Divieto di scaricare materiale dal Portale Cartografico Nazionale

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
non è che non voglio avere un atteggiamento costruttivo sull'argomento, ribadisco solo che il problema, chissà perchè, mi sembra esclusivamente e squisitamente 'italiano'.

Mi riferisco alla storia delle 'grandi democrazie' (mi scappa da ridere). Mi riferisco esplicitamente all'esistenza in molti settori, informatica in primis, di un mercato nero che si rafforza ogni qual volta che il proibizionismo aumenta ovvero ogni volta che vengono emesse regole solo restrittive. Poi il ministero è pur sempre il ministero, nei confronti di chi ha i diritti di ortofoto e mappe avrà pure un minimo di voce in capitolo, potrà pur legiferare o proporre, fare pressioni ecc. o no? La storia della società privata è senz'altro vera, non si discute, ma non è certo il punto cardine, piuttosto mi sembra il punto debole del discorso. Se il ministero volesse sai il privato dove va ? La conosci la storia di rete4 sul satellite? ...

Evidentemente non hai letto la discussione se no sapresti che in altri paesi Europei la situazione è diversa in peggio rispetto a quella italiana.

Il resto è totalmente offtopic.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
evidentemente insisti nel non voler comprendere il succo del mio discorso. Non è un problema, forse non mi spiego bene. Buona giornata.

Il succo l'ho capito benissimo, peccato che sia ampiamente offtopic. A meno che vogliamo intavolare una bella discussione sui diritti d'autore nell' era digitale e sull'influenza della politica nell'uso della tecnologia.
 

marcommarco

Biker serius
13/10/06
105
0
0
Bologna
Visita sito
bhè se sei convinto che questi argomenti esulino dal problema trattato....io credo che il punto sia proprio quello. Comunque, ti ripeto, non è un problema, se sei convinto che sia OT mi ritiro in buon ordine. Have a nice day.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
bhè se sei convinto che questi argomenti esulino dal problema trattato....io credo che il punto sia proprio quello. Comunque, ti ripeto, non è un problema, se sei convinto che sia OT mi ritiro in buon ordine. Have a nice day.

Il motto "poche idee ma confuse" è sempre in auge.

Se vogliamo sostenere che la cartografia debba essere liberamente utilizzabile occorre portare delle ragioni, non delle ideologie.

Dovrebbe esserlo perchè è un "oggetto digitale" ?
Dovrebbe esserlo perchè "tanto lo piratano lo stesso" ?
Dovrebbe esserlo perchè è una "necessità sociale" ?

L'unica ragione è nel caso servisse a evidenti funzioni di utilità pubblica diffusa. E sinceramente non ne vedo. Ad essere onesti, nel caso delle ortofoto di utilità per uso escursionistico ne vedo molta, molta poca. Giù le mappe sono più utili, a parte il fatto che nel migliore dei casi risalgono a 15 anni fa.
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
Si, ma visualizzi una frazione minuscola della mappa! A meno che non passi le notti a scrollare tutta la regione il traffico che generi non è paragonabile a quello dello scaricamento integrale!
minuscola?
ma cosa ne sai di cosa visualizzo... tra l'altro potrei avere 5-6 pagine aperte in contemporanea su zone diverse... ;-)
Sei sicuro? Ipotizzando scaricamenti alla media di 640 kilobit per secondo viene fuori una banda necessaria oltre a 1 GigaByte per secondo..... Non esattamente alla portata di qualunque infrastruttura, no?
640 kbit/s?

ma lo sai che la maggiorparte degli italiani va ancora col modem 56k??????

Non sono un esperto del mulo, ma i server mi pare svolgano solo un servizio di indicizzazione e ricerca dei file. Il download è peer-to-peer.
solo sulla rete KAD.
oddio, giorni fa sono stati messi sottosequestro praticamente tutti i server e quindi ora chi usa il mulo lo fa via kad.
ma prima si andava anche di server.

Gli ftp da cui scarichi i demo dei giochi sono poderosamente sponsorizzati e commerciali. E nonostante i fondi a disposizione ci sono spesso meccanismi di accodamento e sono perennemente sovraccarichi.

ma guarda che stiamo parlando di alcuni server del ministero di uno stato in cui un deputato percepisce almeno 200k€ l'anno... parliamo dei server di un ministero in cui l'uscere porta a casa 15k€ il mese.... non stiamo parlando dei server di uno stato del 2° mondo ma dell' Italia!!!
Con i soldi che ci stanno dietro ti ci compri tutte le sw house di giochi del multiverso....:))):

beh ma qua scadiamo in beceri discorsi politici che sono OT e generano di sicuro flame....



--------------------------------




L'unica ragione è nel caso servisse a evidenti funzioni di utilità pubblica diffusa. E sinceramente non ne vedo. Ad essere onesti, nel caso delle ortofoto di utilità per uso escursionistico ne vedo molta, molta poca. Giù le mappe sono più utili, a parte il fatto che nel migliore dei casi risalgono a 15 anni fa.


Quotone!
io sinceramente come detto non uso le ortofoto e le trovo più un giochino simpatico che di reale utilità!
Anzi, le cartine topografiche sono su un altro pianeta!
Con un ortofoto dentro i boschi non vedi capisci nulla.
con una cartina è un altra cosa....
 

Blackmouse78

Geronto-biker Albionicus
21/6/04
1.565
2.107
0
45
London Town
www.flickr.com
Bike
Inspired Fourplay Pro
minuscola?
ma cosa ne sai di cosa visualizzo... tra l'altro potrei avere 5-6 pagine aperte in contemporanea su zone diverse... ;-)

Non mi sono spiegato bene, sorry. Intendevo dire che in rapporto alla dimensione di una IGM 1:25000 di una intera regione l'utente medio,a piena risoluzione, può vedere per forza di cose una porzione minuscola. Immaginati la versione cartacea completamente dispiegata.
Per una regione media ti ci vorrebbe la piazza di un paese a contenerla, hai voglia a forza di monitor a 19 pollici.....

640 kbit/s?
ma lo sai che la maggiorparte degli italiani va ancora col modem 56k??????

Si, ma dubito che col modem a 56k si mettano a scaricare giga e giga di cartografia. Fanno prima ad andare fuori con il teodolite e disegnarsela la cartografia :smile: Ho preso la velocità delle broadband più scarse rimaste in circolazione. Comunque il concetto che volevo esprimere è che nel caso si faccia download intenso bastano poche migliaia di utenti per richiedere una banda parecchio larga (e costosa...).

Il punto focale credo sia che il download è enormemente più gravoso per i server rispetto alla canonica visualizzazione "umana" su schermo.

I miei fantacalcoli sono semplici congetture che lasciano il tempo che trovano, son discorsi da bar :mrgreen:

[...]
Con i soldi che ci stanno dietro ti ci compri tutte le sw house di giochi del multiverso....:))):

Non ne sarei così sicuro, bisognerebbe vedere quanto è stato finanziato il progetto. Questo non lo possiamo sapere, ma la mia impressione è che dietro non ci siano queste palate di soldi....
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
Non mi sono spiegato bene, sorry. Intendevo dire che in rapporto alla dimensione di una IGM 1:25000 di una intera regione l'utente medio,a piena risoluzione, può vedere per forza di cose una porzione minuscola. Immaginati la versione cartacea completamente dispiegata.
Per una regione media ti ci vorrebbe la piazza di un paese a contenerla, hai voglia a forza di monitor a 19 pollici.....
pensa che io uso solo mappe topografiche 1:5000 ! ;-)
Si, ma dubito che col modem a 56k si mettano a scaricare giga e giga di cartografia. Fanno prima ad andare fuori con il teodolite e disegnarsela la cartografia :smile:
Appunto!

per quello dico che tra quei 4 gatti di biker che siamo se prendi quelli con l'adsl e che usano il gps e pure le ortofoto siamo veramente un nulla.
aggiungici che se fai un download lo fai una volta sola e risulterà che i server il 95% del tempo non fanno nulla....

E' da qualche post che aspetto la reply del ministero per quantificare il numero di richieste di download ma non ho ancora avuto risposta....
Ho preso la velocità delle broadband più scarse rimaste in circolazione.

io con l'adsl a quelle velocità di download reale non ci arrivo...
Comunque il concetto che volevo esprimere è che nel caso si faccia download intenso bastano poche migliaia di utenti per richiedere una banda parecchio larga (e costosa...).
ammesso e non concesso che di biker che rispecchiano tali requisiti ce ne siano un migliaio in tutta Italia, il download della loro regione lo farebbero 1 volta soltanto.
Ammettendo anche che siano maniaci e volessero tutto il territorio avresti comunque che dopo un tempo T sarebbe conclusa la richiesta di quell'utente per sempre.

ora il servizio da quando c'è?

non mi risulta credibile che i server siano sempre sotto carico....
Non ne sarei così sicuro, bisognerebbe vedere quanto è stato finanziato il progetto. Questo non lo possiamo sapere, ma la mia impressione è che dietro non ci siano queste palate di soldi....

oh beh certo!
se per i server hanno stanziato una cifra X e per il catering della struttura una cifra 100x e poi come spesso succede 500x sono andati persi per strada non dubito che non ci siano soldi per upgradare il serverino che ci stà sotto....

retorica?
si certo ma in italia funziona solo quella....basta vedere che il fenomeno Grillo è basato solo su becera retorica fine a se stessa e a fare spettacolo....o-o
 

Blackmouse78

Geronto-biker Albionicus
21/6/04
1.565
2.107
0
45
London Town
www.flickr.com
Bike
Inspired Fourplay Pro
E' da qualche post che aspetto la reply del ministero per quantificare il numero di richieste di download ma non ho ancora avuto risposta....

Ecco, questo sarebbe interessante saperlo. Cmq la nostra discussione in fondo è fine a se stessa. Il presupposto è che il download è illegale, il fatto che sia anche un problema per le prestazioni del sistema è solo un ulteriore aspetto negativo....

non mi risulta credibile che i server siano sempre sotto carico....

A me invece si, visto che il servizio è lento e continua a rallentare sempre di più! A fine 2006, quando lo provai per la prima volta, era più veloce. Direi che questo è sintomo del crescente utilizzo del servizio. Quanto i download contribuiscano al rallentamento purtroppo non ci è dato saperlo...
Forse basta il crescente numero di utenze "lecite" a sovraccaricare, però per il momento non possiamo dirlo.
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
Ecco, questo sarebbe interessante saperlo. Cmq la nostra discussione in fondo è fine a se stessa. Il presupposto è che il download è illegale, il fatto che sia anche un problema per le prestazioni del sistema è solo un ulteriore aspetto negativo....
infatti sopra ho scritto che il punto focale è un altro ma vorrei i dati perchè visto che si è detto che c'è un problema tecnico sa di solita presa per i fondelli...
A me invece si, visto che il servizio è lento e continua a rallentare sempre di più! A fine 2006, quando lo provai per la prima volta, era più veloce. Direi che questo è sintomo del crescente utilizzo del servizio.

Non ti poni il problema che forse sono semplicemente gestiti male e non manutenzionati i server?

Quanto i download contribuiscano al rallentamento purtroppo non ci è dato saperlo...
Forse basta il crescente numero di utenze "lecite" a sovraccaricare, però per il momento non possiamo dirlo.

noi no che non possiamo dirlo ma a chi avevo indirizzato la domanda sì.... visto che gli IP vengono giornalmente bannati!
 

Blackmouse78

Geronto-biker Albionicus
21/6/04
1.565
2.107
0
45
London Town
www.flickr.com
Bike
Inspired Fourplay Pro
Non ti poni il problema che forse sono semplicemente gestiti male e non manutenzionati i server?

Semmai direi che potrebbero esere sottodimensionati. Se il problema viene dai download allora c'è una ragione in più per impegnarsi a impedirli, se no sarebbe il caso di lavorare sulla ampiezza di banda e prestazioni dei server.
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
Semmai direi che potrebbero esere sottodimensionati. Se il problema viene dai download allora c'è una ragione in più per impegnarsi a impedirli, se no sarebbe il caso di lavorare sulla ampiezza di banda e prestazioni dei server.

Se il problema viene dai download COMUNQUE vanno impediti viste le normative vigenti.

ma SE il download di 4 gatti di biker pone dei problemi tecnici, COMUNQUE il server è insufficiente a garantire un servizio al cittadino quale dovrebbe essere quello delle ortofoto.

i numeri sono numeri.
se ad esempio domani (inteso 27 settembre) ci fossero 10'000 collegamenti in più per visionare online le ortofoto COMUNQUE i server stramazzerebbero...

e non vorrei che in quel caso si eliminasse del tutto il servizio a causa di problemi tecnici.... a quel punto meglio fare degli account con limite orario settimanale di connessione e così si taglia la testa al toro...
 

marcommarco

Biker serius
13/10/06
105
0
0
Bologna
Visita sito
Il motto "poche idee ma confuse" è sempre in auge.

Se vogliamo sostenere che la cartografia debba essere liberamente utilizzabile occorre portare delle ragioni, non delle ideologie.

Dovrebbe esserlo perchè è un "oggetto digitale" ?
Dovrebbe esserlo perchè "tanto lo piratano lo stesso" ?
Dovrebbe esserlo perchè è una "necessità sociale" ?

L'unica ragione è nel caso servisse a evidenti funzioni di utilità pubblica diffusa. E sinceramente non ne vedo. Ad essere onesti, nel caso delle ortofoto di utilità per uso escursionistico ne vedo molta, molta poca. Giù le mappe sono più utili, a parte il fatto che nel migliore dei casi risalgono a 15 anni fa.


Ma caro mio, io non ho mai detto ne scritto che la cartografia debba essere liberamente utilizzabile, tantomeno sostenendo che 'tanto poi lo piratano lo stesso'. I temi come il diritto d'autore che pare ti stiano tanto a cuore li condivido e li sostengo anch'io. Ho solo detto, e mi ripeto, che l'approccio del ministero è a mio parere da considerarsi errato (nda: il solito all'italiana) ovvero: indipendentemente dai motivi che generano il problema (che vanno ovviamente valutati e risolti) anzichè porsi in modo propositivo nei confronti degli utenti a cui loro stessi hanno dato accesso ai dati in questione si procede invece col 'chiudere', 'limitare' ecc(in senso figurato,ma nemmeno tanto...). Un atteggiamento diverso nei confronti del forum tutto avrebbe potuto essere una cosa tipo : cari utenti, c'è un problema che è questo 'bla bla bla' possiamo trovare una soluzione insieme?, è possibile coordinarci per ad esempio per avere accessi ridotti, privati, a pagamento e che ne so ecc.? se tanto vi interessano questi dati e se a noi interessa divulgarli esiste una modalità x non pestarsi i calli a vicenda?
Non è difficile sai? Basta essere persone a modo e che hanno a cuore il problema. Invece si opta x la solita formula 'd'ufficio' senza nemmeno porselo il problema vero e cioè la regolamentazione della divulgazione e condivisione dei dati (in generale). Problema che arriverà ad una soluzione solo se continua ad esserci confronto tra 'produttore' e fruitore (da qui i miei riferimenti precedenti al 'mercato nero' ecc). Pare oltremodo anacronostico anche il loro modo di porsi nei confronti del resto del mondo poichè, oltre a non essere neppure 'tecnologicamente avanzati' (server potenti, dati aggiornati -come anche tu fai notare-,ecc) si scontrano poi con realtà come Google Earth e similari che ogni giorno fanno passi da gigante redendo servizi praticamente gratis ed in costante aggiornamento agli utenti di tutto il mondo. Insomma, mi sembra di essermi spiegato abbastanza e ripeto che secondo me tutto questo era leggibile tra le righe dei miei post. Mi dispiace essere stato frainteso ma quello che io evinco dalla lettera del ministero è quanto riportato. Può ovviamente essere che sia io ad interpretare male il contenuto della lettera stessa, a tal proposito ho già chiesto venia, ma l'ho letta e riletta trenta volte anche se son poche righe...e non trovo ne quella disponibilità ne quella 'intelligenza' (nel senso migliore del termine, per carità) che sarebbe necessaria per affrontare un problema che in realtà ha una ben più ampia portata.
(però forse sono OT...:cry:)
:))):
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Gent. Bikers, (.......)
Tutta la Cartografia pubblicata può essere consultata da tutti gli Utenti del Mondo senza nessun costo. Chiunque può consultare la Cartografia presente sul Portale Cartografico Nazionale con qualsiasi software senza nessuna limitazione, è vietato fare il Download della Cartografia per diversi motivi, cerchero di elencarvene qualcuno:
1) Il download del materiale Cartografico fa si che i Web-Server vedono impegnate le proprie capacità di elaborazione maggiormente, facendo si che i semplici Utenti che consultano rilevano una lentezza del Portale Cartografico Nazionale.
2) Il Ministero dell'Ambiente ha acquistate le Ortofoto da una Società privata, la quale ha regolato la fornitura delle stesse con il divieto, da parte nostra, di cessione delle stesse a terzi. Questo ha significato per il Ministero fare una economia di spesa di circa 1/6 del costo delle Ortofoto con licenza illimitata.
3) Le Cartografie dell'IGM è di proprietà del Ministero della Difesa.
4) Non è competenza di questa Amministrazione la vendità della Cartografia, ma di altre Amministrazioni
Ricordo che anche per chi si registra è vede in chiaro gli Url, è fatto divieto il Download.
(......)

Distinti Saluti
Salvatore Costabile


Sto seguendo questa discussione e mi aggiungo a quanti hanno ringraziato il sig. Costabile per la gentilezza e la disponibilità, e mi rifaccio alle sue parole per un paio di quesiti che magari aiutano anche a riportare la discussione in topic.

- Il primo punto riguarda la effettiva fruibiulità del sevizio da parte di chi vive, abita e lavora in zone ancora non raggiunte da connessioni a banda larga: secondo voi è giusto che possano usufruire di tale servizio solo i cittadini che hanno la fortuna di essere raggiunti da altri servizi come una connessione veloce alla rete, escludendo di fatto chi di tali connessioni non può usufruire ma che paga le tasse esattamente come tutti? La possibilità di accedere alle ortofoto del PCN non in linea ma, ad esempio, atraverso l'acquisto su un supporto come un DVD sarebbe di grande aiuto. Per inciso riesco a utilizare GoogleEarth e Sardegna3D solo grazie alla cache del computer, se ogni volta dovessi ricaricare tutto......
- Leggendo il punto 2 riportato dal sig. Costabile mi pare di capire però che l'acquisto di tali ortofoto non è possibile in nessun modo, nè attraverso download nè su un supporto informatico, o sbaglio?
- Al punto 4 si citano altre amministrazioni deputate alla vendita della cartografia, quali sarebbero queste altre amministrazioni e queste hanno a disposizione per la vendita le ortofoto del PCN (per quanto detto al punto 2 pare di no)?
- Finora si è parlato di scambio e pubblicazione di elaborati ricavati dal materiale presente sul PCN, ma potrei, per uso puramente personale, stampare uno screenshot della mappa con il percorso tracciato per portarlo con me in escursione, quindi senza profitto per nessuno?
- E infine è possibile acquistare il materiale cartografico del PCN per un uso professionale e poterlo utilizzare pienamente, in modo che non ci siano problemi per i professionisti del settore quando presentano la parcella IVA compresa (come si accennava qualche post prima)?

Se qualcuno ha delle risposte precise da darmi gliene sarei grato, vorrei capire la cosa perchè una mera consultazione dl materiale, aggravata dalla lentezza del 56K, a mio avviso è quasi inutile..... un simpatico videogioco!
Bye
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Un atteggiamento diverso nei confronti del forum tutto avrebbe potuto essere una cosa tipo : cari utenti, c'è un problema che è questo 'bla bla bla' possiamo trovare una soluzione insieme?, è possibile coordinarci per ad esempio per avere accessi ridotti, privati, a pagamento e che ne so ecc.? se tanto vi interessano questi dati e se a noi interessa divulgarli esiste una modalità x non pestarsi i calli a vicenda?
Non è difficile sai? Basta essere persone a modo e che hanno a cuore il problema.


Ho paura che non si possa proprio, almeno attraverso i canali del PCN.
Da quanto affermato dal Sig. Costabile, che si è messo a disposizione denotando gentilezza e una certa apertura nello spiegare le ragioni di un problema emerso anche qui sul forum, il PCN non ha acqiustato i pieni diritti sulle ortofoto, ma solo dei diritti limitati all'utilizzo di tale materiale senza perciò poterne cedere i diritti a terzi (cioè venderlo). Per come funzionano le cose pubbliche posso dirti che al PCN saranno stati assegnati dei fondi per realizzare il progetto e con quelli dovevano arrangiarsi, se i fondi erano appena sufficienti all'acquisto di diritti limitati non potevano fare altro! Vorrei solo sapere se tale materiale è acquistabile regolarmente attraverso altri canali, ma credo che il costo sia abbastanza elevato. Poi anch'io come altri penso che un uscere della Camera guadagni uno sproposito rispetto a chi fa professioni più pesanti o più impegnative, ma lo stipendio di un uscere non può essere dirottato su un altro progetto della pubblica amministrazione, per quanto valido e utile (purtroppo).
o-o
 

marcommarco

Biker serius
13/10/06
105
0
0
Bologna
Visita sito
Ho paura che non si possa proprio, almeno attraverso i canali del PCN.
Da quanto affermato dal Sig. Costabile, che si è messo a disposizione denotando gentilezza e una certa apertura nello spiegare le ragioni di un problema emerso anche qui sul forum, il PCN non ha acqiustato i pieni diritti sulle ortofoto, ma solo dei diritti limitati all'utilizzo di tale materiale senza perciò poterne cedere i diritti a terzi (cioè venderlo). Per come funzionano le cose pubbliche posso dirti che al PCN saranno stati assegnati dei fondi per realizzare il progetto e con quelli dovevano arrangiarsi, se i fondi erano appena sufficienti all'acquisto di diritti limitati non potevano fare altro! Vorrei solo sapere se tale materiale è acquistabile regolarmente attraverso altri canali, ma credo che il costo sia abbastanza elevato. Poi anch'io come altri penso che un uscere della Camera guadagni uno sproposito rispetto a chi fa professioni più pesanti o più impegnative, ma lo stipendio di un uscere non può essere dirottato su un altro progetto della pubblica amministrazione, per quanto valido e utile (purtroppo).
o-o

Prendo atto della risposta del gentile sig. Costabile e noto che i toni sono ben diversi dalla prima lettera. Non voglio in nessun modo polemizzare e, ripeto, chiedo venia, se nei miei interventi precedenti ho criticato l'atteggiamento del ministero. Le giustificazioni che porta a suo favore sono degne del massimo rispetto e vorrei, come tanti altri, che questa discussione arrivasse ad un risultato concreto. Del resto un post che conta tutti questi interventi in pochissimi giorni conterà pur qualcosa...ma maggior ragione se il pcn è 'vittima' anch'esso di un sistema contorto, e direi perverso, che si organizzi o ci provi chiedendo aiuto proprio a chi a quei dati ambisce (vedi noi), no? Non voglio essere banale ma l'unione fa la forza, non saremo un milione ma se tutti cominciamo a sollecitare soluzioni potrebbe anche cambiare qualcosa. Io ci spero.o-o
 

IL GLANDIATORE

Biker immensus
1/1/05
8.511
1
0
Balarm
Visita sito
ragazzi, scusatemi, mi scoccia rileggermi tutto il topic. qualche buon samaritano che mi riassuma la situazione ? in pratica non si puo' piu accedere alle carte con il compe? il link non mi funge piu.
Roba da perdere la pazienza..
 

LucaGPS

Biker popularis
20/9/07
57
8
0
Arco
Visita sito
Domenica funzionava!
Oggi non si riesce a vedere niente.:cry::cry::cry:
Il problema comincia ad essere serio, e credo che non sia colpa di quei pochi utenti del Forum. Almeno finché non ci smentiscono con dati certi.
Certo che se si devono programmare degli itinerari e si deve sperare sempre che non vi siano problemi nel collegamento.
Allora i furbi che si sono già scaricato dei pezzi attorno a casa, se la ridono e possono continuare a studiare e visualizzare i loro percorso.:saccio:

Sperando che si possa trovare una soluzione ai problemi,
Buona Traccia a Tutti!
:freeride::freeride::freeride::freeride:
 

GianniBike

Biker tremendus
29/10/06
1.101
0
0
Palermo
Visita sito
ragazzi, scusatemi, mi scoccia rileggermi tutto il topic. qualche buon samaritano che mi riassuma la situazione ? in pratica non si puo' piu accedere alle carte con il compe? il link non mi funge piu.
Roba da perdere la pazienza..

Davide, devi registrarti al portale Cartografico. Accedendo come utente registrato hai la possibilità di visualizzare il link al file ecw che ti interessa per la visualizzazione con il compe. o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo