[discussione ufficiale] Reggisella telescopici

paolo.c

Biker superis
13/6/07
455
-8
0
51
Albiolo
Visita sito
2. Del gravity d. mi sembra di aver capito che i difetti maggiori siano la velocità repentina con cui si alza di scatto e che patisca il fango. Confermate?
La velocità di risalita è sicuramente maggiore di quella del joplin o del ks, ma questo non è necessariamente un difetto, all'occorrenza basta accompagnarlo con l'interno coscia.
Per quanto riguarda il fango è proprio il gravity dropper ad essere avvantaggiato, sia per via del soffietto di protezione, sia per il suo funzionamento che essendo meccanico e non ad aria/olio risulta meno soggetto a malfunzionamenti dovuti al fango.
Il joplin che avevo prima appena si sporcava più del dovuto perdeva aria e olio dalle tenute. E la causa era proprio lo sporco.
 

AdelasiaDreaming

Biker infernalis
28/6/08
1.919
21
0
Ande settentrionali
Visita sito
Bike
Ibis Mojo HD3
No c'è anche un Ks da 27,2, e costa molto poco ma è pesante. Il Gravity è leggero e meno delicato di altri grazie al funzionamento a molla. L'escursione di soli 10 cm. secondo me è un difetto.
Mah, non so cosa dirti a proposito di questo KS. Sono andato recentemente sul sito ufficiale KS-Kind Shock e mi dà i reggisella disponibili in tre escursioni: 75 mm, 100mm o 125 mm e con due diametri: 30,9 e 31,6 mm.
Possibile che quello che dici tu non sia distribuito in Italia.
Certo non sarà leggero ma il prezzo è effettivamente quello di un reggisella tradizionale...
 

Hallo Kitty

Biker cesareus
6/2/08
1.673
-2
0
60
Buccy
Visita sito
Bike
Hellsworth rogue
La velocità di risalita è sicuramente maggiore di quella del joplin o del ks, ma questo non è necessariamente un difetto, all'occorrenza basta accompagnarlo con l'interno coscia.
Per quanto riguarda il fango è proprio il gravity dropper ad essere avvantaggiato, sia per via del soffietto di protezione, sia per il suo funzionamento che essendo meccanico e non ad aria/olio risulta meno soggetto a malfunzionamenti dovuti al fango.

quoto in pieno.....la velocita' di risalita non è un problema ed il fango pure...e lo sto' constatando in questo inverno particolarmente inclemente.......dopo 6 mesi di uso intenso il GD è praticamente perfetto....
 

Rouges

Biker grossissimus
21/8/08
5.810
8
0
62
Valle del Ticino - Galliate (NO)
www.mtbvalleticino.it
Bike
Una piccante "franscese" da enduro, una "cicciona" californiana ed una "smilza" fissa per la città
Allora, mi appresto ad approfondire la tematica del reggisella telescopico, accessorio per ora ancora molto, molto dispendioso ma di sicuro molto funzionale.
Per questo mi rivolgo a chi in questo periodo ha studiato in modo più attento la tematica con due domande:
1. Mi sembra di aver capito che l'unico reggisella disponibile per il diametro 27.2 sia il gravity dropper.
2. Del gravity d. mi sembra di aver capito che i difetti maggiori siano la velocità repentina con cui si alza di scatto e che patisca il fango. Confermate?
Altri eventuali difetti (oltre al prezzo) riscontrati sul Gravity dropper!?
Ciao e grazie :freeride:

Da felice possessore di GD ti assicuro che la velocità di risalita è assolutamente controllabile. In quanto al problema fango, avendo la parte mobile protetta, tra i reggisella telescopici è quello che ne risente meno.
picture.php

:celopiùg:
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
54
Carrara
Visita sito
Mah, non so cosa dirti a proposito di questo KS. Sono andato recentemente sul sito ufficiale KS-Kind Shock e mi dà i reggisella disponibili in tre escursioni: 75 mm, 100mm o 125 mm e con due diametri: 30,9 e 31,6 mm.
Possibile che quello che dici tu non sia distribuito in Italia.
Certo non sarà leggero ma il prezzo è effettivamente quello di un reggisella tradizionale...
Questo è un altro modello, se cerchi sul forum qualcuno che l'ha usato e con soddisfazione c'è. L'escursione è 100 mm, è un modello precedente agli attuali Ks i900 e i950. Costa un terzo o meno e pesa un etto di piu' circa. Però ti consiglio il comando remoto, è fondamentale, senza di esso il telescopico perde molta della sua utilità, che comunque ti potresti fare da solo se hai un po' di manualità e gli strumenti, utilizzando il comando remoto di una forcella :spetteguless:
 

AdelasiaDreaming

Biker infernalis
28/6/08
1.919
21
0
Ande settentrionali
Visita sito
Bike
Ibis Mojo HD3
Questo è un altro modello, se cerchi sul forum qualcuno che l'ha usato e con soddisfazione c'è. L'escursione è 100 mm, è un modello precedente agli attuali Ks i900 e i950. Costa un terzo o meno e pesa un etto di piu' circa. Però ti consiglio il comando remoto, è fondamentale, senza di esso il telescopico perde molta della sua utilità, che comunque ti potresti fare da solo se hai un po' di manualità e gli strumenti, utilizzando il comando remoto di una forcella :spetteguless:
Benissimo...grazie x le dritte!
 
quoto in pieno.....la velocita' di risalita non è un problema ed il fango pure...e lo sto' constatando in questo inverno particolarmente inclemente.......dopo 6 mesi di uso intenso il GD è praticamente perfetto....

Quoto in pieno pure io!!!!
Testato con neve, fango e temperature sotto lo zero..non ha fatto una piega!:cassius:
Anche la sua manutenzione è semplicissima.
Certo!! non è bello come gli altri..ma è molto funzionale.:-?
 

wile59

La salita è solo un problema da risolvere.
15/6/07
2.775
926
0
Brembate Sopra (BG)
wileworld.altervista.org
Bike
Una, nessuna, centomila.
Da felice possessore di GD ti assicuro che la velocità di risalita è assolutamente controllabile. In quanto al problema fango, avendo la parte mobile protetta, tra i reggisella telescopici è quello che ne risente meno.

:celopiùg:


Quoto.
Per evitare che mi entrasse sporco dai forellini presenti sul soffietto parapolvere, li ho chiusi con un paio di gocce di Attack.
Dopo ho scoperto che in questo modo si creava un vuoto, che provocava un antiestetico risucchio del soffietto stesso e rallentava la risalita del tubo.
Così ho riaperto parzialmente un solo foro con l'aiuto di uno spillo e lasciato questo ulteriore leggero effetto "frenante".
Infatti la risalita non è mai stata violenta, forse proprio per il momentaneo vuoto che si crea all'interno dei tubi.
 

wile59

La salita è solo un problema da risolvere.
15/6/07
2.775
926
0
Brembate Sopra (BG)
wileworld.altervista.org
Bike
Una, nessuna, centomila.
Salve a tutti, volevo un consiglio dai forumendoli.:spetteguless:
ho una Giant Reign2 del 2008:i-want-t: e vorrei montarci un reggisella telescopico, quale mi consigliate?:il-saggi::nunsacci:
avete qualche sito dove si acquista a buon prezzo?
grazie


Ti consiglio di verificare prima di tutto il diametro dell'attuale tubo reggi sella e poi ....... fatti una scorpacciata di questa bella discussione.

Una volta individuato il modello lo inserisci nella ricerca di Google o altro e vedrai che sarà facile trovare uno dei tanti siti che vendono online.
Anzi, troverai venditori nella discussione stessa.
 

diego87bs

Biker serius
1/6/08
245
2
0
Darfo (BS)
Visita sito
Salve a tutti, volevo un consiglio dai forumendoli.:spetteguless:
ho una Giant Reign2 del 2008:i-want-t: e vorrei montarci un reggisella telescopico, quale mi consigliate?:il-saggi::nunsacci:
avete qualche sito dove si acquista a buon prezzo?
grazie

Ho la tua stessa bici e sto per fare anche io l'acquisto, in quanto senza il telescopico la sella si abbassa davvero poco.
All'inizio ero oriantato sul ks "economico" ( questo http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=128261&page=6) ma ho paura che 100mm non mi bastino per scendere in tranquillita cosi sto valutando l'aquisto del del ks 950 r...
 

mountain75

Biker urlandum
20/7/08
569
0
0
verbania
Visita sito
io ho un Joplin da 75 con comando remoto, fin'ora mi sono trovato bene ma l'altro giorno si è piantato... anzi veramente non era piantato ma non stava più su... bho! può essere che si è congelato l'olio dentro ?
Comunque, non vedo l'ora che arrivino i nuovi modelli Blac-X AM, escursione da 100mm con 4 stadi intermedi, sistema meccanico con bloccaggio tramite un sistema calamitato e non ultimo dovrebbe essere veramente bello ;- )
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo