Edge 500

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Eh si..ma t'ho detto..chissaà se è tutta colpa del Garmin.. Comunque per me va più che bene..se vedo una traccia sopra un tetto non penso a come è riuscito ad arrampicarsi l'amico ciclista bensì penso che ha preso la strada a finaco delle case!! :-D
La prova del 9 e' riusare quella traccia per rifare lo stesso percorso.
Hai buone probabilita' che di tanto in tanto ti dia un "fuori traccia".

Il problema e' che la precisione massima del gps garantisce un +-4 metri.
Dove e' "verosimilmente" andato a rane (tetti) la precisione deve essere precipitata.
Se ripassando di li, l'oggetto rilevera' una precisione maggiore, come dicevo, rischi il messaggino di fuori traccia.
 

Paolo.87

Biker serius
30/9/10
127
0
0
36
Arezzo
Visita sito
Quello magari si!! E che succede se ti da il fuori traccia??

Ecco un'altra domanda giusto, metti che scarico un percorso sicuramente nn parte da sotto casa mia, ma magari parte a 10 km di distanza..quindi da casa mia fino al punto dove inizia il percorso o comunque fin dove non lo incontro che succede??
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...direi che quelle imprecisioni ci stanno....bisogna valutare in quel preciso momento la precisione dei satelliti, la loro posizione sull'orrizzonte e le eventuali riflessioni del segnale dovute alla case...sicuramente se ripassi di li un altro giorno la traccia sarà diversa...magari più precisa ma anche no...:il-saggi:
 

Paolo.87

Biker serius
30/9/10
127
0
0
36
Arezzo
Visita sito
Infatti quel passaggio è strettissimo..in pratica puo passare una sola auto alla volta perchè da un lato c'è un muro alto di una vecchia villa completamente costeggiato da cipressi e dall'latro una fila di vecchie case con minimo 3 piani..non ci arriva neanche la luce a momenti..
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...alcune considerazione sulla ricezione dei satelliti

<!--[if gte mso 9]><xml> <o:OfficeDocumentSettings> <o:TargetScreenSize>1280x1024</o:TargetScreenSize> </o:OfficeDocumentSettings> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]--> Possiamo scegliere se ricevere i satelliti in modalità normale, se attivare il sistema WAAS o se entrare in modalità Demo.
Il sistema WAAS merita di alcune considerazioni.
Con WAASpossiamo abilitare la ricezione da due distinti sistemi satellitari a scapito di un consumo energetico più dispendioso ma che offre una precisione migliore, personalmente sono dell&#8217;opinione di abilitare detta possibilità. In Europa si attiva solo EGNOS, mentre il WASS è esclusivamente Americano. Non è un vero e proprio sistema satellitare, ma ha una correzione del segnale detto &#8220;DGPS&#8221;. La precisione del rilevamento, intesa come maggior precisione del segnale GPS, non ha nulla a che fare con l'aumentare o meno la frequenza della registrazione della traccia o delle impostazioni sopra citate ad eccezione appunto dell'attivazione o meno del segnale EGNOS. Le condizioni che possono influire sulla qualità del segnale GPS ed EGNOS (dove qualità del segnale è sempre direttamente proporzionale a una maggior precisione e al numero di satelliti "visibili"!) sono molte:
·Posizione dello strumento durante la marcia. Già solo il nostro corpo, gli indumenti, lo zaino possono interferire con il segnale inviato dai satelliti.
Io quando si deve fare "rilevazioni" di precisione è consigliabile un'antenna che esce dallo zaino e supera la testa, in modo che io stesso non sia da ostacolo al segnale.
· Posizione dei satelliti rispetto alla nostra location.
I satelliti devono sempre essere "visti" direttamente dall'antenna dello strumento, quindi se siamo in grossi canyon, in profondi avvallamenti o in zone comunque in cui l'orizzonte non è libero a 360 gradi inevitabilmente perdiamo la ricezione di qualche satellite o riceviamo dei segnali di "riflesso", che disturbano enormemente la qualità.
In oltre a volte ci sono situazioni critiche a determinati orari del giorno, dove la costellazione dei satelliti potrebbe essere più coperta da pareti laterali o situazioni simili. Ad esempio in certi momenti della giornata si avrà una precisione di 15/20mt perche in quel momento i satelliti visibili sono pochi.
· Riflessi (multi path)
Il segnale riflesso da grosse superfici (soprattutto lisce: pareti rocciose, laghi, palazzi) crea molto disturbo al segnale "primario" e quindi la precisione diminuisce enormemente, sia che sia attivo o meno il sistema 'EGNOS.
Anzi potrebbe darsi che per assurdo in casi estremi quest'ultimo possa dare problemi maggiori proprio perche corregge un errore, ma non è in grado di correggere i "riflessi" e quindi potrebbe mettere maggiormente in crisi il ricevitore.
In linea di massima si può affermare con una certa sicurezza che avere attivo l'EGNOS è sempre migliorativo per la qualità di ricezione. Quindi consiglio sempre di mantenerlo attivo.
Ma devo dire che si possono presentare casi in cui detta attivazione possa portare svantaggi (casi rari).
In quel caso basta fare delle prove e se si capisce che peggiora la situazione allora si disabilita.
All&#8217;abilitazione nella schermata satelliti si visualizzeranno alternativamente i satelliti 33,37 e 39 e sulle barre di ricezione dei satelliti comparirà la lettera D
 
  • Mi piace
Reactions: samuelgol

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
In linea di massima si può affermare con una certa sicurezza che avere attivo l'EGNOS è sempre migliorativo per la qualità di ricezione. Quindi consiglio sempre di mantenerlo attivo.
Ma devo dire che si possono presentare casi in cui detta attivazione possa portare svantaggi (casi rari).
In quel caso basta fare delle prove e se si capisce che peggiora la situazione allora si disabilita.
All’abilitazione nella schermata satelliti si visualizzeranno alternativamente i satelliti 33,37 e 39 e sulle barre di ricezione dei satelliti comparirà la lettera D
Ti tisulta che questo sia possibile sull'edge 500 ? :nunsacci:
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
..vado per ipotesi...dalla pagina satelliti premendo menu vi lascia fare qualche scelta????....
No way - per quanto rigarda il GPS, puoi settare lo stato (on/off) e visualizzare l'istogramma con i segnali realtime dei vari canali.
Se quando sull'istogramma, premi menu per un attimo, non succede nulla.
Se lo premi piu' a lungo esci dalla funzione, come in tutti gli altri casi.
L'oggetto e' molto, molto basic.
 

Paolo.87

Biker serius
30/9/10
127
0
0
36
Arezzo
Visita sito
Già una domanda..se in un percorso mi capita di fare delle foto, c'è la possibilità di segnare il punto dove mi trovo per ricordarmi?? e poi cvancellarlo una volta rivisto dov'ero a casa??
 

tia_86

Biker novus
15/11/10
20
2
0
Trezzo sull'adda
Visita sito
Ciao a tutti ragazzi......
ieri ho acquistato anche io il 500......
e anche se non l'ho ancora provato sul campo, non mi sembra affatto male.....
certo è basic ma rapportato al prezzo dell'800 o del 705, è logico che certe funzioni manchino no?????:nunsacci:
cmq spero di poter sfruttare la vostra conoscenza per migliorare le mie......:smile:
 

Paolo.87

Biker serius
30/9/10
127
0
0
36
Arezzo
Visita sito
Basic ok, dipende che si intende.. per l'uso che ne faccio io, seguire o registrare percorsi, controllare velocità, pendenze, altimetrie, battitit cardiaci etc etc va più che bene!! Se non cercavi la cartografia per me hai fatto centro con questo 500!!
 

Tano74

Biker novus
6/3/10
17
0
0
Taranto
Visita sito
Ho scaricato Tcx converter, ma è in inglese e ci capisco ben poco.
Continuo a navigare nell'oscurità in qaunto a percorsi e itinerari. Qualcuno può darmi qualche dritta?
Grazie
 

Paolo.87

Biker serius
30/9/10
127
0
0
36
Arezzo
Visita sito
Eh su questo anche io..qualche post fà un utente mi aveva linkato un suo vecchio intervento, il fatto è che avrei bisogno di spiegazioni passo passo..

Per quanto riguarda la memorizzazione momentanea di punti (fin quando nn li elimino insieme alla traccia) non sono riuscito a trovare niente sul libretto dell'utente..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo