Edge 500

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
...questo http://download.garmin.it/Altimetrospiegato.pdf a mio giudizio è un documento da cui si capisce come funziona l'altimetro barometrico sui nostri giocattolini....:medita:
Grazie, interessante ma ... siamo sicuri che anche il 500 calibri l'altitudine combinando i dati barometrici con quelli gps?

Una cosa che non mi e' chiara riguarda la precisone X, Y del sistema GPS.
Prendiamo una condizione ideale con almeno 4 satelli perfettamente in vista.
In questo caso, l'errore che si vede, deriva da efemeridi sbagliate o dal sw sul garmin che interpreta male?
Se ho capito bene, l'informazione Z viene derivata e quindi risente della precisione X, Y.
Come a dire che se stai pedalando di fianco ad un prcipizio, la Z che esce potrebbe essere completamente sbagliata.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Scratera, mi interesserebbe il tuo parere o ... comunque di chiunque ne sappia.
Sul forum garmin, ci sono post dove si mostra il confronto tra la prestazione di tracciabilita' del 305 e quella del 500.
es: https://forums.garmin.com/showpost.php?p=28504&postcount=4
https://forums.garmin.com/showpost.php?p=51001&postcount=49

Se le due tracce son state ottenute nello stesso momento, e' evidente che c'e' qualcosa che non torna.
Da quel che ho capito, dal punto di vista HW, la precisione dipende essenzialmete dall'accuratezza dell'orologio interno.
Ora, immaginando che il clock del 500 sia all'altezza, mi restano i dubbi sugli algoritmi usati per determinare la posizione.
Anche li, pero', non capisco, visto che la logica che gestisce tempi e correzioni dovrebbe essere stra consolidata ...
Mi chiedo insomma dove possa essere il problema. :nunsacci:

EDIT: l'altro dubbio riguarda l'eletronica preposta alla ricezione.
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...le variabili possono essere mplteplici...io di norma giro sempre con un etrex vista hcx sul manubrio e il map62s in una tasca esterna dello zaino...e in molti tratti le due tracce non sono contigue....:medita:....si discostano di 3/4 metri in alcuni tratti...in molti altri sono sovrapposte...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Ieri ho fatto un giro a piedi di 8km.
Mi son portato il garmin e questo e' il risultato ...
http://connect.garmin.com/activity/63892525

Siccome contino ad essere profondamente deluso dalla capacita' di tracciamento di questo oggetto :fatti-so: ho fatto qualche indagine sul tcx del percorso...

A parte la traccia che di tanto in tanto va a rane (nella parte iniziale c'erano case), quel che mi da da pensare e' la logica della raccolta dati (smart scan).

min28.png
-------
min131.png


la colonna di sinistra si riferisce ai minuti 27, 28 e 29, quella di destra a circa un'ora dopo.
Nelle righe e' indicato il momento di raccolta punto (al secondo) e la differenza in secondi tra un campionamento e il successivo.
Come si puo' notare, ci sono "minuti" in cui avvengono diversi campionamenti, mentre in altri meno, decisamente meno. Quello che interessa e' la distanza tra un capionamento e l'altro.
Per esempio, nel minuto 1ora:31min, passano 33 secondi tra un dato e l'altro e .. come si puo' vedere nella traccia, una curva ad angolo retto e' stata bellamente tagliata.

Se riesco, oggi esco con garmin ... e con il telefono con attivo il noni_gps_plot (software freeware). So gia' che il suo risultato sara' migliore :pirletto:

EDIT: dimenticavo, nella curva in questione, l'orizzonte era completamente libero a parte la bassissima collina a nord - zero alberi o case.
EDIT2: mi piacerebbe anche sentire il parere dei tanti che hanno animato questo topic dall'inizio - si son rassegnati o son passati ad altro?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Fatta prova veloce con giro dell'isolato.
Per quanto riguarda la traccia, il 500 ha fatto il botto ... e' perfetta.
Il noni, invece, presenta una traccia scorretta all'inzio e traslata (per la traslazione deve esserci un problema di setting).

Vabbe', diciamo che mi interessavano i punti.
Per quanto riguarda questi, come immaginavo, il noni non fa sconti e il risultato e' nei file che trovate nel rar allegato.

noni.gpx ... e' la traccia scaricata dal telefono.
garmin.gpx .. e' la traccia scaricata da garmin connect, dopo averla caricata dal garmin.

noni_res.txt ... e' il file con i dati tempo raccolti dal noni.
garmin_res.txt ... e' il file coi dati tempo raccolti dal garmini

Anche caricando i gpx in googleearth, si possono notare i momenti in cui i punti son stati raccolti.

in questa prova, diciamo che al garmin e' andata bene ...
 

Allegati

  • garmin_noni.rar
    11,3 KB · Visite: 9

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Oggi e' giorno di investigazioni.
Avendo la necessita' di aggiustare il valore del totale km percorsi, mi son studiato il file Totals.fit.
Dal confronto tra due copie salvate in momenti diversi, ho capito quali fossero i byte con l'informazione km fatti.

Per intervenire e' necessario avere qualche conoscenza informatica.

I quattro byte interessati stanno all'indirizzo 5E, 5F, 60, 61 del file Totals.fit.

Per aggiornare il valore, si deve procedere in questo modo: (Supponiamo di voler impostare il valore km 18,08).
Si converte il valore decimale 18080 nell'esadecimale su quattro byte 00 00 46 A0
All'indirizzo 61 si deve mettere il vlaore 00
All'indirizzo 60 si deve mettere il valore 00
All'indirizzo 5F si deve mettere il valore 46
All'indirizzo 5E si deve mettere il valore A0

Per editare il file binario, su Linux ho usato il comando bvi.

A questo punto basta sostituire il file originale con quello modificato.

Ovviamente ho provato e .. funziona :-)
 

Tano74

Biker novus
6/3/10
17
0
0
Taranto
Visita sito
Qualche giorno fa, sono uscito insieme ad un gruppo e uno di loro aveva il 500 come me. Mi si è avvicinato e il mio ha rilevato i suoi sensori.... E' mai possibile una cosa del genere?
Durante tutta l'uscita, anche quando l'altro Garmin era molto distante, il mio ha sfarfallato alla grande su velocità e cadenza.
Cosa ne pensate?
Ciao
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Per analogia col dato km totali, a chi interessasse modificare anche il tempo totale, ecco cosa deve fare:

I quattro byte interessati partono dall'indirizzo 5A, 5B, 5C e 5D del file Totals.fit.

Per aggiornare il valore, si deve procedere in questo modo: (Supponiamo di voler impostare il valore 3 ore, 23 minuti, 23 secondi).
Si deve tradurre questo tempo in secondi ... il risultato e' 12203 secondi.
Si converte il valore decimale 12203 nell'esadecimale su quattro byte 00 00 2F AB
All'indirizzo 5D si deve mettere il vlaore 00
All'indirizzo 5C si deve mettere il valore 00
All'indirizzo 5B si deve mettere il valore 2F
All'indirizzo 5A si deve mettere il valore AB

Faccio notare che, garmin usa la convenzione "little endian" che comporta il ribaltamento dei "long" (gruppi di 4 byte).
In pratica la rappresentazione finale, nel nostro esempio e' AB 2F 00 00
 

al1972

Biker novus
26/4/09
22
0
0
cremona
Visita sito
Per analogia col dato km totali, a chi interessasse modificare anche il tempo totale, ecco cosa deve fare:

I quattro byte interessati partono dall'indirizzo 5A, 5B, 5C e 5D del file Totals.fit.

Per aggiornare il valore, si deve procedere in questo modo: (Supponiamo di voler impostare il valore 3 ore, 23 minuti, 23 secondi).
Si deve tradurre questo tempo in secondi ... il risultato e' 12203 secondi.
Si converte il valore decimale 12203 nell'esadecimale su quattro byte 00 00 2F AB
All'indirizzo 5D si deve mettere il vlaore 00
All'indirizzo 5C si deve mettere il valore 00
All'indirizzo 5B si deve mettere il valore 2F
All'indirizzo 5A si deve mettere il valore AB

Faccio notare che, garmin usa la convenzione "little endian" che comporta il ribaltamento dei "long" (gruppi di 4 byte).
In pratica la rappresentazione finale, nel nostro esempio e' AB 2F 00 00

Oggi e' giorno di investigazioni.
Avendo la necessita' di aggiustare il valore del totale km percorsi, mi son studiato il file Totals.fit.
Dal confronto tra due copie salvate in momenti diversi, ho capito quali fossero i byte con l'informazione km fatti.

Per intervenire e' necessario avere qualche conoscenza informatica.

I quattro byte interessati stanno all'indirizzo 5E, 5F, 60, 61 del file Totals.fit.

Per aggiornare il valore, si deve procedere in questo modo: (Supponiamo di voler impostare il valore km 18,08).
Si converte il valore decimale 18080 nell'esadecimale su quattro byte 00 00 46 A0
All'indirizzo 61 si deve mettere il vlaore 00
All'indirizzo 60 si deve mettere il valore 00
All'indirizzo 5F si deve mettere il valore 46
All'indirizzo 5E si deve mettere il valore A0

Per editare il file binario, su Linux ho usato il comando bvi.

A questo punto basta sostituire il file originale con quello modificato.

Ovviamente ho provato e .. funziona :-)
Interessantissimo....ma per una bestiaccia in informatica come il sottoscritto non puoi fare una guida più dettagliata (sempre se ne hai voglia sottointeso...) ad esempio: come faccio ad aggiornare il file total.fit? come lo apro? e soprattutto come converto un valore decimale in esadecimale su 4 byte?:nunsacci::nunsacci::nunsacci:
Il mio sistema operativo, se può interessare, è windows.
Grazie per l'eventuale disponibilità
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Interessantissimo....ma per una bestiaccia in informatica come il sottoscritto non puoi fare una guida più dettagliata (sempre se ne hai voglia sottointeso...) ad esempio: come faccio ad aggiornare il file total.fit? come lo apro? e soprattutto come converto un valore decimale in esadecimale su 4 byte?:nunsacci::nunsacci::nunsacci:
Il mio sistema operativo, se può interessare, è windows.
Grazie per l'eventuale disponibilità
Prova a leggere il tutorial che ha preparato eccevo. (vedi il link).
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4454736&postcount=1168

Vediamo se e' ti risulta piu' chiaro.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo