E-bike MTB; ne vale la pena ?

nahar

Biker serius
8/3/15
108
1
0
Visita sito
Volevo tornare sul discorso della coppia erogata dal BBS (o da altri motori elettrici per mtb). Dal sito Bafang si evince che il BBS01 eroga una coppia costante di 80Nm. Ora, mi chiedo: la gamba di un ciclista "medio" quanti Nm sviluppa? La domanda potrebbe essere posta anche un altro modo: se il motore del BBS fosse progettato per poter funzionare anche senza sensore di pedalata, e dunque permettesse al ciclista di avanzare senza muovere i pedali (come un motorino per intenderci), quale pendenza riuscirebbe a sopportare a una data velocità e a un dato rapporto (ovviamente in assistenza massima)?
Esempio:
Pendenza 10%
rapporto 36:36
velocità 10km/h (dunque circa 80rpm in 36:36)
peso bici+ciclista: 100kg

La lunghezza del percorso è indifferente poiché dipende dalla capienza della batteria, ma non è questo che mi domando ora: quello che vorrei fare è un paragone fra la "coppia" di un ciclista medio (un amatore, o anche meno) e la coppia da 80Nm di un BBS01
 

jack e-bike

Biker tremendus
21/6/14
1.091
3
0
Veneto
Visita sito
Non lo so quanta è la coppia sviluppata da un ciclista medio. Parlando con un meccanico di bici mi ha detto che un ciclista professionista può sviluppare per qualche minuto sui 540 w che è più o meno il picco di un bafang legale. Si può andare di solo acceleratore ma è assolutamente illegale.
 

nahar

Biker serius
8/3/15
108
1
0
Visita sito
Non lo so quanta è la coppia sviluppata da un ciclista medio. Parlando con un meccanico di bici mi ha detto che un ciclista professionista può sviluppare per qualche minuto sui 540 w che è più o meno il picco di un bafang legale. Si può andare di solo acceleratore ma è assolutamente illegale.


sì sapevo che illegale, era solo per fare un esempio...
quindi un BBS01 da 250W sviluppa in modalità piena assistenza, a 80rpm, 540W come un ciclista professionista? Ed è in grado di mantenere questa resa per circa 1000-1500metri di dislivello, quando invece un ciclista professionsita riesce a mantenere una resa simile solo per qualche minuto?
:OOO:
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
sì sapevo che illegale, era solo per fare un esempio...
quindi un BBS01 da 250W sviluppa in modalità piena assistenza, a 80rpm, 540W come un ciclista professionista? Ed è in grado di mantenere questa resa per circa 1000-1500metri di dislivello, quando invece un ciclista professionsita riesce a mantenere una resa simile solo per qualche minuto?
:OOO:
Mmm penso che si scaldi troppo, ammesso che tu abbia una batteria per provarlo a fare
 

giancarlobettin

Biker novus
23/5/14
1
0
0
Visita sito
[MENTION=163361]bountysailor[/MENTION]

......e poi?.........
diresti sempre che hai fatto un giro con dislivello per guadagnare la cima e poi la discesa.....blablabla........?

Che gusto,che spirito avresti della MTB ,capirei forse al limite per una urban bike ,......
Ma su una Mtb proprio no ..........
Io a 54 anni pedalo solo fin dove posso e poi a piedi a spinta con la bici........e non me ne faccio un problema ......
Ma almeno ,per me stesso ,e me lo dico a me ,questo l'ho fatto con lo sforzo ....

IO posseggo una Haibike All MOUNTAIN con Nyon BOSCH, ho 59 anni e vado in bici corsa e mtb da 30 anni, ho una buona forma fisica con 3500 km annui e 150000 mt di dislivello a piedi, la differenza fra la MTB classica e l'assistita sta' nella lunghezza dei percorsi, dove con la bici normale io ho un'autonomia di 30/40 km di sterrato e 2000mt di dislivello con l'ebike ti fai il giro di 80/90km e 3/4000mt di dislivello e quindi ti permette di fare percorsi ad anello veramente impensabili....a riguardo dello sforzo ti posso mandare dei dati certi che i miei percorsi si aggirano sui 150 watt medi al km ( tenendo conto salita e discesa) e punte di 570 watt in salita, il motore, che comunque va tenuto al minimo e quando serve,ti da' tra i 30 e 100 watt....provare per credere e poi parlare
 

nahar

Biker serius
8/3/15
108
1
0
Visita sito
Mmm penso che si scaldi troppo, ammesso che tu abbia una batteria per provarlo a fare

sì ovviamente la batteria sarebbe adeguata allo scopo...

in ogni caso, il discorso riscaldamento motore penso dipenda anche dalla tempratura esterna, ad esempio in alta montagna l'aria è sempre abbastanza fredda...comunque c'è un sensore o qualcosa del genere che arresta il motore quando supera una certa temperatura?
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
IO posseggo una Haibike All MOUNTAIN con Nyon BOSCH, ho 59 anni e vado in bici corsa e mtb da 30 anni, ho una buona forma fisica con 3500 km annui e 150000 mt di dislivello a piedi, la differenza fra la MTB classica e l'assistita sta' nella lunghezza dei percorsi, dove con la bici normale io ho un'autonomia di 30/40 km di sterrato e 2000mt di dislivello con l'ebike ti fai il giro di 80/90km e 3/4000mt di dislivello e quindi ti permette di fare percorsi ad anello veramente impensabili....a riguardo dello sforzo ti posso mandare dei dati certi che i miei percorsi si aggirano sui 150 watt medi al km ( tenendo conto salita e discesa) e punte di 570 watt in salita, il motore, che comunque va tenuto al minimo e quando serve,ti da' tra i 30 e 100 watt....provare per credere e poi parlare

Io personalmente sono di parere contrario, e per una mia ideologia continuo ad utilizzare la mtb in maniera tradizionale ............con quello che posso trarre dalle mie forze ...........sempre pienamente soddisfatto , forma o non forma in sella ed a spinta ............ non vedo perche' non possa parlare delle mie convinzioni.........
 

jack e-bike

Biker tremendus
21/6/14
1.091
3
0
Veneto
Visita sito
Nahar, io non ho acceleratore, i livelli che uso normalmente sono i primi 4 di 9, raramente il 5 .. le mie medie sono 10-12 km orari. Andare al massimo della potenza può anche essere molto pericoloso in quanto la bici è intrattabile e una minima variazione di pendenza del terreno la fa impennare. Ci sono Bafang più potenti di questo: il BBS02 ha punte di 1200 w ma chi lo adopera poi gli abbassa la potenza perchè consuma troppo...inoltre perdi il gusto della bicicletta.
 

Tutankamon

Biker perfektus
28/10/04
2.892
-7
0
63
Chiavari (GE)
Visita sito
Volevo tornare sul discorso della coppia erogata dal BBS (o da altri motori elettrici per mtb). Dal sito Bafang si evince che il BBS01 eroga una coppia costante di 80Nm. Ora, mi chiedo: la gamba di un ciclista "medio" quanti Nm sviluppa? La domanda potrebbe essere posta anche un altro modo: se il motore del BBS fosse progettato per poter funzionare anche senza sensore di pedalata, e dunque permettesse al ciclista di avanzare senza muovere i pedali (come un motorino per intenderci), quale pendenza riuscirebbe a sopportare a una data velocità e a un dato rapporto (ovviamente in assistenza massima)?
Esempio:
Pendenza 10%
rapporto 36:36
velocità 10km/h (dunque circa 80rpm in 36:36)
peso bici+ciclista: 100kg

La lunghezza del percorso è indifferente poiché dipende dalla capienza della batteria, ma non è questo che mi domando ora: quello che vorrei fare è un paragone fra la "coppia" di un ciclista medio (un amatore, o anche meno) e la coppia da 80Nm di un BBS01

Con i dati che hai indicato tu il ciclista in questione sviluppa circa 300 W con una coppia di 25 Nm

Non lo so quanta è la coppia sviluppata da un ciclista medio. Parlando con un meccanico di bici mi ha detto che un ciclista professionista può sviluppare per qualche minuto sui 540 w che è più o meno il picco di un bafang legale. Si può andare di solo acceleratore ma è assolutamente illegale.

Un ciclista professionista 540 W li sviluppa costantemente, di picco per pochi istanti credo arrivino anche a 1500 W
 

nahar

Biker serius
8/3/15
108
1
0
Visita sito
Con i dati che hai indicato tu il ciclista in questione sviluppa circa 300 W con una coppia di 25 Nm

Quindi, dal momento che un BBS01 sviluppa 250W (e 80Nm di coppia) potrebbe fornire (in modalità assistenza max) l'80%-90% dello sforzo necessario a effettuare il percorso indicato nel mio esempio di prima (10Km/h, pendenza 10% etc)?

(Comunque per coloro che si chiedessero come mai sono così interessato alle performance estreme del BBS spiego: purtroppo soffro di aritmie cardiache (non pericolose ma cmq molto fastidiose e limitanti), per cui io posso sostenere solo sforzi molto diluiti. Per intenderci, non potrei mai fare i 100mt. Invece posso fare 3 ore di camminata in montagna. La mia soglia di "stanchezza" in un'escursione in alta montagna a piedi è di circa 700-800mt di dislivello in salita e altrettanti discesa..posso andare anche oltre, volendo, ma preferisco di no, anche perché se inizio a stancarmi perdo il gusto dell'escursione)
 

Dr. Ergal

Redazione
Beh, vista così sembra proprio l'applicazione più indicata per un kit BBS: imposti i livelli di assistenza in base alla soglia cardiaca (con una fascia cardiaca bluetooth la tieni sotto controllo facilmente), e vai in scioltezza.
Esagerando il concetto, impostando il livello massimo ti basterà fare una "pedalata simbolica" per ottenere la spinta del motore; questo perchè il BBS NON HA il sensore di sforzo, quindi non fornisce assistenza in base a quanto spingi sui pedali, ma sente solo se li ruoti (e con la giusta programmazione basta un solo grado di rotazione per far scattare l'assistenza)
Chiaro è che più chiederai aiuto al motore (per abbassare i tuoi bpm) e meno autonomia avrai e viceversa, ma aldilà dell'autonomia della batteria, direi che il sistema del BBS, coi suoi 10 livelli di assistenza, sembra fatto su misura per una cosa del genere
 

Tutankamon

Biker perfektus
28/10/04
2.892
-7
0
63
Chiavari (GE)
Visita sito
Quindi, dal momento che un BBS01 sviluppa 250W (e 80Nm di coppia) potrebbe fornire (in modalità assistenza max) l'80%-90% dello sforzo necessario a effettuare il percorso indicato nel mio esempio di prima (10Km/h, pendenza 10% etc)?

(Comunque per coloro che si chiedessero come mai sono così interessato alle performance estreme del BBS spiego: purtroppo soffro di aritmie cardiache (non pericolose ma cmq molto fastidiose e limitanti), per cui io posso sostenere solo sforzi molto diluiti. Per intenderci, non potrei mai fare i 100mt. Invece posso fare 3 ore di camminata in montagna. La mia soglia di "stanchezza" in un'escursione in alta montagna a piedi è di circa 700-800mt di dislivello in salita e altrettanti discesa..posso andare anche oltre, volendo, ma preferisco di no, anche perché se inizio a stancarmi perdo il gusto dell'escursione)

Scusami.. ho scritto male, 35 Nm e non 25 (maledetti smartphone) ;-)

Comunque, indipendentemente dal fatto che la coppia di un motore elettrico si sviluppa in maniera diffente da due gambe che pedalano, credo che la tua conclusione sia complessivamente corretta...
Con prove fatte da me, con 350 w di motore, su salite con pendenze del 7/8% a velocitá compatibili con bici muscolari, passi dai 140/150 bpm di frequenza cardiaca a 120/125....
 

dingo64

Biker superis
27/11/11
301
1
0
Visita sito
IO posseggo una Haibike All MOUNTAIN con Nyon BOSCH, ho 59 anni e vado in bici corsa e mtb da 30 anni, ho una buona forma fisica con 3500 km annui e 150000 mt di dislivello a piedi, la differenza fra la MTB classica e l'assistita sta' nella lunghezza dei percorsi, dove con la bici normale io ho un'autonomia di 30/40 km di sterrato e 2000mt di dislivello con l'ebike ti fai il giro di 80/90km e 3/4000mt di dislivello e quindi ti permette di fare percorsi ad anello veramente impensabili....a riguardo dello sforzo ti posso mandare dei dati certi che i miei percorsi si aggirano sui 150 watt medi al km ( tenendo conto salita e discesa) e punte di 570 watt in salita, il motore, che comunque va tenuto al minimo e quando serve,ti da' tra i 30 e 100 watt....provare per credere e poi parlare

Ciao! Scusa ma i giri da 80/90 km e 3/4.000 mt di dislivello riesci a farli con un'unica batteria senza ricaricarla???
 

nahar

Biker serius
8/3/15
108
1
0
Visita sito
Scusami.. ho scritto male, 35 Nm e non 25 (maledetti smartphone) ;-)

.... passi dai 140/150 bpm di frequenza cardiaca a 120/125....

120-125 bpm non è un po' troppo per una pedalata "simbolica"? ;-)
non vorrei che i 120-125 bpm a 7% di pendenza diventassero appunto 150 su pendenza del 15% anche usando un rapporto agile (1:1) + assistenza massima del BBS01 e andando piano (10km/h a 80rpm)
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Io non ho problemi di cuore ( o forse li ho ma non lo so) ma, comunque il bbs01 ti permette di superare qualsiasi salita ciclabile ( e anche quanche non ciclabile) senza sforzare l'apparato cardiocircolatorio. E' importante che sia ben programmato.
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23525

Uhmmm, ti porto io in un bel posticino Adriano, vediamo se non sforzi il tuo cuoricino..

A parte gli scherzi, dipende sempre dalla pendenza e dal fondo, conosco alcune mulattiere cementate veramente terribili, fatte col cuore a mille col bosch vecchio e rapporti cortissimi..
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Sarà mica quella batteria che si ricarica pedalando?..;-)

Non esiste bosch che si ricarica..

A quei dislivelli ci puoi arrivare tenendo spento il motore per molti tratti, il problema è che non so se il gioco valga la candela, con la mia nduro staccando il motore in salita sembra di dover trainare un autobus..
 

Lanfur

Biker superis
6/2/15
439
0
0
Lanfur highlands
Visita sito
Non esiste bosch che si ricarica..

A quei dislivelli ci puoi arrivare tenendo spento il motore per molti tratti, il problema è che non so se il gioco valga la candela, con la mia nduro staccando il motore in salita sembra di dover trainare un autobus..

Ale 81, non prendiamoci troppo sul serio... a scanso di equivoci ho pure messo la faccina per sottolineare che sto scherzando. :hahaha:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo