Divieto di scaricare materiale dal Portale Cartografico Nazionale

Ricky.ebasta

Biker tremendus
22/3/06
1.060
0
0
Roma
Visita sito
Ma io mi chiedo :

E' mai possibile che tutto il problema del server sia dovuto a questi 4 biker che si collegano per le Ortofoto ?
Sono proprio solo i biker ad usare questo servizio ???

Perchè ...
... o l'Italia è un popolo di biker, e francamente non mi risulta, oppure c'è qualcosa che non quadra !!!

Ma ci saranno pure altre categorie di persone che accederanno a questo benedetto portale, o no ?
Che ne so :
agricoltori,
geologi,
speculatori edilizi,
piromani,
megalomani che vogliono vedere la propria villa
invidiosi che vogliono vedere quella del vicino .....

Solo che tutti questi (MOLTO PIU' INTELLIGENTEMENTE ... :mrgreen:) non lo pubblicizzano, non ne parlano su un forum e quindi non si sa ...


E mica saranno solo i bikers , e dai ... !!!

.
 

elba62

Biker popularis
31/7/06
59
0
0
veneto
Visita sito
Leggiti meglio la discussione prima di sparare a zero.... Delle ortofoto PUOI usufruire liberissimamente, è vietato RIPRODURLE.
Pensa al servizio come a una biblioteca, il concetto è lo stesso. Puoi andare e prendere in prestito un libro ma non puoi andare in copisteria, fotocopiarlo, rilegarlo e tenertelo a casa.
Scaricare cartografie integrali con programmelli e bot vari affossa le prestazioni dei server oltre ad essere illegale, mettendo a rischio la disponibilità/gratuità del servizio.
Questo era il punto della discussione! :-o

Sono così usufruibili liberamente che hanno pensato bene di minacciare e costringere i gestori del forum ad eliminare i link per accedervi...perdonatemi ma qualcosa non torna :ueh:
 

Blackmouse78

Geronto-biker Albionicus
21/6/04
1.565
2.107
0
45
London Town
www.flickr.com
Bike
Inspired Fourplay Pro
Sono così usufruibili liberamente che hanno pensato bene di minacciare e costringere i gestori del forum ad eliminare i link per accedervi...perdonatemi ma qualcosa non torna :ueh:

Ripeto: leggi la discussione prima di scrivere.... Nessuno ha minacciato nessuno, mi pare una discussione civile a parte qualche sparata qua e la.
I link sono visibili IN CHIARO sul portale cartografico previa registrazione. E' stato chiesto di rimuovere i link per incoraggiare gli utenti a registrarsi, leggere e accettare i termini di utilizzo del materiale.
E' stato detto più volte che la visione del materiale con CompeGPS e simili è perfettamente lecita e non c'è nessun vincolo in quella direzione.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sono così usufruibili liberamente che hanno pensato bene di minacciare e costringere i gestori del forum ad eliminare i link per accedervi...perdonatemi ma qualcosa non torna :ueh:

Abbiate pazienza, ma le parole hanno un significato.

"Usufruire" in italiano significa "godere, approfittare, valersi di qualcosa" (Garzanti 2002). Non "possederlo" nè "appropriarsene": e se hai letto i miei interventi sai già che farne una copia in locale equivale ad una riproduzione, illegale e non consentita.

Tutti i programmi che usi nel tuo PC funzionano allo stesso modo: hai accettato delle condizioni d'uso, che esistono anche nel caso di sw open source. Condizioni d'uso diverse, certo, ma che di fatto non ti danno il pieno possesso dell' "oggetto" sw.
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito

beh calcolando che chi va in mtb è una piccola frazione di chi fa trekking o di chi va a funghi forse sì...

Personalmente poi almeno io per i monti trovo molti più trekker o addirittura geocacher piuttosto che biker muniti di gps... che poi la maggiorparte della gente manco sa cos'è un gps tranne 4 qui sul forum... per questo continuo a chiedere quale sia l'entita del numero di download al ministero.


PS
nel mio piccolo di persona conosco solo un altro amico biker che usa il gps ma le ortofoto del ministero manco sapeva cosa fossero.
invece conosco 5-6 persone che usufruiscono delle ortofoto e si scambiano le coordinate dei punti per andare a funghi...
 

Ricky.ebasta

Biker tremendus
22/3/06
1.060
0
0
Roma
Visita sito
beh calcolando che chi va in mtb è una piccola frazione di chi fa trekking o di chi va a funghi forse sì...

Personalmente poi almeno io per i monti trovo molti più trekker o addirittura geocacher piuttosto che biker muniti di gps... che poi la maggiorparte della gente manco sa cos'è un gps tranne 4 qui sul forum... per questo continuo a chiedere quale sia l'entita del numero di download al ministero.


PS
nel mio piccolo di persona conosco solo un altro amico biker che usa il gps ma le ortofoto del ministero manco sapeva cosa fossero.
invece conosco 5-6 persone che usufruiscono delle ortofoto e si scambiano le coordinate dei punti per andare a funghi...


Bravo Cos !!!

Era proprio quello che intendevo !

Diamine , già di ciclisti in Italia non ce ne sono tantissimi.
Escludiamo poi tutti quelli che fanno strada, ciclabili o giardinetti perchè di certo non hanno bisogno delle ortofoto ma casomai di una normale cartina stradale.

Rimangono quelli che fanno MTB anzi quelli che fanno MTB vera cioè in posti selvaggi e un pò sperduti.
Io tutti quelli che conosco personalmente li ho conosciuti qui tramite il Forum e vi assicuro che muniti di GPS sono pochissimi e generalmente quelli che hanno il GPS si limitano a caricare la traccia di un amico o scaricata da qualche sito ma di cartografia e ortofoto manco a parlarne !!!

Considerate che non vivo in un paesino isolato, ma sto a Roma e quindi frequento la sezione Lazio del Forum , una delle più popolate (e casinare ... :mrgreen:) e nonostante ciò sono quasi il solo che si interessa di queste cose !!!

Bastava poi vedere il famoso Topic chiuso : c'erano pagine e pagine ma poi i nomi erano sempre gli stessi e cioè qualcuno interessato e qualcuno competente che rispondeva e spiegava . Ma in tutto erano qualche decina di frequentatori.

Ora seguitemi un attimo :
se questi come si dice si sono scaricati intere regioni , presumo che ora abbiano finito di accedere al Portale visto che al momento non ne hanno più bisogno e stanno tranquillamente off-line .

E quindi i conti continuano a non tornare !!!

Credetemi questa figura di BIKER TECHNOLOGICUS CARTOGRAFICUS è rara e io l'ho conosciuta solo virtualmente sulle pagine di questo forum.

Dai non può essere questo ad aver intasato un server del Ministero.

Mi sembra corretto pensare che buona parte della colpa vada cercata anche da qualche altra parte !!!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Il fatto che i biker scaricatori siano pochi o tanti ha poco significato: attuavano un'operazione non consentita e illegale, e le istruzioni per compiere questa operazione (ripeto: non consentita e illegale) erano disponibili per tutti su questo forum. Tutto il resto è questione "di lana caprina".

Dal punto di vista tecnico, non è esattemente come dice Ricky.ebasta:
se questi come si dice si sono scaricati intere regioni , presumo che ora abbiano finito di accedere al Portale visto che al momento non ne hanno più bisogno e stanno tranquillamente off-line .
Per scaricare la mappa di un area diciamo di 12x12 km ci vuole quasi un'ora, per cui scaricarsi un'intera regione è un lavoro da diverse decine di ore di collegamento. Aggiungi il fatto che, come ha puntualizzato Excalibur65, l'accesso attraverso sw come Compe è infinitamente meno pesante dal punto di vista delle connessioni di uno scaricamento; i files ecw vengono infatti caricati in maniera dinamica, richiedendo solo i dati necessari alla finestra effettivamente visualizzata ed alla risoluzione conseguente alla scala.
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
Il fatto che i biker scaricatori siano pochi o tanti ha poco significato: attuavano un'operazione non consentita e illegale, e le istruzioni per compiere questa operazione (ripeto: non consentita e illegale) erano disponibili per tutti su questo forum. Tutto il resto è questione "di lana caprina".

Dal punto di vista tecnico, non è esattemente come dice Ricky.ebasta:
Per scaricare la mappa di un area diciamo di 12x12 km ci vuole quasi un'ora, per cui scaricarsi un'intera regione è un lavoro da diverse decine di ore di collegamento. Aggiungi il fatto che, come ha puntualizzato Excalibur65, l'accesso attraverso sw come Compe è infinitamente meno pesante dal punto di vista delle connessioni di uno scaricamento; i files ecw vengono infatti caricati in maniera dinamica, richiedendo solo i dati necessari alla finestra effettivamente visualizzata ed alla risoluzione conseguente alla scala.


dal punto di vista tecnico un bit è un bit... se uno si visualizzo con compe un percorso in un area di 25km*25km e sempre nella stessa sezione altre 3 aree così, scaricarle in cache o su disco non ha significato sul carico del server.
ora, siamo daccordo che comunque stiamo discutendo di fuffa in quanto la cosa era comunque illegale.
Ma che non si dica che la causa è il sovraffaticamento dei server...

oh, potrebbe anche essere... se il server è un antico pentium pro con dischi wide scsi da 5400giri al minuto.... insomma una macchina da 50€.... beh a quel punto potrebbe anche essere sovraccaricato il server!
MA non penso che al ministero siano così sotto-dotati.

Quindi per concludere e per non farci prendere in giro che ci si dica giustamente STOP AL DOWNLOAD in quanto illegale, ma non in quanto legato ANCHE ad un problema tecnologico.




PS
Nel mio caso non avevo neanche mai usato i servizi del ministero... preferisco le carte topografiche alle ortofoto nei percorsi che faccio....
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
dal punto di vista tecnico un bit è un bit... se uno si visualizzo con compe un percorso in un area di 25km*25km e sempre nella stessa sezione altre 3 aree così, scaricarle in cache o su disco non ha significato sul carico del server.
Non è così: se visualizzi con Compe una mappa alla scala che dici tu vengono usati i dati necessari per la visualizzazione a quella scala e non alla massima risoluzione, vale a dire che il flusso di dati è inferiore di diversi ordini di grandezza: prova ne è il fatto che quando accedi alla mappa intera il caricamento è molto veloce. Per avere lo stesso traffico dello scaricamento in locale si dovrebbe visualizzare la stessa porzione di mappa in dimensione 100%, vale a dire spostare la finestra almeno 200 volte (25x25 km = 625 km^2; uno schermo medio, ingrandimento 100%= ca 3km^2; 625/3 = 208). La differenza è che nessuno si mette a trascinare lo schermo 200 volte, è moltopiù semplice lanciare FWtools...

ora, siamo daccordo che comunque stiamo discutendo di fuffa in quanto la cosa era comunque illegale.
Ma che non si dica che la causa è il sovraffaticamento dei server...

oh, potrebbe anche essere... se il server è un antico pentium pro con dischi wide scsi da 5400giri al minuto.... insomma una macchina da 50€.... beh a quel punto potrebbe anche essere sovraccaricato il server!
MA non penso che al ministero siano così sotto-dotati.
Dipende dagli obiettivi e dai mezzi a disposizione. Il Forum ha dovuto traslocare almeno due volte se non sbaglio, evidentemente c'erano i mezzi per farlo.
 

Ricky.ebasta

Biker tremendus
22/3/06
1.060
0
0
Roma
Visita sito
Il fatto che i biker scaricatori siano pochi o tanti ha poco significato: attuavano un'operazione non consentita e illegale, e le istruzioni per compiere questa operazione (ripeto: non consentita e illegale) erano disponibili per tutti su questo forum. Tutto il resto è questione "di lana caprina".

Dal punto di vista tecnico, non è esattemente come dice Ricky.ebasta:
Per scaricare la mappa di un area diciamo di 12x12 km ci vuole quasi un'ora, per cui scaricarsi un'intera regione è un lavoro da diverse decine di ore di collegamento. Aggiungi il fatto che, come ha puntualizzato Excalibur65, l'accesso attraverso sw come Compe è infinitamente meno pesante dal punto di vista delle connessioni di uno scaricamento; i files ecw vengono infatti caricati in maniera dinamica, richiedendo solo i dati necessari alla finestra effettivamente visualizzata ed alla risoluzione conseguente alla scala.


Sembola, non sto discutendo che sia legale o illegale !!! E sono d'accordo che sul sito erano pubblicate procedure che si sono rivelate illegali; e infatti le avete prontamente rimosse .

Sto solo dicendo che affermare che i bikers hanno impallato il server del Ministero mi sembra un'affermazione dettata dall'emotività del momento ma che non ha alcuna valenza razionale, statistica e demografica.
In altre parole è una baggianata , probabilmente in buona fede ma comunque una baggianata.

I BIKERS hanno un unico vero torto : un Forum in cui ne parlano alla luce del sole e quindi è facile scoprirli e pensare che sia solo colpa loro.
Gli ALTRI invece non ne parlano e quindi ...
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
Non è così: se visualizzi con Compe una mappa alla scala che dici tu vengono usati i dati necessari per la visualizzazione a quella scala e non alla massima risoluzione, vale a dire che il flusso di dati è inferiore di diversi ordini di grandezza: prova ne è il fatto che quando accedi alla mappa intera il caricamento è molto veloce. Per avere lo stesso traffico dello scaricamento in locale si dovrebbe visualizzare la stessa porzione di mappa in dimensione 100%, vale a dire spostare la finestra almeno 200 volte (25x25 km = 625 km^2; uno schermo medio, ingrandimento 100%= ca 3km^2; 625/3 = 208). La differenza è che nessuno si mette a trascinare lo schermo 200 volte, è moltopiù semplice lanciare FWtools...
questo è pacifico ma almeno io, quando visualizzo un percorso, uso sempre la massima risoluzione quindi il dowload di dati è identico.
calcola che come mappe topografiche delle mie zone uso le 1:5000 e le 1:10'000 già le trovo appena sufficienti.
1:25'000 come la tabacco?
beh per uso di massima vanno anche bene ma una 1:5000 è un altra cosa.
le ortofoto arrivano a 1:1000 giusto?
visti i grossi limiti di una ortofoto è una buona risoluzione
Dipende dagli obiettivi e dai mezzi a disposizione. Il Forum ha dovuto traslocare almeno due volte se non sbaglio, evidentemente c'erano i mezzi per farlo.
si ma parliamo di un server del ministero!
non del server di un forum per quanto grande....
qui quanti siamo? 21'000 utenti?
se TUTTI utilizzassero il server del ministero per un download, un piccolo server odierno già garantirebbe una banda necessaria.
altrimenti pensa ai quad opteron che si usavano per gestire più di un milione di utenti sul mulo....
la verità è che se prendi tutti i biker italiani che usano compe e scaricano intere regioni e li metti insieme, non fai il numero di utenti di una sola regione dell'italica penisola che scarica una demo di un gioco appena uscito (pensa l' hype che c'è per Crysis)...

mezzi per migliorare i server del ministero?
il Maurizio Costanzo Show di oggi cascava a pennello...:mrgreen:
 

marcommarco

Biker serius
13/10/06
105
0
0
Bologna
Visita sito
avranno pure ragione, ma siamo alle solite :-((. Invece di cercare di collaborare e far crescere insieme interesse e conoscenze di questo appasionante mondo (gps e cartgrafie) eccoci di nuovo qui a dire 'questo e mio'-''questo è tuo' ecc e ad appore divieti. Non credo che si faccia nessun danno a riprodurre porzioni di mappe (peraltro spesso in formato jpg o bmp) con sopra percorsi o quant'altro..ma a qualcuno non sta bene. Io la chiamo paraculite! e non mi si richiami all'ordine per aver usato questo termine...chi non ha atteggiamenti collaborativi se lo merita. :sculacci:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sembola, non sto discutendo che sia legale o illegale !!! E sono d'accordo che sul sito erano pubblicate procedure che si sono rivelate illegali; e infatti le avete prontamente rimosse .

Sto solo dicendo che affermare che i bikers hanno impallato il server del Ministero mi sembra un'affermazione dettata dall'emotività del momento ma che non ha alcuna valenza razionale, statistica e demografica.
In altre parole è una baggianata , probabilmente in buona fede ma comunque una baggianata.

I BIKERS hanno un unico vero torto : un Forum in cui ne parlano alla luce del sole e quindi è facile scoprirli e pensare che sia solo colpa loro.
Gli ALTRI invece non ne parlano e quindi ...

Abbi pazienza, ma questo è vittimismo. L'esponente del Ministero ha scritto esattamente:
Il download del materiale Cartografico fa si che i Web-Server vedono impegnate le proprie capacità di elaborazione maggiormente, facendo si che i semplici Utenti che consultano rilevano una lentezza del Portale Cartografico Nazionale.
Non è stata data colpa a nessuno in particolare.

Alle motivazioni tecniche puoi credere o no. L'esperienza che ho io mi fa ritenere che quanto riportato da Mattm sia perlomeno verosimile: se vuoi ne parliamo privatamente.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
avranno pure ragione, ma siamo alle solite :-((. Invece di cercare di collaborare e far crescere insieme interesse e conoscenze di questo appasionante mondo (gps e cartgrafie) eccoci di nuovo qui a dire 'questo e mio'-''questo è tuo' ecc e ad appore divieti. Non credo che si faccia nessun danno a riprodurre porzioni di mappe (peraltro spesso in formato jpg o bmp) con sopra percorsi o quant'altro..ma a qualcuno non sta bene. Io la chiamo paraculite! e non mi si richiami all'ordine per aver usato questo termine...chi non ha atteggiamenti collaborativi se lo merita. :sculacci:

Paraculo: si dice di persona furba, abile nel fare il proprio interesse senza darlo a vedere (Garzanti 2002).

Mi sembra che la tua definizione non c'entri nulla.

Non vedo perchè un ente dovrebbe poi "collaborare" con chi agisce in maniera contraria alle proprie regole, ai propri fini ed alle leggi dello Stato. A meno che si voglia mettere in discussione la proprietà, ma mi sembra che non sia questo l'argomento.
 

Blackmouse78

Geronto-biker Albionicus
21/6/04
1.565
2.107
0
45
London Town
www.flickr.com
Bike
Inspired Fourplay Pro
questo è pacifico ma almeno io, quando visualizzo un percorso, uso sempre la massima risoluzione quindi il dowload di dati è identico.

Si, ma visualizzi una frazione minuscola della mappa! A meno che non passi le notti a scrollare tutta la regione il traffico che generi non è paragonabile a quello dello scaricamento integrale!

[.....]
si ma parliamo di un server del ministero!
non del server di un forum per quanto grande....
qui quanti siamo? 21'000 utenti?
se TUTTI utilizzassero il server del ministero per un download, un piccolo server odierno già garantirebbe una banda necessaria.

Sei sicuro? Ipotizzando scaricamenti alla media di 640 kilobit per secondo viene fuori una banda necessaria oltre a 1 GigaByte per secondo..... Non esattamente alla portata di qualunque infrastruttura, no?

altrimenti pensa ai quad opteron che si usavano per gestire più di un milione di utenti sul mulo....

Non sono un esperto del mulo, ma i server mi pare svolgano solo un servizio di indicizzazione e ricerca dei file. Il download è peer-to-peer.

la verità è che se prendi tutti i biker italiani che usano compe e scaricano intere regioni e li metti insieme, non fai il numero di utenti di una sola regione dell'italica penisola che scarica una demo di un gioco appena uscito (pensa l' hype che c'è per Crysis)...

Gli ftp da cui scarichi i demo dei giochi sono poderosamente sponsorizzati e commerciali. E nonostante i fondi a disposizione ci sono spesso meccanismi di accodamento e sono perennemente sovraccarichi.
 
  • Mi piace
Reactions: Zio Ric

marcommarco

Biker serius
13/10/06
105
0
0
Bologna
Visita sito
Paraculo: si dice di persona furba, abile nel fare il proprio interesse senza darlo a vedere (Garzanti 2002).

Mi sembra che la tua definizione non c'entri nulla.

Non vedo perchè un ente dovrebbe poi "collaborare" con chi agisce in maniera contraria alle proprie regole, ai propri fini ed alle leggi dello Stato. A meno che si voglia mettere in discussione la proprietà, ma mi sembra che non sia questo l'argomento.

Guarda, in linea di principio sono d'accordo con te, la differenza è che al di là di inutili/eccessivi tecnicismi, se vuoi capire quello che intendevo dire (e sono sicuro che è così) bene, diversamente è lo stesso... In ogni caso per collaborare intendo avere un atteggiamento che sia, appunto 'collaborativo' nei confronti di tutti i cittadini che possono essere interessati all'argomento. Se poi il ministero non vuole, che blindi il sito e che lo renda accessibile solo a pagamento ecc. Non aggiungo altro, la mia posizione è equiparabile a quella di altri utenti che più o meno hanno espresso lo stesso concetto.
Cordialità.
Un ultima cosa: credo inoltre che l'atteggiamento 'proibizionista' del ministero non faccia/farà altro che incrementare il numero di persone che tenterà comunque con ogni mezzo di usufruire dei loro servizi aumentando così in maniera esponenziale gli attacchi, i crack, le copie non autorizzate, i vari muli ecc. Lo dimostra la storia.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Guarda, in linea di principio sono d'accordo con te, la differenza è che al di là di inutili/eccessivi tecnicismi, se vuoi capire quello che intendevo dire (e sono sicuro che è così) bene, diversamente è lo stesso... In ogni caso per collaborare intendo avere un atteggiamento che sia, appunto 'collaborativo' nei confronti di tutti i cittadini che possono essere interessati all'argomento. Se poi il ministero non vuole, che blindi il sito e che lo renda accessibile solo a pagamento ecc. Non aggiungo altro, la mia posizione è equiparabile a quella di altri utenti che più o meno hanno espresso lo stesso concetto.
Forse non hai letto bene il messaggio dell'esponente del Ministero: non è questione di volere ma di potere. Non hanno i diritti pieni di ortofoto e mappe: le prime sono prodotte da una società privata, che per cedere i pieni diritti avrebbe chiesto il 600% in più; le IGM sono di proprietà del Ministero della Difesa. Poi possiamo fare un sacco di ragionamenti su quello che sarebbe auspicabile, ma i fatti sono questi ed il resto sono chiacchiere.


Un ultima cosa: credo inoltre che l'atteggiamento 'proibizionista' del ministero non faccia/farà altro che incrementare il numero di persone che tenterà comunque con ogni mezzo di usufruire dei loro servizi aumentando così in maniera esponenziale gli attacchi, i crack, le copie non autorizzate, i vari muli ecc. Lo dimostra la storia.
Quale storia? Non scherziamo...
 

marcommarco

Biker serius
13/10/06
105
0
0
Bologna
Visita sito
Forse non hai letto bene il messaggio dell'esponente del Ministero: non è questione di volere ma di potere. Non hanno i diritti pieni di ortofoto e mappe: le prime sono prodotte da una società privata, che per cedere i pieni diritti avrebbe chiesto il 600% in più; le IGM sono di proprietà del Ministero della Difesa. Poi possiamo fare un sacco di ragionamenti su quello che sarebbe auspicabile, ma i fatti sono questi ed il resto sono chiacchiere.

non è che non voglio avere un atteggiamneto costruttivo sull'argomento, ribadisco solo che il problema, chissà perchè, mi sembra esclusivamente e squisitamente 'italiano'.

Quale storia? Non scherziamo...
La storia delle 'grandi democrazie' (mi scappa da ridere). Mi riferisco esplicitamente all'esistenza in molti settori, informatica in primis, di un mercato nero che si rafforza ogni qual volta che il proibizionismo aumenta ovvero ogni volta che vengono emesse regole solo restrittive. Poi il ministero è pur sempre il ministero, nei confronti di chi ha i diritti di ortofoto e mappe avrà pure un minimo di voce in capitolo, potrà pur legiferare o proporre, fare pressioni ecc. o no? La storia della società privata è senz'altro vera, non si discute, ma non è certo il punto cardine, piuttosto mi sembra il punto debole del discorso. Se il ministero volesse sai il privato dove va ? La conosci la storia di rete4 sul satellite? ...
 

marcommarco

Biker serius
13/10/06
105
0
0
Bologna
Visita sito
Forse non hai letto bene il messaggio dell'esponente del Ministero: non è questione di volere ma di potere. Non hanno i diritti pieni di ortofoto e mappe: le prime sono prodotte da una società privata, che per cedere i pieni diritti avrebbe chiesto il 600% in più; le IGM sono di proprietà del Ministero della Difesa. Poi possiamo fare un sacco di ragionamenti su quello che sarebbe auspicabile, ma i fatti sono questi ed il resto sono chiacchiere.



Quale storia? Non scherziamo...

non è che non voglio avere un atteggiamento costruttivo sull'argomento, ribadisco solo che il problema, chissà perchè, mi sembra esclusivamente e squisitamente 'italiano'.

Mi riferisco alla storia delle 'grandi democrazie' (mi scappa da ridere). Mi riferisco esplicitamente all'esistenza in molti settori, informatica in primis, di un mercato nero che si rafforza ogni qual volta che il proibizionismo aumenta ovvero ogni volta che vengono emesse regole solo restrittive. Poi il ministero è pur sempre il ministero, nei confronti di chi ha i diritti di ortofoto e mappe avrà pure un minimo di voce in capitolo, potrà pur legiferare o proporre, fare pressioni ecc. o no? La storia della società privata è senz'altro vera, non si discute, ma non è certo il punto cardine, piuttosto mi sembra il punto debole del discorso. Se il ministero volesse sai il privato dove va ? La conosci la storia di rete4 sul satellite? ...
 
  • Mi piace
Reactions: Zio Ric

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo