scusa ma se con 2 dispositivi ti sei sempre perso magari l'errore è tuo o delle OSM.

L'errore é nella velocità di calcolo o per meglio dire l'algoritmo é giusto la velocità del processore é insufficiente a gestire la mole di dati privenienti da fascia cardio, sensore cadenza/velocità, gps ed altri dati ricalcolati ed estratti dai principali.

In pratica il ritardo nel calcolo mi portava ad una errata lettura o interpretazione sia di sentieri, il più delle volte, che su strada asfaltata quando uscivo in bdc in un paio di occasioni.

L'errore sarà pur mio che pedalavo ma se il dato di svolta mi arrivava con ritardo oppure il dispositivo sembrava perdersi ed in quel momento ricalcolava a chi o cosa vogliamo imputare l'errore?

Sarà pure un ottimo dispositivo ma per la mole di dati calcolati ha un processore sottodimensionato se si volessero ricevere tutti i dati dai dispositivi in dotazione.
 

max916

Biker superis
30/7/11
330
0
0
aosta
Visita sito
qualcun'altro ha avuto esperienze di rallentamenti nell'utilizzo dell'810?
mi sembra davvero strano che in Garmin abbiano sottodimensionato la CPU di un apparecchio che fa solo quelle 4 cose....
 

lupolu

Biker superis
10/9/09
373
2
0
Veneto
Visita sito
Come sistema cartografico non e' certo il massimo, son d'accordo.
Volevo solo sottolineare che in casa garmin se vuoi un oggetto cartografico che integri funzionalita' bike, non c'e' un'lternativa migliore.

Su questo posso essere d'accordo, ma per tutto il resto condivido in pieno ciò che ha scritto nexuspolaris, e in particolare quando scrive questo:

Alla fine l'810 é un ciclocomputer per ciclisti con una "relativa" interfaccia per la navigazione ma non é il suo ruolo principale. Se ti servisse un cartografico in primis, penso che il consiglio che potrei darti sarebbe quello di orientarti su dispositivi nati per questo uso.

Se lo scopo principale è valutare le proprie prestazioni in bici e in secondo luogo sapere dove ci si trova, allora va bene l'810, ma se lo scopo principale è orientarsi e seguire percorsi e in secondo luogo avere alcune informazioni sulle proprie prestazioni (battiti cardiaci, cadenza pedalata), allora l'810 non va bene.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo