Doping meccanico? Una riflessione sulle bici elettriche

MAX80

Biker superis
10/7/08
471
7
0
Bologna
Visita sito
Bike
Bullet lc-stj29
Stesso identico ragionamento che fa chi si dopa, magari col Viagra perchè "non si sa mai". :medita:

Non calza per nulla........e si se non riuscissi a fare una cosa che mi crea piacere e avessi bisogno del viagra non vedo perchè non usarlo. O sarebbe meglio non farlo perchè magari duro più di un altro?Ciò modifica il tuo piacere? No....ripeto non tutti non fanno una cosa per pigrizia o perchè non amano far fatica...c'è chi non lo fa perchè la giornata dura solo 24 ore e ne lavora 14 o perchè si è sfasciato un'anca e non può spingere sui pedali al massimo.
Continuo della mia idea avete una visione agonistica anche di una cosa che dovrebbe portare solo divertimento e ben venga se invece di divertirmi da solo mi diverto assieme a 2 miei amici...poi ognuno la pensa come vuole no?:) :) L'unica cosa negativa che nella baita in cima dovrò fare la fila per una birra(si scherza ovviamente)
CIAUZZ
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Max: condivido parte di ciò che dici.
Dopotutto la bici con pedalata elettrica assistita non è un mistero.

Tuttavia avere un "campione" che allunga la manina modi "mò te tocco sotto la gonnellina"...è piuttosto avvilente.

Mi ero abituato al doping (nel senso che mi ero fatto una ragione sul fatto che tutti lo utilizzassero)...ma il doping meccanico, quello no eh!

;-)
 

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
56
Torino
www.giovannimanca.com
Qui non si parla si una moto ma di un motore che ti aiuta in alcuni tratti..certo che farli pedalando regala soddisfazione e gusto..vedere che dove prima scendevi a piedi adesso te la fai pedalando da la stessa soddisfazione di riuscire a superare un tornantino tecnico in discesa...ma quanti di voi allora si tengono la bici senza modificarla? La soddisfazione ce l'hai quando fai qualcosa che ti porta al limite..adesso il tuo limite è un giro di 30km col motorino magari sarà di 40....e ciò ti consentirà di allargare la tua scelta di giro, se ne hai bisogna lo usi altrimenti no....infondo è come spendere 3000 euro per una bici e poi altri 3000 per alleggerirla....e poi fare li stessi giri di uno che ne ha presa una a 1000...hai meno soddisfazione a salire con una bici più leggera?
Sono perfettamente daccordo con chi mi faceva notare che alla mia ragazza dovrei poi insegnare a scendere, ma lo avevo già detto nel mio post che consentire a più gente di salire non significa che lo farà......
Sono abbastanza d'accordo. Una specie di kers, che magari si ricarica in discesa, non farà si che chiunque finisca a girare sui sentieri, ma potrà far si che io, invece di schiattare dopo 999,99 metri di dislivello (mio stato di allenamento attuale), possa arrivare a 1400 metri lasciandomi un po' di fiato per non fare la discesa con le gambe che tremano per la stanchezza.
Dico di più: potrebbe far si che dove il gemini l'avrei portato su in auto o in furgone, ce lo porti pedalando in modo assistito. Si faccia avanti chi non ha mai ridotto il dislivello di un giro facendo staffetta con le auto... non sarebbe meglio lasciarle tutte in basso e salire con un aiutino elettrico?
Se veramente un motorino elettrico farebbe riempire e sentieri di gente che sale e scende, come mai non ci sono folle di moto da cross o da trial su tutti i sentieri?
 

ak-47

Biker ciceronis
4/10/08
1.437
2
0
gragnano NA
Visita sito
ecco 1 potenziale utilizzo che non disdegnerei:

situazione: galleria al 3%, lunga 1 km, sotto ci passa di tutto, dal treattore al pullman alla cbr 1000rr custom exaust. io mi cago sotto nelle gallerie, sarebbe utile per farmi arrivare a 35 orari e farla in metà tempo ;)

è l unico caso che ho trovato al momento.
 

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
56
Torino
www.giovannimanca.com
Max: condivido parte di ciò che dici.
Dopotutto la bici con pedalata elettrica assistita non è un mistero.

Tuttavia avere un "campione" che allunga la manina modi "mò te tocco sotto la gonnellina"...è piuttosto avvilente.

Mi ero abituato al doping (nel senso che mi ero fatto una ragione sul fatto che tutti lo utilizzassero)...ma il doping meccanico, quello no eh!

;-)
Ecco, questo è il punto. Se gli aiutini vengono usati per barare in una competizione sportiva allora è ovvio che non vanno bene.
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
Non calza per nulla........e si se non riuscissi a fare una cosa che mi crea piacere e avessi bisogno del viagra non vedo perchè non usarlo. O sarebbe meglio non farlo perchè magari duro più di un altro?Ciò modifica il tuo piacere? No....ripeto non tutti non fanno una cosa per pigrizia o perchè non amano far fatica...c'è chi non lo fa perchè la giornata dura solo 24 ore e ne lavora 14 o perchè si è sfasciato un'anca e non può spingere sui pedali al massimo.
Continuo della mia idea avete una visione agonistica anche di una cosa che dovrebbe portare solo divertimento e ben venga se invece di divertirmi da solo mi diverto assieme a 2 miei amici...poi ognuno la pensa come vuole no?:) :) L'unica cosa negativa che nella baita in cima dovrò fare la fila per una birra(si scherza ovviamente)
CIAUZZ


Cerchiamo di non fare confusione...

Il Viagra aiuta chi non può.... così come una protesi aiuta a camminare chi ha una sola gamba... Fin quà OK...

Daccordo a "si è sfasciato un'anca e non può spingere sui pedali al massimo"...
Un pò meno d'accordo per chi "la giornata dura solo 24 ore e ne lavora 14", ma lasciamo che se la godano anche loro...

Potrebbero tutti usifruire di bici elettriche (con motore elettrico in bella vista)...

Ma... che senso ha per queste persone, nascondere un trucco in un tubo del telaio, quando potrebbero usare un motore elettrico più potente ed una batteria con molta più autonomia?

Insomma.... io le gambe ce l'ho tutte e due come la maggior parte di voi, quindi...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Non calza per nulla........e si se non riuscissi a fare una cosa che mi crea piacere e avessi bisogno del viagra non vedo perchè non usarlo.
Appunto: se non riesco a stare dietro agli altri, perchè non un po' d'EPO o di CERA?


Una specie di kers, che magari si ricarica in discesa, non farà si che chiunque finisca a girare sui sentieri, ma potrà far si che io, invece di schiattare dopo 999,99 metri di dislivello (mio stato di allenamento attuale), possa arrivare a 1400 metri lasciandomi un po' di fiato per non fare la discesa con le gambe che tremano per la stanchezza.
Dico di più: potrebbe far si che dove il gemini l'avrei portato su in auto o in furgone, ce lo porti pedalando in modo assistito. Si faccia avanti chi non ha mai ridotto il dislivello di un giro facendo staffetta con le auto... non sarebbe meglio lasciarle tutte in basso e salire con un aiutino elettrico?
Forse hai un'aspettativa poco realistica da questi ammennicoli. Si sta parlando di circa 40-50 minuti di autonomia, il che significa in un giro AM se va bene un terzo di salita. In altre parole, chi non ha gamba non ci arriverebbe neppure col motorino nel piantone sella. Ammesso di avere una bici col piantone sella in linea con la scatola movimento e il tubo non interrotto (cioè quasi nessuna full), e senza contare che un sistema KERS comporterebbe dei pesi incompatibili con la pedalata non assistita.
Se veramente un motorino elettrico farebbe riempire e sentieri di gente che sale e scende, come mai non ci sono folle di moto da cross o da trial su tutti i sentieri?
Forse perchè la moto richiede patente, assicurazione e bollo e costa molto di più di una bici? ;-)
 

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
56
Torino
www.giovannimanca.com
Cerchiamo di non fare confusione...

Il Viagra aiuta chi non può.... così come una protesi aiuta a camminare chi ha una sola gamba... Fin quà OK...

Daccordo a "si è sfasciato un'anca e non può spingere sui pedali al massimo"...
Un pò meno d'accordo per chi "la giornata dura solo 24 ore e ne lavora 14", ma lasciamo che se la godano anche loro...

Potrebbero tutti usifruire di bici elettriche (con motore elettrico in bella vista)...

Ma... che senso ha per queste persone, nascondere un trucco in un tubo del telaio, quando potrebbero usare un motore elettrico più potente ed una batteria con molta più autonomia?

Insomma.... io le gambe ce l'ho tutte e due come la maggior parte di voi, quindi...
Scrivo a titolo puramente personale... io in montagna ci andrei con una moto da cross, ma mi scoccia fare rumore e scaricare gas puzzolenti... quindi ci vado a volte in bici ed altre a piedi.
Andare con un mezzo elettrico totalmente autonomo mi scoccerebbe meno, ma resta il fatto che da qualche parte dovrei ricaricarlo e, dato per scontato che non vorrei dei sentieri spianati, le batterie dovrebbero essere poco ingombranti per non appesantire il mezzo e renderlo poco manovrabile. Inoltre resta il fatto che l'energia andrebbe prodotta comunque da qualche parte (ma potrei lasciare il mezzo parcheggiato sotto il sole).
Non mi dispiace l'idea di arrivare ad una meta spendendo una certa fatica perché mi fa apprezzare di più la meta e mi fa stare meglio fisicamente.
Confesso che quando ho visto questo attrezzo un paio di anni fa, non l'ho considerato solo perché la mia Trance ha il tubo sella curvo nella zona della sospensione... poi era passato nel dimenticatoio.
Ora, visto che il Gemini ha il tubo sella dritto, sto seriamente pensando a dove mettere un bel pacco batterie in modo che non intralci la discesa... e non me ne può fregare di meno se è in piena vista!
 

MAX80

Biker superis
10/7/08
471
7
0
Bologna
Visita sito
Bike
Bullet lc-stj29
Citazione:
<TABLE cellSpacing=0 cellPadding=6 width="100%" border=0><TBODY><TR><TD class=alt2 style="BORDER-RIGHT: 1px inset; BORDER-TOP: 1px inset; BORDER-LEFT: 1px inset; BORDER-BOTTOM: 1px inset">Originalmente inviato da MAX80
Non calza per nulla........e si se non riuscissi a fare una cosa che mi crea piacere e avessi bisogno del viagra non vedo perchè non usarlo.
</TD></TR></TBODY></TABLE>
Appunto: se non riesco a stare dietro agli altri, perchè non un po' d'EPO o di CERA?

Ba che la cosa sia palesamente diversa è talmente ovvio che non mi sembra il caso di continuare a cercare di farmi capire. Qui non si parla di competizione ma solo di passare una giornata con degli amici......CERA e EPO...non so nemmeno che siano
 

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
56
Torino
www.giovannimanca.com
Forse hai un'aspettativa poco realistica da questi ammennicoli. Si sta parlando di circa 40-50 minuti di autonomia, il che significa in un giro AM se va bene un terzo di salita. In altre parole, chi non ha gamba non ci arriverebbe neppure col motorino nel piantone sella. Ammesso di avere una bici col piantone sella in linea con la scatola movimento e il tubo non interrotto (cioè quasi nessuna full), e senza contare che un sistema KERS comporterebbe dei pesi incompatibili con la pedalata non assistita.
Infatti, a parte il sistema kers, io pensavo di fare 1400 metri dove ne avrei fatti 1000, quindi poco più di un terzo della salita.
Forse mi sono espresso male, ma anch'io sostengo che chi non ci andrebbe pedalando non ci andrebbe neppure col motorino nel piantone della sella, neppure se magicamente questo motorino avesse autonomia sufficiente per tutto il giro. Quindi non condivido la preoccupazione relativamente all'affollamento dei sentieri.
Forse perchè la moto richiede patente, assicurazione e bollo e costa molto di più di una bici? ;-)
Assicurazione e bollo, su certi percorsi, non sono poi così indispensabili mentre la patente sono in pochi a non averla. Un 125 da cross l'avevo trovato praticamente allo stesso prezzo del Gemini, ed il Gemini l'ho pagato poco rispetto ai prezzi di mercato.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Infatti, a parte il sistema kers, io pensavo di fare 1400 metri dove ne avrei fatti 1000, quindi poco più di un terzo della salita.
Forse mi sono espresso male, ma anch'io sostengo che chi non ci andrebbe pedalando non ci andrebbe neppure col motorino nel piantone della sella, neppure se magicamente questo motorino avesse autonomia sufficiente per tutto il giro. Quindi non condivido la preoccupazione relativamente all'affollamento dei sentieri.
Nemmeno io credo che ci sarebbe l'affollamento dei sentieri. Ma più gente sì di sicuro, e non è un argomento che possa essere trascurato, come sa chi gira in certe zone.

Assicurazione e bollo, su certi percorsi, non sono poi così indispensabili...
A meno di girare in pista, bollo e assicurazione sono assolutamente indispensabili. Perchè se non hai la targa o le frecce con la scusa che ti si son staccate in qualche modo te la cavi, se non hai l'assicurazione c'è il sequestro del mezzo.

mentre la patente sono in pochi a non averla.
Con la patente B, quella dell' auto, puoi guidare solo i 125 a meno di non averla presa prima degli anni '90.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Certo che, se sviluppata a dovere, potrebbe essere utile per chi pratica DH e nn voglia dipendere strettamente dagli impianti di risalita :-)
 

Zakknero

Biker infernalis
19/9/05
1.866
0
0
40
PARMA
Visita sito
Certo che, se sviluppata a dovere, potrebbe essere utile per chi pratica DH e nn voglia dipendere strettamente dagli impianti di risalita :-)

be si sempre che ci siano strade bianche o comunque percorribili..in una salita single track nn mi sembra il massimo..per me è un oggetto che fornisce il massimo del suo potenziale su strada ma allora si va a snaturare l'utilizzo della bdc..stare in compagnia e sudare..
l' unico utilizzo che se ne farà, legalmente, sarà fra qualche anno quando sostituirà gli odierni motorini elettrici delle city-bikes...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo