Edge 500

said

Biker popularis
19/6/07
47
0
0
Roma
Visita sito
ottima notizia. oltre a questo upgrade, che altre differenze ha portato la nuova release?

Oltre alla correzione di alcune disfunzioni (vds specifiche della vers.2.40), la cosa più evidente che ho notato (ma non sono sicuro che sia esattamente una novità, potrebbe essermi sfuggito in passato...anche perché non capisco a quale delle specifiche elencate nel predetto link dovrebbe far riferimento) è l'apertura di una finestra di pop-up anche nella pagina dell'altimetria.

Sinceramente non ho capito perfettamente il suo funzionamento, d'altronde ho avuto davvero poco tempo per testarla. Comunque, credo si tratti di una funzione dedicata all'utilizzo in allenamento e non per la variazione della scala del grafico dell'altimetria (come avrei preferito per le mie esigenze).
Infatti con questa fx è possibile variare (percentualmente) la velocità di scorrimento della corsa pre-caricata. Provo a spiegarmi meglio: premendo il solito tasto "power" nella pagina con il grafico dell'altimetria, si apre un pop-up che, partendo dal valore standard "100%", consente di variare la velocità di scorrimento della traccia e, quindi, (mi par di capire) la velocità di progressione del virtual partner. In pratica, con questa fx, aumentando o dimunuendo in maniera percentuale (tipo 50%, 200%, etc) la velocità della traccia precaricata, è possibile scegliere se allenarsi (sulla medesima traccia) contro un virtual partner "pro"...o "super-pippa"! :loll:
...insomma, una fx sicuramente interessante soprattutto per chi si allena con una certa costanza :cassius:
 
  • Mi piace
Reactions: samuelgol

darioras

Biker perfektus
17/3/06
2.924
3
0
Est-Nord-Est
Visita sito
Le modifiche apportate dalla versione 2.30 alla 2.40:

- Risolto il problema che causava il blocco dell'unità con i laps manuale e automatico
- Risolto il problema che causava attività mancanti dopo il ripristino
- Risolto il problema che causava giri mancanti e timestamp sbagliati in attività
- Risolto il problema che causava letture di quote elevate registrate in attività che creavano errori quando caricate al Garmin Connect
- Migliorata la registrazione intelligente
- Aggiunto un gruppo di selezione inglese che imposta la distanza in miglia, velocità di km/h, quota in metri e la temperatura in gradi Celsius
- Risolti problemi relativi alla modifica degli allenamenti
- Risolti problemi relativi alla modifica dell'allenamento "ripetere fino a"
- Introdotto un messaggio di avviso se il timer non viene azzerato dopo 4 ore per ricordare all'utente di resettare
- Correzioni alle velocità delle ruote ANT, dimensione e la calibrazione automatica con mozzi PT
- Zoom nella mappa di corsa: il dispositivo apre adesso una pagina nella mappa di corsa con il tasto luce come viene fatto per la "course scaling". Questa pagina consente all'utente di impostare lo zoom in "auto" o ad un valore tra quelli possibili
- Aggiornata la funzione Avviso di avvio per avvisare l'utente ogni volta che il timer non è in esecuzione se impostato su "repeat"
- Risolto il problema che non permetteva di calcolare correttamente il tempo trascorso
- Elimina i file di aggiornamento software Garmin dopo che l'aggiornamento è stato completato
- Aggiornate le traduzioni
 

Ivoavido

Biker ultra
17/4/09
608
1
0
Friuli
Visita sito
Ma aggiornando il firmware la garanzia rimane valida?

Poi da qualche parte ho letto che il 500 supporta i waypoints, mentre qui qualcuno ha detto di no...quindi si o no?
 

said

Biker popularis
19/6/07
47
0
0
Roma
Visita sito
Ma aggiornando il firmware la garanzia rimane valida?

Poi da qualche parte ho letto che il 500 supporta i waypoints, mentre qui qualcuno ha detto di no...quindi si o no?

Per la garanzia NON ci sono dubbi visto che l'aggiornamento è rilasciato dalla Garmin stessa...

Per i wp le affermazioni sono entrambe, solo in parte, vere: se con Training center inserisci dei wp in una traccia (tipo: vette, ristori, etc) quando la carichi sul 500 e decidi di seguirla, puoi visualizzare un'apposita pagina con la lista di tutti i wp presenti su quella traccia (la lista si aggiorna continuamente con la distanza da ciascun wp in funzione della tua posizione). Inoltre, distanza ed tempo previsto per raggiungere il prossimo wp sono visualizzati nei 2 campi dati presenti nella parte superiore della pagina mappa.

A differenza dell'edge 305, invece, con il 500 NON è possibile marcare/salvare un wp nel corso di un giro (magari per segnare un pdi) nè avere dei wp da visualizzare (se in prossimità) seguendo un'altra traccia.

Quindi, da questo punto di vista, l'edge 500, coerentemente con lo scopo per cui è stato realizzato (a mio parere), offre funzioni più utili per l'uso in gara che per la navigazione/esplorazione (ciò non toglie che, se uno vuole provare un percorso nuovo, può pre-caricare una traccia su cui settare come wp tutti i possibili incroci, pericoli, fonti d'acqua, etc)
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4

ramolaccio

Biker tremendus
26/4/06
1.171
0
0
Canavese -TO-
Visita sito
Ah ok, grazie, ho capito. Si possono caricare i waypoint con il pc ma non si possono marcare posizioni con l'edge durante una corsa

Attenzione said parlava di waypoint nella traccia. Il loro nome corretto è "punti corsa" e sono pei punti associati alla corsa e ricadenti sulla corsa.
Non sono a tutti gli effetti dei waypoints in quanto come ho detto, devono essere sulla corsa e ne fanno parte.

Quindi, per quello che ne so io, nemmeno col PC puoi caricare waypoint sul 500 (non li gestisce proprio).

Per la differenza fra waypoint e punti corsa, guarda ad esempio le faq del 305.
 

Ivoavido

Biker ultra
17/4/09
608
1
0
Friuli
Visita sito
Grazie per la precisione. Allora da quanto capito sono più utili i punti corsa, i waypoints servono nel caso si debba forzatamente fare un cambio di strada e si voglia avere l'indicazione per raggiungere il waypoint (ad esempio: waypoint=ospedale)
 

said

Biker popularis
19/6/07
47
0
0
Roma
Visita sito
Attenzione said parlava di waypoint nella traccia. Il loro nome corretto è "punti corsa" e sono pei punti associati alla corsa e ricadenti sulla corsa.
Non sono a tutti gli effetti dei waypoints in quanto come ho detto, devono essere sulla corsa e ne fanno parte.

Quindi, per quello che ne so io, nemmeno col PC puoi caricare waypoint sul 500 (non li gestisce proprio).

Per la differenza fra waypoint e punti corsa, guarda ad esempio le faq del 305.


Confermo, grazie per la precisazione o-o
 

Ivoavido

Biker ultra
17/4/09
608
1
0
Friuli
Visita sito
Qualcuno usa il 500 senza il sensore velocità? E' vero che senza di questo le misurazioni delle distanze fatte con il gps (e quindi tutti i valori da essa dipendenti quali velocità, medie...) sono sballate?
 

ramolaccio

Biker tremendus
26/4/06
1.171
0
0
Canavese -TO-
Visita sito
No, non è vero.
Seppur alcune scelte della Garmin siano discutibili, non è così scriteriata da mettere sul mercato prodotti palesemente inesatti.
Pensa che il 305 utilizza il sensore solo in caso di segnale ASSENTE e le velocità sono esatte.
A partire dalla serie 705 (da riscontri di altri forumendoli) invece il sensore è utilizzato anche in caso di segnale DEBOLE e dovrebbe essere lo stesso anche per il 500.

Sul forum sono tutti concordi che l'utilità principale del sensore è la cadenza.
 

nicolix

Biker novus
12/1/10
4
0
0
provincia di AR
Visita sito
Bike
S-Works Epic 2018
Oggi per la prima volta il mio garmin mi ha perso un'attività, mi spiego meglio. Sabato ho fatto un'uscita di allenamento di circa 60 km e arrivato non ho premuto il reset per tre secondi per azzerare il dispositivo per il giorno seguente come faccio di solito. Domenica sono uscito di nuovo e prima di partire ho eseguito il reset, tornato dall'uscita ho resettato e connesso l'edge 500 al computer mi ha importato solo l'attività di domenica e non vuole vedere quella di sabato. All'interno del dispositivo ho visto che il files .fit è presente ma con una data errata, come posso fare per recuperarlo ed inserirlo su connect.garmin.com ?

ciao
 

ValeB

Biker serius

Ivoavido

Biker ultra
17/4/09
608
1
0
Friuli
Visita sito
No, non è vero.
Seppur alcune scelte della Garmin siano discutibili, non è così scriteriata da mettere sul mercato prodotti palesemente inesatti.
Pensa che il 305 utilizza il sensore solo in caso di segnale ASSENTE e le velocità sono esatte.
A partire dalla serie 705 (da riscontri di altri forumendoli) invece il sensore è utilizzato anche in caso di segnale DEBOLE e dovrebbe essere lo stesso anche per il 500.

Sul forum sono tutti concordi che l'utilità principale del sensore è la cadenza.

Io leggendo un pò in giro sulla rete qui [url]http://forums.mtbr.com/showthread.php?t=619718&highlight=garmin+edge+500[/URL]
ho letto che le misurazioni senza sensore sono proprio palesemente inesatte.
Tu hai mai provato a fare dei controlli a riguardo?
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.879
1.500
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Beh se vuoi marcare qualche posizione (fino a 10 punti) un modo c'è, li salvi come "punto quota"...

Esatto. Mi hai preceduto. o-o

....anche se non ho capito perchè di solito, partendo da casa me lo ha trova segnalandomelo e aggiornando la quota e quando torno a casa non me lo trova di nuovo, lasciando l'altitudine nel frattempo rilevata durante il giro, di una tot di metri diversa :nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo