[discussione ufficiale] Reggisella telescopici

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
E di che cifre parliamo? E quali modelli? Sono molto ignorante in fatto di reggisella...

ks e-ten
Ne ho sentito sempre parlare discretamente...poi, ripeto, dipende da quello che cerchi tu...Io peso 90 kg, faccio percorsi ormai molto più tecnici e scassati di quanto non facessi solo qualche mese fa, sto virando pian piano verso l AM...insomma, ho preferito investire sull'eccellenza (il reverb stealth, visto anche il passaggio cavi interno della nerve)...
Comunque se sei indeciso e non proprio ferrato sull'argomento ti consiglio di informarti di più prima di fare un acquisto che poi potrebbe non soddisfarti, ci vogliono pochi giorni se frughi qui nel forum e/o se hai amici bikers già esperti...:spetteguless:
 

frantic

Biker infernalis
29/11/09
1.999
301
0
padova
Visita sito
Bike
GIANT REIGN X 2010, la miglior bici mai concepita dall'essere umano
per me è un accessorio indispensabile.
provate a partire in bici andando in salita in un sentiero scassato e molto pendente con la sella alta.
 

The_Farmer

Biker velocissimus
Scusa cosa sarebbe il sistema di sgancio a calamite?
A me preoccupa che in pedalata si senta la sella oscillare, puó succedere anche con i meccanici?

Il perno che funge da catenaccio non e' comandato direttamente dal cavo.
Ma da due calamite.
Normalmente una calamita tiene spinto il catenaccio in sede. Quando tiri il comando posto sul manubrio non fai altro che spostare le calamite e una di segno opposto "estrae" il catenaccio.
Il catenaccio "tirato" dalla calamita viene fuori solo quando dai un colpo con le chiappe sulla sella. In questo modo sei tu con il tuo didietro che sblocchi la sella a la accompagni al punto voluto senza rischi di prendere una botta sulle palle. Geniale e funziona bene.

La sella oscilla un minimo a destra e sinistra. Pedalando non c'e' maniera di accorgersene.

Qua da noi il telescopico non ce l'ha praticamente nessuno. Io non ne farei piu' a meno.
Porto in giro volentieri 300 grammi di peso in piu'.
 

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.441
242
0
51
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
Il perno che funge da catenaccio non e' comandato direttamente dal cavo.
Ma da due calamite.
Normalmente una calamita tiene spinto il catenaccio in sede. Quando tiri il comando posto sul manubrio non fai altro che spostare le calamite e una di segno opposto "estrae" il catenaccio.
Il catenaccio "tirato" dalla calamita viene fuori solo quando dai un colpo con le chiappe sulla sella. In questo modo sei tu con il tuo didietro che sblocchi la sella a la accompagni al punto voluto senza rischi di prendere una botta sulle palle. Geniale e funziona bene.

La sella oscilla un minimo a destra e sinistra. Pedalando non c'e' maniera di accorgersene.

Qua da noi il telescopico non ce l'ha praticamente nessuno. Io non ne farei piu' a meno.
Porto in giro volentieri 300 grammi di peso in piu'.

Ma questo sistema a calamita da quanto l'hanno fatto ? O c'è sempre stato

Devo metterlo su una 27,2 e mi pare che senza comando remoto pesi parecchio meno
 

The_Farmer

Biker velocissimus
Ma questo sistema a calamita da quanto l'hanno fatto ? O c'è sempre stato

Devo metterlo su una 27,2 e mi pare che senza comando remoto pesi parecchio meno

Boh, non so da quanto ci sia. Io l'ho da qualche mese.
E' la versione "calssic" del gravity dropper.

Sicuramente senza remoto pesa (e costa) un po' meno.
Io lo riprenderei col remoto tanto non mi interessano i pochi grammi in piu' o in meno.
Ho l'intero "ambaradan" nello zaino, posso avere anche 50 grammi in piu' attaccati al manubrio :-)
 
Perchè con una mano mentre si pedala non ci si fa ad azionarlo? Se è a calamita dovrebbe essere sufficiente poca forza

tutto si fa, dipende anche dal manico :-)

io parlo per me.
con il comando al manubrio vedo quanto di più uso il blocco della forcella rispetto all'ammo posteriore che ha il propedal sull'ammo stesso.

stessa cosa col telescopico.
vedo che, in molte occasioni, riesco a spostare il dito mentre non sarei riuscito a spostare la mano sotto la sella.
 

WWW.GD-STORE.IT

Biker cesareus
2/8/10
1.620
1
0
Novara
www.gd-store.it
Il telescopico con leva sotto-sella lo vedo bene per chi fà enduro classico, quindi tot. km di pedalata e poi giù in picchiata.
Ma per utilizzo Trail / AM diventa poco sfruttabile.. anzi direi quasi pericoloso.
Perchè mentre guidi... togliere la mano dal manubrio non è proprio il massimo, poi sai com'è no ? percorso liscio come l'olio arriva la discesa / stacchi la mano e ti trovi davanti : una buca coperta da foglie, un sasso caduto dal cielo, un'albero tagliato da qualche cornuto per rompere le balle a noi bikers, un cinghiale, un meteorite :-))))))
NO dai, scherzi a parte, il comando al manubrio ti permette di sfruttare al 100% i soldi spesi.
Per non parlare poi che la versione del Gravity Dropper senza comando al manubrio ( da 27.2 ed anche altre misure ) ha lo sbocco sul piantone, neanche sotto la sella, praticamente inutilizzabile mentre si và
 
  • Mi piace
Reactions: Andre27

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Il telescopico con leva sotto-sella lo vedo bene per chi fà enduro classico, quindi tot. km di pedalata e poi giù in picchiata.
Ma per utilizzo Trail / AM diventa poco sfruttabile.. anzi direi quasi pericoloso.
Perchè mentre guidi... togliere la mano dal manubrio non è proprio il massimo, poi sai com'è no ? percorso liscio come l'olio arriva la discesa / stacchi la mano e ti trovi davanti : una buca coperta da foglie, un sasso caduto dal cielo, un'albero tagliato da qualche cornuto per rompere le balle a noi bikers, un cinghiale, un meteorite :-))))))
NO dai, scherzi a parte, il comando al manubrio ti permette di sfruttare al 100% i soldi spesi.
Per non parlare poi che la versione del Gravity Dropper senza comando al manubrio ( da 27.2 ed anche altre misure ) ha lo sbocco sul piantone, neanche sotto la sella, praticamente inutilizzabile mentre si và

Personalmente ho prorpio il GD con sblocco sul piantone e lo uso senza probelmi da 7/8 mesi. Basta prenderci la mano ed l'azionamente e' automatico. Meno fili in giro, meno possibilita' di rotture (che sono una rottura): minimalismo e affidabilita'. Ovvio non faccio gare e me la prendo con calma.
 

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.441
242
0
51
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
Personalmente ho prorpio il GD con sblocco sul piantone e lo uso senza probelmi da 7/8 mesi. Basta prenderci la mano ed l'azionamente e' automatico. Meno fili in giro, meno possibilita' di rotture (che sono una rottura): minimalismo e affidabilita'. Ovvio non faccio gare e me la prendo con calma.

Meno fili in giro è bene
Meno rotture è bene
Più facilità di abbassamento rispetto al classico
Più abbassamento è meglio(ora posso abbassare solo di 8cm)
Più velocità di azionamento sarebbe meglio ma dipende dai percorsi perchè spesso si cercano discese lunghe e non saliscendi
Anche meno costo è meglio

Almeno io devo misurare bene la lunghezza del tubo perchè per il telaio che ho ne occorre uno piuttosto lungo
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Meno fili in giro è bene
Meno rotture è bene
Più facilità di abbassamento rispetto al classico
Più abbassamento è meglio(ora posso abbassare solo di 8cm)
Più velocità di azionamento sarebbe meglio ma dipende dai percorsi perchè spesso si cercano discese lunghe e non saliscendi
Anche meno costo è meglio

Almeno io devo misurare bene la lunghezza del tubo perchè per il telaio che ho ne occorre uno piuttosto lungo


Occorre fare una scelta.
Io ho fatto quella "minimalistica" rinunciando al comando a manubrio.
Ovvio che l'azionamento senza staccare le mani puo' essere un vantaggio, ma soppesando i pro ed i contro ed analizzando quello che faccio IO ho preferito stare sul "classico".
Per ora sono contento.
 

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.441
242
0
51
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
Occorre fare una scelta.
Io ho fatto quella "minimalistica" rinunciando al comando a manubrio.
Ovvio che l'azionamento senza staccare le mani puo' essere un vantaggio, ma soppesando i pro ed i contro ed analizzando quello che faccio IO ho preferito stare sul "classico".
Per ora sono contento.

Mi pare inoltre che il prodotto in oggetto si possa anche trasformare nella versione con il remoto
 

WWW.GD-STORE.IT

Biker cesareus
2/8/10
1.620
1
0
Novara
www.gd-store.it
o in italia stesso...
CRC vende il Turbo a 291€ " scontato " da 361€ di listino.... secondo loro però, perchè il GD turbo costa 300 euro pub. non 360, bho !
Il classic non lo hanno, mentre secondo me è più comodo avendo il cavo in verticale e non in orizzontale come la versione Turbo.
Ma io sono, ovviamente, di parte :omertà:

vai su CRC e trovi i pezzi che ti servono per la conversione...
a volte però può essere più conveniente comprare direttamente da GravityDropper.com
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo