Dubbi telaio carbonio

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
Ci mancherebbe ... giusto per chiarire non mi son sentito chiamato in causa, tantomeno offeso, solo che a volte certe espressioni potrebbero essere, magari a torto, fraintese.
E' chiaro che il prestigio del marchio fa gola a tutti, me compreso, per parte mia ti posso garantire però che preferisco l'originalità delle linee (vedi il carro posteriore della Scapin Fybra o della Whistle Arawak) e se possibile l'italianità del prodotto.
Perché mai allora avrei scelto Specy (facendo pure un certo numero di km per andarla a prendere)? Perché manco a dirlo i rivenditori "italiani", e pure vicino a casa (mia), fanno condizioni assolutamente non in linea con la concorrenza estera e fuori provincia (mia), specie quando gli dai dentro un telaio non comprato da loro. Es: faccio valutare un telaio Epic di 7 mesi -quindi con ancora 17 di garanzia - contro uno Scapin Fybra e mi si dice "non ritiro marche che non tratto e non ritiro solo telaio per telaio ma bici completa per telaio o bici completa per bici completa ... se ti accontenti ti do 300Eu ... (?????????)" .... no comment!
Quindi, almeno questo è il mio caso, continuo a perpetrare l'acquisto Specy (non che me ne lagni sia chiaro) a fronte della voglia magari di cambiare marca per spostarmi sulle patrie produzioni.
Morale: a volte uno compra quel che più gli torna utile, non necessariamente quel che vorrebbe (e che magari potrebbe permettersi), solo perché cambiare marca risulta antieconomico.

Questa è solo la mia esperienza personale che, ammesso che a qualcuno possa interessare, ho inteso riportare quale spunto di semplice conversazione.

Quanto alla "botta di pirla" che pensi di esserti preso, non credo sia così ... come già detto all'inizio forse nella foga di scrivere uno magari è convinto di dire una cosa e invece ne comunica un'altra ...
Saluti

infatti io ho' comprato scott xche' quello ha il mio si vende e poi ho' risparmiato 500 euro da listino ...........

l'alternativa era focus .........ma scott e' scott non si e' messa ieri ha fare sto telaio
 

powerbear

Biker serius
16/4/08
235
0
0
Napoli
Visita sito
Forse stiamo facendo un po' di confusione.
Io, per riprendere il tuo esempio, non so se ci sia in commercio un telaio Pippo fatto dalla stessa azienda taiwanese che produce i telai Scott.
Dico però che le somiglianza tra Trigon/Token/Ritchey per quanto riguarda il prodotto forcella in carbonio sono tali da giustificare un sillogismo aristotelico. Da ciò "induco", se mi passate il neologismo, che potrebbe accadere lo stesso per quanto riguarda il prodotto telaio in carbonio.
Va da sè che sono congetture personali e che queste mi portano a condividere con voi tale ragionamento, senza alcuna pretesa di verità dello stesso. Certo che se avessi la certezza che la fabbrica Pippo produce, oltre che per sè, anche per C'dale e Scott non andrei certo a spendere 2KE per quei frameset ma comprerei "original-Pippo", a meno che per esperienza personale su Original-Pippo proprio non mi ci trovi, atteso che le geometrie e le fasi di lavorazione molto influiscono sulla resa di un telaio. Ma quanto a bontà costruttiva certo non avrei meno che da un acquisto di marca.
Quanto a Whistle, poi, sono stato io ad affermare che mi intrigano parecchio e sinceramente, a costo di essere accusato di lesa maestà, lo preferirei a Scott, che tra parentesi non mi ha mai fatto impazzire (NBB: è gusto personale quindi non ricominciamo la tiritera che non avendolo mai provato non posso permettermi di giudicarlo - non giudico il telaio, dico solo che non mi piace, punto) senza per questo andare a scomodare la favoletta della volpe e dell'uva.
Non ho neppure mai affermato che tutti telai siano uguali, semmai che essendo molte meno le aziende che li producono di quanti siano i marchi distribuiti, statisticamente ci sono buone probabilità che le prime producano per più di due dei secondi.
Da ultimo, non ti puoi arrogare il diritto di dire che tutti quelli che comprano un telaio da 1.200 appartengono alla categoria "vorrei ma non posso", primo perché suona vagamente offensivo, eppoi perché generalizzando lasci fuori dal conto quelli che invece potendo non vogliono comunque, vuoi per gusto personale, vuoi per calcolo od altro, che saranno pure pochi ma esistono pur sempre.
Saluti
Scusate, ma la proprietà intellettuale dove la mettete? Se tutti comprassimo telai Pippo copiati da Scott, quest'ultima non potrebbe più spendere in ricerca e non si svilupperebbe più la tecnologia tanto cara a noi bikers. Logicamente estremizzo al massimo, ma mi sembra che voi premiate più i manovali di Michelangelo che l'artista stesso!!! E la Sistina chi la progetta??? Non facciamo i soliti itliani...è questione di mentalità!

P.s.: quanto detto è a sostegno di tutti i produttori che spendono in ricerca, nessuno in particolare.
 

Alexander83

Biker superis
19/11/07
406
0
0
Piemonte
Visita sito
hai in parte ragione...io nn sono qua a dire di aver ragione, ma essere passato per pirla perchè preferisco spendere 2000 euro per un carbonio di una certa marca piuttosto che 1200 o meno per un'altra marca proprio non mi va bene.
Anche perchè, di che ne dicano tutti, chi compra il telaio a 1200 euro lo compra perchè non si vuole o non si può permettere quello da 2000 (non lo biasimo...2000 euro non sono pochi)...se ne avesse la possibilità comprerebbe tranquillamente un cannondale piuttosto che un whistle, perchè in cuor suo sa benissimo di non essere sicuro sul fatto che i due telai siano paragonabili in quanto a prestazioni in senso lato...

Io non è che per comprare un telaio come indice di qualità vado a cercare quello che costa di più, ma quello che di più soddisfa le caratteristiche che chiedo... E non è detto che il Cannondale le soddisfi più del Whistle, tanto per mantenere i marchi citati. Sennò ragionando per marche o per prezzi che motivo avrebbe la gente di comprare Sram, quando Shimano fa cambi da decenni?
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
hai in parte ragione...io nn sono qua a dire di aver ragione, ma essere passato per pirla perchè preferisco spendere 2000 euro per un carbonio di una certa marca piuttosto che 1200 o meno per un'altra marca proprio non mi va bene.
Anche perchè, di che ne dicano tutti, chi compra il telaio a 1200 euro lo compra perchè non si vuole o non si può permettere quello da 2000 (non lo biasimo...2000 euro non sono pochi)...se ne avesse la possibilità comprerebbe tranquillamente un cannondale piuttosto che un whistle, perchè in cuor suo sa benissimo di non essere sicuro sul fatto che i due telai siano paragonabili in quanto a prestazioni in senso lato...

fatti un'idea ...............

a questo link ..........http://stores.ebay.it/internet-bike-shops

o a quello di prima forse non lo hai visto ......http://www.sartoantonio.it/

e' un' esempio pratico che suddetti telai vengono rimarchiati .........

ovvio che non trovi il mio scott visto che e' un brevetto scott .......o almeno fino adesso non lo ho' ancora trovato su internet ..come per es......... trovo difficile che troverai un cannondale taurine........
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
fatti un'idea ...............

a questo link ..........http://stores.ebay.it/internet-bike-shops

o a quello di prima forse non lo hai visto ......http://www.sartoantonio.it/

e' un' esempio pratico che suddetti telai vengono rimarchiati .........

ovvio che non trovi il mio scott visto che e' un brevetto scott .......o almeno fino adesso non lo ho' ancora trovato su internet ..come per es......... trovo difficile che troverai un cannondale taurine........
Flavio, sai che non ti capisco...
Dunque, prendo il sito di Sarto...così su due piedi gran telai, ma a parte il fatto che dubito che costino 1200 euro, non capisco dove sta l'esempio pratico che sia un telaio rimarchiato..
Su ebay, scusami ma neanche ci entro...ne ho sentite veramente troppe, da telai cinesi ad altro...se uno è in gamba e sa dove e come comprare sulla rete non ho dubbi ci siano ottimi affari...ma come sai, preferisco comprare e pagare il giusto e poi avere un trattamento degno di tal nome dal sivende di fiducia

Sul discorso relativo alle tue ultime righe: vedi che stai dicendo quello che dico io??non si trovano scott, cannondale o comunque telai di un certo costo e di un certo blasone a 1200 euro, non ne trovi le copie rimarchiate e via dicendo, che non è altro che quello che vado ripetendo da 3 pagine....
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
Io non è che per comprare un telaio come indice di qualità vado a cercare quello che costa di più, ma quello che di più soddisfa le caratteristiche che chiedo... E non è detto che il Cannondale le soddisfi più del Whistle, tanto per mantenere i marchi citati. Sennò ragionando per marche o per prezzi che motivo avrebbe la gente di comprare Sram, quando Shimano fa cambi da decenni?

Scusatemi, ma magari sono io. Ma quali sono le caratteristiche che chiedete??
Perchè a casa mia, estetica a parte (ma comunque non comprerei mai un telaio solo per estetica), io cerco il miglior telaio inteso come guida, robustezza, sensazioni, ecc...ecc....mi si vuol dire che il whistle è migliore in quanto a guida di un cannondale o di uno scott??
Perchè allora quei poveri ciclisti che stanno dicendo che cannondale o scott sono i migliori telai in carbon che girano (ovviamente escludiamo quelli artigianali) o hanno il paraocchi (come suggerisci..) o forse hanno delle esigenze completamente diverse dalle tue...
O forse dicono loro li hanno provati e han detto: si però scott costa 2000 euro, però in effetti è un altro andare...(io questo discorso l'ho già fatto...)

PEr il discorso SRAM o SHIMANO, guarda che ti infili in un ginepraio...sai bene che SRAM è un ottimo prodotto (che fa cambi e componenti da una marea di anni...marea minore di shimano, quello si, ma comunque da molti anni e che si è affermato perchè fa degli ottimi prodotti), che offre delle possibilità che SHIMANO non offre, come comandi rotanti (giusto per dirne una) e i prezzi so no comunque in generale minori...motivo per cui in termini di pacco pignoni, catene e compagnia non faccio difficoltà a montare sram x.9 o XT...inoltre le due modalità di funzionamento sono abbastanza diverse...soffice l'XTR per esempio, molto più secco l'X.o...e c'è gente a cui piace sentire il rumore, ad altri meno...
Quindi la vedo dura una proporzione shimano : sram = scott : whistle...almeno per un'altra decina di anni...Poi magari mi vedrai cavalcare un whistle quando avrà dimostrato il suo valore e quando vedrò tante esperienze positive quanto le vedo adesso per scott...
 

parerga

Biker superis
Scusate, ma la proprietà intellettuale dove la mettete? Se tutti comprassimo telai Pippo copiati da Scott, quest'ultima non potrebbe più spendere in ricerca e non si svilupperebbe più la tecnologia tanto cara a noi bikers. Logicamente estremizzo al massimo, ma mi sembra che voi premiate più i manovali di Michelangelo che l'artista stesso!!! E la Sistina chi la progetta??? Non facciamo i soliti itliani...è questione di mentalità!

P.s.: quanto detto è a sostegno di tutti i produttori che spendono in ricerca, nessuno in particolare.
Anche qui mi pare che si faccia un po' di confusione.
Chi produce ricerca ne fa eccome. La ricerca non sta solo nel progetto del mezzo ma anche, e forse di più, nello studio dei materiali e nella realizzazione dello stesso
Sulla base dei comportamenti dei secondi, e sulla scorta delle esperienze in fase di lavorazione, i progettisti "tirano fuori" il telaio.
Quindi quantomeno le due cose vanno di pari passo ma mentre il progetto del telaio è appannaggio delle case (leggasi Scott - Specy - C'dale etc) la tecnologia dei materiali e dei cicli produttivi lo è delle aziende che poi traducono materialmente il primo nel prodotto finito.
Almeno immagino che sia così, perché non mi risulta che le citate Marche abbiano stabilimenti propri, ad esclusione di Giant e Merida.

Comunque, poi, il lavoro dei "sottoposti" è necessario a far grande l'artista, la cui fortuna molto spesso risiede nelle sua lungimiranza a circondarsi di persone molto capaci.

Saluti
 

parerga

Biker superis
Scusatemi, ma magari sono io. Ma quali sono le caratteristiche che chiedete??
Perchè a casa mia, estetica a parte (ma comunque non comprerei mai un telaio solo per estetica), io cerco il miglior telaio inteso come guida, robustezza, sensazioni, ecc...ecc....mi si vuol dire che il whistle è migliore in quanto a guida di un cannondale o di uno scott??
Perchè allora quei poveri ciclisti che stanno dicendo che cannondale o scott sono i migliori telai in carbon che girano (ovviamente escludiamo quelli artigianali) o hanno il paraocchi (come suggerisci..) o forse hanno delle esigenze completamente diverse dalle tue...
O forse dicono loro li hanno provati e han detto: si però scott costa 2000 euro, però in effetti è un altro andare...(io questo discorso l'ho già fatto...)

...
Allora, intanto non dimentichiamo che il prezzo è una variabile fondamentale in fase di acquisto. Forse non altrettanto ma comunque ben piazzata lo è anche l'estetica (sennò a che servirebbe verniciare i telai, lasciamoli tutti neri ed anonimi che si risparmia pure peso), già ma se fossero anonimi come si farebbe a "comunicare" agli altri individui del consorzio sociale che si sta pedalando su Scott (ne ho preso uno blasonato a caso, non per dire che chi pedala su Scott è uno sborone, se avessi preso Specy avrebbero detto che penso sia il migliore e me la tiro, se avessi citato C'dale ... etc etc ... E' SOLO UN ESEMPIO) perché anche questa è una variabile psicologica fondamentale, dite quel che volete ma l'apparire conta, eccome, per molti soggetti addirittura ben più dell'essere.

Quanto alle sensazioni, quelle vanno "misurate" empiricamente provando, quando possibile (Specy ad esempio ha le bici test) il mezzo, o leggendo le riviste specializzate cercando di capire tra le righe quelle che sono le evidenze oggettive riportate dai tester, e sperare in bene una volta fatto l'acquisto.
A tal proposito dunque, data la soggettività del risultato, qualcuno potrebbe venire a raccontarti che su Whistle si trova meglio che su C'dale avendole provate entrambe.
Saluti
 

LScotti

Biker superis
23/4/05
373
0
0
Milano
Visita sito
Forse il difetto piu grave del carbonio e' quello di non poter essere ecocompatibile, poiche' penso che la sua riciclabilita' sia una pratica molto onerosa se fosse possibile...

Ti sbagli.
I telai in carbon-grafite sono al 100% ecocompatibili.
Messi nel caminetto bruciano alla grande... come dell'ottimo carbone di legna.
Non scherzo, tiro con l'arco da 20 anni ed ho già provato con le aste delle frecce in grafite!
Concordo che sia dispendioso, ma sul piano dell'ecologia non fa una grinza.

Sulla non-riciclabilità invece ti posso dare ragione: qualsiasi manufatto in carbon-grafite (fibre unidirezionali, monoscocca, nanotubi, ecc.) una volta che "si sfibra" si può gettare e diventa irriciclabile.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Ti sbagli.
I telai in carbon-grafite sono al 100% ecocompatibili.
Messi nel caminetto bruciano alla grande... come dell'ottimo carbone di legna.
....

Non ne sarei tanto sicuro; per strutturare un telaio, le fibre nude vengono impregnate di resine e altre sostanze che personalmente non mi arrischierei a bruciare nel camino (se l'avessi).
 

LScotti

Biker superis
23/4/05
373
0
0
Milano
Visita sito
Non ne sarei tanto sicuro; per strutturare un telaio, le fibre nude vengono impregnate di resine e altre sostanze che personalmente non mi arrischierei a bruciare nel camino (se l'avessi).

Che discorso da talebano che fai...

Per la precisione si tratta di resine epossidiche bicomponenti, anche utilizzate negli scafi delle barche, nelle vasche ed in generale nei prodotti in vetroresina.
Se bruciate producono un minimo di vapori tossici, quasi non misurabili rispetto al biossido ed al monossido di carbonio (ben più letale), normali prodotti di combustione del carbonio.
In pratica... corri più rischi se respiri i vapori di benzina intanto che fai il pieno di verde, peggio ancora quando vernici con le bombolette spray (in quel caso, se lo fai spesso e senza mascherina, sei ad altissimo rischio tumore), o infine i vapori di colla cianoacrilica rapida (tipo il nocivo e diffusissimo Attak).

Credo che pochissimi telai (forse nemmeno l'osannato Scott Scale) utilizzino maglie di kevlar nei punti di giunzione: questo materiale brucia, non fonde a circa 500° C.
A quei gradi non ci arrivano tutti i caminetti e nel caso... svilupperebbe un minimo di benzene (poca roba rispetto a CO2 e CO derivante dalla grafite).

Detto ciò, quando spaccerete telaio o componenti in carbonio (io ho il manubrio, so che un giorno mi si spaccherà all'improvviso...), bruciateli con grande allegria nel caminetto o, meglio ancora, fate un bel falò in giardino insieme agli amici.
 

parerga

Biker superis
Che discorso da talebano che fai...

Per la precisione si tratta di resine epossidiche bicomponenti, anche utilizzate negli scafi delle barche, nelle vasche ed in generale nei prodotti in vetroresina.
Se bruciate producono un minimo di vapori tossici, quasi non misurabili rispetto al biossido ed al monossido di carbonio (ben più letale), normali prodotti di combustione del carbonio.
In pratica... corri più rischi se respiri i vapori di benzina intanto che fai il pieno di verde, peggio ancora quando vernici con le bombolette spray (in quel caso, se lo fai spesso e senza mascherina, sei ad altissimo rischio tumore), o infine i vapori di colla cianoacrilica rapida (tipo il nocivo e diffusissimo Attak).

Credo che pochissimi telai (forse nemmeno l'osannato Scott Scale) utilizzino maglie di kevlar nei punti di giunzione: questo materiale brucia, non fonde a circa 500° C.
A quei gradi non ci arrivano tutti i caminetti e nel caso... svilupperebbe un minimo di benzene (poca roba rispetto a CO2 e CO derivante dalla grafite).

Detto ciò, quando spaccerete telaio o componenti in carbonio (io ho il manubrio, so che un giorno mi si spaccherà all'improvviso...), bruciateli con grande allegria nel caminetto o, meglio ancora, fate un bel falò in giardino insieme agli amici.
Sembra quasi che tu abbia cognizione di causa di quel che dici.
Non lo metto in dubbio per carità, non ne ho le competenze tecniche e men che meno cerco la polemica ma l'infausto giorno in cui dovessi smaltire il telaio credo lo conferirò al centro multiraccolta della mia municipalizzata ... magari ne sanno meno di me ... magari qualcuno degli addetti se lo porterà a casa per bruciarlo nel proprio camino ... tuttavia io mi sarò comportato in maniera civicamente ineccepibile, come ogni qualvolta mi trovo a dover smaltire qualcosa che non rientra nei parametri della differenziata.
Saluti
 
Ti sbagli.
I telai in carbon-grafite sono al 100% ecocompatibili.
Messi nel caminetto bruciano alla grande... come dell'ottimo carbone di legna.
Non scherzo, tiro con l'arco da 20 anni ed ho già provato con le aste delle frecce in grafite!
Concordo che sia dispendioso, ma sul piano dell'ecologia non fa una grinza.

Sulla non-riciclabilità invece ti posso dare ragione: qualsiasi manufatto in carbon-grafite (fibre unidirezionali, monoscocca, nanotubi, ecc.) una volta che "si sfibra" si può gettare e diventa irriciclabile.

Ecocompatibile vuol anche dire che il materiale possa essere riciclato, per essere reintrodotto in un nuovo processo produttivo, non necessariamente che non possa essere distrutto o eliminato, ma l' eliminazione ha comunque un costo...e anche se tu dici che e' irrilevante, perlomeno un' impatto ambientale ce l ' ha, e andrebbe comunque evitato se possibile, poi per me non sono tanto sicuro che faccia bene respirarsi i vapori del composito almeno io non lo farei, io ci andrei piano a sostenere quello che e' tossico e quello che no', rispetto a quello che e' effetivamente accertato...
Solo dopo decenni si e' scoperto che l' amianto era tossico...(cancerogeno) intanto ci hanno fatto di tutto...
Non sono un grande esperto, in materia ambientale, ma mi ricordo di alcuni attacchi fatti da ecologisti ad aziende che avevano usato per la produzione dei loro prodotti proprio la fibra di carbonio, mentre al tempo stesso si spacciavano per aziende "ecosensibili"...e di produrre oggetti ecosostenibili, a questo punto non saprei...perche lo facevano:nunsacci:
Poi spero di aver detto delle "ECO-BALLE"...se qualcuno sa cogliere "l' humor"
Ciao
 

LScotti

Biker superis
23/4/05
373
0
0
Milano
Visita sito
l'infausto giorno in cui dovessi smaltire il telaio credo lo conferirò al centro multiraccolta della mia municipalizzata ... magari ne sanno meno di me ... magari qualcuno degli addetti se lo porterà a casa per bruciarlo nel proprio camino ... tuttavia io mi sarò comportato in maniera civicamente ineccepibile

Correttissimo il tuo comportamento, concordo.
Nel mio intervento precisavo soltanto che, a conti fatti, anche un telaio in carbon-grafite è perfettamente ecocompatibile se ben gestito a fine vita utile.
Personalmente non ho mai avuto telai di quel materiale, ma posso assicurare che bruciare qualche volta le aste delle frecce "esauste" aiutava ad esorcizzarne la perdita. :-(
In campagna tutt'oggi si usa "bruciare il bruciabile" nei falò e nei caminetti, usanza che ovviamente si è persa nei grandi centri abitati, anche solo per il gran fumo "antiestetico" che viene prodotto.
 
In campagna tutt'oggi si usa "bruciare il bruciabile" nei falò e nei caminetti, usanza che ovviamente si è persa nei grandi centri abitati, anche solo per il gran fumo "antiestetico" che viene prodotto.[/QUOTE]

Soprattutto perche' arriva la municipale :arrabbiat:e ti fa una multa...al di la del fatto che ci rimangono anche male per l' antiesteticita' ch hai procurato all' arredo urbano...:rosik:
 

LScotti

Biker superis
23/4/05
373
0
0
Milano
Visita sito
mi ricordo di alcuni attacchi fatti da ecologisti ad aziende che avevano usato per la produzione dei loro prodotti proprio la fibra di carbonio, mentre al tempo stesso si spacciavano per aziende "ecosensibili"...e di produrre oggetti ecosostenibili, a questo punto non saprei...perche lo facevano

Pensa se lo facevano perchè quegli ecologisti avevano le bici con telaio metallico, mentre le aziende producevano telai in carbonio! :-D :-D :-D
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
Qualcuno conosce o è possessore di Wilier Solitario?
Ho trovato un occasione e vorrei dei pareri su questo telaio in carbonio

Non so come siano i wilier da strada, ma ti posso portare l'esperienza di un mio amico che è un under 23..e anche parecchio forte, a cui la squadra passa appunto la solitario.
Nonostante sia leggere (ca.1200 g in taglia S) non ne è molto contento, soprattutto in discesa dice di non trovarsi, credo per un discorso di geometrie.
Anche la seconda persona, stessa squadra, non lo elogia di certo...
Entrambi dicono che, se se lo dovessero comprare di tasca propria, andrebbero altrove..
 
Pensa se lo facevano perchè quegli ecologisti avevano le bici con telaio metallico, mentre le aziende producevano telai in carbonio! :-D :-D :-D

Era per un settore comerciale diverso...
una nota marca di Computer, mi sembra di ricordare..., ma comunque credo che hai (anche se non l' hai fatto con cognizione...) centrato il discorso, ovvero volevano adottare degli chassis in composito e fibra di carbonio, al posto della legha di alluminio...per dei Notebook...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo