Doping meccanico? Una riflessione sulle bici elettriche

The_Max

Biker perfektus
20/9/08
2.698
0
0
Somewhere
Visita sito
è chiaro che peggiori la situazione:
la batterie devono essere ricaricate
le strade sono già asfaltate
e il sentiero subirà un ulteriore degrado così come la fauna



e son le prime cose che mi son venute in mente
le altre le aggiunge Sembola :hahaha:

si ma infatti era una riflessione non un'affermazione...
ho pensato al primo pro e al primo contro...
bisognerebbe fare una bella lista per valutare in toto
 

Thomos

Biker superis
1/3/04
352
0
0
41
Canavese (TO)
Visita sito
Personalmente lascio i verdetti ai giudici..

Riguardo all'oggetto in se è davvero una roba incredibile, una bici da corsa elettrica, sarebbe un progetto secondo me da sviluppare! MAgari fare corse di bici elettriche come attualmente si fanno normali..
Certo lo sforzo ecc.. ma le batterie non durano all'infinito, e il motore non ha 500W.. quindi alla fine basterebbe adeguare i tracciati al minor impegno fisico (tappe più lunghe e impegnative).. sarebbe una bella alternativa alla moto.. e sicuramente più ecnomica e salutare..
Poi si spingerebbe la ricerca delle ditte produttrici nel settore.. e incrementerebbe il mercato della bici molta gente invece dello scooter magari prenderebbe una bici elettrica.

Pensate poi in una eventuale gara che nulla ha da spartire con il giro d'italia o col ciclismo classico.. ma avresti:
- preparazione atletica del "pilota"
- capacità delle batterie = peso
- Set up dell'intervento elettrico: poco ma continuo, tanta potenza ma per brevi tratti..
- rapporti utilizzati..

quasi ai livelli di un motomondiale, con la differenza che poi tutti potrebbero accedervi visti i costi..

Se non ci si chiude sul caso di Cancellara su questo tema si aprono migliaia di porte..
E poi investire un pò nell'elettrico, qualsiasi esso sia, non fa male, e non uccide il ciclismo pedalato.. semplicemente un'altra branca..
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
.secondo me è egoistico dire che chi ce la fa bene chi non ce la fa vada al bar a bere una birra.

Egoismo? Ebbene si, allora io sono egoista fino al midollo! E se in me rimane ancora un barlume di altruismo, preferisco riservarlo e porlo a favore di questioni molto più importanti del "supposto diritto" delle persone di andare ovunque e a qualunque costo.
 

MT

Biker ciceronis
28/10/05
1.458
2
0
47
Un posto eccezionale
Visita sito
Anche io lascio il verdetto ai giudici.

In merito alla questione del motorini sulla MTB.. io sono assolutamente contrario.
La MTB è piacere della fatica, una sfida con se stessi.
Se dovessi arrivare al punto che per fare una salita avessi bisogno di un motorino elettrico farei cose più semplici.
Mi toglierebbe tutta la soddisfazione che ho ogni volta che esco con la biga.

Vedendo i commenti, però, mi rendo conto di essere uno dei pochi che la pensa in questo modo.
 

alemanduca

Biker superis
26/4/05
409
0
0
59
nord-ovest
Visita sito
alla tua ragazza devi insegnare anche a scendere sul tecnico e sullo sdrucciolevole

molte persone hanno più difficoltà a scendere che a salire e non è una battuta


Ma di cosa avete paura? Di un motorino? Ma dai....non scherziamo. Questo motorino potrebbe essere un grande aiuto...a cosa? A far salire con noi un amico che magari lavora 14 ore al giorno e non può allenarsi...oppure a far godere alla ns ragazza certi posti...per non parlare di chi magari a seguito di un incidente non può più avere le stesse prestazioni di prima....secondo me è egoistico dire che chi ce la fa bene chi non ce la fa vada al bar a bere una birra. A me riuscire a fare una salita regala grandi soddisfazioni, ma me le darebbe uguali anche se arrivato in cima un mio amico dotato del motorino stesse seduto ad apettarmi....e poi al mondo c'è molta gente con tanta di quella gamba che potrebbe fare quello che vuole, ma se parli di montagna e discesa degna di questo nome ti ride in faccia semplicemente perchè non amano questo tipo di concetto di bici...quindi, sempre e solo secondo me, difficilmente ci troveremo in fila per iniziare una discesa in mezzo ad un bosco..sarà solamente più facile incontrare qualcuno con cui fare 2 chiacchere....

Per il resto attendiamo di avere qualcosa in mano prima di giudicare...
CIAUZZZ
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Anche io lascio il verdetto ai giudici.

In merito alla questione del motorini sulla MTB.. io sono assolutamente contrario.
La MTB è piacere della fatica, una sfida con se stessi.
Se dovessi arrivare al punto che per fare una salita avessi bisogno di un motorino elettrico farei cose più semplici.
Mi toglierebbe tutta la soddisfazione che ho ogni volta che esco con la biga.

Vedendo i commenti, però, mi rendo conto di essere uno dei pochi che la pensa in questo modo.



ma l'hai provato per dire che ti toglierebbe soddisfazioni ?
il piacere della fatica ?
guarda lo scrivo io che sono un amatore di buon livello e di uscite in bici ne faccio parecchie con parecchia altimetria.
per me la MTB e lo sport in generale è piacere, ma la fatica è un'altra cosa.
Non so ma mi urta sempre la solita solfa... in bici si deve faticare...sudare...la salita...:medita:
 

toni.bacan

Biker tremendus
22/8/07
1.268
1
0
Garda-Lessinia
Visita sito
Egoismo? Ebbene si, allora io sono egoista fino al midollo! E se in me rimane ancora un barlume di altruismo, preferisco riservarlo e porlo a favore di questioni molto più importanti del "supposto diritto" delle persone di andare ovunque e a qualunque costo.
Dico solo una cosa:
Parole sacrosante!!
Quoto in pieno ogni singola parola
Una bici è fatta per pedalare e per arrivare fin dove si è in grado di arrivare con le proprie gambe.

Al di là del caso Cancellara (o chi per lui potrebbe esserci stato di mezzo), la questione è: 1) è giusto che una bicicletta (un veicolo a due ruote a trazione puramente meccanica) venga munito di un qualsivoglia tipo di motore? e 2) per cosa poi?

Alla prima domanda la risposta è semplice: NON SAREBBE PIU' UNA BICI bensì un veicolo motorizzato alla stregua dei ciclomotori indipendentemente dall'autonomia, quindi non lo reputo giusto.
E alla seconda domanda la risposta è diretta conseguenza della prima domanda. Una bici è fatta per pedalare. si vuole essere più "evoluti"? allora ci si compra una moto. Se devo montare in sella ad una bici per avere un qualsiasi altro sistema che fa la fatica al posto mio si perde il senso del perchè si va in bici.


Con questo non voglio dire che si debba elimiare le biciclette con la pedalata assistita, utile per una certa categoria di bikers e persone che hanno delle difficoltà motorie, però (forse parrò un purista estremo) parlando da bitumaro si perde il valore di questo sport ed ormai, purtroppo, ci siamo abituati a focalizzare l'attenzione più sull'agonismo che sulla pratica dell'attività sportiva. in ogni ambito, con ogni modo, non accettiamo di arrivare secondi a quello davanti e si cercano "soluzioni alternative" che forniscano una marcia in più invece che migliorare in primis se stessi.


Detto questo, io continuerò come prima a pedalare e godere delle mie conquiste ed auguro buone pedalate a tutti
:i-want-t:
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Dico solo una cosa:
Al di là del caso Cancellara (o chi per lui potrebbe esserci stato di mezzo), la questione è: 1) è giusto che una bicicletta (un veicolo a due ruote a trazione puramente meccanica) venga munito di un qualsivoglia tipo di motore? e 2) per cosa poi?

non capisco come possa rientrare nel giusto o nel non giusto :nunsacci:
è possibile, tutto qua.

per quanto riguarda quanto hai detto sull'agonismo, sulle marce in più è scorretto, il gruber assist non nasce certo per aiutare un corridore in gara.
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
Dico solo una cosa:
Parole sacrosante!!
Quoto in pieno ogni singola parola
Una bici è fatta per pedalare e per arrivare fin dove si è in grado di arrivare con le proprie gambe.

Al di là del caso Cancellara (o chi per lui potrebbe esserci stato di mezzo), la questione è: 1) è giusto che una bicicletta (un veicolo a due ruote a trazione puramente meccanica) venga munito di un qualsivoglia tipo di motore? e 2) per cosa poi?

Alla prima domanda la risposta è semplice: NON SAREBBE PIU' UNA BICI bensì un veicolo motorizzato alla stregua dei ciclomotori indipendentemente dall'autonomia, quindi non lo reputo giusto.
E alla seconda domanda la risposta è diretta conseguenza della prima domanda. Una bici è fatta per pedalare. si vuole essere più "evoluti"? allora ci si compra una moto. Se devo montare in sella ad una bici per avere un qualsiasi altro sistema che fa la fatica al posto mio si perde il senso del perchè si va in bici.


Con questo non voglio dire che si debba elimiare le biciclette con la pedalata assistita, utile per una certa categoria di bikers e persone che hanno delle difficoltà motorie, però (forse parrò un purista estremo) parlando da bitumaro si perde il valore di questo sport ed ormai, purtroppo, ci siamo abituati a focalizzare l'attenzione più sull'agonismo che sulla pratica dell'attività sportiva. in ogni ambito, con ogni modo, non accettiamo di arrivare secondi a quello davanti e si cercano "soluzioni alternative" che forniscano una marcia in più invece che migliorare in primis se stessi.


Detto questo, io continuerò come prima a pedalare e godere delle mie conquiste ed auguro buone pedalate a tutti
:i-want-t:


Appoggio ogni parola... però aggiungo anche un mio pensiero...

Proprio perchè io non userei mai un'affare del genere, perchè mi sentirei come se mi stessi prendendo in giro da solo, tuttavia non sono contrario nemmeno io all'esistenza delle bici con la pedalata assistita per chi ha dei limiti, ma.....
se una bici deve avere la pedalata assistita, perchè ha bisogno di "nascondere" il motorino???

Qual'è lo scopo di "nascondere"??? (il trucco!!!)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
ma l'hai provato per dire che ti toglierebbe soddisfazioni ?
il piacere della fatica ?
guarda lo scrivo io che sono un amatore di buon livello e di uscite in bici ne faccio parecchie con parecchia altimetria.
per me la MTB e lo sport in generale è piacere, ma la fatica è un'altra cosa.
Non so ma mi urta sempre la solita solfa... in bici si deve faticare...sudare...la salita...:medita:

Mettiamola così, allora: a piace riuscire a fare dei percorsi con le mie forze, impegnandomi per riuscirci (in salita come in discesa). Dovessi farle con un "aiutino" non proverei la stessa soddisfazione.
 
  • Mi piace
Reactions: apenseri

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
perchè così be vendono di più !!! :cucù:

notare che nella presentazione lo evidenziano molto il fatto che può essere completamente invisibile il tutto.

Si... vendono... ma a chi? A chi vuole nascondere!

Spesso, quando vado a pedalare, vedo tante persone ansiane sulle bici elettriche.
Hanno tutti la smania di mostrare in giro di possedere una bella bici elettrica.
E da dove si riconosce una bici elettrica?
Dal vano che ospita il motore e le batterie.

Chi comprerebbe un sistema "nascosto"?
Naturalmente chi non vuole far vedere di aver bisogno di un aiutino...

Per un campione, significa raggiungere degli obbiettivi nei confronti degli sponsor o chissà quale altra diavoleria economica o commerciale.
Ma per un ciclista della domenica cos'è? Un'ostentazione di potenza? Un altro simbolo fallico forse? Il viagra del ciclista?
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Almeno questo stratagemma è visibile...quello che invece c'è nel sangue no (se non in seguito ad opportuni accertamenti, che di anno in anno mietono vittime).

Quello che mi chiedo io è:
- un ciclista va alla media "x";
- lo scoprono per doping
- lo sospendono due anni
- quando torna va alla media "x" (invariata).

Ora:
- o era innocente
- o ci rifà tutti fessi

Quello del video è doping meccanico, almeno non nuoce alla salute. ;-)
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
......Quello del video è doping meccanico, almeno non nuoce alla salute. ;-)


Dimmi se, dall'oggi al domani, vedi il tuo vicino di casa, che non ha mai preso una bici in vita sua, filare come un treno, se non ti si scatenano: nervi, ansia, angoscia, e complessi di inferiorità...

Dimmi se adesso non nuoce alla tua salute...:smile::smile::smile:
 

Kevmit

Biker tremendus
21/10/09
1.110
204
0
roma nord
Visita sito
Egoismo? Ebbene si, allora io sono egoista fino al midollo! E se in me rimane ancora un barlume di altruismo, preferisco riservarlo e porlo a favore di questioni molto più importanti del "supposto diritto" delle persone di andare ovunque e a qualunque costo.


quoto in pieno! ormai ci stanno abituando che tutti possono fare tutto! ma non è così!

si vogliono fare 100km in bici, ci si allena e poi si fanno! altrimenti si fanno in scooterone o in moto come tanti fanno!

ormai ti dicono che si può fare tutto, da salire sull'everest senza preparazione a fare in traversata del deserto con un tour operator!

siamo seri e affrontiamo i nostri limiti!
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Dimmi se, dall'oggi al domani, vedi il tuo vicino di casa, che non ha mai preso una bici in vita sua, filare come un treno, se non ti si scatenano: nervi, ansia, angoscia, e complessi di inferiorità...

Dimmi se adesso non nuoce alla tua salute...:smile::smile::smile:

Se mi alleno da tempo, sò benissimo che tali "salti di qualità" sono impossibili = mi viene compassione.
 

MAX80

Biker superis
10/7/08
471
7
0
Bologna
Visita sito
Bike
Bullet lc-stj29
Qui non si parla si una moto ma di un motore che ti aiuta in alcuni tratti..certo che farli pedalando regala soddisfazione e gusto..vedere che dove prima scendevi a piedi adesso te la fai pedalando da la stessa soddisfazione di riuscire a superare un tornantino tecnico in discesa...ma quanti di voi allora si tengono la bici senza modificarla? La soddisfazione ce l'hai quando fai qualcosa che ti porta al limite..adesso il tuo limite è un giro di 30km col motorino magari sarà di 40....e ciò ti consentirà di allargare la tua scelta di giro, se ne hai bisogna lo usi altrimenti no....infondo è come spendere 3000 euro per una bici e poi altri 3000 per alleggerirla....e poi fare li stessi giri di uno che ne ha presa una a 1000...hai meno soddisfazione a salire con una bici più leggera?
Sono perfettamente daccordo con chi mi faceva notare che alla mia ragazza dovrei poi insegnare a scendere, ma lo avevo già detto nel mio post che consentire a più gente di salire non significa che lo farà......
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
La soddisfazione ce l'hai quando fai qualcosa che ti porta al limite..adesso il tuo limite è un giro di 30km col motorino magari sarà di 40....e ciò ti consentirà di allargare la tua scelta di giro, se ne hai bisogna lo usi altrimenti no....

Stesso identico ragionamento che fa chi si dopa, magari col Viagra perchè "non si sa mai". :medita:
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
La soddisfazione ce l'hai quando fai qualcosa che ti porta al limite..adesso il tuo limite è un giro di 30km col motorino magari sarà di 40....e ciò ti consentirà di allargare la tua scelta di giro, se ne hai bisogna lo usi altrimenti no......

Beh, con un Burgman 400 il limite diventa 600km...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo