Dolomiti Superbike 2014

Zipper85

Biker superis
31/5/12
399
1
0
Novi Ligure
Visita sito
La dimensione dei RK 2.2 Black Chili non la senti. La mescola alle particelle di carbonio oltre ad essere estremamente gripposa è pure estremamente scorrevole. Questi copertoni volano! E il grande volume d'aria che offrono è un toccasana per il comfort che danno. Soprattutto per gare così lunghe. Io lo scorso anno mi sono trovato benissimo.


Caspita .. ma certe frasi dove le copiate?
ci facciamo problemi tra 2.1 e 2.2 ??
ma vi rendete conto??
sinceramente il mio culo non sente la differenza di comfort tre 2.1 e 2.2
Forse qualcosa senti in discesa ma ci sono talmente tanti fattori come pressione cerchio ecc che sinceramente .... mah ...
Volume d'aria ??? ... mah .. (caspita un toccasana per il comfort !!)
mi viene da ridere a leggere i post che mettete
LASCIAMO LE CARATTERISTICHE TECNICHE NEI CATALOGHI che è meglio..
Vi do un'informazione .... Meglio pedalare pedalare pedalare pedalare pedalare pedalare pedalare pedalare pedalare pedalare pedalare pedalare ... vedrete che poi vi trovate bene sia con 1.9-2.0-2.1-2.2
con Saguaro Crossmark FastTrack RoRo RaRa e anche con le gomme piene ...
Per me una gomma buona è quella che mi tiene x tutta la sua vita senza tante forature ...meglio se nessuna ...
Partire con gomme che sono tenute da uno sputo e poi alla prime pietra tagli o perdi 10 minuti a pompare .. sai che bela vantaggio di scorrevolezza che hanno[/QUOTE]ognuno di noi guarda le caratteristiche delle gomme in base alle proprie esigenze, chi preferisce scorrevolezza a discapito dell'affidabilità e viceversa...chi vuole fare una passeggiata, chi vuole riuscire a fare un bel tempo...quindi non tutti hanno intenzioni di montare gomme da 2.4 o piene come dici te...
 

ios66

Biker forumensus
11/4/09
2.086
87
0
dosso (FE)
Visita sito
Ci saro' anche io....dopo 5 DSB sempre fatte sul percorso corto,quest'anno mi preparo per il percorso lungo....ringrazio pubblicamente gli organizzatori per ospitarmi alla loro manifestazione,il 12 luglio saro' in gara con la divisa nera e logo rosso dell'AIDO per chi non lo sapesse Associazione Italiana donatori d'organo e tessuti.

Al di la' dell'aspetto agonistico,il mio obbiettivo e' quello si sensibilizzare l'opinione pubblica alla donazione degli organi,dopo un trapianto d'organo si puo' tornare a condurre una vita normale e come nel mio caso anche a partecipare alla DSB,in Italia le tecniche di trapianto sono all'avanguardia a livello mondiale,purtroppo la mancanza di organi fa' si che + di 10000 persone siano in attesa di un organo per riuscire a condurre una vita normale.

Tornando all'aspetto agonistico,io ho sempre concluso il corto appena sotto le 3 ore,mi pongo come obbiettivo quello di concludere il lungo sulle 7 ore,max 7 ore e mezza,visto che si parla di coperture io utilizzero' le stesse che ho utilizzato nella passata stagione al SRH e al marathon della Valdifassabike,ovvero Maxxis Crossmark 2,1 da camera,montate su cerchi Ztr crest,sugli stradoni della Val Pusteria credo che questa copertura sia perfetta.

Discorso alloggi,ho mandato alcune mail per richiedere 3 notti,ma stranamente sono gia' tutti al completo.....aspettero' inizio giugno e sicuramente qualcosa per 3gg saltera' fuori.
 

alexmando

Biker serius
7/9/11
117
0
0
Rimini
Visita sito
Ci saro' anche io....dopo 5 DSB sempre fatte sul percorso corto,quest'anno mi preparo per il percorso lungo....ringrazio pubblicamente gli organizzatori per ospitarmi alla loro manifestazione,il 12 luglio saro' in gara con la divisa nera e logo rosso dell'AIDO per chi non lo sapesse Associazione Italiana donatori d'organo e tessuti.



Al di la' dell'aspetto agonistico,il mio obbiettivo e' quello si sensibilizzare l'opinione pubblica alla donazione degli organi,dopo un trapianto d'organo si puo' tornare a condurre una vita normale e come nel mio caso anche a partecipare alla DSB,in Italia le tecniche di trapianto sono all'avanguardia a livello mondiale,purtroppo la mancanza di organi fa' si che + di 10000 persone siano in attesa di un organo per riuscire a condurre una vita normale.



Tornando all'aspetto agonistico,io ho sempre concluso il corto appena sotto le 3 ore,mi pongo come obbiettivo quello di concludere il lungo sulle 7 ore,max 7 ore e mezza,visto che si parla di coperture io utilizzero' le stesse che ho utilizzato nella passata stagione al SRH e al marathon della Valdifassabike,ovvero Maxxis Crossmark 2,1 da camera,montate su cerchi Ztr crest,sugli stradoni della Val Pusteria credo che questa copertura sia perfetta.



Discorso alloggi,ho mandato alcune mail per richiedere 3 notti,ma stranamente sono gia' tutti al completo.....aspettero' inizio giugno e sicuramente qualcosa per 3gg saltera' fuori.


Grande [MENTION=41209]ios66[/MENTION] il percorso lungo merita. Io l'ho fatto 2 volte e al modo che sai bene. Dei posti del genere meritano essere vissuti e goduti alla grande.
Dsb 2012
http://youtu.be/rItnsVa39y4
 
  • Mi piace
Reactions: ConCubina

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
Per le discese non ti devi preoccupare! Io ho perso borraccia e gabbietta a 60 all'ora in discesa conuno dietro che mi urlava: hai perso la borracciaaaaa hai perso la borracciaaaaa....se tiro i freni si arriva a Merano i due...preoccupati delle salite, mettitele in testa e via.
 

ShoRRe

Biker perfektus
La dimensione dei RK 2.2 Black Chili non la senti. La mescola alle particelle di carbonio oltre ad essere estremamente gripposa è pure estremamente scorrevole. Questi copertoni volano! E il grande volume d'aria che offrono è un toccasana per il comfort che danno. Soprattutto per gare così lunghe. Io lo scorso anno mi sono trovato benissimo.


Caspita .. ma certe frasi dove le copiate?
ci facciamo problemi tra 2.1 e 2.2 ??
ma vi rendete conto??
sinceramente il mio culo non sente la differenza di comfort tre 2.1 e 2.2
Forse qualcosa senti in discesa ma ci sono talmente tanti fattori come pressione cerchio ecc che sinceramente .... mah ...
Volume d'aria ??? ... mah .. (caspita un toccasana per il comfort !!)
mi viene da ridere a leggere i post che mettete
LASCIAMO LE CARATTERISTICHE TECNICHE NEI CATALOGHI che è meglio..
Vi do un'informazione .... Meglio pedalare pedalare pedalare pedalare pedalare pedalare pedalare pedalare pedalare pedalare pedalare pedalare ... vedrete che poi vi trovate bene sia con 1.9-2.0-2.1-2.2
con Saguaro Crossmark FastTrack RoRo RaRa e anche con le gomme piene ...
Per me una gomma buona è quella che mi tiene x tutta la sua vita senza tante forature ...meglio se nessuna ...
Partire con gomme che sono tenute da uno sputo e poi alla prime pietra tagli o perdi 10 minuti a pompare .. sai che bela vantaggio di scorrevolezza che hanno[/QUOTE]

Esatto. Riguardo al volume d'aria...alla SRH la differenza tra un Fat Albert da 2.25 e un RocketRon da 2.25 la senti eccome però.
 

mbricicletta

Biker serius
9/1/13
168
1
0
Marche
Visita sito
Come equipaggiamento cosa vi portate? Camere o bomboletta ? Manicotti, anti vento ? Barrette...ecc... Si riesce a farla senza zainetto idrico e con solo borraccia da 600?

Anche io mi pongo le stesse domande, ma da neo biker con passato di frequentatore assiduo di montagne, mi sa che l'equipaggiamento dipende tantissimo dal meteo e quindi, suspance fino alla partenza!

Discorso a parte kit di riparazione e barrette varie ma qui sono un neofita e lascio la parola ai più esperti.
 

mquinta

Biker urlandum
28/10/07
515
10
0
Ancona
www.quintabikers.it
Anche io mi pongo le stesse domande, ma da neo biker con passato di frequentatore assiduo di montagne, mi sa che l'equipaggiamento dipende tantissimo dal meteo e quindi, suspance fino alla partenza!

Discorso a parte kit di riparazione e barrette varie ma qui sono un neofita e lascio la parola ai più esperti.


lo zainetto non serve.....fermatevi però ai ristori, idratatevi e mangiate sempre qualcosa
 
D

dandy1973

Ospite
Caspita .. ma certe frasi dove le copiate?
ci facciamo problemi tra 2.1 e 2.2 ??
ma vi rendete conto??
sinceramente il mio culo non sente la differenza di comfort tre 2.1 e 2.2
Forse qualcosa senti in discesa ma ci sono talmente tanti fattori come pressione cerchio ecc che sinceramente .... mah ...
Volume d'aria ??? ... mah .. (caspita un toccasana per il comfort !!)
mi viene da ridere a leggere i post che mettete
LASCIAMO LE CARATTERISTICHE TECNICHE NEI CATALOGHI che è meglio..
Vi do un'informazione .... Meglio pedalare pedalare pedalare pedalare pedalare pedalare pedalare pedalare pedalare pedalare pedalare pedalare ... vedrete che poi vi trovate bene sia con 1.9-2.0-2.1-2.2
con Saguaro Crossmark FastTrack RoRo RaRa e anche con le gomme piene ...
Per me una gomma buona è quella che mi tiene x tutta la sua vita senza tante forature ...meglio se nessuna ...
Partire con gomme che sono tenute da uno sputo e poi alla prime pietra tagli o perdi 10 minuti a pompare .. sai che bela vantaggio di scorrevolezza che hanno

Esatto. Riguardo al volume d'aria...alla SRH la differenza tra un Fat Albert da 2.25 e un RocketRon da 2.25 la senti eccome però.[/QUOTE]




fai tante storie su gomme, misure,pressiono e tipi di gomma e concludi con quella frase sul SRH......................ma!!!!!!!!!!!!!!!

spiegami perche al SRH senti la differenza e alla Dolomiti non la senti?
credo che ogni gomma abbia le sue caratteristiche sia al SRH che alla Dolomiti, poi sta nella persona capire e percepire la differenza.
 

ShoRRe

Biker perfektus
Perchè le discese della dsb non giustificano una gomma con tanto volume d'aria...tutto qui. Nel srh hai discese che possono premiare una gomma con piu aria e piu dura da pedalare...sul dsb è fqtica gratis. Dopodichè...chi ha gamba...spinge anche una minion al dsb...e mi da la paglia!
 

ShoRRe

Biker perfektus
Mi spiego. Ik fat albert mi ha salvato il culo in diverse situazioni nel tecnico, le stesse che col rocket ron...erano al mio limite. Alto o basso che sia. ...pedalandole per i campi...però non han senso. Una gomma con molta aria dentro sará dedicata piú ai discesisti...e sará quindi meno curata dal punto di vista del rotolamento.
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Caspita .. ma certe frasi dove le copiate?
ci facciamo problemi tra 2.1 e 2.2 ??
ma vi rendete conto??
sinceramente il mio culo non sente la differenza di comfort tre 2.1 e 2.2
Forse qualcosa senti in discesa ma ci sono talmente tanti fattori come pressione cerchio ecc che sinceramente .... mah ...
Volume d'aria ??? ... mah .. (caspita un toccasana per il comfort !!)
mi viene da ridere a leggere i post che mettete
LASCIAMO LE CARATTERISTICHE TECNICHE NEI CATALOGHI che è meglio..
Vi do un'informazione .... Meglio pedalare pedalare pedalare pedalare pedalare pedalare pedalare pedalare pedalare pedalare pedalare pedalare ... vedrete che poi vi trovate bene sia con 1.9-2.0-2.1-2.2
con Saguaro Crossmark FastTrack RoRo RaRa e anche con le gomme piene ...
Per me una gomma buona è quella che mi tiene x tutta la sua vita senza tante forature ...meglio se nessuna ...
Partire con gomme che sono tenute da uno sputo e poi alla prime pietra tagli o perdi 10 minuti a pompare .. sai che bela vantaggio di scorrevolezza che hanno

Mi fa piacere che certi post ti mettano il buon umore e mi rendo conto che se il tuo culo non sente la differenza tra un 1.9 ed un 2.2 le ragioni possono essere tante (pressione utilizzata, marca di pneumatici, abitudine a stare in sella etc...). Sinceramente, hai mai provato o visto il volume d'aria di una Race King 2.2? Enorme per una misura così. Questa è una gomma particolare: gran volume d'aria e possibilità di gonfiaggio a pressioni davvero basse. Io l'ant la tengo a 1.3 o 1.4, la post. a 1.4 o 1.5. Pressioni che non tengo assolutamente con altre gomme come le schwalbe Rocket Ron 2.25 che ho sulle ruote da allenamento per esempio. Anzi volendo fare un confronto tra le due posso dirti che le Rocket Ron da 2.25, pur essendo teoricamente più grandi, hanno meno volume d'aria e richiedono pressioni maggiori.
Grande volume d'aria + bassa pressione = comfort.
Qualcuno dirà che è uguale anche a poca scorrevolezza, ed invece per la mia esperienza e per quella di tanti che le usano, il disegno del battistrada e la mescola rendono questa gomma estremamente scorrevole.
Concludendo, per me è stata un'ottima scelta che replicherò anche quest'anno, poi ognuno è libero di portare le gomme nei tipi e nelle misure che crede, pure quelle da BDC gonfiate al massimo se pensa di andare più veloce e che diano lo stessa comodità.
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Ci saro' anche io....dopo 5 DSB sempre fatte sul percorso corto,quest'anno mi preparo per il percorso lungo....ringrazio pubblicamente gli organizzatori per ospitarmi alla loro manifestazione,il 12 luglio saro' in gara con la divisa nera e logo rosso dell'AIDO per chi non lo sapesse Associazione Italiana donatori d'organo e tessuti.

Al di la' dell'aspetto agonistico,il mio obbiettivo e' quello si sensibilizzare l'opinione pubblica alla donazione degli organi,dopo un trapianto d'organo si puo' tornare a condurre una vita normale e come nel mio caso anche a partecipare alla DSB,in Italia le tecniche di trapianto sono all'avanguardia a livello mondiale,purtroppo la mancanza di organi fa' si che + di 10000 persone siano in attesa di un organo per riuscire a condurre una vita normale.

Bravo! Il tuo è un bell'esempio. Anch'io quest'anno mi trovo in una situazione molto particolare ed avrò bisogno del massimo della determinazione.
 

alexmando

Biker serius
7/9/11
117
0
0
Rimini
Visita sito
Stavo valutando se partecipare con la mia Scott 29 rigida.....il single finale tutto sommato non presenta problemi....puo' diventare insidioso se bagnato,ma nulla di piu'...ci sei Alex?
[MENTION=41209]ios66[/MENTION] per quest'anno non credo di partecipare a nessuna gara...poi se mi capiterà qualche marathon lunga vedrò il da farsi. La DSB l'ho fatta per 2 anni consecutivi, sempre il lungo, percorso bello e paesaggistico...senza nessuna difficoltà tecnica.
Un gioco da ragazzi per te!! :i-want-t:
Divertitevi!!
 
D

dandy1973

Ospite
Mi fa piacere che certi post ti mettano il buon umore e mi rendo conto che se il tuo culo non sente la differenza tra un 1.9 ed un 2.2 le ragioni possono essere tante (pressione utilizzata, marca di pneumatici, abitudine a stare in sella etc...). Sinceramente, hai mai provato o visto il volume d'aria di una Race King 2.2? Enorme per una misura così. Questa è una gomma particolare: gran volume d'aria e possibilità di gonfiaggio a pressioni davvero basse. Io l'ant la tengo a 1.3 o 1.4, la post. a 1.4 o 1.5. Pressioni che non tengo assolutamente con altre gomme come le schwalbe Rocket Ron 2.25 che ho sulle ruote da allenamento per esempio. Anzi volendo fare un confronto tra le due posso dirti che le Rocket Ron da 2.25, pur essendo teoricamente più grandi, hanno meno volume d'aria e richiedono pressioni maggiori.
Grande volume d'aria + bassa pressione = comfort.
Qualcuno dirà che è uguale anche a poca scorrevolezza, ed invece per la mia esperienza e per quella di tanti che le usano, il disegno del battistrada e la mescola rendono questa gomma estremamente scorrevole.
Concludendo, per me è stata un'ottima scelta che replicherò anche quest'anno, poi ognuno è libero di portare le gomme nei tipi e nelle misure che crede, pure quelle da BDC gonfiate al massimo se pensa di andare più veloce e che diano lo stessa comodità.



scusa la domanda, ma monti race king sia all'anteriore che al posteriore? e l'anteriore come si comporta sul bagnato? non è meglio una x king davanti?
grazie in anticipo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo