Domande difficili (e risposte) per nuovi giri in dolomiti

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.983
55
0
50
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
mi è venuta l'idea di provare a salire al Ju de senes dal Rif. Munt de Sennes e di scendere a s. vigilio per i sentieri 24 e 25....
poi bisognerebbe tornare verso cortina....
come se non fojedora e prato piazza?......mi sa che viene fuori il famigerato giro da 3000 m di dislivello.......
ho già l'acquolina.......
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.895
1.504
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
il 412 è ciclabile per la prima metà (nel verso che dici tu), poi no e la seconda metà è anche in salita, non vale la pena

..........................

si avevo visto dalle curve di livello che la seconda parte saliva, ma mi pareva un tratto breve. Quanto è a spinta sino a dove poi si ripedala?:nunsacci:

in zona il giro più bello è la salita a forc. col dei bos e la discesa in val travenanzes

ma tutto ciò è VERBOTEN! quindi o alba o out of season

Il tedesco non lo conosco, se mi scrivono verboten non capisco :loll: che imparino l'itagliano :-)

scherzi a parte puoi descrivermelo?
Io sto cercando non lontano da San Cassiano un bel giro panoramico da fare, umanamente pedalabine da gente abbastanza allenata e che vi sia una traccia o un sentiero facile da seguire...insomma da non perdersi. Dislivello possibilmente intorno ai 2000/2500 max, kilometraggio intorno ai 60
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.983
55
0
50
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
si avevo visto dalle curve di livello che la seconda parte saliva, ma mi pareva un tratto breve. Quanto è a spinta sino a dove poi si ripedala?:nunsacci:

si dai non è tanto se proprio vuoi passare di là saranno 15-20 minuti a piedi....


Il tedesco non lo conosco, se mi scrivono verboten non capisco :loll: che imparino l'itagliano :-)

neanche io
so quasi solo quella parola là
era per dare più enfasi al divieto....là non è ancora cruk(tamok)landia....
ma non aprirei dibattiti su queste cose, la discussione potrebbe essere molto seria.....e dovrebbe partire da cos'è successo dopo la firma dell'armistizio nel '18.....e vedere i "pettini" che ha fatto l'esercito italiano.....

il giro più bello che ho fatto con dentro la discesa della val travenanzes è questo: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=111348&highlight=tofane

in val badia potresti collegare questo giro: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=73412&highlight=croce

con questo: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=139690&highlight=badia
 
  • Mi piace
Reactions: pedro1973

cicciofanchi

Redazione
3/4/06
635
-45
0
Cerveteri
Visita sito
Bike
GT FORCE X
Help...
sono in procinto di organizzarmi con la famiglia per stare una settimana in agosto (21/28) in Val Pusteria.
La fequento da quando ero ragazzo, ora sono 10 anni che vi trascorro le vacanze invernali a Versciaco. sono incantato dai posti di questa splendida valle.
Ho letto i post ed ho visto che molti (Carbon in testa) sono conoscitori (ciclisticamente parlando) della zona.
Ho annotato tutte le notizie che parlano dei giri tra Dobbiaco, Sesto, San Candido...
Premetto che non ho la vostra gamba in quanto dedico la mia passione alla discesa e all'AM, però devo dire che in questi ultimi tempi l'AM mi ha preso parecchio.
La libertà di poter salire, al di la dei mezzi meccanici, è troppo bella, anche se a volte anche molto faticosa. Ma la montagna mi ha insegnato che le cose belle vanno sudate.
Fatta questa premessa, volevo chiedervi dove poter reperire materiale per organizzare qualche giro durante la settimana e, ancor meglio se qualcono potesse farmi una panoramica o un consiglio per qualche giro indimenticabile...
Thanks
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
materiale sul mio sito sezione itinerari vari/alto adige/pusteria e trovi tutti gli itinerari che puoi fare, per il giro devi prima dire il dislivello e la difficoltà in salita e in discesa che vuoi o-o
 

cicciofanchi

Redazione
3/4/06
635
-45
0
Cerveteri
Visita sito
Bike
GT FORCE X
materiale sul mio sito sezione itinerari vari/alto adige/pusteria e trovi tutti gli itinerari che puoi fare, per il giro devi prima dire il dislivello e la difficoltà in salita e in discesa che vuoi o-o


Già sviscerato in tutte le sue parti.
Gran bel lavoro. Ti faccio i miei complimenti.
Un tuo consiglio per percorsi con salite anche lunghe, ma non da infarto, con discese goduriose in single track tipiche da AM?
Giusto ora mi ha risposto un amico che lavora a Monaco e che condividerebbe con me un bel giro...
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.983
55
0
50
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
in zona il giro più bello secondo me è la salita al M. Elmo e la discesa per il sentiero 135
anche il Cornetto di Confine con la discesa 3a (altre + o - parallele sarebbero da esplorare, evita il 2 e il 2a)
bello anche il Thurntaler con la discesa 7

altre molto belle in zona 3 cime ma sono vietate (a fine agosto le puoi fare solo come fa carb......prima che il gallo canti!)
 

cicciofanchi

Redazione
3/4/06
635
-45
0
Cerveteri
Visita sito
Bike
GT FORCE X
Thanks Enry, mi appunto questo tuo consiglio.
Sul roadmap di Carb ho letto che la discesa è per il 473 e sulla cartina in pdf del consorzio turistico non trovo il 135.
Sapreste dirmi dove trovare delle cartine aggiornate sul web?
ah... soggiorno a Sesto!
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.983
55
0
50
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.983
55
0
50
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
fai il 756 integrale!

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=140405&highlight=pale

quando vai?

noi l'avevamo messo come seconda opzione per domenica ma mi sa che stiamo in zona ma concateniamo 2 discesone (quella di paneveggio e quella dal Passo Focobon a Falcade)

se ti adegui ai nostri orari (hahhahaha! battuta....io parto alle 9 da falcade con la seggiovia, i vicentini li becco a paneveggio alle 10) potresti venire con noi....
 

berus

Biker novus
16/6/10
9
0
0
Ballabio
Visita sito
Qualcuno ha fatto il collegamento dal Rifugio alpe di Tires al rifugio Principe al passo Principe ( zona Antermoia ).
Ho visto sulla cartina due possibilità passando dal rifugio Bergamo oppure restando in quota su sentiero parzialmente attrezzato.

Grazie
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.983
55
0
50
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
direi proprio che non conviene fare nessuno dei due
che giro vuoi fare?
dal tires conviene andare sullo sciliar e fare la bella discesa a Fiè
dal principe ci sono varie possibilità, la più bella è la discesa al rif. Bergamo e poi la val ciamin
ma tutto ciò è attualmente molto affollato dagli escursionisti a piedi, sono posti da bazzicare dal 20 settembre in poi o molto presto al mattino
 

berus

Biker novus
16/6/10
9
0
0
Ballabio
Visita sito
L'itinerario che ho in mente è: Campitello, val Duron, passo Duron, rifugio Tires, rifugio Principe, rifugio Vajolet, rifugio Catinaccio, rifugio Negritella e per il pian da le Laste fino a Vigo di Fassa poi Pera e Campitello.
Ho letto un articolo comparso anni fà su Bici da Montagna (il titolo era Cattedrali di Roccia) che dal rifugio Begamo sono saliti al Principe e scesi al Vajolet e Negritella per poi salire al rifugio Roda di Vael e rifugio Paolina.
Si tratta certo di un itinerario alpinistico e probabilmente non a tutti interessa
Il periodo ai primi di Settembre
 

desedet_dario

Redazione
30/6/06
3.958
31
0
36
BS
flickr.com
scusa berus, l'itinerario è molto bello e interessante, ma lo farei al contrario! in quel senso è tutto uno spingi e spalla....
Vajolet-Principe-Antermoia (questo tratto non lo conosco) Alpe di Tires e poi Scliar. magari in due giorni con partenza da Tires...

Edit: mi risulta che la bellissima salita al Passo principe sia interdetta alle bici a luglio e agosto. confermate?
 

Malpelo

Biker extra
16/7/08
721
0
0
Rovereto
Visita sito
Edit: mi risulta che la bellissima salita al Passo principe sia interdetta alle bici a luglio e agosto. confermate?

Sono stato su il 3 luglio a piedi, e chiacchierando con il proprietario (che conosco) anche di mtb non mi ha accennato a divieti.
Nemmeno uno dei ragazzi che era li ad aiutare, che appena può fa freeride, e con cui ho parlato a lungo della passione in comune mi ha detto nulla della cosa :nunsacci:
Se mi capita di sentirli gli chiedo.
 

cocoku

Biker infernalis
1/5/06
1.927
249
0
Auronzo di Cadore (BL)
Visita sito
Bike
Yeti Sb 120
Ciao,dall'Alpe di Tiser allo Sciliar c'è da spingere più di mezzora,perchè c'è una forcella da superare.
Noi poi dal rifugio Bolzano l'anno scorso siamo scesi per il sentiero mi sembra numero 1 che porta a Siusi,ma ci vuole una enduro altrimenti si va a piedi parecchio.
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.983
55
0
50
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
L'itinerario che ho in mente è: Campitello, val Duron, passo Duron, rifugio Tires, rifugio Principe, rifugio Vajolet, rifugio Catinaccio, rifugio Negritella e per il pian da le Laste fino a Vigo di Fassa poi Pera e Campitello.
Ho letto un articolo comparso anni fà su Bici da Montagna (il titolo era Cattedrali di Roccia) che dal rifugio Begamo sono saliti al Principe e scesi al Vajolet e Negritella per poi salire al rifugio Roda di Vael e rifugio Paolina.
Si tratta certo di un itinerario alpinistico e probabilmente non a tutti interessa
Il periodo ai primi di Settembre

dal Tires al Principe ci si metterà dalle 3 alle 4 ore a piedi con uno zaino leggero, c'è parecchio dislivello (non un solo su e giù) e ci si muove su terreno difficile, ripido e ghiaioso, andarci con la bici secondo me non ha nessun senso, a maggior ragione su un percorso come quello che dici tu......ci fosse poi la discesa della vita potrei anche capire (ma non lo farei comunque)

dal principe al bergamo ha senso in giù....in su proprio neanche un po'

in zona i giri migliori sono quelli che ho detto: sciliar e catinaccio, tra i migliori delle dolomiti

divieti: in provincia di trento i sentieri sono vietati, non so se negli ultimi anni (dopo tutte le storie SAT ecc.) i controlli sono aumentati o no
proprio per evitare problemi di questo tipo io consiglio di fare questi itinerari fuori stagione (il periodo migliore è settembre-ottobre) oppure molto presto al mattino (per chi ce la fa ad alzarsi prestissimo!)
andarci adesso significa nel migliore dei casi doversi fermare spessissimo, nel peggiore non si può proprio percorrere il sentiero in bici, dato l'alto numero di escursionisti a piedi...tutto ciò si traduce in molta fatica in più e in pochissimo divertimento....oltre al fatto che i bikers su un sentiero pieno di pedoni sono visti malissimo e tutto ciò non può che contribuire ad aumentare i divieti e i controlli
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo