e il nuovo Bullit?

Top Notch Bikes

Aziende
29/3/06
3.717
-1
0
Sassari
Visita sito
è l'ammo che è progressivo!
(li hanno inventati apposta li ammo così, proprio per rendere progressivi i monocross)

sicuramente il tuo occhio esperto non ha bisogno di guardare linkage, però tipo anche conoscere la differenza tra monopivot e monocross aiuta e non sparare boiate colossali :rosik::rosik:

scusa spero tu nn sia uno permaloso, ma cosi colossali se ne leggono 3 volte all'anno massimo...
 

trilli

Biker grossissimus
30/8/05
5.073
-1
0
53
Varazze
Visita sito
è l'ammo che è progressivo!
(li hanno inventati apposta li ammo così, proprio per rendere progressivi i monocross)
Questa non l'avevo mai sentita.....:nunsacci:
mi sembra un pò una c@zz@t@ :hahaha: Vabè sarà ma non mi risulta sul bullit, (vedendo l'angolo di attacco dell'ammo a riposo e l'angolo dell'ammo che ha a fondocorsa...)
 

freefreerider

Biker ciceronis
....molto interessato alla tua recensione...soprattutto considerato che il carro del bullit dovrebbe essere piuttosto lineare...
che significa piuttosto lineare, vuoi dire che è poco progressivo, perchè di progressivo è progressivo vero o mi sbaglio....

un'altra domanda, che mi dite della rigidita' del carro, quest'anno a finale il bullit della guida nonostante questo super perno fletteva in modo impressionante quando tenendo fermo il triangolo anteriore flettevo il carro dalla ruota, rimasi molto deluso, la stessa operazione fatta su un gemini ha dato risultati piu' che soddisfacenti

ancora una cosa esistono gli ammo progressivi che aggiunti a carri poco progressivi creano curve che sono la somma
 

Mitzkal

Biker augustus
Ammortizzatori progressivi esistono, ma non mi pare che nè Fox, nè Marzocchi, nè RockShox, nè tanto meno Manitou ne producano.

L'effetto progressivo può essere dato dalla regolazione del fondo corsa che certi ammortizzatori offrono.

Come credo anche il Double Barrel siano le regolazioni a renderlo progressivo (giusto Top?)
 
Hai ragione!
avrei dovuto dire monopivot.
perchè storicamente, correggimi se sbaglio, il monocross indica più verosimilmente il monoshock. giusto?
Tra le altre cose, non vorrei dire una boiata, ma Monocross era un marchio registrato da Yamaha quando passò dal doppio ammortizzare al monoammortizzatore. (con la XT?)
però è anche vero che oramai si da il nome monocross a tutto ciò che non è un quadrilatero.
Giusto, sbagliato, corretto o non corretto, così stanno le cose.
Perchè sono diverse la case costruttici che definiscono i proprio monopivot come monocross (mi vengono in mente i manuali di MDE col Boulder e Cannondale Gemini).
Vox populi, vox dei, si usa dire.

Cmq cambia poco nella sostanza.
Un monopivot in può essere leggermente progressivo o leggermente regressivo, a seconda della posizione dell'influlcro.
Ma questa variazione è di norma piuttosto bassa.
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Ma gli ammortizzatori ad aria non sono per loro natura progressivi ?
Alcuni monopivot , essendo regressivi (es: MDE) si accoppiano molto bene
proprio per questo motivo con ammortizzatori dalla spiccata progressività.
Mi pare che adesso le ditte che li producono stiano andando nella direzione di costruirli con un funzionamento più lineare per simulare il feeling della molla, o sbaglio ? Le molle progressive esistono : ne monto una anche io sulla Gemini (monopivot) e funziona egregiamente.
 

Mitzkal

Biker augustus
Ma gli ammortizzatori ad aria non sono per loro natura progressivi ?
Alcuni monopivot , essendo regressivi (es: MDE) si accoppiano molto bene
proprio per questo motivo con ammortizzatori dalla spiccata progressività.
Mi pare che adesso le ditte che li producono stiano andando nella direzione di costruirli con un funzionamento più lineare per simulare il feeling della molla, o sbaglio ? Le molle progressive esistono : ne monto una anche io sulla Gemini (monopivot) e funziona egregiamente.

Ho dimenticato di specificare a molloni, scusate :-)
 

Top Notch Bikes

Aziende
29/3/06
3.717
-1
0
Sassari
Visita sito
il fix dhx è un ammortizzatore molto progressivo... questo sopratutto grazie alla boost valve... un pò come le marzocchi a molla olio utilizzano la compressione dell'aria per aumentare la progressione, difatti più olio si mette più la forcella accentua la propria progressività..
il fatto che la molla sia lineare non significa che gli ammortizzatori a molla lo siano, olio e aria fanno la differenza, e il dhx ad esempio e abbastanza progressivo per la maggior parte dei carri..poi certo niente a che vedere con il DB

per quanto riguarda monocross monopivot etcc la differenza e molto semplice

Monopivot implica la presenza di un solo pivot, come nel caso della bullit, difficilmente questi carri sono progressivi..il che non è necessariamente un male, è ha un path, quindi un percorso ruota semicircolare (orange, morewood, bullit, etcc)

monocross significa semplicemente che non c'è uno snodo nei foderi bassi del carro che modifichi (caso del monopivot) la traiettoria a semicerchio, al dilà di questa caratteristica può avere più di snodi e bielle che ne modificano altre caratteristiche fra cui la curva di progressione, un carro cosi non è necessariamente progressivo o lineare o regressivo.. può avere tutte e tre le caratteristiche a seconda del progetto (esempio, ancillotti, kona, trek session 10, commencal, transition in generale, e via dicendo)

i sistemi che non fanno parte di queste 2 categorie generalmente hanno degli snodi che ne variano lievemente il path e non sono necessariamente progressivi (vedi VPP) è hanno caratteristiche molto differenti.. a volte addirittura opposte (fsr e vpp ad esempio)

cosi a occhio condivido l'opinione di supa e credo che il bullit sia lineare se non progressivo

Considerate cmq che spesso avere un carro troppo progressivo e peggio di averlo lievemente regressivo, mentre alla regressività si mette facilmente una pezza grazie all'idraulica, un carro troppo progressivo, specie se fin da subito, tende a rendere la guida difficoltosa, e l'idraulica difficilmente gli viene in contro visto che quasi tutte gli ammo hanno piattaforme

spero di aver esposto in modo chiaro il mio punto di vista.. ho scritto in fretta e in modo sintetico per evitarvi di leggere banalità che quasi tutti conoscono
 

Top Notch Bikes

Aziende
29/3/06
3.717
-1
0
Sassari
Visita sito
Ma gli ammortizzatori ad aria non sono per loro natura progressivi ?

l'aria è un elemento di natura progressivo, se un ammortizzatore ad aria fosse composto da una sola camera sarebbe per forza di cose progressivo... il punto e che non è cosi :-) difficilmente gli ammo ad aria da freeride come dhx air o evolver sono progressivi quanto i fratelli a molla.. e dico difficilmente per non dire mai
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
l'aria è un elemento di natura progressivo, se un ammortizzatore ad aria fosse composto da una sola camera sarebbe per forza di cose progressivo... il punto e che non è cosi :-) difficilmente gli ammo ad aria da freeride come dhx air o evolver sono progressivi quanto i fratelli a molla.. e dico difficilmente per non dire mai

Innanzitutto grazie 1000 delle delucidazioni , adesso però dovresti spiegarmi bene ciò che dici perchè ribalta completamente le mie (scarse) conoscenze
tecniche che ho appreso su riviste e pubblicazioni...:nunsacci:
Il discorso che fai vale per tutti gli ammortizzatori ad aria oppure solo per quelli di ultima generazione da FR che hai menzionato ?
 

Top Notch Bikes

Aziende
29/3/06
3.717
-1
0
Sassari
Visita sito
gli ammo ad aria da freeride hanno dei grossi volumi d'aria.. e lavorano a pressioni inferiori rispetto alle vecchie generazioni, questo per evitare il degrado di prestazioni sia che per l'affidabilità che per avere una maggiore sensibilità ai piccoli urti...se da un lato si son fatti passi da gigante... la progressività degli ammortizzatori e vicina alla controparte a molla, in più la parte centrale degli ammo ad aria, il "mid travel" e assolutamente inconsistente se paragonata a un ammo a molla, "consumano" gran parte della corsa inutilmente....difatti e molto difficile tarare un dhx air... si passa parecchio tempo a cercare il compromesso "meno peggio" di tutti, o troppo duro o troppo molle, non si ha quel feeling bello progressivo dove cm dopo cm si sente il carro che va man mano più consistente

e possibile che nell'ultimo cm di corsa sia anche più progressivo di quello a molla...sta di fatto che il resto della corsa e regressivo, perche dopo lo stacco iniziale il vuoto... al lato pratico non si ha una sospensione progressiva, questo parlando sopratutto di dhx air..

ho provato invece da poco un piccolo ammo ad aria da xc montato su un transition double da Dirt ed era molto progressivo ma non ho fatto neanche caso a cosa fosse..
 

Beppogatto

Biker velocissimus
4/5/05
2.561
2
0
50
Padova
Visita sito
gli ammo ad aria da freeride hanno dei grossi volumi d'aria.. e lavorano a pressioni inferiori rispetto alle vecchie generazioni, questo per evitare il degrado di prestazioni sia che per l'affidabilità che per avere una maggiore sensibilità ai piccoli urti...se da un lato si son fatti passi da gigante... la progressività degli ammortizzatori e vicina alla controparte a molla, in più la parte centrale degli ammo ad aria, il "mid travel" e assolutamente inconsistente se paragonata a un ammo a molla, "consumano" gran parte della corsa inutilmente....difatti e molto difficile tarare un dhx air... si passa parecchio tempo a cercare il compromesso "meno peggio" di tutti, o troppo duro o troppo molle, non si ha quel feeling bello progressivo dove cm dopo cm si sente il carro che va man mano più consistente

e possibile che nell'ultimo cm di corsa sia anche più progressivo di quello a molla...sta di fatto che il resto della corsa e regressivo, perche dopo lo stacco iniziale il vuoto... al lato pratico non si ha una sospensione progressiva, questo parlando sopratutto di dhx air..

ho provato invece da poco un piccolo ammo ad aria da xc montato su un transition double da Dirt ed era molto progressivo ma non ho fatto neanche caso a cosa fosse..

è la sensazione che ho avuto anche io, però nei forum americani dicono che una volta trovata la giusta regolazione le prestazioni sono davvero elevate, il che, unitamente al peso contenuto, rende il dhx air una scelta valida. lo spero vivamente. per ora ho provato poche variazioni ma tutte abbasstanza insoddisfacenti, soprattutto per il "mid travel" parecchio vuoto. mi consigliano di lavorare sulla pressione della camera secondaria. per ora non l'ho toccata: vedremo.
 

Top Notch Bikes

Aziende
29/3/06
3.717
-1
0
Sassari
Visita sito
il peso di un dhx 5 2008 con molla in titanio seria non e molto superiore al dhx air.. sono pochi grammi su una componente che ha un importanza vitale.... e come il discorso dei dischi... non ho mai messo dischi inferiori a 200mm per risparmiare una manciata di grammi.. se l'ho fatto le ragioni erano altre...

insomma secondo me con gli ammo ad aria non ci siamo ancora... addirittura mi sto spostando sugli ammo bos proprio perchè è un componente per me fondamentale, assieme alla forcella
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo