Doppia corona anteriore per motore Bafang

gianluk70

Biker extra
17/12/13
713
1
0
Visita sito
Se cambi centralina e metti una da 36 volt il tuo motore diventa un 500 w e ti diminuiscono anche gli rpm che diventano più umani.. Devi vendere le batterie ma non è detto che ci perdi molto. Mi sembra che hai richiesto una 30 o 40 celle per il Yamaha e potresti utilizzare anche quella:spetteguless:

no ho ripreso la stessa perchè tanto ho 2 batt da 48v.... e mi tengo la bici... anche perchè 1 delle 2 batt da 48v la uso su una mtb con motore posteriore che tengo al mare...

confesso che ho anche una pieghevole da 20 pollici elettrica e una da donna per la signora... quindi sarei a quota 5 ebike con l'ultima sduro nduro pro...

ne ho per tutti i gusti... hahahahaha

vabbè detto questo non smonto una batt per usarla in parallelo con la yamaha... ho ordinato una batt con 50 celle (sono riuscito a fare un super case in carbonio che contiene 50 celle) e metto le samsung 35e con 10 amp di scarica (3c) e mi viene fuori una batt da 630wh in parallelo alla 400wh di serie fa 1kw e spiccioli... penso di avere una discreta autonomia a tutti i livelli e con tutte le temperature.... probabile che l'autonomia del mio deretano sia inferiore!!
 

max's work

Biker novus
18/3/16
12
0
0
Visita sito
scusa gianluk, non avevo visto che hai risposto al mio post,
... ho visto che associ ai due 48 le medesime problematiche, ma guarda che i due 48 volt, non sono uguali, il limite della cadenza di pedalata è differente, e hanno caratteristiche diverse ...
lo so benissimo come si programmano i bbs, ti faccio presente che ne programmo almeno 10 alla settimana ...
e ne smonto e rimonto completamente altrettanti ...
sono anche autorizzato da Bosch come tecnico per l'assistenza ...
scusami, forse dovevo scriverlo nella presentazione ... ciao
 

gianluk70

Biker extra
17/12/13
713
1
0
Visita sito
scusa gianluk, non avevo visto che hai risposto al mio post,
... ho visto che associ ai due 48 le medesime problematiche, ma guarda che i due 48 volt, non sono uguali, il limite della cadenza di pedalata è differente, e hanno caratteristiche diverse ...
lo so benissimo come si programmano i bbs, ti faccio presente che ne programmo almeno 10 alla settimana ...
e ne smonto e rimonto completamente altrettanti ...
sono anche autorizzato da Bosch come tecnico per l'assistenza ...
scusami, forse dovevo scriverlo nella presentazione ... ciao

tanto di cappello sicuramente sei preparato

io dico che limitando gli rpm del motore si può trovare una buona cadenza anche con i 48v anche se non lavorerebbe al suo ottimale...

ma come detto se dovessi partire da zero meglio un 36v
 

jack e-bike

Biker tremendus
21/6/14
1.091
3
0
Veneto
Visita sito
scusa gianluk, non avevo visto che hai risposto al mio post,
... ho visto che associ ai due 48 le medesime problematiche, ma guarda che i due 48 volt, non sono uguali, il limite della cadenza di pedalata è differente, e hanno caratteristiche diverse ...
lo so benissimo come si programmano i bbs, ti faccio presente che ne programmo almeno 10 alla settimana ...
e ne smonto e rimonto completamente altrettanti ...
sono anche autorizzato da Bosch come tecnico per l'assistenza ...
scusami, forse dovevo scriverlo nella presentazione ... ciao

Non ne sono sicuro ma se sei un operatore professionale penso che devi qualificati come tale.. comunque benvenuto , questo forum ha bisogno di persone preparate...:spetteguless:
 

nahar

Biker serius
8/3/15
108
1
0
Visita sito
In definitiva mi pare di capire che con motori BBS non c'è alcuna possibilità di coniugare buona agilità (con rapporti corona-pignone uguale o inferiore a 1:1) e velocità superiori ai 35km/h circa, poiché utilizzando una corona da 36 (il massimo consigliabile per avere una buona agilità su pendenze notevoli, volendo poi utilizzare pignoni uguali o maggiori di 36) e un pignone da 11, e sfruttando gli rpm (100-120) di un motore BBS 48v la velocità max è proprio 35km/h circa.
 

jack e-bike

Biker tremendus
21/6/14
1.091
3
0
Veneto
Visita sito
Se usi una corona da 42 e un motore da 500 w fai i 40 km orari e fai anche tutte le salite che vuoi. Volendo, la corona gira molto più forte dei pedali. Questo concetto non vi entra in testa.:nunsacci::cucù:
 

gianluk70

Biker extra
17/12/13
713
1
0
Visita sito
In definitiva mi pare di capire che con motori BBS non c'è alcuna possibilità di coniugare buona agilità (con rapporti corona-pignone uguale o inferiore a 1:1) e velocità superiori ai 35km/h circa, poiché utilizzando una corona da 36 (il massimo consigliabile per avere una buona agilità su pendenze notevoli, volendo poi utilizzare pignoni uguali o maggiori di 36) e un pignone da 11, e sfruttando gli rpm (100-120) di un motore BBS 48v la velocità max è proprio 35km/h circa.

la corona 42 è troppo lunga.... e per il resto hai centrato... circa 35kmh ma direi bastano se vuoi fare le salite bene come con un 36 dav e un 42 dietro..

se vuoi ancora un po di più di allungo non ti resta che lo sram 11v con cassetta sunrace (che costa 50 euro invece dei 300 della xx1) e in quel caso hai un 10/42

meglio non c'è per avere capra e cavoli
 

vmaxpower

Biker urlandum
14/8/12
544
23
0
valdobbiadene (TV)
Visita sito
Da qualche giorno ho modo di provare un BBs01 250w, Surly nera. e di confrontarlo con un BBs02 750w, Salsa rossa, e devo dire che la differenza di prestazioni è notevole.
Dovendo fare una scelta per motorizzare una Trek Farley mi ero quasi convinto per un BBs01 36v 350w, ma ora, alla luce del confronto, i dubbi sono tanti.
Non sono stati fatti confronti su giri epici, un paio di uscite di 20/25 km e un migliaio di mt di dislivello, perciò non ho dati su consumi o altro, la differenza percepita è solo a livello prestazionale e il dubbio maggiore è sul fatto che il 350 ce la faccia ad arrampicarsi dove arriva l'altro.
Potete aiutarmi con una serie di pro e contro dell'uno verso l'altro?
 

Allegati

  • 2016-03-27-419.jpg
    2016-03-27-419.jpg
    183,7 KB · Visite: 21

gianluk70

Biker extra
17/12/13
713
1
0
Visita sito
Da qualche giorno ho modo di provare un BBs01 250w, Surly nera. e di confrontarlo con un BBs02 750w, Salsa rossa, e devo dire che la differenza di prestazioni è notevole.
Dovendo fare una scelta per motorizzare una Trek Farley mi ero quasi convinto per un BBs01 36v 350w, ma ora, alla luce del confronto, i dubbi sono tanti.
Non sono stati fatti confronti su giri epici, un paio di uscite di 20/25 km e un migliaio di mt di dislivello, perciò non ho dati su consumi o altro, la differenza percepita è solo a livello prestazionale e il dubbio maggiore è sul fatto che il 350 ce la faccia ad arrampicarsi dove arriva l'altro.
Potete aiutarmi con una serie di pro e contro dell'uno verso l'altro?

è indubbio che come potenza pura il 750 vada forte... anche troppo secondo me...

io il livello massimo non lo uso MAI.... se lo usi la batteria la finisci in pochissimi km...

aggiungo anche il fatto che devi avere una batt con cella da 10 amp di scarica e almeno 4 paralleli in modo da avere 40 amp di scarica sennò la batteria la sfondi.

io ad esempio uso al massimo il 50% dei 750w e va benissimo... certo se vuoi un simil motorino usi 750w

io ritengo che la tua scelta di un 36v con 350w sia ottima... in pratica quando vuoi andare forte andrai al massimo dei 350w che in pratica sono il mio 50% di 750w
 

vmaxpower

Biker urlandum
14/8/12
544
23
0
valdobbiadene (TV)
Visita sito
ci sarebbe da mettere nel gioco anche il discorso rapporti, che dalle foto vedo lunghetti
Si, al momento sono lunghi (stiamo aspettando spyder e coroncina da 32), corona da 42 per entrambe e cassetta 11/42 il 750 e 11/36 il 250.
Facendo e rifacendo la stessa rampa abbiamo cercato di usare lo stesso rapporto, praticamente sempre sul 36, e, come dice Gianluk, quando la "piccola" è al massimo, l'altra è sul 4° livello, però, potendo usare il 42/42, si scende tranquillamente di un livello continuando a salire più rilassati.
La programmazione dei livelli è più o meno uguale
 

jack e-bike

Biker tremendus
21/6/14
1.091
3
0
Veneto
Visita sito
Sia Gianluk70 che Checo79 hanno ragione: se i tuoi amici passano a rapporti più corti vanno più piano ma salgono molto meglio e consumano meno. Il 350 sembra essere la scelta migliore sempre nell'ottica di pedalare; se non pedali perché non ti sembra normale farlo come si vede nei filmati americani di Youtube allora i w non bastano mai.
Con la 32 rispetto alla 42 c'è molta differenza anche a livello muscolare in quanto le gambe girano meglio e fanno meno male il giorno dopo. Non ti vengono i crampi per il rapporto troppo duro.
 

vmaxpower

Biker urlandum
14/8/12
544
23
0
valdobbiadene (TV)
Visita sito
Sia Gianluk70 che Checo79 hanno ragione: se i tuoi amici passano a rapporti più corti vanno più piano ma salgono molto meglio e consumano meno. Il 350 sembra essere la scelta migliore sempre nell'ottica di pedalare; se non pedali perché non ti sembra normale farlo come si vede nei filmati americani di Youtube allora i w non bastano mai.
Con la 32 rispetto alla 42 c'è molta differenza anche a livello muscolare in quanto le gambe girano meglio e fanno meno male il giorno dopo. Non ti vengono i crampi per il rapporto troppo duro.
Confermo che pedalare mi interessa, l'ho sempre fatto, poi, vedendo dove riesce a salire l'amico con il 750, mi chiedo se ce la farò col 350 visto che l'uso sarà destinato anche all'esplorazione dei sentieri finora giudicati impossibili.
 

jack e-bike

Biker tremendus
21/6/14
1.091
3
0
Veneto
Visita sito
Confermo che pedalare mi interessa, l'ho sempre fatto, poi, vedendo dove riesce a salire l'amico con il 750, mi chiedo se ce la farò col 350 visto che l'uso sarà destinato anche all'esplorazione dei sentieri finora giudicati impossibili.

Io posso dire che la bici mi fa fare cose che non avrei pensato di poter fare: ovvio che non riesco a salire dove va una moto da trial e che in certe occasioni servirebbe maggiore potenza per salire ma si deve mettere in conto il consumo, l'usura del cambio e della trasmissione e anche la possibilità di farsi male. In certe occasioni si fa prima a scendere a fare il tratto a piedi che a tentare di rimanere in sella. Non ho una fat e non ne conosco i limiti ciclistici. Io ho una 26 da trail con escursione modesta ma i limiti sono ciclistici (o sono comunque miei) quando uso tutto il motore. Il 750 w ti fa fare forse qualche cosa in più ma, in genere, viene limitato in rpm per ciascun livello oppure gli si limita l'amperaggio portandolo a 18 a. Io ho limitato la velocità a 25 km orari perché non mi interessa e neanche il manettino è al livello massimo. Di solito lo parzializzo molto tanto che spesso mi sono trovato ad andare più piano con l'acceleratore che con il livello sottostante che difficilmente supera il 5 di 9 anche su salite ripide. Il livelli alti sono, a mio avviso pericolosi, se si usa solo il pas in quanto il motore eroga una potenza fissa e bisogna saperla controllare. Su tratti tecnici è impossibile. Su tratti piani è più semplice ma dura comunque poco.. la batteria non è infinita. :spetteguless:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo