E-bike MTB; ne vale la pena ?

nahar

Biker serius
8/3/15
108
1
0
Visita sito
@Ergal tu dici che:
"Il motore 1 darà il massimo che può per dare propulsione partendo dal suo congenito rapporto 1:1, mentre il motore 2 potrà permettersi di DIMINUIRE la propria coppia motrice erogata (attestandosi al 100% senza superarlo) perchè il cambio (che ricordiamocelo, è un MOLTIPLICATORE DI COPPIA, oltre che RIDUTTORE DI VELOCITA') gli permette di variare il suo rapporto di trasmissione".

Infatti, le cose stanno esattamente così. Dimuinire la coppia aumentando il numero di giri è possibile infatti SOLO sfruttando un rapporto di cambio come il tuo 32:36. Se il rapporto più agile di cui può usufruire la tua mtb fosse invece il 36:36, ti troveresti proprio nella situazione da te descritta, ovvero le prestazioni BBS e BPM si equivarrebbero, trattandosi in entrambi i casi di un rapporto 1:1. Di conseguenza, hai confermato quanto ho scritto io.

Discorso diverso sarebbe se la coppia erogata dal BPM fosse diversa da quella del BBS, ma dal momento che un BBS da 500W permette di raggiungere i 50km/h esattamente come un BPM da 500W a parità di numero di giri, nemmeno questa ipotesi sembra rimanere in piedi. Inoltre immagino che i due motori elettrici siano stati progettati con gli stessi criteri...non credo che il BBS sia prgettato per erogare una coppia diversa dal BPM, ma se qualcuno sa per certo come stanno le cose da questo punto di vista, sarebbe bello saperlo :)

Dunque, rimane evidente che il vantaggio del BPS (al di là della questione peso etc) in termini di potenza erogata si verifica solo in caso di salite molto ripide per le quali anche un rapporto agile 1:1 (come può essere un 36:36) si rivelerebbe insufficiente: solo in tal caso, se dispongo di un 32:36, posso ridurre un pochino la coppia a favore del numero di giri, il che vuol dire pieno sfruttamento del BBS e minimo sforzo del ciclista. Tutto qua.


Vedo inoltre che molti utenti parlano di "curve di coppia" o "coppia massima". Da quel che so io, questi concetti valgono solo per i motori a scoppio che risentono delle particolari condizioni termiche e meccaniche relative al loro funzionamento (motivo per cui le curve di coppia di un diesel sono diverse da un benzina). Ma qui stiamo parlando di motori ELETTRICI, dunque, una volta fissato un determinato livello di assistenza, la coppia erogata da quel motore rimarrà COSTANTE fino a un determinato limite di giri (che nei BBS-BPM dovrebbero essere appunto 70-80). Ciò che varia, dunque NON è la coppia, ma la potenza erogata dal motore che sarà minima a 1rpm e massima a 70-80rpm.
 

Dr. Ergal

Redazione
Tutto giusto.
Compreso il discorso delle curve di coppia, con la precisazione che anche i motori elettrici hanno variazioni di coppia, che sono però legate solo alle variazioni di rendimento elettrico degli avvolgimenti al variare della velocità di rotazione.
Ecco perchè un cambio fa comunque comodo: ti consente di tenere la rotazione del motore (che in qualche modo è legata alla cadenza di pedalata) sempre nel range di rendimento ottimale del motore, ottimizzando I CONSUMI (non il comportamento del motore, che resta lo stesso)

Il motore del BPM eroga la stessa coppia da 1rpm fino a 80rpm, ma gli assorbimenti di corrente sono ben diversi ;-)
 

nahar

Biker serius
8/3/15
108
1
0
Visita sito
Tutto giusto.
Ecco perchè un cambio fa comunque comodo: ti consente di tenere la rotazione del motore (che in qualche modo è legata alla cadenza di pedalata) sempre nel range di rendimento ottimale del motore, ottimizzando I CONSUMI (non il comportamento del motore, che resta lo stesso)

Il motore del BPM eroga la stessa coppia da 1rpm fino a 80rpm, ma gli assorbimenti di corrente sono ben diversi ;-)

Ecco siamo arrivati al punto :)
se il range di rendimento ottimale del motore è vicino alla situazione di 60-80rpm di corona (nel BBS) o di ruota (nel BPM), allora se ne deve dedurre che fra gli 8 e i 10km/h, quando cioè una ruota da 26 ha 60-80rpm, o un rapporto 36/36 girerà a 60-80rpm, allora il rendimento di entrambi i tipi di motore sarà ottimale. Se andiamo più veloci, però, cosa succede? In teoria, la coppia del motore elettrico, superati gli rpm per cui è "tarato" dovrebbe semplicemente scomparire, e dunque l'assistenza del motore dovresse cessare in tronco, proprio perché i motori elettrci hanno coppia costante: un motore a scoppio di una utilitaria da 60cv con coppia variabile a seconda del numero di giri, può essere portato anche 9000giri (se non avesse fondo scala) ma a quel regime avrebbe una coppia ridicola. Ma il motore elettrico non ha coppia variabile! Tuttavia, ciò significherebbe che un BPM oltre i 10km/h, ovvero oltre gli 80rpm della ruota, dovrebbe disattivarsi! Ciò suggerisce che, in realtà, la coppia del BPM sia inferiore a quella del BBS, poiché tarata su un maggior numero di rpm di "picco".
Avremmo quindi
BBS 250W 25Km/h: 3,1 (coppia fino a 80rpm) * 80rpm = 250W
BPM 250W 25Km/h: 1,25 (coppia fino a 200rpm) *200rpm = 250W

Ho scritto 200rpm come regime di picco del BPM, poiché una ruota da 26 a 25Km/h fa circa 200rpm, quindi un BPM da 250W dovrebbe avere una coppia pari a meno del 50% rispetto al BBS.
Va da sé che se le cose stessero effettivamente così, allora in una normale pedalata da mtb intorno alle 60-80rpm in salite ripide, il BBS erogherà più del doppio dell'assistenza rispetto al BPM (3,1 contro 1,25).
Questo è il punto da chiarire.
 

nahar

Biker serius
8/3/15
108
1
0
Visita sito
In effetti, visitando il sito si conferma quello che dicevo...un Bafang al mozzo posteriore ha una coppia costante nettamente inferiore di un motore centrale, proprio perché sono tarati per raggiungere maggiori rpm. Questo chiarisce tutto.
Solo non capisco bene a quale modello del sito corrisponde il BBS classico da 250W in vendita in Italia..
 

nahar

Biker serius
8/3/15
108
1
0
Visita sito
Ho due domande riguardo le batterie al litio che usano questi motori.

1) Quanti clicli di ricarica può sopportare una di questa batterie prima di scendere sotto il 90% di efficienza?
2) Dal momento che userò spesso questa bici in camper, per me è molto importante sapere quanti Ah (o quanti Watt) assorbe durante le 4-5 ore necessarie per la ricarica. Dai calcoli che mi ero fatto mi pare risultasse un consumo di 60-70W durante la ricarica, quindi più o meno come un pc portatile acceso durante la prioezione di un film...qualcuno può confermarmi?

Grazie:prost:
 

gianluk70

Biker extra
17/12/13
713
1
0
Visita sito
Ho due domande riguardo le batterie al litio che usano questi motori.

1) Quanti clicli di ricarica può sopportare una di questa batterie prima di scendere sotto il 90% di efficienza?
2) Dal momento che userò spesso questa bici in camper, per me è molto importante sapere quanti Ah (o quanti Watt) assorbe durante le 4-5 ore necessarie per la ricarica. Dai calcoli che mi ero fatto mi pare risultasse un consumo di 60-70W durante la ricarica, quindi più o meno come un pc portatile acceso durante la prioezione di un film...qualcuno può confermarmi?

Grazie:prost:

di cicli circa 400/500 ma a seconda di come vengono conservate...(luogo non fraddo) utilizzate (mai scaricate del tutto) e manutenute (una carica ogni 2/3 mesi se non vengono utilizzate)

e soprattutto dipende dalla qualità delle celle tutto quanto scritto sopra!! se sono cinesate dividi tutto per 4!!!

riguardo all'assorbimento in ricarica sicuramente una batt da 500wh non può essere ricaricata con meno di 500wh specialmente se abbastanza scarica.... se poi la ricarichiamo in 5 ore.... in teoria sarebbero 100wh ma più o meno i consumi sono quelli
 

nahar

Biker serius
8/3/15
108
1
0
Visita sito
Grazie per le info. Se parliamo invece di mtb su cui montare il Bafang, da utilizzare in off-road di media difficoltà (niente che richieda una preparazione tecnica adeguata insomma, ma solo un po' di impegno ed esprienza per mantenere l'equilibrio), consigliate l'acquisto di una bici biammortizzata?
Diciamo che il discorso vale anche per gli sterrati più compatti che percorrerei in gran parte seduto sulla sella: ecco, non vorrei che senza ammortizzatore posteriore le mie natiche si riducessero a gelatina :hahaha:

Riguardo il discorso freni invece: vedo che le mtb di un "certo" livello hanno sempre i freni a disco. Sono anche essi una scelta obbligata? Qual è la differenza sostanziale tra freni a disco e quelli "normali"? Considerando che io andrò sempre piuttosto piano, è una scelta necessaria?
 

jack e-bike

Biker tremendus
21/6/14
1.091
3
0
Veneto
Visita sito
Dipende dai percorsi che intendi fare: comunque i freni a disco sono il minimo per affrontare in sicurezza i percorsi che intendi fare in quanto hai comunque un aggravio di peso sulla bici.
Ovvio che le full sono più comode delle front. Costano anche di più. Se vai sul mercatino trovi occasioni, come anche nei grandi store on line.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Beh freni a disco da 180 sono il minimo dato il peso della bici poi dipende quanto pesa chi la guida se pesa 40 kg pure da 160 van bene
 

nahar

Biker serius
8/3/15
108
1
0
Visita sito
A prescindere dall'aggravio di peso dovuto al kit+batteria (parliamo in tutto di 7-8kg di roba che potrebbero fare ben poca differenza dal momento che un ciclista può pesare 60kg come 90kg, e dunque kit+batteria+bici+ciclista potrebbe pesare meno della sola bici+ciclista), non capisco qual è l'effettiva utilità dei freni a disco...frenata più modulare? Non si surriscaldano? Non si rompono? Non c'è il rischio di guasti improvvisi? Durano maggiormente nel tempo?

E riguardo l'ammortizzatore posteriore, la differenza tra averlo e non averlo è DAVVERO netta (parlo sia di comodità che di maggiore stabilità della bici)?
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Si surriscaldano eccome i dischi anzi scottano! Ma è meglio dato che da freddi frenano meno.
La differenza è nella potenza frenante nettamente superiore, nella modulabilita e nella resa più costante. Insomma a partita di peso da fermare ti fermi prima coi dischi. Poi ovvio se metti a confronto dei dischi non idraulici con dei vbrake magura idraulici meglio gli ultimi
 

jack e-bike

Biker tremendus
21/6/14
1.091
3
0
Veneto
Visita sito
Le full sono più comode, inoltre sono puoi fare meglio qualche discesa. Perdono qualcosa in salita e più le escursioni sono ampie e più migliorano la capacità di scendere e peggiorano la capacità di salire. Si trovano full anche da 1.000 euro, ma generalmente si parte dai 1.500 in avanti.
 

nahar

Biker serius
8/3/15
108
1
0
Visita sito
Le full sono più comode, inoltre sono puoi fare meglio qualche discesa. Perdono qualcosa in salita e più le escursioni sono ampie e più migliorano la capacità di scendere e peggiorano la capacità di salire. Si trovano full anche da 1.000 euro, ma generalmente si parte dai 1.500 in avanti.

1000-1500 solo la bici??? :omertà::omertà::omertà: bene penso che prenderò una non-full ^^:i-want-t:
riguardo i freni..non sapevo esistessero anche le versioni "idrauliche"dei freni normali o di quelli a disco...
comunque, sapete dove è possibile trovare mtb usate a prezzi "umani" (io purtroppo non posso spendere più di 200-300€, visto che me ne costa poi 1100€ il BBS+batteria...)? Ho cercato un po' su qualche sito tipo "subito" ma non mi pare ci sia granché...
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Idraulici sono tutti i dischi, a parte le entry level che hanno il cavo. Ti serve cmq una bici solida, imho se elettrifichi una bici del deca da 200 euro poi va in pezzi in poco tempo, quindi usato front da 26 sui 300 euro puoi trovare bici valide
 

nahar

Biker serius
8/3/15
108
1
0
Visita sito
Idraulici sono tutti i dischi, a parte le entry level che hanno il cavo. Ti serve cmq una bici solida, imho se elettrifichi una bici del deca da 200 euro poi va in pezzi in poco tempo, quindi usato front da 26 sui 300 euro puoi trovare bici valide

sì infatti vorrei mantenermi sull'usato...esistono siti specifici per l'usato mtb?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo