Doppia corona anteriore per motore Bafang

steu851

Biker superioris
23/8/15
973
109
0
Brugherio
Visita sito
Bike
Haibike Sduro Allmtn RC
vorrei specificare che quando si limitano gli RPM semplicemente si imposta a quali RPM toglie l'assistenza per ogni livello, quindi in sostanza gli si taglia la potenza. I 750W (il nuovo) li esprime a 120-150RPM, quindi se non si ha intenzione di usarlo stile motoretta è inutile
 

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
Se il discorso legalità non è una prerogativa, perché limitarsi. Chiaramente dovrai pensare a batterie più strong, altri limiti io non ne vedo...
Sei tu a decidere i watt e i consumi, sapendo che al bisogno hai di più, che a volte non guasta, anzi...
È chiaro che la batteria non basta mai, anche con un 250w...😆
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Ma poi sti motori non cambino potenza in base a come settati?

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
 

jack e-bike

Biker tremendus
21/6/14
1.091
3
0
Veneto
Visita sito
vorrei specificare che quando si limitano gli RPM semplicemente si imposta a quali RPM toglie l'assistenza per ogni livello, quindi in sostanza gli si taglia la potenza. I 750W (il nuovo) li esprime a 120-150RPM, quindi se non si ha intenzione di usarlo stile motoretta è inutile

Penso che tu abbia ragione. E , almeno leggendo le discussioni fra jobikers esperti non ha molto senso un motore che gira molto più forte di te se non usando il manettino ma se lo usi troppo il tuo apporto muscolare è nullo e se limiti gli RPM del motore questo non lavora al suo rendimento massimo e tende a trasformare l' energia immessa in calore. Se i 750 w lavorassero a 90 rpm invece che molto più alti il problema del rendimento non si porrebbe. È comunque solo un problema di consumo non ottimizzato per cui si risolve con 70 celle che nel triangolo ci stanno comode. Ma allora non vado a prendere il 750 vecchio ma prendo il nuovo che è nativo per fat bike ed ha una centralina molto robusta che non si frigge.
 

gianluk70

Biker extra
17/12/13
713
1
0
Visita sito
Penso che tu abbia ragione. E , almeno leggendo le discussioni fra jobikers esperti non ha molto senso un motore che gira molto più forte di te se non usando il manettino ma se lo usi troppo il tuo apporto muscolare è nullo e se limiti gli RPM del motore questo non lavora al suo rendimento massimo e tende a trasformare l' energia immessa in calore. Se i 750 w lavorassero a 90 rpm invece che molto più alti il problema del rendimento non si porrebbe. È comunque solo un problema di consumo non ottimizzato per cui si risolve con 70 celle che nel triangolo ci stanno comode. Ma allora non vado a prendere il 750 vecchio ma prendo il nuovo che è nativo per fat bike ed ha una centralina molto robusta che non si frigge.

concordo difatti consiglio un 36v 350w proprio per quello... inutile avere tatni watt e tatni rpm se poi usarli non è comodo... sia per cadenza che per consumo
 

vmaxpower

Biker urlandum
14/8/12
544
23
0
valdobbiadene (TV)
Visita sito
Allora, dopo aver letto un po' di tutto, Jobike compreso, cercando di arrivare al dunque, credo di aver capito questo .....
1) il nuovo 750/1000 esprime una coppia mostruosa (160 nm, il doppio dei "vecchi") e il rendimento ottimale intorno ai 130/150 rpm, e credo sia poco adatto all'uso Mtb e molto stressante per la trasmissione.
2) il 750 attuale l'ho provato, confrontandolo col 250, purtroppo con un rapporto ancora lungo,42-42, e si usa prevalentemente ai livelli minimi, portandosi dietro una riserva di potenza che potrebbe essere talvolta utile.....
Dite che è soggetto a surriscaldamenti e delicato di centralina....
2) il 250 ce l'ho a disposizione per un'altra settimana, purtroppo con un rapporto lunghissimo, 42/36, penalizzante su rampe accidentate e salite dure che mi impedisce di trovarne i limiti.
Oltre a stressare meno la trasmissione dovrebbe essere anche più affidabile?
3) il 350 36v sul quale sarei orientato, dovrebbe essere un buon compromesso, una buona riserva di potenza, regime ottimale basso, e la maggiore affidabilità dei 36v.
Ho capito bene o........?!?

Optando per il 350 e volendo, in un secondo tempo, portarlo a norma del CDS, sapete dirmi se è possibile farlo e come?
 

steu851

Biker superioris
23/8/15
973
109
0
Brugherio
Visita sito
Bike
Haibike Sduro Allmtn RC
Optando per il 350 e volendo, in un secondo tempo, portarlo a norma del CDS, sapete dirmi se è possibile farlo e come?

Dal punto di vista formale è semplice, si entra in programmazione, si limita a 15A la corrente e 25 km/h la velocità, però ad un ipotetico controllo delle F.O. sarebbe difficile da dimostrare, visto che ci sarebbe un'etichetta con scritto 350W.
tra l'altro sul forum americano hanno fatto vedere che il 350 ha avvolgimenti diversi dal 250, quindi un 350 ridotto a 250 sarebbe ulteriormente robusto
 

nahar

Biker serius
8/3/15
108
1
0
Visita sito
Se ho capito bene il nuovo 750W gira fino a 150rpm, a differenza del vecchio 750W e del mio 350W 48V che girano fino a 120rpm?
 

jack e-bike

Biker tremendus
21/6/14
1.091
3
0
Veneto
Visita sito
Dal punto di vista formale è semplice, si entra in programmazione, si limita a 15A la corrente e 25 km/h la velocità, però ad un ipotetico controllo delle F.O. sarebbe difficile da dimostrare, visto che ci sarebbe un'etichetta con scritto 350W.
tra l'altro sul forum americano hanno fatto vedere che il 350 ha avvolgimenti diversi dal 250, quindi un 350 ridotto a 250 sarebbe ulteriormente robusto

Non so se l'etichetta si può in qualche maniera far sparire ma se è limitato a 25 km orari e anche portato a 15A è un 250 w con una etichetta errata mentre il Bosch è a tutti gli effetti un 350 w bloccato a 25 km orari. Anche il 250 w se la velocità supera i 25 km orari assistito non è regolare.
 

Nicotrev

Aziende
3/5/13
1.972
10
0
VICENZA VI
Visita sito
Bike
HAIBIKE Sduro AllMtn 7.0
Non so se l'etichetta si può in qualche maniera far sparire ma se è limitato a 25 km orari e anche portato a 15A è un 250 w con una etichetta errata mentre il Bosch è a tutti gli effetti un 350 w bloccato a 25 km orari. Anche il 250 w se la velocità supera i 25 km orari assistito non è regolare.

Scusami, ma la tua indicazione non è corretta:

BOSCH dichiara 250W di potenza nominale continua (e ufficiosamente 500W di picco) per tutti i modelli CX, Active e Performance (questi ultimi sia nelle versioni Cruise che Speed).
 
  • Mi piace
Reactions: GIUIO10 and checo79

steu851

Biker superioris
23/8/15
973
109
0
Brugherio
Visita sito
Bike
Haibike Sduro Allmtn RC
Non so se l'etichetta si può in qualche maniera far sparire ma se è limitato a 25 km orari e anche portato a 15A è un 250 w con una etichetta errata mentre il Bosch è a tutti gli effetti un 350 w bloccato a 25 km orari. Anche il 250 w se la velocità supera i 25 km orari assistito non è regolare.

la normativa europea parla chiaro, massimo 250W, assistenza che cala e termina a 25 km/h, assistenza presente solo mentre si pedala.
Solo gli ultimi 2 parametri sono facilmente controllabili
 

jack e-bike

Biker tremendus
21/6/14
1.091
3
0
Veneto
Visita sito
Scusami, ma la tua indicazione non è corretta:

BOSCH dichiara 250W di potenza nominale continua (e ufficiosamente 500W di picco) per tutti i modelli CX, Active e Performance (questi ultimi sia nelle versioni Cruise che Speed).

E allora spiega come mai Stefanchen da sempre dice che il motore sbloccato con lo speed up va come il 350w. Che i due motori siano uguali lo ha ribadito centinaia di volte.
 

Nicotrev

Aziende
3/5/13
1.972
10
0
VICENZA VI
Visita sito
Bike
HAIBIKE Sduro AllMtn 7.0
E allora spiega come mai Stefanchen da sempre dice che il motore sbloccato con lo speed up va come il 350w. Che i due motori siano uguali lo ha ribadito centinaia di volte.

Il fatto è semplice: sono uguali perchè non c'è nessun 350W Bosch.

Forse non hai letto bene il mio post:

BOSCH dichiara 250W di potenza nominale continua (e ufficiosamente 500W di picco) per tutti i modelli CX, Active e Performance (questi ultimi sia nelle versioni Cruise che Speed).

Sia il Performance Cruise che il CX sbloccati, come ho già detto, superano addirittura le prestazioni del Performance Speed, per il semplice fatto che quest'ultimo è bloccato dal software originale a 45 Km/h.

Entrambi i modelli, provati su area privata, hanno raggiunto i 55 Km/h, ovviamente con il relativo impegno muscolare da parte del biker.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
mi piace come il bafanga sia un 250 con etichetta sbagliata mentre il bosch sia un 350w bloccato.

difatto la potenza erogabile da un motore e variabile, certo dipende dal dimensionamento dello stesso.

facendo sui 500W di picco potremmo dire che è un 500W limitato ovvio se va sempre al 500 forse lo bruci :D
 

jack e-bike

Biker tremendus
21/6/14
1.091
3
0
Veneto
Visita sito
mi piace come il bafanga sia un 250 con etichetta sbagliata mentre il bosch sia un 350w bloccato.

difatto la potenza erogabile da un motore e variabile, certo dipende dal dimensionamento dello stesso.

facendo sui 500W di picco potremmo dire che è un 500W limitato ovvio se va sempre al 500 forse lo bruci :D

Bosch non dichiara mai gli A dei suoi motori e la potenza di picco si ha moltiplicando i volt per gli ampere massimi per cui non venite a dirmi che è il famoso software impenetrabile che rende l'active diverso dal cx. È la definizione di cosa sono 250 w continui che si presta ad essere interpretata in vario modo.
 

Nicotrev

Aziende
3/5/13
1.972
10
0
VICENZA VI
Visita sito
Bike
HAIBIKE Sduro AllMtn 7.0
Bosch non dichiara mai gli A dei suoi motori e la potenza di picco si ha moltiplicando i volt per gli ampere massimi per cui non venite a dirmi che è il famoso software impenetrabile che rende l'active diverso dal cx. È la definizione di cosa sono 250 w continui che si presta ad essere interpretata in vario modo.

Beh, il software dell'Active lo rende diverso dal Performance e dal CX:
1) nei livelli di assistenza
2) nella coppia massima disponibile
3) nel supporto fino alla massima frequenza di pedalata

Se può servirti per fare i tuoi conti, questi sono due valori rilevati sul Bosch Classic+

26106599536_9ec2ac30a2_z.jpg

26106599976_7a737acefb_z.jpg
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo