Demo e inDemoniati

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
.......... . . e soprattutto sullo scassato mi sento sempre ai limiti...

help me............


Nonostante non sia amante del Demo, mi risulta quasi incredibile qust'ultima affermazione..... sullo scassato bruttissimo a palla, poche bici (una sola, ma non la dico) mi ha dato più confidenza della specialized .....ma non era certamente kona....

Oserei dire che "NON VI CHIAPPATE".........
 

LEPUS

ModeraTROLL Shardaniensis
21/11/06
17.004
1
0
44
SOUTH SARDINIA
www.sigmalambdafoto.com
scusami io sono 179 ho sbaglaito tasto...


pensi che la molla da 600 sia poco, cosa intendi per pompare l'ammo ???


Pompare l'ammo... partiamo da li... hai una molla da 600 che è giusta, almeno a livello teorico e, forse, perfino un pelo dura per il tuo peso; che pressione hai dato nella camera d'aria del DHX? Prova a giocare con la pressione dell'aria... minimo 75 psi e massimo 200 psi. La taglia è giusta per uno della tua altezza.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Pompare l'ammo... partiamo da li... hai una molla da 600 che è giusta, almeno a livello teorico e, forse, perfino un pelo dura per il tuo peso; che pressione hai dato nella camera d'aria del DHX? Prova a giocare con la pressione dell'aria... minimo 75 psi e massimo 200 psi. La taglia è giusta per uno della tua altezza.

ma non credo che pompando risolva tantissimo, a me risulta che la maggiore pressione sul dhx vada ad influire solo sul fondocorsa e non sull'indurimento in generale dell'ammo....o no?
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
ragazzi sono in crisi mistica....mi spiegate a parte le differenze funzionali dei due carri che sostanziali differenze ho a livello di geometria tra una banale Stinky ed un demo 7.......so che in molti non volete neanche che si mettano questi due nomi nella stessa frase he he he he.....ma mi spiegate per quale motivo preso uno stinky in mano per la prima volta mi sentivo molto più a mio agio che non con il mio demo?

mi sembrava di conoscerlo da sempre,leggero e maneggevole pronto a saltare ad ogni asperrità e soprattutto nello scassato forte, un vero treno come non lo era mai stato il mio demo.....sarà merito della marza che in confronto alla mia totem è molto più morbidosa...sarà l'angolo sterzo più aperto ??? l'interasse o cos'altro ????

mi hanno offerto un telaio nuovo per il mio telaio ed onestamente ci sto facendo un serio pensierino, datemi un consiglio....sono io che setto male la bici ?? non riesco a trovare un buon feeling, nei salti se non vado a manetta devo pompare tantissimo, (lo stinky saltava da solo) e soprattutto sullo scassato mi sento sempre ai limiti...

help me............

l'angolo di sterzo della demo 7 è più aperto di quello della stinky, cioè 65° in low setting e 66° in high setting rispetto ai 64,20° della kona e quindi in quanto a maneggevolezza dovresti trovarti avvantaggiato, per quanto riguarda la burrosità marza vs totem concordo con quello che dici, ma a mio parere questa caratteristica la rende meno apprezzabile proprio sullo scassato fetente in velocità perchè con la totem riesci a gestire benissimo le linee avendo una rigidità ed una precisione straordinari pur essendo monopiastra ed in più hai l'agilità del monopiastra appunto.
 

doc amia

Biker superioris
24/6/08
974
0
0
Potenza
Visita sito
scusami ma è lo stinky ad avere un angolo sterzo più aperto...appunto per i suoi 64,5°......


come mai indicate l'ammo morbido come possibile causa del mio disagio ???

Lepus...se non sbaglio ho la camera del bottom out a 150psi....
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
l'angolo di sterzo della demo 7 è più aperto di quello della stinky, cioè 65° in low setting e 66° in high setting rispetto ai 64,20° della kona e quindi in quanto a maneggevolezza dovresti trovarti avvantaggiato, .......



..diciamo che si dice al contrario... 64.2 è più aperto di 65°....

Comunque si stà parlando di differenze minime su due bici diverse, di cui una in presitito... basta il non corretto sag, che questa differenza và a farsi friggere...
Certo le kona, sono bici che danno subito un'ottimo feeling ( a prescindere se è bella o brutta, funziona o no...) quindi potrebbe essere proprio questa la causa, senza andare tanto per il sottile ....
Difatti, mi risulta stranissimo, non addormentarsi su una pietraia a bordo di un demo in velocità...
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
a ragà...l'angolo di sterzo si dice che è più aperto quanto più si avvicina ai 90°, cioè forcella verticale, mentre più chiuso si intende la forcella più distesa ovvero "orizzontale".

p.s.
lo so...è un errore comune ritenere il contrario perchè intuitivamente viene da pensare così, ma vi assicuro che convenzionalmente è così come dico io :celopiùg:

p.p.s.
non che abbia importanza ma è solo per capirsi.
 

doc amia

Biker superioris
24/6/08
974
0
0
Potenza
Visita sito
..diciamo che si dice al contrario... 64.2 è più aperto di 65°....

Comunque si stà parlando di differenze minime su due bici diverse, di cui una in presitito... basta il non corretto sag, che questa differenza và a farsi friggere...
Certo le kona, sono bici che danno subito un'ottimo feeling ( a prescindere se è bella o brutta, funziona o no...) quindi potrebbe essere proprio questa la causa, senza andare tanto per il sottile ....
Difatti, mi risulta stranissimo, non addormentarsi su una pietraia a bordo di un demo in velocità...


può essere che il mio disagio possa nascere dalla totem che non riesco a settare bene, mi spiego in un primo periodo ho usato la molla originale che è un pò troppo morbida e mi si abbassava troppo chiudendomi l'angolo sterzo, dopo ho fatto un upgrate con una particolare modifica (di cui preferisco non parlare) e la forca mi è diventata molto dura e pastosa (ed e in quest'occasione particolare che ho pianto lacrime amare sullo scassato) adesso ho ordinato la molla più dura che aspetto a giorni ( e che a detta di tutti è "troppo" dura, dovrò molarla un pò) e ne l frattempo ho rimesso la molla originale con conseguente chiusura dell'angolo sterzo cappottamento (ovviamente anche tanto colpa mia) su un percorso freeride old school e rottura di una costola :rosik: ....

ora mi chiedo può una forcella settata male creare questo tipo di sensazioni ???


per il resto l'unico consiglio che mi ha dato un ragazzo che mi ha visto è stato quello di passare uno o due spessori sotto l'attacco manubrio poichè ora giro senza spessori con la pipa a mezzo millimetro dalla serie sterzo....
la piega è una gravity light da 80 tagliata a 77cm...

magari conta anche un pò la pressione delle ruote io giravo ad 1,8 avanti e 2 dietro, mi hanno detto che è troppo visto che ho delle tubless potrei scendere ad 1,5 avanti e dietro ????
 

LEPUS

ModeraTROLL Shardaniensis
21/11/06
17.004
1
0
44
SOUTH SARDINIA
www.sigmalambdafoto.com
..diciamo che si dice al contrario... 64.2 è più aperto di 65°....

Comunque si stà parlando di differenze minime su due bici diverse, di cui una in presitito... basta il non corretto sag, che questa differenza và a farsi friggere...
Certo le kona, sono bici che danno subito un'ottimo feeling ( a prescindere se è bella o brutta, funziona o no...) quindi potrebbe essere proprio questa la causa, senza andare tanto per il sottile ....
Difatti, mi risulta stranissimo, non addormentarsi su una pietraia a bordo di un demo in velocità...

Per la questione angoli:
NEll'accezzione comune e in matematica, un angolo di 65 è più aperto/ampio di un angolo di 64. VERISSSIMO.
Parlando fra rider un angolo aperto è un'angolo con la forcella coricata e un angolo chiuso e un angolo con la forcella verticalizzata.
Parla con un telaista serio e ti dirà l'opposto! Perchè? Perchè i telaisti misurano l'angolo di sterzo facendo incontrare due linee che passano, una parallela all'asse della scatola sterzo, e l'altra orizzontale passante per il centro della ruota anteriore. L'angolo compreso fra queste due rette ti da il valore dell'angolo sterzo.
Angolo aperto o angolo chiuso??? Meglio dire forcella verticale o forcella coricata... COSI' CI CAPIAMO TUTTI!
 

joebar412

Biker cesareus
20/9/06
1.634
0
0
Roma
Visita sito
ora mi chiedo può una forcella settata male creare questo tipo di sensazioni ???

Direi di si, soprattutto se hai una forcella troppo dura..che può, per esempio, condizionatore la resa del carro, impedirti di avere il giusto sag e mantenere il movimento più alto del dovuto durante la guida. Ma perchè nn protonizzi ?

Poi una curiosità...dando per scontato che la taglia sia giusta...come hai tarato il ritorno di ammo e forcella ? Prova a girare coi registri tutti e aperti e a chiuderli poco a poco, man mano che fai le tue prove.
 

Pigiama

Biker superioris
22/9/06
866
0
0
Biella
Visita sito
c'è qualche tutorial da qualche parte per fare questi set up correttamente? che l'argomento mi interessa....

PS ignorante: cosa vuol dire Protonizzare?
 

GOOSE

Biker superis
12/4/03
382
0
0
53
CASTANO PRIMO (MI)
Visita sito
ciao!
non capisco questa cosa:
ho un demo 8 con fox dhx 5
sul libretto dice di "gonfiare" l'ammo tra un minimo di 75 e un massimo di 200 psi,mentre sul'ammortizzatore c'è un adesivo con scritto min 125 max200 psi.........a chi devo credere????
 

LEPUS

ModeraTROLL Shardaniensis
21/11/06
17.004
1
0
44
SOUTH SARDINIA
www.sigmalambdafoto.com
ciao!
non capisco questa cosa:
ho un demo 8 con fox dhx 5
sul libretto dice di "gonfiare" l'ammo tra un minimo di 75 e un massimo di 200 psi,mentre sul'ammortizzatore c'è un adesivo con scritto min 125 max200 psi.........a chi devo credere????

Nel mio DHX 5 c'è scritto min 75 Psi - max 200 Psi.... e pure sul manuale PDF che ho scaricato dal sito Fox...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo