Edge 800!!

Mephisto1961

Biker novus
25/1/07
33
0
0
Parma
Visita sito
Ragazzi tutto risolto il garmin va che è una bomba...come ho fatto? Semplice come sempre c'è voluta una donna :-) ho messo tutto nelle mani della mia fidanzata è udite udite ha settato tutto :-) se qualcuno ha dei problemi vi offro aiuti online a modico prezzo ;-) ahahha domani lo testo subito su per i monti poi vi dico
ciau

Mi fa piacere Marcuz che tu abbia felicemente risolto, io no!...:nunsacci:
O almeno non del tutto: l'Edge 800 viene regolarmente rilevato dal PC del mio ufficio che gira su Win7 a 64bit mentre sul portatile di casa che ha Win XP SP3 (che è compatibile per Garmin) non c'è verso di farlo leggere. Non so più che pesci prendere; ho postato alcuni screenprint il 17/07/11, ma nessuno mi ha ancora saputo dare una spiegazione. Sembra che iò portatile non voglia digerire i driver, boh...
Mi secca non poco perchè fare tutto in ufficio non è certo il massimo del godimento, confido ancora nel Vs aiuto!!!
 

Mephisto1961

Biker novus
25/1/07
33
0
0
Parma
Visita sito
Non sapendo più che pesci prendere ho verificato che l?Edge305 venisse ancora correttamente rilevato dal PC (WinXP) e funziona correttissimamente: non appena connetto l'USB scatta subito il GStart.
L'Edge305 viene letto come Garmin Device > Garmin USB GPS;
L'Edge800 come Volume di Archiviazione > Volume generico, il segno esclamativo rivela che nessun driver è installato per questa periferica nonostante io abbia provveduto più di una volta ad installare USBDrivers_23 (e le maschere relative mi davano l'installazione riuscita!) scaricato dal sito Garmin.
Quindi il problema pare essere solo sul Edge800.:nunsacci:
Allego i porint screen comparativi di come il mio PC legga le due periferiche (Edge 305 e 800).

Ecco il vecchio post.
 

Mar.cuz

Biker serius
nelle le due pagine quali dati hai inserito?

Dunque io ho settato le 2 pagina in modo da avere un mix di tutti i dati che mi servono sia per gli allenamenti su strada sia per le gita in mtb
quindi 8 campi per pagina:
1° pagina: Ora - Ora del giorno - Ascesa totale - quota - velocità - cadenza - frequenza cardiaca - distanza
2° pagina: livello batteria - gps ricezione satelliti - Destinazione - temperatura - distanza a destinazione - tsa a destinazione - calorie - velocità media
:-)
 

Mar.cuz

Biker serius
Mi fa piacere Marcuz che tu abbia felicemente risolto, io no!...:nunsacci:
O almeno non del tutto: l'Edge 800 viene regolarmente rilevato dal PC del mio ufficio che gira su Win7 a 64bit mentre sul portatile di casa che ha Win XP SP3 (che è compatibile per Garmin) non c'è verso di farlo leggere. Non so più che pesci prendere; ho postato alcuni screenprint il 17/07/11, ma nessuno mi ha ancora saputo dare una spiegazione. Sembra che iò portatile non voglia digerire i driver, boh...
Mi secca non poco perchè fare tutto in ufficio non è certo il massimo del godimento, confido ancora nel Vs aiuto!!!

Cavolo ci credo trafficare dei fattacci propri in ufficio non è il massimo perchè non sei mai tranquillo...dunque l'esperta è la mia fidanzata cmq sul mio pc ha scaricato i driver di garmin e poi ha fatto il plug in di garmin e se non sbaglio una volta installato l'uno e l'altro il portatile (anche il mio con xp) ho iniziato a riconoscere subito il garmin...prova a cergare su google plug in garmin ed installa il tutto sul pc fammi sapere se il tutto iniza a girare altrimenti domani ti faccio rispondere dalla mia morosa con tutti i passaggi che ha fatto ok
in bocca al lupo
 

Mephisto1961

Biker novus
25/1/07
33
0
0
Parma
Visita sito
...provato a cambiare cavetto e porta usb sul pc???

Provate tutte e 4 le USB del portatile, il cavetto è quello del caricabatteria che tuttavia funziona benissimo sul PC con Win7 (pertanto lo escluderei).
Quello che non capisco è che il portatile legge comunque la presenza dell'800 (non appena lo inserisco "squittisce" ma solo come "storage generico", del quale pare non trovi driver installati, anche se li ho caricati e ricaricati...
Ho anche provato a disinstallare tutti i programmi ed i registri garmin precedentemente installati (meticolosamente e come da istruzioni, utilizzando anche Revo per i registri) ma non mi cambia assolutamente nulla: non ne vuole sapere di visualizzarmelo nell'Esplora Risorse".
 

ecoevo

Biker tremendus
20/5/10
1.036
2
0
Colli Euganei
euganei.it
Provate tutte e 4 le USB del portatile, il cavetto è quello del caricabatteria che tuttavia funziona benissimo sul PC con Win7 (pertanto lo escluderei).
Quello che non capisco è che il portatile legge comunque la presenza dell'800 (non appena lo inserisco "squittisce" ma solo come "storage generico", del quale pare non trovi driver installati, anche se li ho caricati e ricaricati...
Ho anche provato a disinstallare tutti i programmi ed i registri garmin precedentemente installati (meticolosamente e come da istruzioni, utilizzando anche Revo per i registri) ma non mi cambia assolutamente nulla: non ne vuole sapere di visualizzarmelo nell'Esplora Risorse".
Prova a forzare il dispositivo come memoria di massa: Spegnere l’unità, tenere premuto Lap/reset mentre si collega all’USB, continuare a tenere premuto per 30 sec. l’unità dovrebbe apparire come memoria di massa.
Una soluzione per XP viene offerta da Windows Support con la funzione “fix it for me” che trovi su [url]http://support.microsoft.com/kb/314634[/URL] se pure quella non funzionasse segui la procedura manuale "Let me fix it myself"
 
  • Mi piace
Reactions: scratera

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Avrei un paio di domandine veloci:

Voi usate AutoPause?
Io l'ho attivato ma ho notato che a volte si attiva troppo frequentemente.
E' possibile mettere in pausa il giro "manualmente"?

Ho notato che i valori di velocità non sono proprio precisi è normale?
(p.e. nel sottobosco negli ultimi 50 mt di una discesa il contakm mi dava 24 km/h, il gps 16)

Per quanto riguarda il GPS e la registrazione della traccia, meglio "intelligente" o 1 sec fissa?
Io ho messo intelligente ma ho notato che le tracce a volte sono imprecise ma non so se dipenda dall'autopause o che.. voi come lo avete configurato?


Grazie ciaoo!
 

Bandw

Biker assatanatus
4/4/10
3.459
4
0
Catania
www.bandw.it
Avrei un paio di domandine veloci:

Voi usate AutoPause?
Io l'ho attivato ma ho notato che a volte si attiva troppo frequentemente.
Anche io uso l'autopausa e succede anche a me che si attiva/disattiva nel sottobosco o dove il segnale è scarso
E' possibile mettere in pausa il giro "manualmente"?
Che io ricordi si fà sempre utilizzando l'apposito tasto start/stop
Ho notato che i valori di velocità non sono proprio precisi è normale?
(p.e. nel sottobosco negli ultimi 50 mt di una discesa il contakm mi dava 24 km/h, il gps 16)
Ho fatto un confronto con lo Zumo sempre della Garmin ed ho notato che purtroppo nel sottobosco l'Edge soffre di più della copertura GPS :nunsacci:
Per quanto riguarda il GPS e la registrazione della traccia, meglio "intelligente" o 1 sec fissa?
Io ho messo intelligente ma ho notato che le tracce a volte sono imprecise ma non so se dipenda dall'autopause o che.. voi come lo avete configurato?
Grazie ciaoo!

Penso dipenda sempre dalla non precisa ricezione del segnale GPS :nunsacci: ...................e comunque anche io ho messo "intelligente"
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Avrei un paio di domandine veloci:

Voi usate AutoPause?
Io l'ho attivato ma ho notato che a volte si attiva troppo frequentemente.
E' possibile mettere in pausa il giro "manualmente"?

Ho notato che i valori di velocità non sono proprio precisi è normale?
(p.e. nel sottobosco negli ultimi 50 mt di una discesa il contakm mi dava 24 km/h, il gps 16)

Per quanto riguarda il GPS e la registrazione della traccia, meglio "intelligente" o 1 sec fissa?
Io ho messo intelligente ma ho notato che le tracce a volte sono imprecise ma non so se dipenda dall'autopause o che.. voi come lo avete configurato?


Grazie ciaoo!
Io non lo uso, tanto ho visto che caricando la traccia sul GC, mi indica sia la media complessiva che quella in movimento.
Sulla modalita' di registrazione, quando ho provato il secondo fisso, non ho notato differenze apprezzabili, quindi son ripassato alla modalita "furba".

Anche sull'800, le tracce risentono dei riflessi e dei filtraggi; il risultato e' che certe tracce passano sui tetti delle case.
Ricordo di aver visto delle tracce ottenute col 305 che non mi spiegavo come potessero essere cosi' accurate nonostante comprendessero strettoie dove l'800 e piu' ancora il 500 vanno regolarmente in crisi.
 

blackfly

Biker urlandum
20/11/02
560
0
0
52
Porcia -Pn
Visita sito
Avrei un paio di domandine veloci:

Voi usate AutoPause?
Io l'ho attivato ma ho notato che a volte si attiva troppo frequentemente.
E' possibile mettere in pausa il giro "manualmente"?

Ho notato che i valori di velocità non sono proprio precisi è normale?
(p.e. nel sottobosco negli ultimi 50 mt di una discesa il contakm mi dava 24 km/h, il gps 16)

Per quanto riguarda il GPS e la registrazione della traccia, meglio "intelligente" o 1 sec fissa?
Io ho messo intelligente ma ho notato che le tracce a volte sono imprecise ma non so se dipenda dall'autopause o che.. voi come lo avete configurato?


Grazie ciaoo!

Io non lo uso l'auto pause perche ho notato che se vai sotto una certa velocità in salita ,andava in pausa
per la registrazione dei dati uso quella di 1 sec, perche ho visto che i file creati in questo modo non sono molto piu grandi della registrazione intelligente ,e preferisco avere una registrazione piu precisa
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo