Domande difficili (e risposte) per nuovi giri in dolomiti

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
infatti dei miei ragazzi non pedala nessuno, ma c'è qualche altro ragazzo che si vuole fare il giretto :i-want-t:

Naaaaa....c'è pure Samuelgol...non ci posso credere! Questa cosa mi era sfuggita. :smile:

p.s.
Okkio al Samuel che è un vero atleta! :celopiùg:

p.p.s.
in discesa fetente non so come va, ma in salita ti assicuro che è uno che va da paura (pochissimo stacco nelle gare da quelli che lo fanno di professione)

p.p.p.s.
che fa...si porta su la spark? (ecco perché sei preoccupato!) :mrgreen:
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.895
1.504
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Naaaaa....c'è pure Samuelgol...non ci posso credere! Questa cosa mi era sfuggita. :smile:

p.s.
Okkio al Samuel che è un vero atleta! :celopiùg:

p.p.s.
in discesa fetente non so come va, ma in salita ti assicuro che è uno che va da paura (pochissimo stacco nelle gare da quelli che lo fanno di professione)

p.p.p.s.
che fa...si porta su la spark? (ecco perché sei preoccupato!) :mrgreen:

Si e poi cosa altro?
Ti ringrazio per la fiducia ma hai esagerato. Quelli che lo fanno di professione in salita vanno il doppio di me, altro che pochissimo stacco, mentre in discesa fetente, rispetto a Carb mi sa che sono caxxi miei. Penso che Spark o non Spark, mi dovrebbe aspettare anche se lui scendesse con la graziella.

P.S. In quel giro che linkava Carb, non potrò esserci perchè vado su 2 settimane dopo. Io e Carb abbiano in programma un'ideuccia :specc: altrettanto affascinante per il mese di agosto.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.895
1.504
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
fatemi sapere che magari si riesce ad organizzare qualcosa, visto che a fine agosto vengo su da quelle parti anch'io....(con l'enduro però!) :mrgreen:

[url]http://www.stoneman.it/it/stoneman-trail.asp?MAID=412&LG=1&APP=8&NKey=finisher[/URL]
.....ovviamente parliamo della formula oro.

In alto a dx ci son già i nomi di chi ce l'ha fatta. Tutti nomi krukki. Sarà ora di mettercene due italiani. :duello:

Ma per fine agosto l'avremo già fatto. Io forse due volte se non riesco a combinare con il mio compagno storico e con Carb contemporaneamente.
 

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
Insomma per scendere da questo spettacolo del 16 bisogna farsi un mazzo tanto!
Adesso avrei una domandina anche io: dalla capanna jimmy (o clark) scende un sentiero che arriva al sentiero che va verso forcelles. Qualcuno ne conosce la fattibilità in bici? o-o

Non vorrei averti creato troppe aspettative visto anche i sentieri che spesso percorri. A mio modo di vedere però pur non avendo nulla in particolare se non forse i toboga finali rimane uno dei sentieri più godibili fatti negli ultimi anni.:prost:

Ciao
Francesco
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
http://www.stoneman.it/it/stoneman-trail.asp?MAID=412&LG=1&APP=8&NKey=finisher[url]http://www.stoneman.it/it/stoneman-trail.asp?MAID=412&LG=1&APP=8&NKey=finisher[/URL]
.....ovviamente parliamo della formula oro.

In alto a dx ci son già i nomi di chi ce l'ha fatta. Tutti nomi krukki. Sarà ora di mettercene due italiani. :duello:

Ma per fine agosto l'avremo già fatto. Io forse due volte se non riesco a combinare con il mio compagno storico e con Carb contemporaneamente.

ah...come non detto...
 

spacer_GM

Biker serius
26/8/08
247
0
0
Fossano
Visita sito
Zona Cortina
ieri ho fatto la discesa dal Rif. Palmieri (Croda da Lago) sul sentiero 431: prima parte bella, facile e scorrevole
ad un certo punto si può prendere una mulattiera a dx (segnata punto linea su carta tabacco) per evitare la seconda parte, molto più tecnica, ripido e sassoso, in un paio di punti sono sceso ma uno bravo la fa tutta
c'è un pezzettino di salita ma saranno al massimo 50 m
poi altra parte tecnica con fangone e radici
conoscendo tutte le varianti quel bosco è pieno di sentierini da provare
poi arrivati sulla stradina del lago d'Aial si prende il 451, anche quello molto divertente....qualcuno ha anche costruito una piccola parabolichetta e un saltino


Scendendo oggi il 431 ho seminato gli occhiali da sole, di sicuro nella seconda parte del sentiero, se qualcuno fa il sentiero nei prossimo giorni li trovasse mi può mandare un mp o scriverlo qui sono dei paraggi per un pò di giorni grazie 1000
 

LPP

Biker novus
11/6/10
43
0
0
Pordenone
Visita sito
Cortina

Per chi scende dal falzarego verso la strada del rif. 5 torri, consiglio il 424 scorrevole single track con fondo erboso (adatto a principianti).

Per chi scende dal rf. 5 Torri al I° tornante a sx parte il 425 ( difficoltà media) che si innesta al 424.




difficile ( più per la quota la spinta della bici e l'esposizione, che non sempre viene percepita).
Da forcella Col de Bos a dx parte il sentiero per la ferrata lipella e il castellettto. Spingendo per 10/15 min.(i primi 100 m lineari di discesa possono essere ostici ed esposti con salti di roccia sotto, conviene a piedi,) si prosegue per l'aereo sentiero che passa sotto alla Rozes e si innesta sul sentiero Dibona Giussani.


difficolta media
Dal Dibona al primo tornante a sx fare pochi metri e parte un sentierino, che esce all'innesto con la tofanina.(sulla tabacco è segnato in nero)


difficoltà medio
Da Pie Tofana andare verso Col Drusciè e seguire la pianeggiante stradina bianca verso il passo Posporcora. A una curva, sulla dx (palo segnavia) parte il 210 che scende al lago Ghedina ( sentiero molto veloce e bello).

Dal lago Ghedina attraversare la strada asfaltata e seguire la forestale che diventa sentiero e porta a Cadin.


Zona Faloria .

Difficolta media

Da rio gere dopo il ponte tenere la sx . prima dell'incrocio per malga larieto, prendere la traccia sul prato che porta al torrente. guadarlo sulla passerella e prendere il sentiero che obbliga a spingere per guadagnare la riva. Seguire il sentiero che con un paio di strappi porta verso le pareti del faloria (ad ogni bivio tenere la sx, non seguire le indicazioni lago scin). Attraversare il ghiaione e ci troviamo sotto la funivia del faloria sopra la stazione mandres. Continuare a sx per uscire verso Baita Fraina e i campi da golf del hotel Miramonti.




S. Vito di Cadore

Difficile.
Salire lungo la strada fino al rif Scotter, poi spingere la bici fino a forcella piccola all' Antelao. scendere verso il rif. Galassi e la capanna alpina. Proseguire fino a Calalzo.

Tutte queste info le sto scrivendo senza cartina sotto mano, spero quindi di essere stato sufficientemente esaustivo e preciso.
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.983
55
0
50
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
S. Vito di Cadore

Difficile.
Salire lungo la strada fino al rif Scotter, poi spingere la bici fino a forcella piccola all' Antelao. scendere verso il rif. Galassi e la capanna alpina. Proseguire fino a Calalzo.

dalla capanna degli alpini alla forcella piccola ero andato anni fa a piedi e avevo pensato che potrebbe essere una bella discesa, piuttosto difficile....
certo che farlo in traversata con 500 m a spalla e anche il rientro non so quanto valga la pena
tra l'altro mi pare di ricordare un sentiero pieno di sassi smossi e con passaggi tosti tosti
 

LPP

Biker novus
11/6/10
43
0
0
Pordenone
Visita sito
Da Calalzo c'è il Bike Bus.http://www.provincia.belluno.it/media/allegati/pagine/Territorio-Ambiente-Mobilita/Bike-Bus/2010/PIEGHEVOLE-Bike-Bus-2010.pdf
Io ho lasciato la macchina a Calalzo e preso il bus. Scendi a Borca, cosi scaldi la gamba fino a S. vito e sei nella prima fascia km del biglietto.

La discesa a me piace (fatta 2 o 3 volte negli anni), ha un tratto sassoso molto smosso ma fattibile, piuttosto verso la fine nel bosco c'è un passaggio che non ho avuto il coraggio di affrontare.
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
difficile ( più per la quota la spinta della bici e l'esposizione, che non sempre viene percepita).
Da forcella Col de Bos a dx parte il sentiero per la ferrata lipella e il castellettto. Spingendo per 10/15 min.(i primi 100 m lineari di discesa possono essere ostici ed esposti con salti di roccia sotto, conviene a piedi,) si prosegue per l'aereo sentiero che passa sotto alla Rozes e si innesta sul sentiero Dibona Giussani.

Parli del 404?

difficolta media
Dal Dibona al primo tornante a sx fare pochi metri e parte un sentierino, che esce all'innesto con la tofanina.(sulla tabacco è segnato in nero)


difficoltà medio
Da Pie Tofana andare verso Col Drusciè e seguire la pianeggiante stradina bianca verso il passo Posporcora. A una curva, sulla dx (palo segnavia) parte il 210 che scende al lago Ghedina ( sentiero molto veloce e bello).

Intendi il 410?

Dal lago Ghedina attraversare la strada asfaltata e seguire la forestale che diventa sentiero e porta a Cadin.


Zona Faloria .

Difficolta media

Da rio gere dopo il ponte tenere la sx . prima dell'incrocio per malga larieto, prendere la traccia sul prato che porta al torrente. guadarlo sulla passerella e prendere il sentiero che obbliga a spingere per guadagnare la riva. Seguire il sentiero che con un paio di strappi porta verso le pareti del faloria (ad ogni bivio tenere la sx, non seguire le indicazioni lago scin). Attraversare il ghiaione e ci troviamo sotto la funivia del faloria sopra la stazione mandres. Continuare a sx per uscire verso Baita Fraina e i campi da golf del hotel Miramonti.




S. Vito di Cadore

Difficile.
Salire lungo la strada fino al rif Scotter, poi spingere la bici fino a forcella piccola all' Antelao. scendere verso il rif. Galassi e la capanna alpina. Proseguire fino a Calalzo.

Tutte queste info le sto scrivendo senza cartina sotto mano, spero quindi di essere stato sufficientemente esaustivo e preciso.

parli del 404 e 410?
 

gaspa83

Biker popularis
9/7/10
86
0
0
Cadore
Visita sito
Cortina
S. Vito di Cadore

Difficile.
Salire lungo la strada fino al rif Scotter, poi spingere la bici fino a forcella piccola all' Antelao. scendere verso il rif. Galassi e la capanna alpina. Proseguire fino a Calalzo.

bisogna aver voglia di spingere un po'..
io consiglio di passare per il rifugio san marco, si arriva in sella fino alla fine dello sterrato, poi 150mt di dislivello con bici in spalla
dal rifugio san marco il 227 è tutto ciclabile fino al bivio col 229 e da lì altri 200mt a spinta..
io l'ho fatto con una front.. infatti la discesa fino alla capanna degli alpini non era stata molto agevole, avevo fatto alcuni tratti a piedi, ma è un giro che può valere la pena per l'ambiente che si attraversa!
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.983
55
0
50
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
io consiglio di passare per il rifugio san marco, si arriva in sella fino alla fine dello sterrato, poi 150mt di dislivello con bici in spalla
dal rifugio san marco il 227 è tutto ciclabile fino al bivio col 229

questo si che è interessante

però a me la val d'oten non mi è mai piaciuta granchè....ma sono fisse mie

prima o poi proverò
 

LPP

Biker novus
11/6/10
43
0
0
Pordenone
Visita sito
parli del 404 e 410?

Si a tutti e 2 avevo scritto a memoria, senza la carta davanti!

Col de Bos sentiero 404.

Pie Tofana lago Ghedina 410. Il 410 inizia come strada bianca (poi diventa sentiero dal segnavia sulla dx) , ma la si abbandona prima che confluisca sul 409 passo posporcora lago ghedina.

Dal lago ghedina dopo aver attraversato la strada asfaltata diventa 416, tenere a dx ai primi bivi, altrimenti ti trovi a Fiammes.
Alle prime case di Cadin, puoi attraversare i pratoni.
 

una vita da mediano

Biker assatanatus
4/8/05
3.222
12
0
57
wolfmountain
www.facebook.com
Bike
specy stumpy, c'dale flash, gravel e corsa
ciao a tutti, spero di non essere OT comunque io sono l'ultima settimana di agosto in val di Fassa............se qualcuno si vuol unire a me per girellare la mattina presto è il benvenuto, il mio cell è sul profilo.

domandina (tanto per rimanere in topic) dal Passo sella per scendere verso Canazei quale sentiero è ciclabile in discesa (e magari anche divertente)

grazie
 

gaspa83

Biker popularis
9/7/10
86
0
0
Cadore
Visita sito
questo si che è interessante

però a me la val d'oten non mi è mai piaciuta granchè....ma sono fisse mie

prima o poi proverò

non è che alla fine il sentiero dal rif san marco sia un granché.. taglia il ghiaione
semplicemente ti illude di aver fatto un po' più di strada in sella!

il paesaggio a forcella piccola è molto bello, la val d'oten meno, ma una volta saliti fin là tanto vale fare il giro completo
e poi dalla capanna degli alpini si può fare un salto a piedi a vedere la cascata delle pile, molto carina!
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.895
1.504
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
questo si che è interessante

però a me la val d'oten non mi è mai piaciuta granchè....ma sono fisse mie

prima o poi proverò

L'anno scorso, partendo dalla statale del Falzarego e passando per il Rifugio Dibona, sono arrivato su al Giussani. Quest'anno invece di scendere di nuovo al DIBONA, volevo fare quella discesa solo in parte ma prima di arrivare al DIBONA girare a dx (scendendo) per il sentiero 412 che dovrebbe portare sino a Rozes da cui parte una strada bianca (quindi certamente ciclabile) che scende quasi in cima al falzarego.

Sapete dirmi il 412 che sulla cartina nr.3 Tabacco è segnato in rosso, se sia ciclabile o meno?. Dovrebbe essere tutto + o meno pianeggiante, ma non so come è fatto.:nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo