Doping meccanico? Una riflessione sulle bici elettriche

evil_86

Biker novus
20/2/10
39
0
0
Brescia
Visita sito
è un arma micidiale perchè può mandare in crisi chi cerca di tenere la tua ruota... è quello che è successo alle fiandre su Boonen... una salita di quell'entità ad un ciclista della sue caratteristiche non lo mandarlo in crisi( a mio avviso) invece c'è andato perchè ha forzato nel voler tener la ruota di cancellara....
Con tutti i controlli che ormai si fanno avete notato che non si assiste più a scatti individuali degli nota... al giro ad esempio... avete visto uno scatto in salita di qualche uomo di classifica?...(solo Evans sul tonale) si sono viste solo selezioni naturali perchè non prendendo bombe come una volta devono risparmiarsi. Io per quegli scatti nutro dei leciti dubbi... i casi sono due o è un fenomeno o è ignobile uomo...
 
  • Mi piace
Reactions: Oniriko77

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
è un arma micidiale perchè può mandare in crisi chi cerca di tenere la tua ruota... è quello che è successo alle fiandre su Boonen... una salita di quell'entità ad un ciclista della sue caratteristiche non lo mandarlo in crisi( a mio avviso) invece c'è andato perchè ha forzato nel voler tener la ruota di cancellara....
Con tutti i controlli che ormai si fanno avete notato che non si assiste più a scatti individuali degli nota... al giro ad esempio... avete visto uno scatto in salita di qualche uomo di classifica?...(solo Evans sul tonale) si sono viste solo selezioni naturali perchè non prendendo bombe come una volta devono risparmiarsi. Io per quegli scatti nutro dei leciti dubbi... i casi sono due o è un fenomeno o è ignobile uomo...

A me sembra assurdo paragonare una salita di parecchi km all' interno di una corsa di tre settimane ad una salita secca in una classica di un giorno. Nel primo caso è evidente che se esageri il giorno dopo prendi mezz'ora, dopo una classica puoi anche non alzarti dal letto per tutto il giorno.

Nel caso specifico del Fiandre Boonen aveva i crampi, per cui non mi pare tanto strano che sia rimasto lì.
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
il sistema esiste da almeno 3 anni
siccome -mi pare di leggere in molti interventi- si da' per scontata la''colpevolezza'' di cancellara:rosik:
...ma secondo voi è l'unico?
non ci sono altre azioni degli ultimi 3-4 anni chesono paragonabili?
che so tipo bettni al mondiale dove all' ultimo giro è andato via da solo, si è fatto riprendere poi ha staccato tutti
la crono del tour dove contador ha battuto cancellara (che pesa solo 20kg in piu':cucù:):arrabbiat:
...e moltissime altre

o l'unico mostro è lo svizzerotto?:nunsacci:
 
  • Mi piace
Reactions: apenseri

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
il sistema esiste da almeno 3 anni
siccome -mi pare di leggere in molti interventi- si da' per scontata la''colpevolezza'' di cancellara:rosik:
...ma secondo voi è l'unico?
non ci sono altre azioni degli ultimi 3-4 anni chesono paragonabili?
che so tipo bettni al mondiale dove all' ultimo giro è andato via da solo, si è fatto riprendere poi ha staccato tutti
la crono del tour dove contador ha battuto cancellara (che pesa solo 20kg in piu':cucù:):arrabbiat:
...e moltissime altre

o l'unico mostro è lo svizzerotto?:nunsacci:

O forse invece nessuno? :nunsacci:

Perchè fino ad oggi non ci sono prove che un tale ammennicolo non dico sia stato usato, ma neppure che sia teoricamente utilizzabile, cioè che faccia quello che dice Cassani. Ok, il motorino fa girare le ruote. Ma è possibile farle girare a 5, 10 km/h in più di un gruppo di agonisti che menano? Vorrei sentire meno chiacchiere e vedere un solo, piccolo fatto.

Le dietrologie non mi piacciono, ma sono incuriosito da un giornalista ex agonista che in dieci anni di telecronache non ha mai spiccicato parola sul doping (sicuramente e massicciamente presente) e che con faccia da funerale assicura che "qualcuno ha usato un motorino". Come se doparsi non volesse dire barare :nunsacci:
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
O forse invece nessuno? :nunsacci:

Perchè fino ad oggi non ci sono prove che un tale ammennicolo non dico sia stato usato, ma neppure che sia teoricamente utilizzabile, cioè che faccia quello che dice Cassani. Ok, il motorino fa girare le ruote. Ma è possibile farle girare a 5, 10 km/h in più di un gruppo di agonisti che menano? Vorrei sentire meno chiacchiere e vedere un solo, piccolo fatto.

questa nn l'ho capita:nunsacci:
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
Io credo che tutto debba esser commentato a seconda dell'ambito.
Mi spiego:

A) se si parla di "doping meccanico" si intende un intervento nascosto su una bici che comporta un vantaggio che dovrebbe servire a migliorare la prestazione in modo disonesto e magari vincere una gara. Chiaro che in questo caso siamo nell'agonismo. Chiaro come il sole d'agosto che la cosa è assolutamente da condannare, è diseducativa, ed è da bastardi, se mi passate "l'eufemismo"... :-)

B) se invece ci troviamo nell'escursionismo, nel trail, nella semplice uscitina per godere della natura, di un posto, di una situazione come un raduno tra amici o comunque di una scampagnata in posti belli, la cosa è ben diversa; pur non essendo interessato ad una cosa del genere, non vedo nulla di malvagio nella persona che avendo qualche problema fisico, di salute, temporaneo o cronico che sia, risolvesse la faccenda mettendo un motorino di quel genere all'interno del tubo sella, sicuramente meno pesante di quelli da bici elettrica. Questo chiaramente a livello di teoria, al netto delle problematiche legate a discorsi tecnici di applicabilità, di full, di batterie e via dicendo che in questa discussione alla fine diventano marginali visto che si sta discutendo di un principio.
Io vedo la cosa come nel caso delle bici elettriche in città.
Chi usa una bici elettrica? Per quanto vedo, le usano vecchietti non più arzilli, massaie sovrappeso, qualche professionista che viaggia in giacca e cravatta e non vuol sudare, la ragazzotta in minigonna che non vuol rinunciare ai tacchi e non vuol vedersi sciogliere il trucco, persone che hanno problemi cardiaci e non possono far troppi sforzi, ... più qualche pigrone che non manca mai... :-).
Bene, il caso del motorino ultraleggero da mettere nel tubo sella è assolutamente paragonabile; probabilmente lo userebbe il sovrappeso di 120 kg che vuol comunque andare a fare quella gitarella con gli amici in cima al monte, oppure quello che ha un problema irrisolvibile al ginocchio e non può più sforzarsi in salita o quello che ha scoperto di avere qualche problemino di cuore e preferisce non rischiare, ... e qualche pigrone. Per quale motivo queste persone dovrebbero "ridimensionare i loro obbiettivi"? Mica fanno agonismo! Mica tolgono qualcosa a qualcuno! Vogliono solo andare lì, su quel monte, su quella cima e visto che da soli non possono trovano l'aiuto. Si parla di meccanica, NON di Epo o di sostanze, naturalmente, che nessun escursionista si sognerebbe di assumere.
In sintesi, vanno fatte le debite differenze tra agonismo e semplice escursionismo tra amici.
Direi anche che vedo esagerati i discorsi sul cattivo esempio o robe del genere... Quando ero ragazzino amavo la bici e pur avendo tanti amici con il motorino non mi è mai passata per la mente l'idea di comprarmi un "Ciao" o un "Caballero" o una "Vespina" (ho 40 anni e passa... allora non c'erano gli "scuteroni") perchè mi piaceva proprio la competizione con gli amici, gli "scatti" in salita anche se con una Chiorda da città di 20 kg, si "scattava" poco, il fatto di sudare e cercare il limite.
Un ragazzino secondo me il motorino nel tubosella lo snobba, se ha voglia di pedalare e misurarsi con gli amici, cioè se è educato allo sport. Se invece non è educato allo sport non sarà il motorino da tubo sella a farlo peggiorare.... basterà la play-station...
;-)
 
  • Mi piace
Reactions: apenseri

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
prossimo arrivo ad una tappa:

impennata%20monte%20Grappa%201.JPG

zzz .... zzz ... zzz ... zzz
50 mt in monoruota mentre gli altri scattano...
buona giornata ;-)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
questa nn l'ho capita:nunsacci:

In questo momento è come aver detto: questo scooter 50 cc arriva a 200 km/h, il motore ha una potenza tale che sulla carta pur con poca cilindrata consente una tale velocità. Bene, portiamolo in pista e vediamo se la teoria è confermata dalla pratica o no.

Fuor di metafora, oltre a far vedere la ruota che si muove da sola, sarebbe stato molto più corretto dal punto di vista giornalistico fare vedere il sistema in azione. Del tipo, mi lancio a 40 km/h e poi azionando il motore faccio vedere di quanto aumenta la velocità senza che aumenti lo sforzo.

Il giornalismo dovrebbe funzionare così. Esattamente come la scienza, ovviamente con diversi livelli di confidenza nelle prove. Ma le prove devono esserci, non si può basare tutto sui "si dice".
 

Thomos

Biker superis
1/3/04
352
0
0
41
Canavese (TO)
Visita sito
Sono sconcertato da discorsi del tipo.. "la bici è fatica, se non vuoi farla col motore elettrico ti compri la moto", non capisco l'assolutismo di affermazioni di questo tipo, nessuno vuole imporre la bici elettrica in sostituzione della classica, è solo uno "sviluppo" di un mezzo fantastico (la biciletta classica) che permetterebbe di avvicinare tanta gente che ora magari va in scooter perchè pensa di non potercela mai fare a fare un cavalcavia faticando.
Se a uno piace pedalare che pedali, mica è obbligato a usare motori elettrici, ma negare le opportunità di sviluppo che questa nuova "variante della bici" può dare perchè deve essere fatica, meccanica ecc.. è SECONDO ME esser chiusi..

- Nuovi mezzi con ricerca tecnologica annessa e connessa = + aziende o cmq crescita economica.
- Meno scooter o simili che ti intossicano in salita o in città
- Gente che magari inizia con l'elettrico, poi pian piano scopre che alla fine dopo un pò di tempo è anche piacevole faticare e il motore elettrico lo usa sempre meno..

e poi la gente porta gente.. Ammiriamo tanto i crucchi che van tutti a far sport, qui in italia serve "l'incentivo"..
Potrebbe essere la soluzione, la scintilla che schioderebbe l'italiano medio dalle sellone o dalle poltrone.

La bici elettrica è l'unico mezzo semi motorizzato che non richiede tasse particolari perchè la propulsione principale è sempre quella umana.
Forse in italia siamo tutti ricchi e del portafoglio gliene frega solo ai barboni (come me)..
Io sinceramente per andare a lavoro me la farei al volo una bici del genere.. se non sembrasse una graziella (visto che cmq il mio lato esteta da bitumaro c'è sempre qualsiasi bici usi).
A me piace faticare ma non posso arrivare in ufficio marcio come se avessi fatto una tappa del giro..
 
  • Mi piace
Reactions: Oniriko77

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
...- Gente che magari inizia con l'elettrico, poi pian piano scopre che alla fine dopo un pò di tempo è anche piacevole faticare e il motore elettrico lo usa sempre meno..
Ottimista... Io invece penso che quando scopriranno che vanno pedalate lo stesso (come le bici a pesalata assistita, che se non pedali si fermano) non le usano più per niente...


e poi la gente porta gente.. Ammiriamo tanto i crucchi che van tutti a far sport, qui in italia serve "l'incentivo"..
Potrebbe essere la soluzione, la scintilla che schioderebbe l'italiano medio dalle sellone o dalle poltrone.
Ripeto, un ammennicolo del genere potrebbe facilitare per un 10, diciamo 20% al massimo. L'altro 80 ce lo deve mettere chi pedala. Che possa aiutare persone non più giovanissime o non molto allenate può darsi, ma non portarà in cima allo Stelvio chi finora ha cavalcato solo una poltrona.


La bici elettrica è l'unico mezzo semi motorizzato che non richiede tasse particolari perchè la propulsione principale è sempre quella umana.
Non è esatto, un sistema come quello della Gruber configurerebbe un ciclomotore elettrico e non una bici a pedalata assistita: quindi bollo, assicurazione e casco obbligatori pena sequestro se ti beccano su strade aperte al traffico.


Io sinceramente per andare a lavoro me la farei al volo una bici del genere..
Guarda che le bici a pedalata assistita esistono già da anni...
 

beck

Biker serius
11/10/06
103
0
0
como
Visita sito
Sono sconcertato da discorsi del tipo.. "la bici è fatica, se non vuoi farla col motore elettrico ti compri la moto", non capisco l'assolutismo di affermazioni di questo tipo, nessuno vuole imporre la bici elettrica in sostituzione della classica, è solo uno "sviluppo" di un mezzo fantastico (la biciletta classica) che permetterebbe di avvicinare tanta gente che ora magari va in scooter perchè pensa di non potercela mai fare a fare un cavalcavia faticando.

Mio papà che ha 87 anni e si fa il suo giretto tutti i giorni con un cancello da 20 kili quando trova un cavalcavia scende e spinge la bici a piedi, quando gli ho chiesto se voleva una bici elettrica per il suo compleanno quasi mi menava come ai vecchi tempi. Questo per dire che una cosa è lo sport ed un altra la mobilità, poi sicuramente se + bici a pedalata assistita significa - auto in giro ben vengano
 

frantz

Biker superis
13/5/08
381
0
0
Roma
www.energiabianca.it
...tipo gli operai della famiglia moratti che muoiono in fabbrica per mille euro al mese permettendo all'omonimo presidente dell'inter di sperperare miliardi per pagare i calciatori...
moratti i debiti che fa per acquistare i calciatori li mette nella Saras, e quindi li pagano gli azionisti e i risparmiatori, comunque se gli operai glie le bruciassero le fabbriche qualcosa cambierebbe, ma si accontentano e godono nel vedere la loro Inter che fa la tripletta, poi testa china e laurar!


il calcio come sistema mantiene il Coni (con tutti gli impiegati dentro) e tutti gli altri sport in Italia, che altrimenti avrebbero chiuso da un pezzo, la pallavolo ad esempio con gli incassi che fa nei palazzetti non pagherebbe nemmeno il campo e le magliette di Omrcen le dovrebbero vendere sottocosto, a meno dei cinque euro di quella falsa di Milito...
...che ci piaccia o no....
p. s.: non è immorale che uno guadagni mille diecimila o dieci milioni, qualunque lavoro esso faccia, è immorale che non paghi le tasse, ad esempio...
 

udc-ban

Biker cesareus
6/9/04
1.639
-4
0
59
Visita sito
tu quanto versi del tuo stipendio?

Tra tutte le domande più stupide che potevi fare hai scelto la domanda regina della

stupidità!

Complimenti!

Però dovevi essere ancora più stupido ed essere più stupidamente preciso.

Perchè avresti dovuto chiedere con precisione , se volevi:

A) Il PDF delle mie donazioni all'Ospedale Gaslini, dal 1988 (data della nascita del mio primo

figlio) ad oggi.

B) Le ricevute delle donazioni alla Lega tumori, alla fondazione Gigi Ghirotti ( si occupa del

malati terminali) alla Anlaids, all' AIRC oppure alla fondazione per i piccoli malati dei reparti

di neurochirurgia infantile.

Naturalmente di tutto questo pur potendo non ho mai , dico MAI, scaricato un centesimo

dalle tasse come fanno CERTI CALCIATORI FAMOSI.

C) I versamenti a TELETHON , nonostante per anni io abbia lavorato per gli eventi GRATIS

mentre a Marco Columbro gli davano 20mila euro di rimborso spese.

D)Le note di ringraziamento dei Sindaci dove presento eventi , lavorando GRATIS per

progetti di utilità sociale, tutti di Onlus piccole locali un pò in tutta italia.

E) Già che ci siamo, aggiungerei 10 anni di attività volontaria con Greenpeace, ed un

bonifico di 870 mila lire per i terremotati dell'irpinia dell'80. Avevo 16 anni.

Mi fermo, Frantz?

Hai capito quanto è stata stupida la tua affermazione?

Capirai un giorno che anche Hitler era un adorabile nonnino con i suoi nipotini?

Ti dico una cosa in confidenza.

Ho un amico, un famoso cantante italiano, che ogni anno devolve ingentissime quantità di

denaro in progetti sociali, senza farlo sapere a nessuno, ma sopratutto senza scaricarli

dalle tasse.

Faccetta di smile che sorride.

Buone cose.

Ugo
 
  • Mi piace
Reactions: Pdor

udc-ban

Biker cesareus
6/9/04
1.639
-4
0
59
Visita sito
si è espresso eugenio capodacqua di sportpro

ritengo interessante la sua versione:

-
Esiste (il motore è di fabbrica svizzera) non l'ho provata, ma ho dei dubbi che sia davvero usata nel plotone. Intanto parchè prevede l'uso di un telaio di alluminio con piantone passante nella congiunzione del movimento centrale e non ho visto una bici una di alluminio in tutto il gruppo al Giro (potrebbero tenerle nascoste e cambiarle al momento opportuno? Tutto è possibile in questo ambiente; ma per quanto ho potuto vedere nulla risulta). Il montaggio in una bici di carbonio (specie quelle monoscocca) richiederebbe la confezione di uno stampo apposito. Possibile, ma la vedo complicata anche dal fatto che l'imbroglio sarebbe a conoscenza di chissà quante persone. Sull'entità dell'aiuto ho i miei dubbi. Cassani dice di averla provata e che è efficace. Io credo che i 100 watt siano solo pubblicità. Ma per fare la differenza in effetti ne basterebbero molto meno. Concludendo: la possibilità che esista un attrezzo del genere è reale; che qualcuno possa aver tentato di usarlo è possibile, ma lo ritengo poco probabile. E non sarà lo smanettamento delle dita di un corridore sui freni a costituire prova provata, vedi caso Cancellara. Mi domando: ti dopi e lo puoi fare benissimo anche da solo: nessuno se non ti beccano ai test lo può sapere. Usi la bici truccata e lo sanno sicuramente in tanti; almeno tre persone: il costruttore delle bici, il tuo manager, il tuo direttore sportivo (a meno che tu non sia così furbo da farti preparare le bici che ti servono in gran segreto, ma la vedo difficile). Diventeresti immediatamente ricattabile in un mondo dove il ricatto è pane quotidiano, come tutti ben sappiamo. In ogni caso il trucco sarebbe di facile rilevamento. E si potrebbe ovviare facilmente. Basterebbe tornare alle bici sigillate (piombate) la vigilia di ogni corsa, come accadeva una volta. Quanto al dove siamo arrivati nel ciclismo concordo. Nessuna meraviglia, però: quando il sistema che deve controllare il doping accetta spudoratamente soldi da un corridore che poi deve essa stessa testare (i 100.000 dollari di Armstrong all'Uci, ammessi da McQuaid, ma sarebbero molti di più...) e non c'è neppure vergogna nell'ammetterlo, la credibilità va sotto zero ed è inutile parlare di valori come la lealtà sportiva, ecc. ecc.
 
  • Mi piace
Reactions: apenseri

Thomos

Biker superis
1/3/04
352
0
0
41
Canavese (TO)
Visita sito
Ottimista... Io invece penso che quando scopriranno che vanno pedalate lo stesso (come le bici a pesalata assistita, che se non pedali si fermano) non le usano più per niente...

Magari non a tutti farà quell'effetto..



Ripeto, un ammennicolo del genere potrebbe facilitare per un 10, diciamo 20% al massimo. L'altro 80 ce lo deve mettere chi pedala. Che possa aiutare persone non più giovanissime o non molto allenate può darsi, ma non portarà in cima allo Stelvio chi finora ha cavalcato solo una poltrona.

di sicuro.. ma magari ti aiuta sulla collinetta dietro casa, poi ti prendi bene e passi alla montagnola... ecc
Non capiterà a tutti ma a qualcuno sicuramente si..

Non è esatto, un sistema come quello della Gruber configurerebbe un ciclomotore elettrico e non una bici a pedalata assistita: quindi bollo, assicurazione e casco obbligatori pena sequestro se ti beccano su strade aperte al traffico.

Non ho analizzato questo sitema.. me lo spiegheresti? Avevo letto di 100W, in pianura con 100W fai a malapena i 20 all'ora e con i pedali in rotazione da quel che avevo capito..

in rete ho trovato questo..

1) La biciclette a pedalata assistita hanno la caratteristica principale che il motore non deve essere in funzione quando non si pedala. Il motore ausiliario si deve comunque fermare quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o quando il conducente smette di pedalare.
Infine il motore ausiliario elettrico non deve superare la potenza nominale massima di 0,25kW.

2) Le biciclette a motore sono tutte le restanti biciclette che abbiano: un motore che funziona autonomamente anche senza la pedalata, una potenza superiore a 0,25kW o con un sistema propulsivo diverso da quello elettrico.


i pratica l'unica cosa che differenzia dovrebbe essere il motore non in funzione quando non si pedala.. ma penso sia un problema di configurazione o anche di interpretazione.. se hai un motore che fa ruotare la pedivella e tu hai i piedi aggangiati ai pedali il "limite di interpretazione legale" viste poi le altre clausole si assottiglia..
altra clausola un pò rognosa è quella dei 25km/h.. in effetti, con una bici da corsa praticamente con 100W di assistenza quasi non pedali, ma si sa che le leggi se si vuole si cambiano o si modificano a seconda delle variazioni tecniche..

Guarda che le bici a pedalata assistita esistono già da anni...

Lo so.. e son brutte da matti.. il bello di quel che avevo letto è che con potevi adattare qualsiasi bici, mentre le attuali bici assistite vengono fatte e studiate..

Trovavo stimolante l'idea di un gruppo con pedalata assistita, invece della cambiata elettrica un gruppo con un sistema a scomparsa nel tubo sella che si innesta alla pedivella e con una centralina a manubrio gestisce "l'assistenza".. puro volo pindarico.. però penso che la genialata possa essere una soluzione di questo tipo, non si inventa nulla di nuovo.. ;)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo