Edge 800!!

gianry

Biker forumensus
30/5/09
2.111
4
0
Caserta
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
La cosa più facile è copiare i GPX nella cartella New Files dell'800, ci pensa lui a convertirli ed il gioco è fatto.
Altrimenti se vuoi fare le cose fatte bene, importali in BaseCamp (gratis) convertire la traccia in rotta, inserire punti, avvisi ecc ed inviare al dispositivo. La navigazione sarà più sicura.


la rotta in basecamp viene chiamata percorso. Giusto ?
 

Mephisto1961

Biker novus
25/1/07
33
0
0
Parma
Visita sito
Chiedo agli esperti un consiglio: dovendo fare un viaggio in bici con famiglia composto da varie tappe che ci terranno in bici per tutto l'arco giorno o quasi (ai nostri scarsi ritmi...), non vorrei arrivare a tre quarti del giro con il mio nuovo cartografico e vedermi piantato in asso sul più bello con la batteria scarica!...
Premetto che ad ogni fine tappa avrò sempre la possibilità di ricaricare l'Edge 800.
La registrazione delle tracce, avendo già provveduto a caricare le mappe ed i percorsi da seguire sulla microSD da 8 giga, la lascio alla memoria interna che dovrebbe essere più che sufficiente a contenere tutti i 350km previsti nella sua cronologia; il mio dubbio è su come settare al meglio per la navigazione le funzioni della retroilluminazione (che ora tengo su 30 sec) ed eventualmente altro (ad esempio spegnere il gps durante le soste più lunghe senza interrompere il segui il percorso, ad esempio).
Potete darmi qualche preziosa dritta?
Grazie!
 

loonet

Biker superioris
Chiedo agli esperti un consiglio: dovendo fare un viaggio in bici con famiglia composto da varie tappe che ci terranno in bici per tutto l'arco giorno o quasi (ai nostri scarsi ritmi...), non vorrei arrivare a tre quarti del giro con il mio nuovo cartografico e vedermi piantato in asso sul più bello con la batteria scarica!...
Premetto che ad ogni fine tappa avrò sempre la possibilità di ricaricare l'Edge 800.
...........
Oggi ho fatto un giro sulle dolomiti con l'EDGE acceso per 9 ore consecutive.
Al ritorno aveva ancora il 40% di carica residua.
Comunque guarda qui : [url]http://www.gomadic.com/garmin-edge-solar-powered-battery-charger.html[/URL]
 

mancio61

Biker popularis
24/7/09
74
5
0
genova
Visita sito
Bene, leggendo qua e la in questo fourm, sono riuscito alfine a usare MapSource per caricare su una MSD da 8 GB le trekmapv2 oiriginali (installate precedentemente sul mip PC usando il DVD in dotazione), le openMTB, le TopoITA20 e altre con solo le isoipse. Ho fatto cosi: seleziono dalla tendina in alto a sx il tipo di mappa, mediante strumento "mappa" ho selezionato tutto il territorio italiano, poi sono passato alla seconda mappa, seleziono di nuovo tutta l'Italia, e cosi via. Poi ho detto a MS di installare tutto sulla MSD . Bene, mi ha creato in un paio d'ore un file unico con tutte le carte da circa 1.6 GB. Accendendo l'edge 800 me le vede tutte installate. Premetto che non ho potuto fare prove di nav ma ho solo constatto che le "vedesse", volevo avere un po' di chiarimenti:
1) Se avessi voluto avere + file IMG, uno per ogni mappa, sarebbe stato sufficiente selezionare una mappa per volta da MS, installarla sul garmin, rinominare il file con un nome sensato (treknapITAv2.img ad esempio), e poi passare alla mappa seguente? E' la procedura corretta? Con mapinstall sarebbe uguale?

2) Oltre a facilitare l'upgrade di un singolo set di mappe ( le trekMap e le isoipse non le aggiornero' credo mai...), ci sono altri vantaggi ad avere più file IMG invece di uno solo? Per il garmin e' lo stesso?

3) Una volta nel garmin, ho visto che una mappa puo essere attivata/disattivata. Se disattivo le trekmap, significa che semplicemente non le vedo, NON che devo di nuovo sbloccarle vero???

4) Non mi e' chiaro come gestire le mappe in contemporanea. Ho letto che vincono le opache, e quelle con ID + alto.. Quindi le trekmap e le openmtb insieme non e' possibile. Invece le isoipse le vedrei comunque in barba al loro ID in quanto x loro natura trasparenti?
 

FabioL

Biker ciceronis
11/1/03
1.445
4
0
Lagertal (TN)
Visita sito
Provo a rispondere ad un paio delle tue domande ...se sbaglio corigitemi
1) Se avessi voluto avere + file IMG, uno per ogni mappa, sarebbe stato sufficiente selezionare una mappa per volta da MS, installarla sul garmin, rinominare il file con un nome sensato (treknapITAv2.img ad esempio), e poi passare alla mappa seguente? E' la procedura corretta? Con mapinstall sarebbe uguale?
Si,Si,BO

2) Oltre a facilitare l'upgrade di un singolo set di mappe ( le trekMap e le isoipse non le aggiornero' credo mai...), ci sono altri vantaggi ad avere più file IMG invece di uno solo? Per il garmin e' lo stesso?
Si sono più piccoli e più veloci da gestire singolarmente

3) Una volta nel garmin, ho visto che una mappa puo essere attivata/disattivata. Se disattivo le trekmap, significa che semplicemente non le vedo, NON che devo di nuovo sbloccarle vero???
Si (difatto si sbloccano per poterle mettere sul tuo GPS)
 

mancio61

Biker popularis
24/7/09
74
5
0
genova
Visita sito
Ok grazie! Allora forse comincio a capirci qualcosa. La tua risposta SI alla domanda num 3 significa quindi che una volta messe sul garmin le mappe sono sbloccate e basta!! Disabilitarle vuol dire solo appunto non vederle e se voglio le abilito in qualunque momento? Scusate x la pedanteria, ma x sbloccarle su MapSource, con Dvd originale e quantaltro non e' stata una passeggiata.... Non vorrei correre rischi..

Nel frattempo mi sono letto un altro post dove si dice come rendere trasparenti le OSM, in particolare sarebbe utile, visto che le Trekmap non coprono tutta iTA, sovrapporre ad esse solo la sentieristica OSM (o OpenMTB, coincidono?), rendendola trasparente, unendo cosi la bellezza delle trek con, dove serve, la sentieristica non coperta dalle stesse trek.

Stratera? Puoi illuminarci? Leggendo quo a e la, ho capito poi che avendo le Trek, mappe addizionali cin le isoipse non servono, giusto? Mi servirebbero solo se andassi di open?

Grazie!!!
 

mancio61

Biker popularis
24/7/09
74
5
0
genova
Visita sito
Ok grazie! Allora forse comincio a capirci qualcosa. La tua risposta SI alla domanda num 3 significa quindi che una volta messe sul garmin le mappe sono sbloccate e basta!! Disabilitarle vuol dire solo appunto non vederle e se voglio le abilito in qualunque momento? Scusate x la pedanteria, ma x sbloccarle su MapSource, con Dvd originale e quantaltro non e' stata una passeggiata.... Non vorrei correre rischi..

Nel frattempo mi sono letto un altro post dove si dice come rendere trasparenti le OSM, in particolare sarebbe utile, visto che le Trekmap non coprono tutta iTA, sovrapporre ad esse solo la sentieristica OSM (o OpenMTB, coincidono?), rendendola trasparente, unendo cosi la bellezza delle trek con, dove serve, la sentieristica non coperta dalle stesse trek.

Stratera? Puoi illuminarci? Leggendo quo a e la, ho capito poi che avendo le Trek, mappe addizionali cin le isoipse non servono, giusto? Mi servirebbero solo se andassi di open?

Grazie!!!
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
sui nuovi modelli se visualizzi assieme le openmtb e le trek si ottiene una mappa con le open in primo piano e in traspoarenza i livelli strade, sentieri, fiumi e curve di livello delle trek come da foto

Trekmap_Italia_Trekmap_Dolomiti_Openmtb.jpg


...questa è una schermata con attive le open, le trek dolomiti e le trek italia su di un 62s
...le open si si possono rendere trasparenti ma tutte le zone trattate come aree non vengono rese trasparenti...per cui in gran parte delle mappe il risultato risulta scadente...
...per caricare le mappe ti consiglio di caricare una mappa alla volta e poi all'interno del garmin andare a rinominare il file gmapsupp.img all'infuori di quello che contiene le open visto che si possono caricare aggiornate tutte le settimane...quando invii la mappa il software crea un file gmapsupp.img che va a sovrascrivere la mappa precedente...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
sui nuovi modelli se visualizzi assieme le openmtb e le trek si ottiene una mappa con le open in primo piano e in traspoarenza i livelli strade, sentieri, fiumi e curve di livello delle trek come da foto
In effetti, ho notato la cosa, girando sulle montagne sopra Trento (a piedi).
In particolare ho apprezzato le curve di livello delle trek (anche se non precise).
OT: decisamente bello il M.A.R.T :-)
 

emaborsa

Biker ultra
26/7/08
678
0
0
43
Bolzano
Visita sito
Intendi che rimangono grigi ?
Quanto tempo hai aspettato?

Ora sono passati 7 minuti...se ne sono connessi 3, ma non a campo pieno. è normale?
Nella schermata "ricerca satelliti" dopo 9minuti, ho 2 tacche su 5, gialle.

EDIT:
Ora dopo 14 minuti ho sei satelliti connessi e sembra ok. Ma è normale che ci metta così tanto?
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Ora sono passati 7 minuti...se ne sono connessi 3, ma non a campo pieno. è normale?
Nella schermata "ricerca satelliti" dopo 9minuti, ho 2 tacche su 5, gialle.

EDIT:
Ora dopo 14 minuti ho sei satelliti connessi e sembra ok. Ma è normale che ci metta così tanto?

Il problema sono le effemeridi (cerca su wiki).
Dopo averlo connesso una prima volta, quando lo riaccenderai (dalla stessa posizione geografica), impieghera' pochi secondi per connettersi.

...se l'uso è settiamnale alla prossima accensione in meno di un minuto è agganciato....se lo lasci più mesi inattivo deve rifare tutto il lavoro e ci impiagherò più o meno quello che ci ha messo stasera...:cucù:
 

emaborsa

Biker ultra
26/7/08
678
0
0
43
Bolzano
Visita sito
Il problema sono le effemeridi (cerca su wiki).
Dopo averlo connesso una prima volta, quando lo riaccenderai (dalla stessa posizione geografica), impieghera' pochi secondi per connettersi.

Ok, ho visto. Ora se spengo e accendo ci mette pochi secondi. ...pensavo già avesse qualche problema. Ora devo capire come mettere mappe e tracciati.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo