Edge 800!!

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Bé, percorsi con variazioni di pendenze ogni 10 metri... alla fine credo mi interessi di più sapere quant'è la pendenza media di un tratto di almeno 50 metri... e secondo me invece il metodo più preciso è quello di utilizzare dati prelevati ad intervalli più ampii. In un solo secondo, proprio a basse velocità, la variazione di altitudine è piuttosto difficile da quantificare con precisione, mentre su più secondi il dato "prende corpo" e permette un calcolo più credibile.
La variazione di altitudine dipende dal percorso non dalla velocita'.
Se il tuo problema e' quantificare la variazione, l'hai anche percorrendo 1km allo 0,5% a 40km/h.

I percorsi vanno dal perfettamente in piano a qualsiasi forma.
Questo significa che puoi avere sequenze in cui la pendenza cambia in pochi metri o in tanti. Pochi metri e' un saliscendi che si trova facilmente in fuoristrada, tanti metri son 10km in piano, poi salita, poi discesa ... e in mezzo c'e' di tutto.

Se stai per affrontare una salita all'2%, lunga 20m a 1,66m/s (6km/h), forse ti basta raccogliere dati ogni 5s, ma se stai viaggiando a 8,33m/s (30km/h), avrai un dato sballato visto che ci sono piu' di 40m tra una lettura e l'altra.
 

ELIOBELL

Biker novus
11/7/12
8
0
0
Cantù
Visita sito
La variazione di altitudine dipende dal percorso non dalla velocita'.
Se il tuo problema e' quantificare la variazione, l'hai anche percorrendo 1km allo 0,5% a 40km/h.

I percorsi vanno dal perfettamente in piano a qualsiasi forma.
Questo significa che puoi avere sequenze in cui la pendenza cambia in pochi metri o in tanti. Pochi metri e' un saliscendi che si trova facilmente in fuoristrada, tanti metri son 10km in piano, poi salita, poi discesa ... e in mezzo c'e' di tutto.

Se stai per affrontare una salita all'2%, lunga 20m a 1,66m/s (6km/h), forse ti basta raccogliere dati ogni 5s, ma se stai viaggiando a 8,33m/s (30km/h), avrai un dato sballato visto che ci sono piu' di 40m tra una lettura e l'altra.

Si ma una salita di 20 metri al 2% comporta un dislivelllo di 40 centimetri... Mi sembra un po' difficile da misurare un tale valore...
Sinceramente non mi interessa molto la pendenza delle varie "gobbe" che si trovano qua e la, ma quella delle salite importanti, dove la velocità inevitabilmente cala ed il dislivello in metri al secondo scende al di sotto di valori attendibili.
 
soprattutto se lo vuoi usare anche per altro (in kayak, per escursioni a piedi, ...). Da quello che leggo seguire un tracciato offroad in base all'indicazione fornita ad es. dal 62 (freccina verde si sovrappone alla mappa e all'indicazione di nord della bussola) è altra cosa. Una cosa che manca davvero sull'800 che è più orientato alla bdc con navigazione su strada dove i percorsi sono obbligati.
motivo per cui sono passato dall Edge 705 all Etrex!
Perfettamente d'accordo con te, se ti servono le funzioni di allenamento sei obbligato nella scelta, altrimenti meglio altri prodotti, bussola elettronica, Egnos, GPX invece di formati dedicati, ecc.
 

cricro73

Biker superis
7/6/11
337
0
0
Roma
Visita sito
GPX invece di formati dedicati, ecc.

con i gpx nessun problema...anche se ho imparato ad usare i tcx con i course point e sono una gran figata...ti crea in automatico il roadbook dell'uscita....

Per il resto sono d'accordo con voi solo in parte...per ora, per la breve esperienza avuta...mi sembra un prodotto imbattibile come gps da bicicletta...
Forma, peso, ergonomia di utilizzo, visibilità del monitor a manubrio...tutto studiato alla perfezione...così come la serie escursionistica è perfetta per essere utilizzata tenondoli in mano....

Poi certo ha delle lacune...come la mancanza della bussola elettronica...
figuriamoci...mi ci sono arrovellato il cervello per un mese prima di scegliere tra questo e l'oregon...

A posteriori posso dire che la bussola, in bici, con un gps cartografico mi sembra per ora un accessorio superfluo o comunque non strettamente necessario...per altri tipi di escursionismo o per fare la traversata del deserto posso capire...ma per seguire una traccia, o per navigare in liberà districandosi tra più sentieri, ma anche per attraversare vallate e praterie...non vedo in cosa mi avrebbe potuto aiutare una bussola...davanti hai sempre una mappa, anzi più di una, e la tua esatta posizione, sai sempre dove sei e dove vai, hai la perfetta cognizione del territorio che ti circonda e dei punti cardinali....Poi ripeto, per altri usi più estremi non mi esprimo...ma strettamente riferito ad un uso ciclistico, nella somma tra qualità e carenze, mi sembra un prodotto eccezionale...

Poi c'è anche il marketing...se avesse avuto pure la bussola e la possibilità di montare le stilo...probabilmente avrebbe mangiato grosse fette di mercato al resto della linea....
 

ELIOBELL

Biker novus
11/7/12
8
0
0
Cantù
Visita sito
con i gpx nessun problema...anche se ho imparato ad usare i tcx con i course point e sono una gran figata...ti crea in automatico il roadbook dell'uscita....

Per il resto sono d'accordo con voi solo in parte...per ora, per la breve esperienza avuta...mi sembra un prodotto imbattibile come gps da bicicletta...
Forma, peso, ergonomia di utilizzo, visibilità del monitor a manubrio...tutto studiato alla perfezione...così come la serie escursionistica è perfetta per essere utilizzata tenondoli in mano....

Poi certo ha delle lacune...come la mancanza della bussola elettronica...
figuriamoci...mi ci sono arrovellato il cervello per un mese prima di scegliere tra questo e l'oregon...

Va bé, Cricro73 è palesemente stipendiato da Garmin... (scherzo dai!); comunque dopo 10 giorni di utilizzo tutto sommato mi sento anch'io di promuoverlo. Tra l'altro ora mi sembra anche un prodotto maturo e stabile (mai un crash o una impallatura fin'ora), a differenza di quanto letto in tutte le 387 pagine del formun, quando, soprattutto all'inizio, ha avuto non pochi problemi di bachi.

Difetti riscontrati:

1) Termometro che segna temperature mediamente inferiori di 3° (varie prove effettuate a freddo: all'accensione su un tavolino, non toccato per ore e paragonato a un termometro a mercurio, ma anche a vari termometri digitali che mediamente hanno scarti massimi di due o tre decimi di grado).
2) Mancanza campi dati altitune max e min dell'allenamento. Lo so, è ricostruibile a pc, ma avere un dato "al volo" fa sempre piacere...

Suggerimenti e migliorie apportabili:

1) Pur essendo chiaramente un prodotto per la bici, con un sistema di aggancio a bracciale e la possibilità di settare la velocità in min.sec. al km. avrebbero eroso una bella fetta di mercato ai prodotti per il running e per l'escursionismo. (Io lo uso correndo fino a ritmi di 4'30" al km., con un cinturino autocostruito; più veloce di così inizia ad oscillare troppo ed è fastidioso. Per il peso... bé, il mio forerunner 305 pesa di suo 76 grammi e 20 grammi in più ci possono ancora stare).
2) Risoluzione video: potevano osare qualche centinaio di pixel in più, anche se probabilmente ne avrebbe risentito la velocità del panning delle mappe e dei campi dati, che invece così rimane notevole.
3) Concordo ce una bussola elettronica sarebbe stata necessaria.
 

styx

Biker superioris
14/10/09
812
71
0
Genova
Visita sito
Scrivete al supporto Garmin :spetteguless:, se un numero abbastanza elevato di utenti lamenta questo problema, può darsi che ci mettano mano.

Lamentarsene qui sul forum, sfortunatamente, non serve a niente.

carlo

Io ho scritto e Garmin mi ha risposto di fare il reset dell'apparecchio e se continua a non funzionare di ma mandarlo in assistenza. quindi per Garmin deve funzionare il rilevamento della pendenza sotto i 6 km all'ora contrariamente a quanto dice qualcuno qui sul forum
 

carbal54

Biker superioris
2/9/08
942
2
0
Sanremo
Visita sito
Io ho scritto e Garmin mi ha risposto di fare il reset dell'apparecchio e se continua a non funzionare di ma mandarlo in assistenza. quindi per Garmin deve funzionare il rilevamento della pendenza sotto i 6 km all'ora contrariamente a quanto dice qualcuno qui sul forum


:smile::smile::smile::smile::smile::smile:

Mi dispiace per te, ma non hai capito con chi hai a che fare.

L'assistenza Garmin è composta da decerebrati semi-analfabeti :rosik:
Chi legge le mail non ha la più pallida idea di cosa stai parlando, lo hanno messo lì (probabilmente sottopagato) con l'istruzione di rispondere alle mail sempre con la stessa formula.

Se gli chiedi come fare un reset: ti dirà di fare un reset.
Se gli dici che hai appena fatto un reset e il problema rimane: ti dirà di fare un reset.

carlo
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
con i gpx nessun problema...anche se ho imparato ad usare i tcx con i course point e sono una gran figata...ti crea in automatico il roadbook dell'uscita....

Per il resto sono d'accordo con voi solo in parte...per ora, per la breve esperienza avuta...mi sembra un prodotto imbattibile come gps da bicicletta...
Forma, peso, ergonomia di utilizzo, visibilità del monitor a manubrio...tutto studiato alla perfezione...così come la serie escursionistica è perfetta per essere utilizzata tenondoli in mano....

Poi certo ha delle lacune...come la mancanza della bussola elettronica...
figuriamoci...mi ci sono arrovellato il cervello per un mese prima di scegliere tra questo e l'oregon...

A posteriori posso dire che la bussola, in bici, con un gps cartografico mi sembra per ora un accessorio superfluo o comunque non strettamente necessario...per altri tipi di escursionismo o per fare la traversata del deserto posso capire...ma per seguire una traccia, o per navigare in liberà districandosi tra più sentieri, ma anche per attraversare vallate e praterie...non vedo in cosa mi avrebbe potuto aiutare una bussola...davanti hai sempre una mappa, anzi più di una, e la tua esatta posizione, sai sempre dove sei e dove vai, hai la perfetta cognizione del territorio che ti circonda e dei punti cardinali....Poi ripeto, per altri usi più estremi non mi esprimo...ma strettamente riferito ad un uso ciclistico, nella somma tra qualità e carenze, mi sembra un prodotto eccezionale...

Poi c'è anche il marketing...se avesse avuto pure la bussola e la possibilità di montare le stilo...probabilmente avrebbe mangiato grosse fette di mercato al resto della linea....
non e' la bussola la cosa utile ma la "freccina verde" sovrapposta all'indicazione del nord della bussola (di cui non mi frega molto, mica sto in mezzo al deserto o in mezzo al mare), che ti indica la direzione giusta per seguire la traccia.
 

thefast

Biker infernalis
30/4/03
1.820
7
0
veneto
Visita sito
Bike
Olympia F1 Limited
e cosa ne dite della funzione "Vam a 30".
Ultimamente l'ho affiancata alla "%" e quasi quasi la sostituisco a quest'ultima. Il dato mi sembra più disponibile della percentuale anche a basse velocità. Alla fin fine il calcolo che la estrapola usa gli spessi paramentri ed è la dimostrazione del fatto che volutamente sotto una certa velocità abbiamo azzerato il calcolo della %
 

xmnemox

Biker popularis
3/5/11
58
5
0
39
Padova
Visita sito
Bike
RockHopper 2011 SL Comp
Volevo chiedere una informazione.. io sarei intenzionato a comprare l'edge 800 ma senza sensore cadenza...

si può in un secondo momento acquistare la fascia cardio?
si può in un secondo momento caricare le mappe e quest'ultime sono per forza a pagamento o si trovano gratuite(anche non garmin)?
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Volevo chiedere una informazione.. io sarei intenzionato a comprare l'edge 800 ma senza sensore cadenza...

si può in un secondo momento acquistare la fascia cardio?
si può in un secondo momento caricare le mappe e quest'ultime sono per forza a pagamento o si trovano gratuite(anche non garmin)?
...si a tutto....nella mia firma trovi mappe per garmin gratuite..o-o..
 

cricro73

Biker superis
7/6/11
337
0
0
Roma
Visita sito
Volevo chiedere una informazione.. io sarei intenzionato a comprare l'edge 800 ma senza sensore cadenza...

si può in un secondo momento acquistare la fascia cardio?
si può in un secondo momento caricare le mappe e quest'ultime sono per forza a pagamento o si trovano gratuite(anche non garmin)?

Si...l'unica differenza è che se compri la versione completa, te lo danno Blu e nero, se compri solo il navigatore te lo danno bianco e nero (che è anche più bello)

Si anche per la seconda domanda...ma visto che le mappe migliori per mtb sono gratuite...nessuno ti impedisce di installarle subito...http://openmtbmap.org/it/

p1060252l.jpg


;)
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
... alla fine mi son comprato una maglia da bdc bella aderente e ...
Il problema non si e' manifestato. :-)

Morale, il trasmettitore e' veramente sensibile allo sventolio della maglia.

Che la cosa succeda solo con la bdc me lo spiego perche', data la posizione in sella e la larghezza del manubrio, l'inevitabile chiusura delle spalle, porta la maglia ad essere lasca proprio in zona trasmettitore.
Sulla mtb, anche solo per il manubrio da 74cm, evidentemente la maglia resta piu' tesa.
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
scusa la domanda forse già trattata: ma il file ".OSM" scaricato dal link presente nella "tua firma" deve essere convertito in .IMG o è gia utilizzabile direttamente dall'EDGE800?
...il link http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:OSM_Map_On_Garmin/Download porta alla pagina in cui puoi scegliere tra molti soggetti che creano mappe dai dati osm e ognuno le elabora per poter essere usate con scopi diversi...ce chi le prepara per girare a cavallo e chi come Openmtbmap.org le elabora per girare in mtb e a piedi...quindi ti consiglio Openmtbmap.org che si è vero chiede una donazione che si vuole si può fare...in ogni caso scarichi ugualmente la mappa che non è altro che un comodo eseguibile che poi vedrai in mapsource, basecamp o training center e da li la puoi inviare al garmin...o-o..
 

wreck

Biker serius
26/5/09
167
4
0
anywhere on trail...
Visita sito
Bike
Mtb&road
...il link [url]http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:OSM_Map_On_Garmin/Download[/URL] porta alla pagina in cui puoi scegliere tra molti soggetti che creano mappe dai dati osm e ognuno le elabora per poter essere usate con scopi diversi...ce chi le prepara per girare a cavallo e chi come Openmtbmap.org le elabora per girare in mtb e a piedi...quindi ti consiglio Openmtbmap.org che si è vero chiede una donazione che si vuole si può fare...in ogni caso scarichi ugualmente la mappa che non è altro che un comodo eseguibile che poi vedrai in mapsource, basecamp o training center e da li la puoi inviare al garmin...o-o..

grande scratera, imperterrito a dare consigli a noi neofiti del gps....senza mai stancarsi! Se non ci fossi stato tu, io un anno fa' ero ancora al pulsante di accensione....:nunsacci::nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo