Edge 800!!

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Per me il cardio è indispensabile. Molte volte non ci si rende conto che il motore gira troppo o troppo poco.
Pure per me lo è.

Il sensore di cadenza
Serve a indicare il numero di battute (pedalate complete) al minuto, la cadenza appunto.
Frequenza cardiaca e battute al minuto servono se si seguono protocolli di allenamento, non se si esce a fare un giro per quanto impegnativo possa essere. Magari tenere sotto controlla la frequenza cardiaca massima raggiunta può servire sempre...

..., come spiegato non ricordo dove, si attiva per la velocità solo se il gps non trova i satelliti. Al chiuso ed in galleria ad esempio. Altrimenti aggiorna la circonferenza della ruota impostata, credo.
hmm... qualche inesattezza! Innanzitutto Garmin fornisce sensore di cadenza e velocità combinati perchè di fatto basati sullo stesso sensore magnetico; in pratica "si legge" il passaggio del magnete sul sensore fisso e da qui si calcola la cadenza (numero passaggi al minuto). Poi avendo impostato le dimensioni della ruota in termini di sviluppo longitudinale dopo un giro completo, viene calcolata anche la velocità. Quindi questo sensore, presente anche sui ciclocomputer più semplici, fornisce la velocità SEMPRE indipendentemente dal GPS. Quello che volevo capire è se:
1) viene sempre visualizzata la velocità calcolata dal GPS e quando non possibile si presenta quella dell'altro sensore OPPURE
2) il contrario OPPURE
3) una combinazione delle due (con un confronto e media dei valori riscontrati)
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
.........
Quello che volevo capire è se:
1) viene sempre visualizzata la velocità calcolata dal GPS e quando non possibile si presenta quella dell'altro sensore OPPURE
2) il contrario OPPURE
3) una combinazione delle due (con un confronto e media dei valori riscontrati)
In giro si trova che il GSC10 viene usato per la velocità solo se il segnale gps è assente. Io ho notato che le impostazioni del diametro ruota vengono calcolate in automatico col sensore montato. E se impostiamo un valore, esso poi viene aggiornato. Ma cosa avviene realmente lo conosce la garmin. Magari viene regolarizzata la velocità ed insieme calcolato lo sviluppo della ruota.
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Pure per me lo è.


Serve a indicare il numero di battute (pedalate complete) al minuto, la cadenza appunto.
Frequenza cardiaca e battute al minuto servono se si seguono protocolli di allenamento, non se si esce a fare un giro per quanto impegnativo possa essere. Magari tenere sotto controlla la frequenza cardiaca massima raggiunta può servire sempre...


hmm... qualche inesattezza! Innanzitutto Garmin fornisce sensore di cadenza e velocità combinati perchè di fatto basati sullo stesso sensore magnetico; in pratica "si legge" il passaggio del magnete sul sensore fisso e da qui si calcola la cadenza (numero passaggi al minuto). Poi avendo impostato le dimensioni della ruota in termini di sviluppo longitudinale dopo un giro completo, viene calcolata anche la velocità. Quindi questo sensore, presente anche sui ciclocomputer più semplici, fornisce la velocità SEMPRE indipendentemente dal GPS. Quello che volevo capire è se:
1) viene sempre visualizzata la velocità calcolata dal GPS e quando non possibile si presenta quella dell'altro sensore OPPURE
2) il contrario OPPURE
3) una combinazione delle due (con un confronto e media dei valori riscontrati)

Come segnalato anche da Ataro, la velocità viene calcolata in maniera prioritaria dal segnale gps. L'Edge è un prodotto anche specifico per l'allenamento, la Garmin con il sensore da l'opportunità di archiviare i dati a coloro che lo utilizzano sui rilli e di coneguenza in zone assenti di copertura gps.
 

giantrieste

moderatur triestinus
31/5/05
4.473
4
0
55
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Io avevo il sensore cadenza velocità sul 500, ma alla fine non lo uso più perchè non ho ben capito a cosa serva, sicuramente a far pesare di più la bici di qualche grammo...hahaha no dai la cadenza veniva misurata anche se sinceramente non ci trovo l'utilità per le mie uscite


Il sensore di cadenza in MTB non serve un gran che,nella BDC invece è molto utile per la preparazione!:il-saggi:
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
In giro si trova che il GSC10 viene usato per la velocità solo se il segnale gps è assente. Io ho notato che le impostazioni del diametro ruota vengono calcolate in automatico col sensore montato. E se impostiamo un valore, esso poi viene aggiornato. Ma cosa avviene realmente lo conosce la garmin. Magari viene regolarizzata la velocità ed insieme calcolato lo sviluppo della ruota.

Interessante. Questo fa capire che Garmin dà maggiore importanza al dato fornito dal GPS tanto da dedurre pure lo sviluppo ruota conoscendo i giri/min (dal sensore magnetico) e la velocità che è calcolata dai dati GPS.


Dunque il Garmin visualizzerebbe il dato dal sensore ruota solo se non ha altro (GPS assente) ed i valori di sviluppo ruota riportati nel manuale sono solo un punto di partenza o servono a chi usa l'apparato esclusivamente all'interno (rulli).
 

ramolaccio

Biker tremendus
26/4/06
1.171
0
0
Canavese -TO-
Visita sito
Interessante. Questo fa capire che Garmin dà maggiore importanza al dato fornito dal GPS tanto da dedurre pure lo sviluppo ruota conoscendo i giri/min (dal sensore magnetico) e la velocità che è calcolata dai dati GPS.


Dunque il Garmin visualizzerebbe il dato dal sensore ruota solo se non ha altro (GPS assente) ed i valori di sviluppo ruota riportati nel manuale sono solo un punto di partenza o servono a chi usa l'apparato esclusivamente all'interno (rulli).

Attenzione, non è proprio così:

Edge 205/305 il sensore velocità viene utilizzato solo quando il segnale GPS è uguale a zero. (esperienza personale)

Il 605/705 il sensore "aiuta" il GPS anche quando il segnale è solo debole. (leggendo qua sul forum)

Il 500 parrebbe sfruttare ancora di più il sensore per rendere meno ballerina la velocità.
L'800 ancora non si sa, ma vien da pensare che seguirà la strada del 500.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
...Il 605/705 il sensore "aiuta" il GPS anche quando il segnale è solo debole.
il problema non è se è debole o meno, è se riesce a tirare fuori i punti cioè fare "il fix" perchè la velocità che tira fuori il GPS è calcolata dai punti della traccia.

Invece quella del sensore sulla ruota è misurata in base ai giri ruota appunto.

Vabbè mi resta ancora il dubbio di come calcoli la velocità l'800...
penserò più a pedalare!:specc:
 

carbal54

Biker superioris
2/9/08
942
2
0
Sanremo
Visita sito
il problema non è se è debole o meno, è se riesce a tirare fuori i punti cioè fare "il fix" perchè la velocità che tira fuori il GPS è calcolata dai punti della traccia.

Invece quella del sensore sulla ruota è misurata in base ai giri ruota appunto.

Vabbè mi resta ancora il dubbio di come calcoli la velocità l'800...
penserò più a pedalare!:specc:
Non ho fatto sperimentazione "seria" anche perchè tutto sommato ritengo il problema irrisorio. Però col 705 ho riscontrato che se fisso io il diametro ruota, il parametro distanza viene sempre preso dal sensore, lasciando in automatico (e a me questo sembra un bel baco), il diametro ruota cambia in funzione della qualità del segnale GPS e conseguentemente i valori di distanza/velocità sono meno precisi.

carlo
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Non ho fatto sperimentazione "seria" anche perchè tutto sommato ritengo il problema irrisorio. Però col 705 ho riscontrato che se fisso io il diametro ruota, il parametro distanza viene sempre preso dal sensore, lasciando in automatico (e a me questo sembra un bel baco), il diametro ruota cambia in funzione della qualità del segnale GPS e conseguentemente i valori di distanza/velocità sono meno precisi.

carlo
anche "ataro" mi riporta la stessa tua osservazione e quindi sono sicuro che il Garmin, almeno il 705, dia più "fiducia" ai dati misurati (posizione/tempo) e calcolabili (velocità) dal GPS tanto che addirittura si permette di aggiustare il dato che fornisce l'altro sensore variando il diametro ruota (che usa poi in assenza di GPS). Sono d'accordo con te che sia un baco perchè magari un aiuto alla taratura fine del diametro ruota ci sta pure ma poi devi lasciare a me la possibilità di bloccare il parametro senza variarmelo sempre in automatico (se il GPS sballa mi sballa pure il diametro ruota!).

Grazie per aver riportato la vostra esperienza. Queste cose non si capiscono dai manuali ma solo nell'utilizzo.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo