Edge 800!!

bluesun77

Biker superis
Io sono partito dal 705 e secondo me passare al 800 è stato positivo.
PRO
Display piu grande.
Attacco manubrio migliorato
Possibilità d'uso delle mappe raster.
La tecnologia touch facilita la commutazione delle schermate.
Possibilità di navigare mentre la batteria è in carica
Maggior numero di Dati disponibili (VAM, Temperatura, ecc)
Precisione sufficiente all'uso che ne faccio.

CONTRO
Touch Screen col fango si può rigare (ho messo una pellicola)
Memoria interna minore (tanto ce la MicroSD)
Forse qualche bug (ma anche il 705 non ne è privo)
Visibilità con molta luce un po' peggiore

Usandolo prevalentemente in MTB mi interessa che mi guidi con precisione nelle zone che non conosco e personalmente quest'ultimo è un difetto che non mi infastidisce più di tanto e può essere recuperato tipizzando diversamente le mappe

daccordo con te su tutto tranne che per l'attacco manubrio migliorato, fossero rimaste le fascette al posto degli elastichini sarei stato piu contento :)
 

Federico62

Biker poeticus
26/9/03
3.758
2
0
Firenze
www.reporterspress.it
Bike
full
I giudizi che leggi sono contrastanti sull corretto funzionamento dell 800,credo che qui almeno il 95% dei posessori me compreso sia contento dell'acquisto, a certi bug di firmawere ci si può soprasedere aspettando che i Signori Garmin provvedano a sistemarli,per quanto riguarda il 705,è un ottimo apparecchio anche se non indenne anche lui dai bug,risparmi si cento euro ma ti perdi varie potenzialità che l' 800 possiede quali il raster e il touch screen in primis!!:spetteguless:
Potresti aspettare anche l'uscita di un nuovo modello Garmin,ma dovresti pazientare parecchio,credo che prima di un paio d'anni non troverai niente e non credere che il nuovo modello sarà indenne dai bug,la Garmin ci tiene a lanciare modelli con bug,altrimenti qui noi sul forum di cosa discutessimo??:smile::arrabbiat:

Fare un confronto fra 705 e 800 è un pò difficile, poiché l'ultimo prodotto Garmin è differente da quello precedente.
Prima di ogni acquisto uno deve farsi le solite domande: a cosa mi serve il GPS ?
Vado a fare escursioni di un certo tipo ? Mi serve per allenarmi ? Insomma la risposta sta sempre in ciò che uno vuol farci con un GPS, poiché ti accorgi che, riflettendo, ti basta un buon cardio abbinato ad un software d'allenamento.
Chi legge questo thread si può accartocciare nel dubbio che l'Edge 800 è una ciofega...non è così...siamo (mi permetto di scriverlo) "pignoli" quindi ad ogni bug o presunto tale discutiamo per capire il perchè...
La Garmin dovrebbe prender atto che, senza di noi, clienti/consumatori, ci metterebbe più tempo nel risolvere i bug. Quindi potrebbe anche elargire omaggi utili, come custodie o kit per l'Edge ;-)
Per quanto inerente ai tasti illuminati, sono una dimenticanza; invece, secondo me, la pecca è la qualità grafica dei testi, molto meno nitida del 705. L'enigma delle ombreggiature fantasma che riappaiono mentre fai il percorso, un problema che a me è sorto con l'ultimo upgrade. La mancanza di una data insieme all'ora (qualcuno dirà, va bhe...però sul 705 c'è). La visibilità con o senza retroilluminazione è, per me, scarsa! Ed altri appunti che si possono consultare in questo thread ;-)
Secondo me va bene per chi va in mtb...ma per i bitumari...salvo che fai cicloturismo, basta (opinione personale) un buon cardio con varie funzioni.
 

loonet

Biker superioris
...........fossero rimaste le fascette al posto degli elastichini sarei stato piu contento :)

Il supporto in plastica con innesto a rotazione mi sembra geniale .
Poi la qualità della plastica mi sembra migliorata e più elastica rispetto a quella del 705.
Probabilmente hai ragione per quanto riguarda gli O-RING.
Quelli in effetti possono cedere col tempo.
Personalmente ho preferito fissare l'attacco alla pipa usando una coppia di O-RING adeguati in modo che non siano troppo "stirati".
Male che vada se proprio devono rompersi spero se ne rompa uno alla volta !!!... consiglio periodicamente di fare un controllo visivo del loro stato ed eventualmente sostituirli.
Non ho provato ma penso che usando un paio di fascette da elettricista sottili , si possa fissare comunque l'attacco allo stesso modo degli elastici
 

bluesun77

Biker superis
Il supporto in plastica con innesto a rotazione mi sembra geniale .
Poi la qualità della plastica mi sembra migliorata e più elastica rispetto a quella del 705.
Probabilmente hai ragione per quanto riguarda gli O-RING.
Quelli in effetti possono cedere col tempo.
Personalmente ho preferito fissare l'attacco alla pipa usando una coppia di O-RING adeguati in modo che non siano troppo "stirati".
Male che vada se proprio devono rompersi spero se ne rompa uno alla volta !!!... consiglio periodicamente di fare un controllo visivo del loro stato ed eventualmente sostituirli.
Non ho provato ma penso che usando un paio di fascette da elettricista sottili , si possa fissare comunque l'attacco allo stesso modo degli elastici

piu che altro conviene tenerle "vive" con una gocciolina di lubrificante ogni tanto in modo che non si secchino..ho giusto cambiato l'o-ring del DHX5 perche si è crepata la settimana scorsa...ed aveva un anno di vita
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...non vedo il problema..sia le fascette che gli oring hanno una loro vita e dopo un certo periodo di esposizione al sole e alle intemperie perdono le loro caratteristiche fisiche e vanno sostituiti...e si trovano facilmente in qualsiasi negozio di ferramenta o utensileria...visto che poi da come leggo sono due devono cedere entrambi mi sembra di aver capito per perdere il giocattolino...
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
daccordo con te su tutto tranne che per l'attacco manubrio migliorato, fossero rimaste le fascette al posto degli elastichini sarei stato piu contento :)
per sentirti più sicuro una fascetta la puoi anche mettere (anche due se vuoi)... vedi mio post precedente con foto allegata. Ma gli elastici tengono.










P.S. la fascetta l'ho messa per far fronte ad una eventuale dimenticanza di cambiare un elastico vecchio (che potrebbe rompersi solo se ingottato...).
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
per sentirti più sicuro una fascetta la puoi anche mettere (anche due se vuoi)... vedi mio post precedente con foto allegata. Ma gli elastici tengono.




P.S. la fascetta l'ho messa per far fronte ad una eventuale dimenticanza di cambiare un elastico vecchio (che potrebbe rompersi solo se ingottato...).


Gli o-ring in dotazione sono in NBR, le caratteristiche meccaniche sono molto buone, non sono semplici elastici, hanno elevata resistenza all’abrasione, bassa permeabilità ai gas e buona resistenza ai lubrificanti e ai grassi a base di oli minerali, agli oli idraulici e ai liquidi non infiammabili e all’acqua sino a 80°C circa.

Neanche le migliori fascette hanno tali caratteristiche, sono tutte il nylon, materiale molto buono, ma soffre dei cicli termici (assorbe facilmente l'umidità), massimo 2 anni e poi si decompongono!!

Il problema si presenta al momento della sostituzione vanno rimpiazzati con altri di pari requisiti.
 

Zio Ric

Biker superis
21/11/05
316
0
0
Reano (TO)
Visita sito
ciao a tutti..
come da titolo sono passato dal mitico 305 all'800 per il quale, al momento, non mi sento di esprimermi in giudizi ed appellativi vari.

è sicuramente un buon prodotto e vi sono arrivato per un attacco di upgradite e anche per seguire le orme del mio grande "vate", il mitico Volpegiò :spetteguless:

ieri ho avuto il modo di analizzarlo in tutti i suoi aspetti e la prima cosa che balza, è proprio il caso di dirlo, agli occhi è la SCARSA definizione delle immagini e dei testi....negativa in modo assoluto!! per non parlare poi della luminosità......un grosso passo indietro rispetto al 705, è mai possibile?? sembra un telefonino di prima generazione :omertà:

ho aggiornato : per quanto riguarda il 3D, si perde solamente se si seleziona la modalità NOTTE opp. AUTO in Schermo > Modo Colore; per quanto riguarda la possibilità di tenerlo acceso quando collegato al pc, NON funziona.......è triste sperare in un nuovo aggiornamento dopo averne appena fatto uno!!!!!!!!!!!!!!

ieri, scoraggiato dalle prestazioni "luminose" del nostro bel giocattolino, ho pensato di fare una prova (perdonatemi se già fatta ma non voglia di leggere 95 pagine di post!!).
le impostazioni: 1) luminosità al max; 2) schermo sempre acceso; 3) scorrimento delle videate, per evitare magari problemi derivanti da immagine fissa; 4) in uso senza ricezione satelliti, ero in casa! .
avviato il timer e dopo 6h e 30' si è spento......per me, è più che sufficiente!! i nostri giri durano al max 4-5 ore quindi non dovrei avere problemi di durata batteria. qualcuno di voi mi sa dire invece se potrebbero esserci problemi collaterali usandolo in questa modalità?? :spetteguless:
grazie e buona epifania a tutti :celopiùg:

p.s. ho rifatto più volte l'aggiornamento ma non ne vuole sapere di stare acceso durante la ricarica :omertà::omertà:
 

massybike

Biker serius
4/8/06
182
0
0
51
Varese
Visita sito
Già che avete smosso le acque sull'argomento attacco (fascette o elastici) io ho risolto così, 2 fascette che al minimo segno di cedimento sostituirò (ne ho prese 100), adesso lo strumento è molto più saldo.
 

Allegati

  • Foto050.jpg
    Foto050.jpg
    60,6 KB · Visite: 20
  • Mi piace
Reactions: Bandw

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Gli o-ring in dotazione ...vanno rimpiazzati con altri di pari requisiti.
Go già preso all'ordine un secondo kit. Dovrei stare bene per un bel pò...:-|

...qualcuno di voi mi sa dire invece se potrebbero esserci problemi collaterali usandolo in questa modalità?
Poichè ogni display ha una sua vita utile alla massima luminosità, così dura meno. Ne so qualcosa per le cornici digitali. Se le tieni fisse accese dopo un paio d'anni lo schermo diventa indecente. Quelle recenti implementano buone "politiche" di gestione (timer on/off a tempo, differenziati per weekend, regolazione automatica del livello di luminosità in funzione dell'illuminazione esterna

...ho rifatto più volte l'aggiornamento ma non ne vuole sapere di stare acceso durante la ricarica
Con la versione firmware 2.1 funziona! Anche a qualcun altro ma non a tutti e non riesco a capire il perchè... non credo abbiano fatto errori nell'update anche perchè a cosa avvenuta viene visualizzata la versione firmware aggiornata.

Già che avete smosso le acque sull'argomento attacco (fascette o elastici) io ho risolto così, 2 fascette che al minimo segno di cedimento sostituirò (ne ho prese 100), adesso lo strumento è molto più saldo.
Ottima soluzione alternativa agli oring Garmin! Non sapevo che le fascette avessero durata così limitata nel tempo (pensavo durassero assai meno gli oring!). Quindi mi dite che bisogna sostituire (che so ogni paio d'anni) TUTTE le fascette della bike? Comunque nel kit di emergenza porto sempre con me fascette di un paio di misure diverse...

Alla faccia delle 15 dichiarate da garmin
Meglio procurarsi anche un caricabatterie da auto allora.
Uso già quello del mio navigatore TomTom da auto e ora con l'agg. fw funziona anche mentre si ricarica!
 

massybike

Biker serius
4/8/06
182
0
0
51
Varese
Visita sito
Ottima soluzione alternativa agli oring Garmin! Non sapevo che le fascette avessero durata così limitata nel tempo (pensavo durassero assai meno gli oring!). Quindi mi dite che bisogna sostituire (che so ogni paio d'anni) TUTTE le fascette della bike? Comunque nel kit di emergenza porto sempre con me fascette di un paio di misure diverse...
No, non hanno la vita così limitata, le cambierò spesso perchè ci tengo all'Edge, tutte le altre presenti sulla bike possono aspettare :omertà:
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Quindi mi dite che bisogna sostituire (che so ogni paio d'anni) TUTTE le fascette della bike? Comunque nel kit di emergenza porto sempre con me fascette di un paio di misure diverse...

Le fascette, dove riposte in maniera statica, resistono anche per molto tempo, chi le utilizza all'esterno (vedi nei terrazzi per sostenere piante o alto) dopo qualche tempo può verificare che non tengono più come da nuove.

Gli o-ring li troviamo anche nei tappi benzina, vetture di oltre 10 anni hanno ancora i loro o-ring originali perfettamente integri.

Il costo della materia prima varia da 1,00 a 20,00 euro e oltre, dipende sempre cosa si vuole realizzare, se le fascette le facessero dello stesso materiale delle mollette plastiche presenti nel vano motore delle vetture, la durata sarebbe differente, è una questione di mercato, le fascette nascono per imballi, o comunque non sono destinate per un uso molto prolungato.
E' anche vero che nei 205/305 il packaging comprende delle fascette, se però le osserviamo bene, qualitativamente sono decisamente + nobili delle fascette reperibili nei supermercati (assenza di bave, ed estetica molto curata).

Non è un caso che Garmin commercializzi il supporto insieme alle fascette specifiche.

2703_supporto-garmin-edge.jpg


Scusate se mi sono dilungato... lavoro nel campo della plastica :-)
 

Zio Ric

Biker superis
21/11/05
316
0
0
Reano (TO)
Visita sito
Alla faccia delle 15 dichiarate da garmin :arrabbiat::arrabbiat:
Meglio procurarsi anche un caricabatterie da auto allora.

stamattina l'ho finalmente provato sul "campo" ed ho verificare, con sommo dispiacere, che con il GPS attivo (e schermo SEMPRE acceso) la durata della batteria non va oltre le 3 ore !!! mi sa che mi devo rassegnare ed impostarlo sui 2 minuti di accensione.......:omertà:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo