Edge 800!!

ELIOBELL

Biker novus
11/7/12
8
0
0
Cantù
Visita sito
Primo post ... benvenuto :-)
Toglimi una curiosita', anche il montana indica la pendenza con un deciamale?
Chiedo perche' ho il sospetto che questa ricerca di precisione, sull'800 sia all'origine del problema.

Oibo'!! Non vorrei dire una cacchiata, ma a memoria direi che sul Montana la pendenza sia all'unità senza decimali. Appena ho un secondo faccio la rampa del garage e vi aggiorno.
Per Bis: ho visto sul tuo post 3749 un estratto di mappa (Visconta di Besana, posti che conosco bene), con una bella grafica; presumo che sia una Openmtb, ma con quale layout è rappresentata ?
 

carbal54

Biker superioris
2/9/08
942
2
0
Sanremo
Visita sito
...dovrebbero capirlo i softwaristi Garmin :cucù:

Un dispositivo che segna la pendenza solo al di sopra dei 6 Km/h è come un temometro che misura la febbre solo fino a 37°C :medita:

Scrivete al supporto Garmin :spetteguless:, se un numero abbastanza elevato di utenti lamenta questo problema, può darsi che ci mettano mano.

Lamentarsene qui sul forum, sfortunatamente, non serve a niente.

carlo
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Per Bis: ho visto sul tuo post 3749 un estratto di mappa (Visconta di Besana, posti che conosco bene), con una bella grafica; presumo che sia una Openmtb, ma con quale layout è rappresentata ?
La base dati e' OSM, e il rendering era un mio adattamento dello stile wideit messo a disposizione da extremecarver.
Recentemente ho cambiato un po' stile prendendo spunto dalle scelte grafiche fatte da scratera (ed ho anche abbandonato i rilasci openmtb per generarmi le mappe in proprio).
Ecco come si presenta ora quell'area:
125.jpg
 

carbal54

Biker superioris
2/9/08
942
2
0
Sanremo
Visita sito
Mi par di ricrodare che sull'edge 500 questo problema non ci sia ... anche perche' non riporta decimali.

Mi pare che carbal54 abbia anche un 500, vediamo se conferma.

Sono troooooppo forte :sborone:
Qualsiasi sia la pendenza, non scendo mai sotto i 20 km/h :sborone:

P.S. Se credete a questa, ne ho altre da raccontare.

P.P.S. Non ci ho mai fatto caso, generalmente quando la pendenza raggiunge le due cifre ho già troppi problemi a restare vivo per preoccuparmi di guardare il computerino.

carlo
 

cricro73

Biker superis
7/6/11
337
0
0
Roma
Visita sito
Domanda del piffero,
ma è possibile impostare l'orientamento automatico della mappa?

Certo...

Menu > sistema > mappa > orientameto >
Nord in alto / Traccia in alto / Modalità autoveicolo

La mappa viene orientata solo in movimento...cioè se da fermo ti giri di 180° la visualizzazione a schermo non cambia...quindi ti trovi sostanzialmente con la mappa al contrario, appena fai due passi, la mappa viene orientata nella giusta direzione...
 

ale_carollo

Biker serius
8/9/04
126
1
0
43
Thiene (Vicenza)
Visita sito
Bike
Scott Genius MC 30 - Scott Genius 710 Plus - Scott Spark 710 - ParkPre RS9000
Ciao ragazzi,
sono felice possessore di un garmin edge 800,lo strumento va beissimo e mi risulta molto più utile di quanto potessi pensare prima di comprarlo.
L'unico difetto che ho riscontrato è che durante le salite,la pendenza percentuale molte volte non viene calcolata costantemente.
Per completezza d'informazioni vi segnalo che questo problema capita più sovente all'interno dei boschi e nelle salite molto ripide...
PS:il filmware è il più aggiornato.
Vi è mai capitato qualcosa del genere?
Ciao e grazie.

Stesso problema anche sul mio. Suppongo sia dovuto più all'HW che non al SW; la pendenza viene calcolata per differenza di pressione quindi se è troppo poca, non riesce a calcolarla .Aumentando la velocità, tale differenza è più discretizzabile e quindi più facile da elaborare.

Altro problema : se creo un POI e chiedo di calcolarmi la rotta, vedo che spesso e volentieri, anche avvicinandomi, la distanza aumenta. Mano a mano che mi avvicino, ricalcolando il percorso si corregge... succede anche a voi ?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Verificato il Montana: segna la pendenza senza decimali, a qualsiasi velocità.
Bella grafica davvero, tu e Bis dovreste "depositarle" !!
Grazie per la mappa :-)

Tornando alla pendenza e prendendo spunto da quel che avevi scritto ...
Non credo serva allungare il tempo di campionamento, anzi ...

Presumendo un campionamento ogni secondo ...
Se immaginiamo un percorso con cambi di pendenza ogni ~10m, affrontato ad una velocita' di 2m/s, il numero di dati raccolti rispetto ai metri percorsi, m'aspetto porti ad un'indicazione precisa della pendenza.
Per contro, se procediamo a ~20m/s, l'indicazione dell'800 sara' inevitabilmente scorretta.

Faccio notare che andando con la BDC (qundi piu' m/s), su percorsi vallonati, il valore di pendenza dell'800 e' sempre sbagliato (salvo stabilizzarsi dopo un po' che la pendenza diviene costante).

Il tutto per dire due cose:
1) che una piu' alta frequenza di campionamento migliorerebbe il dato di pendenza.
2) che, data una frequenza di campionamento, piu' si va piano e piu' corretto sara' il risultato (giusto l'opposto di quel che fa l'800, a proposito del non segnar pendenza sotto i 6km/h).
 

fjodor

Biker serius
27/9/10
266
0
0
Noceto
Visita sito
Certo...

Menu > sistema > mappa > orientameto >
Nord in alto / Traccia in alto / Modalità autoveicolo

La mappa viene orientata solo in movimento...cioè se da fermo ti giri di 180° la visualizzazione a schermo non cambia...quindi ti trovi sostanzialmente con la mappa al contrario, appena fai due passi, la mappa viene orientata nella giusta direzione...

Grazie dell'informazione.
purtroppo a me interessava l'orientamento da fermo per capire da che parte andare in alcuni incroci incasinati.ma ho letto che non avendo la bussola lo strumento non riesce a fare i calcoli della posizione da fermo.
grazie comunque!
 

cricro73

Biker superis
7/6/11
337
0
0
Roma
Visita sito
Grazie dell'informazione.
purtroppo a me interessava l'orientamento da fermo per capire da che parte andare in alcuni incroci incasinati.

Non ho capito bene cosa vorresti fare agli incroci...perché quando arrivi ad un incrocio la mappa è già bella che orientata, nel senso che quel che ti si para davanti agli occhi è ciò che vedi sulla mappa...

Comunque..la bussola la trovi su quelli da escursionismo...l'Oregon potrebbe essere un buon compromesso....
 

fjodor

Biker serius
27/9/10
266
0
0
Noceto
Visita sito
come dicevi tu,quando sei fermo,anche se ti giri il gps non modifica l'orientamento della mappa.Quindi mi diventa difficile scegliere una strada rispetto ad un altra.ovviamente seguendo un tracciato già caricato non ci sono problemi...
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Grazie dell'informazione.
purtroppo a me interessava l'orientamento da fermo per capire da che parte andare in alcuni incroci incasinati.ma ho letto che non avendo la bussola lo strumento non riesce a fare i calcoli della posizione da fermo.
grazie comunque!

buttati sul 62s.
soprattutto se lo vuoi usare anche per altro (in kayak, per escursioni a piedi, ...). Da quello che leggo seguire un tracciato offroad in base all'indicazione fornita ad es. dal 62 (freccina verde si sovrappone alla mappa e all'indicazione di nord della bussola) è altra cosa. Una cosa che manca davvero sull'800 che è più orientato alla bdc con navigazione su strada dove i percorsi sono obbligati.
Non mi trovo benissimo a seguire una traccia sull'800 per quanto possa essere ben fatta da chi l'ha preparata o percorsa.
In fuoristrada va bene guardare la traccia ma la cosa più importante è avere una direzione poi si passa dove meglio si crede. Non ci sono sempre sentieri così "vincolanti". Se a questo si unisce il fatto che bisogna muoversi (sbagliare anche) per avere indicazioni corrette sulla direzione di movimento, direi che l'800 ha grossi limiti in offroad. Però ha tanti altri pregi (tra cui la compattezza e il peso) per cui... l'ho preso. Ma tornando in dietro non so...
 

Allegati

  • 34540.jpg
    34540.jpg
    42,7 KB · Visite: 83
  • Mi piace
Reactions: X Raiders

ELIOBELL

Biker novus
11/7/12
8
0
0
Cantù
Visita sito
Grazie per la mappa :-)

Tornando alla pendenza e prendendo spunto da quel che avevi scritto ...
Non credo serva allungare il tempo di campionamento, anzi ...

Presumendo un campionamento ogni secondo ...
Se immaginiamo un percorso con cambi di pendenza ogni ~10m, affrontato ad una velocita' di 2m/s, il numero di dati raccolti rispetto ai metri percorsi, m'aspetto porti ad un'indicazione precisa della pendenza.
Per contro, se procediamo a ~20m/s, l'indicazione dell'800 sara' inevitabilmente scorretta.

Faccio notare che andando con la BDC (qundi piu' m/s), su percorsi vallonati, il valore di pendenza dell'800 e' sempre sbagliato (salvo stabilizzarsi dopo un po' che la pendenza diviene costante).

Il tutto per dire due cose:
1) che una piu' alta frequenza di campionamento migliorerebbe il dato di pendenza.
2) che, data una frequenza di campionamento, piu' si va piano e piu' corretto sara' il risultato (giusto l'opposto di quel che fa l'800, a proposito del non segnar pendenza sotto i 6km/h).

Bé, percorsi con variazioni di pendenze ogni 10 metri... alla fine credo mi interessi di più sapere quant'è la pendenza media di un tratto di almeno 50 metri... e secondo me invece il metodo più preciso è quello di utilizzare dati prelevati ad intervalli più ampii. In un solo secondo, proprio a basse velocità, la variazione di altitudine è piuttosto difficile da quantificare con precisione, mentre su più secondi il dato "prende corpo" e permette un calcolo più credibile.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo