Domande difficili (e risposte) per nuovi giri in dolomiti

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
questo we ho fatto finalmente il 135 che non avevo mai fatto e in effetti è molto bello, specialmente se si scende poi sul 140 lungo il rio (sentiero stretto nel bosco) e poi sul sentiero intorno a sesto (o) fino in paese.
Poi ho fatti il 122 che scende dal faloria verso cortina, e questo è un sentiero piuttosto estremo, i primi 200 di dislivello quasi tutti a piedi, poi tornanti ripidi e stretti con radici (ci vuole una ottima tecnica), poi ancora un tratto a piedi e poi si finisce bene nel bosco. Panorama stupefacente comunque o-o
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
divieti: in provincia di trento i sentieri sono vietati, non so se negli ultimi anni (dopo tutte le storie SAT ecc.) i controlli sono aumentati o no

"non serve, alcuni sentieri sono vietati ... ma non c'è mica chi controlla ..." risposta della addetta di una delle APT di Fassa ad un ingenuo e rispettoso turista che chiedeva lumi in merito alla possibilità di portare a mano la propria bici su alcuni percorsi off-limit.
A conferma, ho fatto cinque giri in due settimane, tutti in gran parte su "terreni dubbi" tra le 8:00 e le 18:00 e non ho incontrato un'anima in divisa!
Certo, non si può mai sapere, ma la mia idea è che nelle vallate non condividano mica tanto la politica della Provincia.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Certo, non si può mai sapere, ma la mia idea è che nelle vallate non condividano mica tanto la politica della Provincia.
O forse la Forestale ritiene di avere da fare cose più importanti e fattive per la difesa dell' ambiente :spetteguless:
Però il rischio c'è.
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
OT: io di forestali che lavorano sul serio ne ho visti pochi, e quei pochi solo in AA

Niente da ridire sul lavoro dei forestali, per carità ... pensavo solo che se quei divieti fossero fatti rispettare davvero io in vacanza in Val di Fassa non ci sarei andato e come me altri, dal che le riflessioni di cui sopra ...
 

Petek

Biker superioris
23/11/08
852
13
0
Provincia BL
www.dolomitix.com
Bike
Specy FSR XC nera - Canyon Spectral rossa
@ enry:
Ciao, un paio di domande veloci:
- rispetto al sentiero f.la Forada - Serdes, i sentieri 436 (Malga Prendera - San Vito) e il 756 (Pale di S.Martino integrale) sono molto più difficili?
- Il 436 lo hai seguito fino a Senes oppure hai deviato sul 459?
Grazie, ciao
 

desedet_dario

Redazione
30/6/06
3.958
31
0
36
BS
flickr.com
Sono tornato da poco da 9 giorni di vacanza in val Badia.
ho fatto 8 giri in bici (solo perchè un giorno pioveva a dirotto:pirletto:) scoprendo sentieri interessanti e penso inediti tra Puez, Longiarù, Fanes e una capatina "rustica" ma piacevole sotto il Col di Lana.

Vi aggiornerò penso in serata.
 

desedet_dario

Redazione
30/6/06
3.958
31
0
36
BS
flickr.com
sono andato al rif. Puez.

il giro che ho fatto è il seguente:
Colfosco-Forcelles-Jimmy-Forc. Cier danter les Pizes-Forc.Ciampei-rif.Puez-monte Ciampani-sentiero11-Gardenaccia-Fontanaccia-Colfosco

Bellissimo giro in una bellissima giornata.
Salita a spalla dal Jimmy alla forcella Cier, meno di mezzora. Volendo si fa qualche pezzo in bici nella parte alta.
Qualche pezzo a spalla prima di forc.Crespeina, e poi brevissimi tratti a spinta, ma nel complesso godibilissimo il tratto in quota fino al Puez. panorami assolutamente spettacolari

tratto dopo forcella Cier
4884631976_f464846009.jpg


lago di Crespeina
4884641332_38550e62b1.jpg


Rif. Puez
4884655120_8aa4e29b2b.jpg


Con mia grande sorpresa (dopo 5 min iniziali a spalla) riesco a pedalare tutto il sentiero in salita fino a quota 2663, sotto il monte Ciampani. sono davvero molto contento

sentiero 1-11 dopo il Puez
4884661864_46f5d1394d.jpg


Vista su Val Mezdì e Marmolada
4884064913_6e7493c8cb.jpg


La discesa è assolutamente magnifica fino al Gardenaccia! un vallone dolomitico, il primo tratto veloce, poi via via più tecnico fino al Gardenaccia. Tecnico, ma con un po' di pratica si fa in sella

4884083267_2a7dd56645.jpg


Dopo il Gardenaccia decido di fare il nr 11, convinto che ormai il giro sia finito. Invece mi ritrovo su un sentiero molto molto difficile, tornantini stretti, gradoni, qualche punto esposto. direi un sentiero vert. riesco a farlo quasi tutto in sella, in compagnia penso si possa fare tutto. Attenzione, comunque.

Nel complesso ottimo giro, dopo le esplo fatte da Orma in zona Puez, sembrerebbe il miglior modo per raggiungere il detto rifugio.
 
  • Mi piace
Reactions: nonnocarb

desedet_dario

Redazione
30/6/06
3.958
31
0
36
BS
flickr.com
il 2/08 ho provato a fare un giro sotto il sella (dopo essere salito a Pralongià) in zona rif.Bec de Roces - lago Boé. sentieri poco ciclabili, non interessanti. E zona del (bellissimo) lago Boé estremamente turistica e rovinata da piste e impianti. Giro non interessante

il 06/08 sono andato nelle dolomiti di Fanes. Ho raggiunto san Cassiano passando per il Pralongià, poi sono salito dalla Capanna Alpina (15/20 min a spalla) e arrivato al Lavarella (fantastica la strada in quota!).
Dal Lavarella decido di seguire il sentiero 12 (dopo 300 mt disl a spalla preventivati) convinto di fare un bel sentiero in quota, invece si rivela abbastanza impegnativo, continuo salscendi poo pedalabile. direi 60% a piedi 40% in sella. Amen. dalla forcella di Medesc è uno spettacolo.
Un ghiaione color rosa/arancio. Dopo qualche tratto tecnico subito all'inizio cominia il ghiaione, divertimento assoluto! bella discesa, velocissima fino a La villa! Sono stato ripagato dalla fatica!

verso il Lavarella
4884730048_93275056c6.jpg


poco prima di forcella Medesc
4884135907_d14c5c4beb.jpg


il ghiaione della Val Medesc
4884138491_7d15ca3575.jpg


Val Medesc
4884141173_d4c9710bfc.jpg


Bel giro anche questo, m'è piaciuto
 

desedet_dario

Redazione
30/6/06
3.958
31
0
36
BS
flickr.com
<<<vedi post precedenti

...altri giri che ho fatto penso siano abbastanza noti. Avevo in mente di risalire sull'altopiano del Puez, e tramite il sentiero 5 arrivare alla forcella di Sassongher, per poi scendere dal 7 fino a Colfosco. quest'ultimo l'ho fatto a piedi e merita proprio tanto!

Ho provato anche il sentiero Teriol Ladin sotto il Col di Lana. Bel sentiero in quota, si pedala parecchio, però è stretto e poco frequentato. solo un tratto in presenza di pascoli è un po' ostico e rovinato. non male, tutto sommato, con splendidi panorami su Marmolada e Sella (se non piove come quando sono andato io)

ecco la bella salita da Livinallongo
4884808598_55607d5e81.jpg


C'è poi un altro, giro, il migliore che ho fatto, che è penso super esplo nuova! E' opera di orma, io l'ho solo pedalato eh eh. per ora è top secret :smile:, ma quant'è bello!

Tié, vi faccio solo vedere una foto con la mia brutta faccia

4884160075_20f8c04f30.jpg


Fantastiche dolomiti!

EDIT: una delle intenzioni più "pazze" era di scendere dalla val Mezdì in bici, salendo a spalla dal Pordoi. purtroppo penso di aver sottovalutato il tratto di ferrata, e comunque è da provarsi solo in annate con poca neve (quest'anno c'era neve già a metà valle), dato che l'imbocco rimane spesso ghiacciato (ed è solo per alpinisti esperti, figurarsi un biker sfigato :smile: )
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.983
55
0
50
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
@ enry:
Ciao, un paio di domande veloci:
- rispetto al sentiero f.la Forada - Serdes, i sentieri 436 (Malga Prendera - San Vito) e il 756 (Pale di S.Martino integrale) sono molto più difficili?
- Il 436 lo hai seguito fino a Senes oppure hai deviato sul 459?
Grazie, ciao

il 436 ha un tratto ripido, poi è bellissimo, filante con alcuni saliscendi
l'ho fatto tutto, ma credo che anche la parte finale deviando sul 459 sia molto bella (è un bel bosco di larici, di solito quando è così si trovano dei single spettacolari)
il problema del 436 è che dalla malga all'inizio del sentiero fattibile bisogna fare circa un'ora di "penitenza" in mezzo ai mughi
la parte pedalabile è più facile del forada-serdes

il 756 ha il tratto dall'antermarucol in giù (circa 300 m di dislivello) molto ripido, sassoso, sconnesso e anche un po' esposto, quel tratto è stato difficile anche per Spa che è mooooolto più bravo di me
poi è una figata pazzesca
 

Petek

Biker superioris
23/11/08
852
13
0
Provincia BL
www.dolomitix.com
Bike
Specy FSR XC nera - Canyon Spectral rossa
Grazie. Mi sa che il 756 lo proverò un'altra volta, inizio da quello facile!
ciao


il 436 ha un tratto ripido, poi è bellissimo, filante con alcuni saliscendi
l'ho fatto tutto, ma credo che anche la parte finale deviando sul 459 sia molto bella (è un bel bosco di larici, di solito quando è così si trovano dei single spettacolari)
il problema del 436 è che dalla malga all'inizio del sentiero fattibile bisogna fare circa un'ora di "penitenza" in mezzo ai mughi
la parte pedalabile è più facile del forada-serdes

il 756 ha il tratto dall'antermarucol in giù (circa 300 m di dislivello) molto ripido, sassoso, sconnesso e anche un po' esposto, quel tratto è stato difficile anche per Spa che è mooooolto più bravo di me
poi è una figata pazzesca
 

carlodr

Biker serius
12/10/07
106
0
0
feltre
Visita sito
Domande per nuovi giri in dolomiti

Negli ultimi anni ho esplorato abbastanza le Dolomiti e fatto molti giri anche inediti (nel senso mai visti sulle guide o sui vari siti), qualche volta ho cannato (vedi spinto la bici per troppa strada), altre mi è andata bene….tanto che con lachiliuc abbiamo buttato giù una bozza di guida….purtroppo pare che gli editori contattati non ci sentano………
Visto che non è facile inventarsi qualcosa, ma che comunque c’è la voglia di fare cose nuove ho buttato un occhio alle tante carte Tabacco che ho e per provare qualche giro butto sul piatto un po’ di ipotesi…….
Spero che qualcuno mi dica se sono fattibili in bici o no

- Zona Passo Costalunga – Nova Levante – Tires:
o se qualcuno mi può consigliare un bel giro ad anello con possibilmente single tracks…..ad esempio da malga Barman a Malga Costa si va? Per il sentiero 7 o per la mulattiera? Oppure la discesa dal M. Costa a Roncone per il sentiero n. 7?
o Fattibile la salita al M. Cavone da S. Cipriano o da Tires (ripido!)? la discesa sul sentiero 4a o 4 (ripido!) e poi 7 fino a Mongadui? Vale poi la pena risalire a forc. Del lupo per scendere poi per il sentiero 5 a Tires?
o Fattibile il sentiero 549 dal rif. Fronza (ci si può arrivare con la cabinovia? Mi pare che sia ripidissimo!) al rif. Paolina….poi pensavo di scendere al passo Costalunga per il sentiero 552

- Zona Auronzo Tre Cime di Lavaredo:
o si fa la discesa 1104 dal rif. Auronzo a Cason de la Crosera?
o E il sentiero 273 da Pian dei Buoi (sopra Auronzo, M. Ciastelin) a Tabià da Rin?

- Valgardena
o Da sella di ciatterlin a Gustammer in Val di Funes per il sentiero 7-31a e poi 7? Oppure sentiero senza numero (linea rossa tratteggiata che passa per Cima Brandegg a quota 2010)?

- Pusteria:
o Sillian (austria): discesa 7 o 7a dal M. Thurnthaler? Per caso si arriva su con gli impianti? Almeno un pezzo?
o M. Cornetto di confine: invece della classica buttarsi sulla cresta verso est verso il corno di Fana e scendere per il sentiero 25 o 25a o ancora il 24H?
o Discesa migliore dal rif. Biella a Braies: sentiero 1, 3-1 oppure 28, 3, 4 passando per forc. Cocodain?

Altro che vi venga in mente sempre in zona dolomiti?

Io l'autunno scorso ho fatto il giro del Civetta e Moiazza. Alcuni tratti a piedi abbastanza importanti, dipende anche dalla condizione dei sentieri che cambia di stagione in stagione. La parte ciclabile,70% circa, visti i paesaggi ripaga comunque alla grande.
Partenza da passo Duran, salita al Rif. Carestiato per mulattiera, sentiero 554 (lunghi tratti a piedi), mulattiera al rif. Vazzoler, poi sentiero 560 fino al rif. Coldai (ghiaione sotto la parete nord-ovest del Civetta con ambiente fantastico) tratti a piedi. Bella discesa a casera Pioda, mulattiera 564, poi prendere a destra il sentiero che porta a Pecol. Salita 587 al rist. Su'n Paradis e discesa 557 fino alla strada asfaltata che riporta al Duran.
Un giro a metà tra all-mountain e bici-alpinismo.
 

carlodr

Biker serius
12/10/07
106
0
0
feltre
Visita sito
la "transcivetta" in bici è già cicloalpinistica nel senso da malga pioda - rif. coldai - rif. vazzoler - listolade......con una ciclabilità del 75-80% massimo
come l'hai fatta tu secondo me non ha senso....

Il senso in questo caso non è una cosa assoluta ma soggettiva. Infatti ho detto che è un giro a metà tra all mountain e bici alpinismo. Mi è piaciuta l'idea di chiudere il giro attorno a Civetta e Moiazza con paesaggi e passaggi incredibili. Forse un pò come il sentiero 702 che scende dal Rosetta a San Martino ma un pò più ciclabile e meno pericoloso. Forse non lo rifarei ma lo ricordo come una delle cose interessanti che ho fatto. Non so se mi sono spiegato.
Metterò qualche foto del giro sul mio album.
Ciao
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.983
55
0
50
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
mah....quando in un senso fai tutto o quasi a spinta e nell'altro stai in bici molto di più è oggettivamente meglio (in questo caso meno peggio) l'altro senso

poi come dico sempre de gustibus

quest'anno abbiamo fatto tanti giri a spinta per fare poi belle discese ma fatte una volta poi sei a posto per anni

il 702 di s. martino l'han provato anche i fortissimi come muldox e spa e han detto che non vale la pena
 

carlodr

Biker serius
12/10/07
106
0
0
feltre
Visita sito
Qualcuno sa la ciclabilità in zona San Martino del sentiero 390 da malga Valsorda a forcella Valsorda e poi N° 347 a forcella Forga e N° 358 a malga Grugola e lago Calaita???
 

carlodr

Biker serius
12/10/07
106
0
0
feltre
Visita sito
Qualcuno sa la ciclabilità in zona San Martino del sentiero 390 da malga Valsorda a forcella Valsorda e poi N° 347 a forcella Forga e N° 358 a malga Grugola e lago Calaita???
Rispondo sempre io visto che ho fatto il giro ieri. Da malga Valsorda a a forcella Folga la ciclabilità è pressochè nulla, (qualche decina di metri qua e la). Circa 70 minuti a spinta. Da forcella Folga al Lago Calaita il sentiero è molto tecnico per la prima metà, ma a mio avviso molto bello. La seconda parte più facile e appena sistemata parte appena sotto malga Grugola. (Molto bello). Sono partito dal Passo Gobbera, percorso della rampikissima fino a San Martino, salita a Tognola, discesa per sentiero 352 (molto pietroso e bagnato), salita dura a malga Valsorda, a piedi fino a forcella Folga e bel sentiero tecnico in discesa fino a Calaita. Appena sotto Calaita sterrata e sentiero a sin. 358 fino a S. Antonio, poi sentiero 378 fino a riprendere il percorso della Rampikissima per ritornare alla Gobbera.
Km. 50, ore 7 circa più 1 ora per pranzo (naturalmente dipende dal passo.)
Per chi sopporta 75 min. circa a spinta da malga Valsorda a forcella Folga è un grande giro.
 

criss_z

Biker serius
11/7/06
271
0
0
forlì
Visita sito
Qualcuno saprebbe darmi qualche dritta su alcune discese (siamo in zona passo delle erbe - plose)?
Ho 3 gg a fine settembre per esplorare bene questa zona e vorrei provare qualcosa di nuovo.

1) discesa N. 35 dal passo goma
2) discesa N. 5 poco dopo il passo goma
3) discesa N. 8 dal p.erbe ad antermoia
4) discesa N. 8 dal p.erbe al p.rodella
5) discesa N. 4 dalla forcella del putia, non dalla cima (che ho fatto a piedi anno scorso) ma da quota 2000 a scendere
6) poi la via migliore per scendere dalla plose verso il p.erbe o verso bressanone

Azz... nessuno conosce questa zona, possibile? mi bastano solo un paio di risposte x organizzare gli itinerari...
please help!

;) criss
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo