Edge 800!!

carbal54

Biker superioris
2/9/08
942
2
0
Sanremo
Visita sito
Al di sotto di una certa velocità (non ricordo bene, potrebbe essere circa 4-5 km/h) l'Edge 800 non indica la pendenza. Vorrei intervistare i programmatori Garmin e capire perché si ostinano a fare cose stupide, ma quella é un'altra storia.

Francamente, fra le str.... dei programmatori Garmin, questa è quella che gli perdono più facilmente. Visto come misura la pendenza (e non potrebbe fare diversamente visto che non ha un inclinometro) al disotto di certe velocità, con un altimetro barometrico, il valore di pendenza perde quasi totalmente di affidabilità. Tra mostrare un valore probabilmente sballato e non mostrare niente hanno scelto la seconda.

carlo
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Scusate se rompo ma ...
Del presunto problema della pendenza si e' parlato e riparlato - basta cercare in questa discussione. (grazie a Carlo per la pazienza ;-) )
Di come vanno le trekmap idem - basta cercare in questa discussione o nelle sezione gps.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
si certo , a me ne avevano mandato uno difettoso l'ho rispedito e me ne hanno dato uno nuovo più mi
hanno ripagato le spese
di spedizione 13 euro e più hanno dato un buono da spendere da 15 euro , sul loro sito male ?
Se stai parlando della pendenza in percentuale, immagino che faccia come prima.
Come ha ri-scritto carlo, e' una caratteristica dell'800.
 

DOTTORMALE

Biker ultra
8/9/09
646
3
0
MONCALIERI
Visita sito
Come miglioramento al firmware , a me piacerebbe che dopo il messaggio iniziale di accensione apparisse un messaggio tipo " che bici stai cavalcando oggi ?" perche spesso mi capita che avendo due bici nono cambio l'impostazione dai profili cosi che non mi aggancia il sensore di cadenza se ho preimpostato la bici sbagliata .

Anche voi Vi dimenticate ?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Come miglioramento al firmware , a me piacerebbe che dopo il messaggio iniziale di accensione apparisse un messaggio tipo " che bici stai cavalcando oggi ?" perche spesso mi capita che avendo due bici nono cambio l'impostazione dai profili cosi che non mi aggancia il sensore di cadenza se ho preimpostato la bici sbagliata .

Anche voi Vi dimenticate ?
Ho preso l'abitudine di verificare dando un impulso al bottone on/off ... e in ogni caso m'accerto nei primi metri che quando sono con la bdc ci sia un valore nel campo cadenza.

Quantomeno qui per cambiare impostazione basta l'on/off ... sul 500 devi andare nei profili bici e non ti passa piu'. :-)
 

carbal54

Biker superioris
2/9/08
942
2
0
Sanremo
Visita sito
Come miglioramento al firmware , a me piacerebbe che dopo il messaggio iniziale di accensione apparisse un messaggio tipo " che bici stai cavalcando oggi ?" perche spesso mi capita che avendo due bici nono cambio l'impostazione dai profili cosi che non mi aggancia il sensore di cadenza se ho preimpostato la bici sbagliata .

Anche voi Vi dimenticate ?

Il mio mi chiede anche se ho dormito bene :smile::smile:

carlo
 

wreck

Biker serius
26/5/09
167
4
0
anywhere on trail...
Visita sito
Bike
Mtb&road
Io sono in attesa dell'arrivo del mio 800 acquistato ieri da Ecoevo (che ringrazio pubblicamente per la gentilezza e la velocità di invio)... da oggi mi assillerò con tutte le domande possibili ed immaginabili! :D

mi associo al ringraziamento a Ecoevo, disponibile, efficiente e serio e, cosa non da poco, con ottimi prezzi. Almeno quando l'ho comprato 10 mesi fa'.
Bilancio: l'800 è una bomba, mai un difetto, fascia sempre funzionante, cadenza pure, tracce seguite senza problemi, intuitivo, a prova di rompipalle come me! 6000km senza problemi (spero di non essermi gufato.....)
 

wreck

Biker serius
26/5/09
167
4
0
anywhere on trail...
Visita sito
Bike
Mtb&road
mi associo al ringraziamento a Ecoevo, disponibile, efficiente e serio e, cosa non da poco, con ottimi prezzi. Almeno quando l'ho comprato 10 mesi fa'.
Bilancio: l'800 è una bomba, mai un difetto, fascia sempre funzionante, cadenza pure, tracce seguite senza problemi, intuitivo, a prova di rompipalle come me! 6000km senza problemi (spero di non essermi gufato.....)

ah ecco: volendo essere pignoli, ma molto molto, la durata della batteria se si fanno escursioni molto lunghe e se smanetti molto. Più di 8/9 ore non regge: ho ovviato con un caricabatteria usb e tac......non sono rimasto + a piedi!
 

flanik

Biker superis
23/7/07
431
6
0
Brescia
Visita sito
Come miglioramento al firmware , a me piacerebbe che dopo il messaggio iniziale di accensione apparisse un messaggio tipo " che bici stai cavalcando oggi ?" perche spesso mi capita che avendo due bici nono cambio l'impostazione dai profili cosi che non mi aggancia il sensore di cadenza se ho preimpostato la bici sbagliata .

Anche voi Vi dimenticate ?

Nel dakota 20 , c'è un file startup.txt che si può modificare ..il file corrisponde al messaggio iniziale all'accensione .....
 

flanik

Biker superis
23/7/07
431
6
0
Brescia
Visita sito
Se e' come sull'800, serve giusto per far apparire un proprio messaggio all'accensione quindi, cosa c'entra col sapere quale bici stai usando?

Ed è esattamente quello che ho scritto... messaggio iniziale , qualcuno chiedeva di avere un messaggio di "remember" , la bici che stai usando ... quello non lo sa ....
 

rikicarra

Biker ultra
14/8/08
699
0
0
Modena
Visita sito
Come miglioramento al firmware , a me piacerebbe che dopo il messaggio iniziale di accensione apparisse un messaggio tipo " che bici stai cavalcando oggi ?" perche spesso mi capita che avendo due bici nono cambio l'impostazione dai profili cosi che non mi aggancia il sensore di cadenza se ho preimpostato la bici sbagliata .

Anche voi Vi dimenticate ?

Anche a me succede, ma me ne accorgo subito in quanto non mi misura la cadenza.
 

thefast

Biker infernalis
30/4/03
1.820
7
0
veneto
Visita sito
Bike
Olympia F1 Limited
Vai sulla pagina del timer...dovresti vedere ancora i dati del giro...(infatti se controlli in menu>attività dovrebbe risultare ancora attività in corso) tieni premuto reser per 4 sec...e il garmin, che ti fa il countdown, resetta il timer e salva l'attività...
fatto questo puoi anche andare su "percorsi" > "crea nuovo" > scegli l'attività in oggetto e te la fa diventare una traccia...
più o meno mi pare sia così...

approfitto di questo messaggio per riaprire il problema dell'E800 che non riesce a fare "crea nuovo".
- si ipotizzava che fosse colpa di un elevato n° di percorsi presenti nella cartella \courses, ho provato a ridurli ma senza alcun effetto.
Qualcuno a scoperto l'arcano?
 

ELIOBELL

Biker novus
11/7/12
8
0
0
Cantù
Visita sito
Se stai parlando della pendenza in percentuale, immagino che faccia come prima.
Come ha ri-scritto carlo, e' una caratteristica dell'800.

Ciao Bis, sono nuovo del forum, ma credo di avere una certa esperienza di Gps (ne ho perso il conto di quelli che ho, a partire dai vari Streep Pilot, 2620, Quest, Nuvi, Forerunner, Montana e ora Edge 800).
Il problema della rilevazione della pendenza alle basse velocità mi sembra risolvibile dai softwaristi Garmin abbastanza facilmente. Per esempio, anziche' tenere conto delle rilevazioni fatte ogni secondo, basterebbe (solo per la pendenza, ovvio!) che si tenesse conto di una rilevazione ogni 5 secondi: quota attuale = 300 metri; tra 5" quota 304, distenza percorsa nei 5" 18 metri = pendenza del tratto = 22,2 % . Con questo sistema il margine di errore si ridurrebbe notevolemente. Eventualmente se i 5" fossero pochi potrebbero decidere per 7", o 10".
Domenica scorsa camminavo veloce (per quanto possibile!!) sulla dorsale direttissima del Monte Palanzone con Edge al polso e Montana in mano: a circa 3 km orari il Montana impassibile segnalava pendenze tra il 39 e il 41% (e ne ho verificato la precisione poi a tavolino), l'Edge ovviamente segnava 0,0% . (ma il Montana è di un'altra categoria).
Concordo con altri utenti del forum che comunque il dato sulla pendenza è sempre bello averlo (purchè affidabile, ovvio): una giustificazione per la fatica che si sta facendo!
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Ciao Bis, sono nuovo del forum, ma credo di avere una certa esperienza di Gps (ne ho perso il conto di quelli che ho, a partire dai vari Streep Pilot, 2620, Quest, Nuvi, Forerunner, Montana e ora Edge 800).
Il problema della rilevazione della pendenza alle basse velocità mi sembra risolvibile dai softwaristi Garmin abbastanza facilmente. Per esempio, anziche' tenere conto delle rilevazioni fatte ogni secondo, basterebbe (solo per la pendenza, ovvio!) che si tenesse conto di una rilevazione ogni 5 secondi: quota attuale = 300 metri; tra 5" quota 304, distenza percorsa nei 5" 18 metri = pendenza del tratto = 22,2 % . Con questo sistema il margine di errore si ridurrebbe notevolemente. Eventualmente se i 5" fossero pochi potrebbero decidere per 7", o 10".
Domenica scorsa camminavo veloce (per quanto possibile!!) sulla dorsale direttissima del Monte Palanzone con Edge al polso e Montana in mano: a circa 3 km orari il Montana impassibile segnalava pendenze tra il 39 e il 41% (e ne ho verificato la precisione poi a tavolino), l'Edge ovviamente segnava 0,0% . (ma il Montana è di un'altra categoria).
Concordo con altri utenti del forum che comunque il dato sulla pendenza è sempre bello averlo (purchè affidabile, ovvio): una giustificazione per la fatica che si sta facendo!
Primo post ... benvenuto :-)
Toglimi una curiosita', anche il montana indica la pendenza con un deciamale?
Chiedo perche' ho il sospetto che questa ricerca di precisione, sull'800 sia all'origine del problema.
 
L

LAcek

Ospite
Ciao Bis, sono nuovo del forum, ma credo di avere una certa esperienza di Gps (ne ho perso il conto di quelli che ho, a partire dai vari Streep Pilot, 2620, Quest, Nuvi, Forerunner, Montana e ora Edge 800).
Il problema della rilevazione della pendenza alle basse velocità mi sembra risolvibile dai softwaristi Garmin abbastanza facilmente. Per esempio, anziche' tenere conto delle rilevazioni fatte ogni secondo, basterebbe (solo per la pendenza, ovvio!) che si tenesse conto di una rilevazione ogni 5 secondi: quota attuale = 300 metri; tra 5" quota 304, distenza percorsa nei 5" 18 metri = pendenza del tratto = 22,2 % . Con questo sistema il margine di errore si ridurrebbe notevolemente. Eventualmente se i 5" fossero pochi potrebbero decidere per 7", o 10".
Domenica scorsa camminavo veloce (per quanto possibile!!) sulla dorsale direttissima del Monte Palanzone con Edge al polso e Montana in mano: a circa 3 km orari il Montana impassibile segnalava pendenze tra il 39 e il 41% (e ne ho verificato la precisione poi a tavolino), l'Edge ovviamente segnava 0,0% . (ma il Montana è di un'altra categoria).
Concordo con altri utenti del forum che comunque il dato sulla pendenza è sempre bello averlo (purchè affidabile, ovvio): una giustificazione per la fatica che si sta facendo!

...dovrebbero capirlo i softwaristi Garmin :cucù:

Un dispositivo che segna la pendenza solo al di sopra dei 6 Km/h è come un temometro che misura la febbre solo fino a 37°C :medita:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo