Dolomitisuperbike 2012

Afterandre

Biker serius
27/4/09
220
15
0
Pavia - Moncalieri
Visita sito
Quindi sono le sensazioni provate a 360°,se tutto va bene riesco a dare un giudizio nel 2012,visto che ho partecipato all'edizione 2011,una salita come il monte Elmo non ho ricordi di averla mai fatta,neppure lo Zoncolan in bdc è paragonabile,quando l'hai finita secondo me ti ha levato un poco di forza nel proseguire,sensazioni anche queste ovviamente.


Sì l'Elmo è durissimo, l'ultimo tratto l'ho ''scalato'' a piedi (avevo come rapporto più agile il 30x36, non ce l'ho proprio fatta a rimanere in sella)... Nel 2012 una salita così tosta non ci sarà, fortunatamente!
 

gatto moderno

Biker ultra
Sì l'Elmo è durissimo, l'ultimo tratto l'ho ''scalato'' a piedi (avevo come rapporto più agile il 30x36, non ce l'ho proprio fatta a rimanere in sella)... Nel 2012 una salita così tosta non ci sarà, fortunatamente!
io avevo anche dei rapporti più agili ma nell'ultimo tratto dell'elmo potevo metterli in vendita al miglior offerente, mi sono consolato a vedere il video successivamente delle Elite Woman,le prime per capirci, e ho visto che pure loro quel tratto l'hanno fatto a piedi.
 

gatto moderno

Biker ultra
Al Sellaronda in salita si cammina, in discesa sei imbottigliato dall'unione con il medio. Si fa presto a dire la Marathon più dura d'Europa se metti salite impossibili.
Alla DSB non esistono questi problemi di pedalabilità. :spetteguless:
Probabilmente credono che facendo una gara più dura della dsb col tempo diventerà la migliore da fare, direi che non tutte le ciambelle riescono con il buco e che la ricetta:più dura = migliore non paghi sempre,può essere un boomerang, mi viene in mente il mondiale fatto sul Montello, gli organizzatori hanno scelto un percorso tecnico e spettacolare a tratti,duro quel che basta per fare una selezione,molti si dimenticano che uno con la mtb si deve anche divertire,altrimenti è meglio passare con i "bitumari".
 
  • Mi piace
Reactions: Fbf

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
Alcune considerazioni sulle 2 DSB: orario/antiorario.
Sulla carta -letteralmente- la versione antioraria della DSB sembra più abbordabile della gemella oraria: si affronta Pratopiazza belli freschi su asfalto, il lungo falsopiano da Carbonin a Dobbiaco è in discesa, Baranci e Croda Rossa in teoria non fanno un Elmo... eppure. Statistiche alla mano, tempi di percorrenza, sensazioni personali, tutto converge verso un verdetto opposto: antioraria è più dura. Perchè? Di preciso non saprei: la salita della Croda Rossa l'ho trovata sempre molto, molto indigesta, ci arrivo sempre già piuttosto svuotato, la lunga bellissima discesa fino a San Candido (con l'intermezzo velenoso della Malga Nemes) non riposa... Sta di fatto che è sempre stata più sofferta della gemella.

Su DSB vs. SRH. Mha sono due gare per ora completamente diverse. La prima è ormai una classica, un evento con un'esperienza invidiabile.
Della seconda, dico solo che sono proprio curioso di vedere quest'annno come ce la caveremo con 2012 partecipanti: sarebbe un peccato che la prima edizione con 400 partenti restasse tutto sommato la migliore ;-)
 

ios66

Biker forumensus
11/4/09
2.086
87
0
dosso (FE)
Visita sito
Alcune considerazioni sulle 2 DSB: orario/antiorario.
Sulla carta -letteralmente- la versione antioraria della DSB sembra più abbordabile della gemella oraria: si affronta Pratopiazza belli freschi su asfalto, il lungo falsopiano da Carbonin a Dobbiaco è in discesa, Baranci e Croda Rossa in teoria non fanno un Elmo... eppure. Statistiche alla mano, tempi di percorrenza, sensazioni personali, tutto converge verso un verdetto opposto: antioraria è più dura. Perchè? Di preciso non saprei: la salita della Croda Rossa l'ho trovata sempre molto, molto indigesta, ci arrivo sempre già piuttosto svuotato, la lunga bellissima discesa fino a San Candido (con l'intermezzo velenoso della Malga Nemes) non riposa... Sta di fatto che è sempre stata più sofferta della gemella.

Su DSB vs. SRH. Mha sono due gare per ora completamente diverse. La prima è ormai una classica, un evento con un'esperienza invidiabile.
Della seconda, dico solo che sono proprio curioso di vedere quest'annno come ce la caveremo con 2012 partecipanti: sarebbe un peccato che la prima edizione con 400 partenti restasse tutto sommato la migliore ;-)

Ho fatto 2 DSB in senso orario e 2 DSB in senso antiorario sempre' pero' sul percorso corto,i miei tempi nelle 4 edizioni sono piu' o meno gli stessi,in tutte e 4 le mie partecipazioni sono sempre stato tra le 2'53' e le 2'58' con tempi di percorrenza leggermente inferiori nel senso antiorario,tesi confermata anche dai tempi di percorrenza dei primi classificati della gara.

Sul percorso lungo non so',non lo ho mai fatto!

Il SRH e' tutta un'altra tipologia di gara,gli stessi tracciati sono completamente diversi l'uno dall'altro,il corto alla DSB e' alla portata di tutti,mentre al SRH occorre perlomeno una discreta preparazione.
 

aaron.strandberg

Biker serius
12/11/11
254
10
0
Milano
Visita sito
Ho fatto 2 DSB in senso orario e 2 DSB in senso antiorario sempre' pero' sul percorso corto,i miei tempi nelle 4 edizioni sono piu' o meno gli stessi,in tutte e 4 le mie partecipazioni sono sempre stato tra le 2'53' e le 2'58' con tempi di percorrenza leggermente inferiori nel senso antiorario,tesi confermata anche dai tempi di percorrenza dei primi classificati della gara.

Sul percorso lungo non so',non lo ho mai fatto!

Il SRH e' tutta un'altra tipologia di gara,gli stessi tracciati sono completamente diversi l'uno dall'altro,il corto alla DSB e' alla portata di tutti,mentre al SRH occorre perlomeno una discreta preparazione.


Davvero dici che il corto della SRH è molto più dura rispetto al corto della DSB che è alla portata di chiunque?

Quanto è più dura allora il lungo della DSB rispetto al corto della SRH?
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
Davvero dici che il corto della SRH è molto più dura rispetto al corto della DSB che è alla portata di chiunque?


Bhe basta guardare l'altimetria:
- DSB: 1600 m * 60 km
- SRH: 2600 m * 50 km

aggiungici le differenti caratteristiche dei tracciati... si, sono due cose piuttosto diverse.

Quanto è più dura allora il lungo della DSB rispetto al corto della SRH?

Sono due cose difficilmente confrontabili; anche solo per il chilometraggio, il marathon DSB è imho molto più arduo.
 

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
Io il SRH non l'ho fatto ma ho girato qua http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=168382 e posso immaginare com'era con 20km di meno...
la DSB l'ho fatta 2 volte in senso orario e 1 in senso anti (però era il corto) cmq la mia idea è che la SRH dev'essere qlc di unico tosto sfiancante mentre la DSB con le dovute cautele (tipo non tirare come forsennati tra Dobbiaco e Carbonin) si può fare anche il Lungo...anzi alla DSB è d'obbligo solo il lungo il corto è solo una tirata in apnea e basta, non mi da le sensazioni di estasi del marathon
 

gatto moderno

Biker ultra
Bhe basta guardare l'altimetria:
- DSB: 1600 m * 60 km
- SRH: 2600 m * 50 km

aggiungici le differenti caratteristiche dei tracciati... si, sono due cose piuttosto diverse.



Sono due cose difficilmente confrontabili; anche solo per il chilometraggio, il marathon DSB è imho molto più arduo.
Posso aggiungere un dato basta che non faccia confusione,sono solo cifre comunque:
Dsb 2011 lungo, dopo 40Km. 2000 mt. di dislivello e i restanti 1350 negli altri 70Km.
 

mteso

Biker serius
22/5/08
254
10
0
Treviso e provincia
Visita sito
Bike
ALLA RICERCA DELLA DUE RUOTE PERDUTA
L' Elmo aveva il tratto duro di 30 metri a 1 km dalla fine dove anche gli elite smontavano ma il finale era pedalabile..COmunque una bella botta di vita. Ti toglie le energie e ti obbliga a mangiare uno o due panini al ristoro :-)
 

contrerass

Biker superis
28/12/09
361
0
0
scandiano (re)
Visita sito
io avevo anche dei rapporti più agili ma nell'ultimo tratto dell'elmo potevo metterli in vendita al miglior offerente, mi sono consolato a vedere il video successivamente delle Elite Woman,le prime per capirci, e ho visto che pure loro quel tratto l'hanno fatto a piedi.
non solo le donne ma anche gli uomini xkè nel video si vede celestino spingere la bici
 

picasso70

Biker dantescus
6/10/07
4.687
5
0
Montescudo (RN)
Visita sito
Ma infatti.
Non capisco che le mettono a fare certe salite in gare amatoriali, dove sanno benissimo qual'è l'allenamento medio dei partecipanti.....
E aggiungo: non capisco come facciano certe persone a godere per l'aver fatto ad esempio la SRH 1/4 a spinta.... Ma vai a fare una gara alla tua portata....

Per fortuna non siamo spinti tutti dalle stesse motivazioni.......
Si è detto e ri-detto su questo topic che a parte quel manipolo di :hahaha: agonizzanti, come piace chiamarli a me, che lottano per i primi 2-300 posti, gli altri ci vanno per stare in compagnia, godere dei panorami + belli del mondo (o quasi) e confrontarsi magari con il proprio compagno di squadra, sia che si faccia qualche pezzo a piedi, sia che si riesca a pedalarla tutta!
Suvvia, cerchiamo di avere uno sguardo un pò più proiettato anche verso chi della mtb ne fà un uso un pelo più ludico!
:celopiùg: o-o
 

gatto moderno

Biker ultra
Ma infatti.
Non capisco che le mettono a fare certe salite in gare amatoriali, dove sanno benissimo qual'è l'allenamento medio dei partecipanti.....
mi sembra che il percorso non era solo per gli amatori,come una buona parte delle gare mtb,e se qualche volta in mtb si fà un pezzo a piedi penso non sia la fine del mondo,le scarpe mtb mi sembra che siano state progettate anche per questo,o mi sbaglio?
 

stefano_81

Biker tremendus
11/4/11
1.171
-1
0
verona - lago
Visita sito
non sbagli affatto, ma un conto è un pezzo a piedi, un conto è fare km a piedi....
per quel che riguarda i "non amatori", ritengo che non sia il massimo della sportività farli partire davanti a tutti....
io li farei partire in mezzo al gruppone, e buon divertimento :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo