Dolomitisuperbike 2012

picasso70

Biker dantescus
6/10/07
4.687
5
0
Montescudo (RN)
Visita sito
io lo scorso anno ho partecipato al SRH e mi sono ritirato a Canazei dopo 56km avevo 2900mt di dislivello per vari motivi

il sabato dopo ho fatto e concluso la DSB praticamente con "una gamba sola" rapportando la difficoltà della prima in 56 degli 82 km ai 120km della DSB
Se fra i "vari motivi" c'erano problemi fisici tipo contratture muscolari o qualcosa di similare oppure problemi meccanici, forse il confronto non è del tutto attendibile.
Andrebbe fatto il confronto a parità di tutte le variabili, che in mtb soprattutto sono veramente tante...
 
Se fra i "vari motivi" c'erano problemi fisici tipo contratture muscolari o qualcosa di similare oppure problemi meccanici, forse il confronto non è del tutto attendibile.
Andrebbe fatto il confronto a parità di tutte le variabili, che in mtb soprattutto sono veramente tante...

semplicemente nell'amata Ornella sono andato in ipoglicemia qui ho descritto la mia SRH

vuoi il mio stato fisico vuoi averla sottovalutata vuoi tutte e due le cose e ho fatto il patatrack! e cmq se parliamo di stato fisico non posso averlo recuperato in 1 settimana

semplicemente il SRH è veramente una gara DURA la DSB è semplicemente una gara LUNGA

io uso fare il dsl al km per capire la difficoltà praticamente divido l'altimetria per la distanza e ne esce quello che io chiamo il fattore fatica (che sicuramente ha un nome tecnico) e:
  • DSB 3500/116=30,17
  • SRH 4200/82=51,21
preciso che ho volutamente utilizzato altimetrie e distanze pubblicizzate perché come sappiamo sono diverse (leggmente inferiori) ma il rapporto finale è lo stesso
 

picasso70

Biker dantescus
6/10/07
4.687
5
0
Montescudo (RN)
Visita sito
semplicemente nell'amata Ornella sono andato in ipoglicemia qui ho descritto la mia SRH

vuoi il mio stato fisico vuoi averla sottovalutata vuoi tutte e due le cose e ho fatto il patatrack! e cmq se parliamo di stato fisico non posso averlo recuperato in 1 settimana

semplicemente il SRH è veramente una gara DURA la DSB è semplicemente una gara LUNGA

io uso fare il dsl al km per capire la difficoltà praticamente divido l'altimetria per la distanza e ne esce quello che io chiamo il fattore fatica (che sicuramente ha un nome tecnico) e:
  • DSB 3500/116=30,17
  • SRH 4200/82=51,21
preciso che ho volutamente utilizzato altimetrie e distanze pubblicizzate perché come sappiamo sono diverse (leggmente inferiori) ma il rapporto finale è lo stesso

La tua SRH me la vado a leggere con calma più tardi in modo da carpirne tutti i segreti e particolarità. So che l'Ornella è una gran brutta bestia, me l'han detto un pò tutti, c'è parecchio da spingere credo.
Il sistema di calcolo della difficoltà credo proprio che sia giusto: anch'io rapporto sempre l'altimetria alla distanza più che alla media percorsa.
 

sbiellato

Biker popularis
16/8/11
70
0
0
Bergamo
Visita sito
eh immagino infatti mi hanno già detto in molti che la SHR è tra le più dure e la mia preparazione sarà e dovrà essere rivolta per quel evento....infatti oltre ad allenarmi e fare alcune garette delle orobiecup volevamo mettere dentro anche delle granfondo tanto per abituarci alle lunghe distanze .... bisogna tenere sottoc'occhio tanti fattori e spero di arrivare a quel giorno in condizioni fisiche perfette (sperando anche in un meteo favorevole)
 

stefano_81

Biker tremendus
11/4/11
1.171
-1
0
verona - lago
Visita sito
Mi permetto di fare delle considerazioni in merito al calcolo della difficoltà delle gare in questione, spero utili a qualcuno.

All'atto pratico il rapporto dislivello/distanza serve solo a dare un termine di paragone generale, non individuale. Il rapporto è uguale sia per me che per ognuno di voi.

E di per se è molto relativo, infatti se prendiamo ad esempio la cronoscalata "Punta Veleno" e facciamo il rapporto suddetto, ne risulta : 1000/10 = 100

Nonostante il numero sia doppio rispetto alla SRH, è facile intuire quale sia più semplice portare a termine.

Ciò è dovuto al fatto che non si deve considerare un dato assoluto, ma relativizzarlo alle caratteristiche proprie ed al proprio allenamento.

Per fare ciò si deve:
-Preparare ovviamente la distanza di gara, facendo spesso i 2000 mt D+ se si vuole fare la SRH da 50 km;
-Calcolare il dislivello positivo medio che si riesce a percorrere in un ora in allenamento, dividendo il totale del dislivello per le ore impiegate;
-Tenere lo stesso ritmo o poco più in gara.

E da qui nascono i problemi, in quanto se sei allenato tieni circa 550/600 mt D+/h, però molti in queste gare partono a palla, facendo anche i primi 1000 mt D+ in 1 ora o poco più.
E' perciò ovvio che se superi troppo i tuoi parametri alla fine non arrivi o hai un decadimento della prestazione nel finale (per capirsi quando non ci sei più con la testa...).

C'è poi da aggiungere che se hai un allenamento troppo scarso e nelle gambe hai una media di 300 m D+/h, non ha molto senso intestardirsi e volere a tutti i costi fare i 4000 D+ in gara, sarebbe una sofferenza inutile e a mio avviso il divertimento sarebbe molto poco.

Consiglio comunque di fare il test e cercare di capire il dislivello positivo / h e rapportarlo con il dislivello totale della gara, ne esce automaticamente il tempo di percorrenza.
 
  • Mi piace
Reactions: picasso70

Trevi's

Biker serius
2/1/12
159
0
0
46
Vigarano Mainarda (Fe).
Visita sito
Bike
Bmc Te 02 2018.
Premetto che io abito in pianura,non seguo tabelle,al massimo faccio 1500mt di dsl una volta alla settimana e quando preparo una gara(questo come allenamento importante)poi tra l'altro 2 settimane prima.L'anno scorso ho fatto nell'ordine:Montello marathon,Srh marathon,Dsbk marathon non ai vertici e senza grossi problemi,ovviamente la fatica si fa setire ma alla fine sono sopravvissuto insomma...Sinceramente per quello che mi alleno posso ritenermi più che soddisfatto anzi...Spero che quest'anno vada così...L'importante è la costanza e la tenacia nel fare le cose...Poi il resto viene...:prost:
 

gatto moderno

Biker ultra
io lo scorso anno ho partecipato al SRH e mi sono ritirato a Canazei dopo 56km avevo 2900mt di dislivello per vari motivi

il sabato dopo ho fatto e concluso la DSB praticamente con "una gamba sola" rapportando la difficoltà della prima in 56 degli 82 km ai 120km della DSB
l'hai fatta con una gamba sola la dsb e per la mia curiosità in termini di tempo a cosa corrisponde? cosi per sapere quante gambe ho usato l'anno scorso
 

picasso70

Biker dantescus
6/10/07
4.687
5
0
Montescudo (RN)
Visita sito
Mi permetto di fare delle considerazioni in merito al calcolo della difficoltà delle gare in questione, spero utili a qualcuno.

All'atto pratico il rapporto dislivello/distanza serve solo a dare un termine di paragone generale, non individuale. Il rapporto è uguale sia per me che per ognuno di voi.

E di per se è molto relativo, infatti se prendiamo ad esempio la cronoscalata "Punta Veleno" e facciamo il rapporto suddetto, ne risulta : 1000/10 = 100

Nonostante il numero sia doppio rispetto alla SRH, è facile intuire quale sia più semplice portare a termine.

Ciò è dovuto al fatto che non si deve considerare un dato assoluto, ma relativizzarlo alle caratteristiche proprie ed al proprio allenamento.

Per fare ciò si deve:
-Preparare ovviamente la distanza di gara, facendo spesso i 2000 mt D+ se si vuole fare la SRH da 50 km;
-Calcolare il dislivello positivo medio che si riesce a percorrere in un ora in allenamento, dividendo il totale del dislivello per le ore impiegate;
-Tenere lo stesso ritmo o poco più in gara.

E da qui nascono i problemi, in quanto se sei allenato tieni circa 550/600 mt D+/h, però molti in queste gare partono a palla, facendo anche i primi 1000 mt D+ in 1 ora o poco più.
E' perciò ovvio che se superi troppo i tuoi parametri alla fine non arrivi o hai un decadimento della prestazione nel finale (per capirsi quando non ci sei più con la testa...).

C'è poi da aggiungere che se hai un allenamento troppo scarso e nelle gambe hai una media di 300 m D+/h, non ha molto senso intestardirsi e volere a tutti i costi fare i 4000 D+ in gara, sarebbe una sofferenza inutile e a mio avviso il divertimento sarebbe molto poco.

Consiglio comunque di fare il test e cercare di capire il dislivello positivo / h e rapportarlo con il dislivello totale della gara, ne esce automaticamente il tempo di percorrenza.

Ottimo questo post: ti assumo come personal trainer!!
Il livello di difficoltà delle GF è davvero molto soggettivo: c'è chi preferisce le gare un pò più corte ma nervosissime e c'è chi rende alla distanza prediligendo percorsi con salite magari molto lunghe ma costanti.
Difficile dare un valore assoluto di difficoltà!
 

martin89

Biker serius
25/5/11
205
0
0
Visita sito
iscritto!! :-)...adesso è da scegliere se corto o lungo! sono in dubbio... ma come mai non si sceglie all'atto d'iscrizione 60 o 110km? lo si può scegliere durante la gara?? sul sito non ho trovato nulla a tal proposito...
 

andrymtb

Biker popularis
2/8/06
57
0
0
Como
Visita sito
iscritto!! :-)...adesso è da scegliere se corto o lungo! sono in dubbio... ma come mai non si sceglie all'atto d'iscrizione 60 o 110km? lo si pùo scegliere durante la gara?? sul sito non ho trovato nulla a tal proposito...

Puoi decidere durante la gara:nunsacci:, quando arrivi alla deviazione scegli se andare diritto e fare il corto oppure a destra ed iniziare a sofrire un pò.
 

copper

Biker serius
24/1/11
175
1
0
Busseto
Visita sito
Dite che con 2 uscite serali da 20km in ciclabile e una alla domenica dai 40 a 50 km con dai 1000 ai 1600 m di dislivello, come preparazione, riuscirò a finirla?? io vorrei fare il corto, so che sono 60 km ma non sono riuscito a guardare l'altimetria sul sito!:i-want-t:
 

ios66

Biker forumensus
11/4/09
2.086
87
0
dosso (FE)
Visita sito
Dite che con 2 uscite serali da 20km in ciclabile e una alla domenica dai 40 a 50 km con dai 1000 ai 1600 m di dislivello, come preparazione, riuscirò a finirla?? io vorrei fare il corto, so che sono 60 km ma non sono riuscito a guardare l'altimetria sul sito!:i-want-t:

Sicuramente riuscirai a finirla senza alcun problema.....non spaventarti il corto alla DSB e' veramente alla portata di tutti,te lo dice uno che lo ha fatto per 4 anni consecutivi:spetteguless:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo