doping!!!!!!!!!

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
ma si parla di epo per un atleta elite ma non di primo livello, perlamiseria, l'eritropoietina è un farmaco molto costoso.

da quello che si sente in giro, 150 euri a fiala, di un simil epo il cui effetto dura una settimana ( che sia la cera ? o l' aranesp ? ), ovvero con 1200 neuri hai due mesi dove per le gare ti interessano puoi andare a tutta.
aggiungo io, ma allora non è mica meglio liberalizzare tutto ? il prof sa quello che fa, meglio seguito da un medico che ad cazzum in proprio, il lavoro del prof ( perchè di professione si tratta ) viene catalogato come usurante/pericoloso , con le implicazioni assicurative che ne derivano, giustamente per non far pesare poi gli oneri che ne derivano sulla società ( civile, non quella sportiva ) e finita li, io non ci vedrei questo enorme scandalo, anche perchè in tutto cuore non penso che dieci anni da pro a tutta ( in tutti i sensi ) siano mediamente più usuranti di 40 anni di fabbrica, anzi casomai il contrario.
( e per quello he vale il mio pensiero sono entrambi operai pesanti ).
 

stefano_81

Biker tremendus
11/4/11
1.171
-1
0
verona - lago
Visita sito
il problema di liberalizzare il doping, è che gli atleti in questione sono persone che sebbene maggiorenni hanno spesso meno di 30 anni, quindi si parla di persone non ancora "mature", e mi ci metto anche io. quindi persone che non sono perfettamente in grado di scegliere cosa è bene e cosa no, specialmente se ci sono in ballo milioni di € di stipendi e premi (andate a vedere cosa prende uno dei pro italiani fra i più quotati, si parla di milioni di stipendio + i premi, bici da corsa ovviamente)...
e comunque la prestazione di atleti dopati "liberamente" sarebbe molto maggiore degli attuali, con inimmaginabili conseguenza sulla salute... andatevi a vedere come sono conciati gli atleti che fanno ciclismo su pista
diapo_cyclistes.jpg


non notate nulla di strano:-)
 

BEM1974

Biker serius
12/10/11
270
0
0
umbertide
Visita sito
Molto in breve, l'ematocrito è stato usato come parametro perchè era una spia dell'uso di EPO e simili (che stimolano la produzione di globuli rossi e quindi fanno aumentare la "parte solida" del sangue). Il problema è che io posso farmi di EPO ed avere un ematocrito perfettamente regolare: è per questo che per i controlli si usano molti altri parametri seguendoli nel tempo, che presi tutti insieme sono più indicativi di uno solo che può subire alterazioni trasitorie o casuali. Quello che è peggio è che l'autoemotrasfusione o il CERA (vedi alla voce Riccò) non portano ad uno sforamento dell'ematocrito. E tutto il resto (ormoni, per esempio) con l'ematocrito non hanno alcun rapporto.
Per cui controllare l'ematocrito, che richiede pochi minuti, si può fare ma serve abbastanza a poco. Le analisi per cercare tutto il resto richiedono da pochi giorni a settimane intere, "esaminare il sangue in tempo reale" non è possibile.

Per quanto riguarda DS e medici sportivi, come per qualsiasi altro tesserato devi dimostrare la responsabilità, dire "non poteva non sapere" non è una prova nè può esserla.

Quanto alle soluzioni, non ne ho. Mi limito ad osservare che il problema è grosso e complicato e che soluzioni semplici non esistono.
DETTO COSI' SIAMO PERFETTAMENTE D'ACCORDO...ma tu da "moderatore cartesiano" sai meglio di mè che se si vogliono trovare soluzione tecnico/mecdiche o tecnico/regolamentari si possono trovare...già le mie stupidaggini sarebbero qualcosina di più..perchè non è il fatto di trovare le leggi o le regole, ma di creare, come dici tu giustamente, un sistema complesso di controlli che , su un fronte o su un altro metta più difficoltà possibili a chi si vuole dopare..e può oartire solo da medici delle squadre o ds che stanno quotidianamente a contato con i ciclisti..solo che spesso sono gli stessi che li dopano ahahhaha
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
ah beh, con me sfondi una porta aperta, però quello che voglio dire è sempre il solito discorso del proibizionismo, che non serve perchè tanto lo fanno lo stesso, vedi droghe in generis/prostituzione ecc ecc., forse e dico forse con un medico di mezzo magari si è più sicuri ( utopia )
intendo : hanno messo dei paletti esempio sull' ematocrito che sempre esempio se è più alto di 48 poi scattano i controlli, io intendevo qualcosa del genere ( forse mi sto esprimendo male, anche perchè sto cercando di formulare qualcosa su cui non ho certezze ), non è che ora concettualmente sia tanto diverso, voglio proprio vedere quanti atleti al naturale MEDIAMENTE vanno sopra il 44 quando sono in fase di carico o gara, cioè queste regole non scritte ci sono già, secondo me già beccano solo chi non le osserva, non è che vadano proprio a completo caso, tu si io no lui forse.
vabbè, è veramente complicato.
 

BEM1974

Biker serius
12/10/11
270
0
0
umbertide
Visita sito
da quello che si sente in giro, 150 euri a fiala, di un simil epo il cui effetto dura una settimana ( che sia la cera ? o l' aranesp ? ), ovvero con 1200 neuri hai due mesi dove per le gare ti interessano puoi andare a tutta.
aggiungo io, ma allora non è mica meglio liberalizzare tutto ? il prof sa quello che fa, meglio seguito da un medico che ad cazzum in proprio, il lavoro del prof ( perchè di professione si tratta ) viene catalogato come usurante/pericoloso , con le implicazioni assicurative che ne derivano, giustamente per non far pesare poi gli oneri che ne derivano sulla società ( civile, non quella sportiva ) e finita li, io non ci vedrei questo enorme scandalo, anche perchè in tutto cuore non penso che dieci anni da pro a tutta ( in tutti i sensi ) siano mediamente più usuranti di 40 anni di fabbrica, anzi casomai il contrario.
( e per quello he vale il mio pensiero sono entrambi operai pesanti ).
E' giusto il tuo ragionamento..ma pensa che cosa potrebbero fare se si liberalizza....gli atleti diventerebero cavie da laboratorio e allora tanto vale chiudere lo sport prof.!!
 

BEM1974

Biker serius
12/10/11
270
0
0
umbertide
Visita sito
il problema di liberalizzare il doping, è che gli atleti in questione sono persone che sebbene maggiorenni hanno spesso meno di 30 anni, quindi si parla di persone non ancora "mature", e mi ci metto anche io. quindi persone che non sono perfettamente in grado di scegliere cosa è bene e cosa no, specialmente se ci sono in ballo milioni di € di stipendi e premi (andate a vedere cosa prende uno dei pro italiani fra i più quotati, si parla di milioni di stipendio + i premi, bici da corsa ovviamente)...
e comunque la prestazione di atleti dopati "liberamente" sarebbe molto maggiore degli attuali, con inimmaginabili conseguenza sulla salute... andatevi a vedere come sono conciati gli atleti che fanno ciclismo su pista
diapo_cyclistes.jpg


non notate nulla di strano:-)

Non sono per niente d'accordo ....un UOMO di 25 ANNI sà perfettamente cosa fà e cosa gli stanno facendo...non scherziamo....si alelna per 10 ore al giorno e non conosce il suo fisico e il suo sport o i medicinali da prendere...bah!! allora ruby era veramente la nipote di Moubarach ahahahahahaha (scherzo)
 

stefano_81

Biker tremendus
11/4/11
1.171
-1
0
verona - lago
Visita sito
Non sono per niente d'accordo ....un UOMO di 25 ANNI sà perfettamente cosa fà e cosa gli stanno facendo...non scherziamo....si alelna per 10 ore al giorno e non conosce il suo fisico e il suo sport o i medicinali da prendere...bah!! allora ruby era veramente la nipote di Moubarach ahahahahahaha (scherzo)

infatti Riccò che sapeva esattamente ciò che stava facendo, quasi ci lascia le penne...
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
....un UOMO di 25 ANNI sà perfettamente cosa fà e cosa gli stanno facendo...

questo si, però io a 20 anni correvo in pista ( d'atletica ) e se avessi avuto la possibilità fisica di andare alle olimpiadi, magari anche sotto controllo medico, la tentazione sarebbe stata alquanto fortina, anche perchè metti -esempio- se ti fanno una flebo non è che ti dicono che rischi la vita ecc ecc, te la vendono come un "ricostituente", poi sta a te pensare a che effetti fa, ma a 20 anni è improbabile che pensi a quando ne avrai 40 o 50.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
... sai meglio di mè che se si vogliono trovare soluzione tecnico/mecdiche o tecnico/regolamentari si possono trovare...
Infatti dall' ematocrito puro e semplice siamo passati al "passaporto biologico" ed ai test mirati.

...e può oartire solo da medici delle squadre o ds che stanno quotidianamente a contato con i ciclisti..solo che spesso sono gli stessi che li dopano ahahhaha
Più che ridere, ci sarebbe da trovare le prove. Se si trovano le prove, si mandano giustamente a casa (in tutti i sensi, visto che la radiazione dall' Albo dei Medici sarebbe probabile). Se si trovano le prove.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
infatti Riccò che sapeva esattamente ciò che stava facendo, quasi ci lascia le penne...
Il caso specifico dimostra che le pratiche mediche vanno lasciate agli ambienti medici, l'autoemotrasfusione non è come farsi un'iniezione. Insomma, un avvocato del diavolo potrebbe obiettare che la vicenda di Riccò dimostra che il doping "improvvisato" è ancora più pericoloso di quello "scientifico" almeno nel breve periodo.

Ma detto questo, non posso credere che non sappiano cosa stanno facendo. Le persone normali e sane non si fanno le trasfusioni.
 

stefano_81

Biker tremendus
11/4/11
1.171
-1
0
verona - lago
Visita sito
In realtà sanno cosa fanno, ma non ne conoscono (o non appieno) le controindicazioni. Chi ha frequentato l'ambiente degli amatori, specialmente under 23, sa di cosa parlo e quanto il "fai da te" sia diffuso. Che alla fine, come dici tu, è la cosa più pericolosa.
 
  • Mi piace
Reactions: R I E L

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
beh ma riccò è un caso limite...

secondo me purtroppo no, mai sentito il detto : " andar per vene " ? che parafrasa il più noto " andar per funghi". io ho 43anni quando ne avevo 16 cioè 27 anni fa ( aiuto, se penso a certe cifre mi viene male ) al campo sportivo si diceva che già per riuscire a vincere un campionato provinciale, di atletica leggera - mezzofondo, categoria allievi o junior bisognava " cambiarsi il sangue ", terminologia del tempo ( l'auto emotrasfusione allora forse non era neanche considerata doping, almeno non fino al 1984, credo di essere sicuro di questo ).
 

CYBRIDO

Biker tremendus
23/9/08
1.226
0
0
52
VICENZA
Visita sito
mi sembra che la discussione stia scadendo, non perchè penso che il ciclismo sia pulito anzi, ma se iniziamo a basare il tutto sulle chiacchere delle varie associazioni sportive locali, allora è giusto che lo spettatore generalista che non ha mai pedalato in vita sua dica che tutti i ciclisti sono dopati, e io non lo sono come presumo anche voi.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
mi sembra che la discussione stia scadendo, non perchè penso che il ciclismo sia pulito anzi, ma se iniziamo a basare il tutto sulle chiacchere delle varie associazioni sportive locali, allora è giusto che lo spettatore generalista che non ha mai pedalato in vita sua dica che tutti i ciclisti sono dopati, e io non lo sono come presumo anche voi.

Evidentemente tu (ed io, e qualcun altro) non sei un "ciclista" ;-)
 

BEM1974

Biker serius
12/10/11
270
0
0
umbertide
Visita sito
secondo me purtroppo no, mai sentito il detto : " andar per vene " ? che parafrasa il più noto " andar per funghi". io ho 43anni quando ne avevo 16 cioè 27 anni fa ( aiuto, se penso a certe cifre mi viene male ) al campo sportivo si diceva che già per riuscire a vincere un campionato provinciale, di atletica leggera - mezzofondo, categoria allievi o junior bisognava " cambiarsi il sangue ", terminologia del tempo ( l'auto emotrasfusione allora forse non era neanche considerata doping, almeno non fino al 1984, credo di essere sicuro di questo ).
ahahahahha bella ...andar per vene.....ahahahah io ne ho 38 e ho fatto nuoto agonistico per 20 anni e devo dire che fino ai livelli nazionali giovanili..ai quali partecipavo....non si parlava di doping...magari agli assoluti....ai quali ho pure partecipato..ma il nuoto in quanto sport povero...da noi non è che abbia fatto molto uso di doping..credo..qualche caso sporadico!!
 

BEM1974

Biker serius
12/10/11
270
0
0
umbertide
Visita sito
mi sembra che la discussione stia scadendo, non perchè penso che il ciclismo sia pulito anzi, ma se iniziamo a basare il tutto sulle chiacchere delle varie associazioni sportive locali, allora è giusto che lo spettatore generalista che non ha mai pedalato in vita sua dica che tutti i ciclisti sono dopati, e io non lo sono come presumo anche voi.
sai qual'è il problema che chi sia vvicina al ciclismo , soprattutto amatori ..anzi direi più cicloturisti...come sono io...capisce subito pedalando che certe prestazioni ...puzzano...certo la stragrande maggioranza degli amatori penso e spero che siano puliti!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo