Demo e inDemoniati Parte2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Pigiama

Biker superioris
22/9/06
866
0
0
Biella
Visita sito
in effetti a questa possibiltà non ci avevo mai stupidamente pensato....e anche oggi una cosa nuova la si è imparata ;)


dubbio veloce....chi ha i formula the one ceh adattori dovrei prendere nel caso mi parte la scimmia?? io adesso ho gli elixir di serie...
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.860
2.781
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Per quanto ne so io FOX e (ma Manitou anche) hanno sempre consigliato un numero di giri di precarico e un numero massimo. Il numero di giri di precarico consigliato per l'RC4 è 1, mentre il massimo è 2. Dopo 2, se non si è raggiunto il SAG ottimale, consigliano di cambiare molla (e prima di uno, pure).

Questo perchè se la molla è precaricata troppo, l'ammo non lavora nelle condizioni ottimali!
Aumentando il precarico infatti non si varia la costante di rigidità della molla che rimane sempre uguale (a differenza del pensiero comune). Intervenendo sul precarico, quindi, si aumenta (o si riduce) la forza necessaria per far muovere la molla oltre ad un certo valore limite. Quindi se si aumenta il precarico SEMBRA di avere sospensioni più rigide: in realtà non è così. Le sospensioni diventano meno sensibili alle piccole sollecitazioni, ecco perchè è importante non precaricare troppo. Si vanificherebbe tutta la tecnologia dell'idraulica...

E sul FOX Vanilla del 2003 (montato sul mio cherry) il manuale cita che se si precarica troppo si possono pure danneggiare le tenute!

Ciao a tutti!
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.486
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Non vedo l'ora che arrivi domenica per provarla...
Sono molto curioso di provare ste benedette gomme Butcher, cha a detta di un certo Nico Vouilloz,:spetteguless:(indiscrezione fondatissima) sono le migliori gomme da dh in commercio...
Chi le ha provate, conferma?
Domanda: per il pre carico della molla, c'è un numero di giri massimo e minimo consigliato da Fox, oltre o meno dei quali conviene cambiare il libraggio?... Con un giro l'ammo si accorcia di 2,2 cm., che dovrebbe corrispondere a circa il 30% di sag o sbaglio?
Se così fosse, non è troppo poco un giro?...
Sulla forcella che sag avete? Io non vado oltre il 25%...
Nel caso ti interessi ci sto' provando da capo io anche se parliamo di stessa bici ma con ammo diverso.
(Solo telaio con Fox DHX RC4)
Ho rimesso le regolazioni di controllo fine corsa ,compressioni alte velocita' e precarico a zero ed ho rieffettuate le misurazioni.
Quella di serie su taglia M,400x3,25 ,mi dava un abbassamento di 22mm pari ad un sag del 30%,con il mio peso di 92/95kg in assetto ,e sentendola un tantino molle penserei di essere al massimo ,avendo a disposizione una molla di 550x2,80 l'ho usata per la misurazione solo e mi da' 14mm. di corsa con sag del 18% ,qui direi un tantino troppo poco.
Dal calcolo dello spring calcolator risulta che per il mio peso per ottenere un sag compreso tra il 33% ed il 28% avrei bisogno di una molla con libbre comprese tra le 491lb e le 521 lb.
Quindi se non sto commettendo errori ,facendo un calcolo approssimativo,potrei optare per una molla da 500x3,25 e dovrei cosi' riuscire ad ottenere un probabile abbassamento di 19,33mm pari ad un sag del 25% .
A me sembrerebbe una considerazione ottimale in quanto escluderei completamente la 450lb in quanto mi sembrerebbe troppo simile alla 400lb.
Comunque debbo riferire la mia impressione e cioe' che anche con la 550lb al posto della 400lb il carro conserva quasi pressoche' invariata la stessa morbidezza.
Non per ultimo anche da casa Specy (ass.tecnica)mi riferiscono di montare almeno una 500lb se non pure 550lb .
Sperando non commetta errori che mi comporterebbero un acquisto errato della molla non mi resta che provarci,qui a questo punto sarebbe opportuno il parere di chi abbia gia' esperienza in merito.
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.860
2.781
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
hai provato a calcolare il SAG dopo

1) regolazione bottom up

2) regolazione Pressione

?

I primi due valori influenzano il SAG!

Ciao
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.486
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
hai provato a calcolare il SAG dopo

1) regolazione bottom up

2) regolazione Pressione

?

I primi due valori influenzano il SAG!

Ciao
Si'........, certo,ho provato con pressione da 130 a 180 psi e controllo fine corsa da minimo a massimo con i seguenti risultati :
1) controllo fondo corsa a l massimo e 130psi e 2giri e 1/2 di precarico 19mm di affondamento.
2) controllo fondocorsa al minimo cioe' zero ,180psi e zero precarico 22mm.di abbassamento questo con la 400lb .
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.486
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
A me la molla sembra troppo leggera, 400 lb per 80 kg vestito, a voi va bene?
Il calcolator per i tuoi dati imposta una 350lb(330) circa ,ma attenzione non lasciamoci(come hanno fatto notare anche a me )influenzare dall'eccesso di morbidezza della sopensione che ha questa configurazione ,difatti il mio intento e' quello di trovare la molla giusta per il mio peso,tutto qui.
 

Iacozzz

Biker ultra
17/6/10
647
-1
0
Roma
Visita sito
Francesco ma alla fine sentire o non sentire la molla morbida è solo questione di impressioni, da quello che so io uno deve settare il sag in modo giusto per ottimizzare il lavoro del carro, la scelta della molla è solo conseguenza della ricerca di questo valore, indipendentemente da spring calculator, poi se uno lo sente morbido, se va a pacco, se non lo senti sostenuto etc fai tutto con l'idraulica, ce ne sono di regolazioni...non so se conviene così tanto fidarsi di quel programma rispetto a fare la classica prova del sag...
Ciao
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.860
2.781
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
quoto iacozzz......a me la 500 non era indicata ma la prima prova è stata MOLTO positiva.

Se droppate "anche in modo cattivo" una molla più dura è consigliata (e chiaramente anche lavorare sull'idraulica).

tenete conto che le regolazioni per i dropponi sono inversamente proporzionali a quelle per la DH "classica"

Difatti il sito TF tuned fornisce diversi valori a seconda dell'utilizzo....
 

Extremist

Biker superis
23/9/09
488
-5
0
Roma
Visita sito
Non vedo l'ora che arrivi domenica per provarla...
Sono molto curioso di provare ste benedette gomme Butcher, cha a detta di un certo Nico Vouilloz,:spetteguless:(indiscrezione fondatissima) sono le migliori gomme da dh in commercio...
Chi le ha provate, conferma?
Domanda: per il pre carico della molla, c'è un numero di giri massimo e minimo consigliato da Fox, oltre o meno dei quali conviene cambiare il libraggio?... Con un giro l'ammo si accorcia di 2,2 cm., che dovrebbe corrispondere a circa il 30% di sag o sbaglio?
Se così fosse, non è troppo poco un giro?...
Sulla forcella che sag avete? Io non vado oltre il 25%...


Riguardo alle gomme, sono fantastiche!.
Io, come tutti ho provato varie combinazioni di tipi e mescole, e alla fine mi ero orientato per le minion sia avanti che dietro , con la mescola morbida o dura a seconda dell'esigenza.
Poi ritirata la Demo, e scendendo con le Butcher, sono rimasto di sasso.
Il grip e ottimo come le minion, ma sono molto più scorrevoli, e pesano un paio d'etti di meno a ruota. Unica stonatura qui a Roma non si trovano con facilità.
Io le ho smontate per rimontarle adesso che aprono i bike park!!!:-?
 
  • Mi piace
Reactions: mekchri

das Tier

Biker cesareus
25/2/10
1.659
0
0
novi ligure (al)
Visita sito
a proposito, solo una volta ho smontato l'ammo e non ricordo se fosse possibile comprarne uno qualunque, fatte le dovute misure o uno specifico per via della boccola che varia la geometria???
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.025
2.940
0
-
Visita sito
Bike
-
ma è davvero un problema di tali proporzioni trovare il sag ad una sospensione ?!?

si va in un negozio ... o si trovano da amici .. o comunque si fa in modo di avere in prova un paio di molle con 50 libbre di differenza

la si monta .. 1/4 di giro di precarico ... regolazioni tutte aperte ..... forcella già settata ...... giusta posizione in sella (quindi non seduti in poltrona come fanno quasi tutti) .... qualcuno che prenda la misura in modo che non si debbano fare contorsionismi ...... e via ... nel momento in cui si sta intorno al 30% ... si sa che anche intervenendo su pressione o idraulica ... o aumentando di quel poco ammissibile il precarico .. al limite si scende a un 25% di sag .... quindi si è nel range giusto

farsi le pippe sui millimetri (o peggio ancora sui centesimi di mm come ho visto fare) ruba solo tempo all'andare in bici

morale ... più riding e meno pippe ... che tanto il valore giusto è un range .. non una misura millimetrica
 

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
ma è davvero un problema di tali proporzioni trovare il sag ad una sospensione ?!?

si va in un negozio ... o si trovano da amici .. o comunque si fa in modo di avere in prova un paio di molle con 50 libbre di differenza

la si monta .. 1/4 di giro di precarico ... regolazioni tutte aperte ..... forcella già settata ...... giusta posizione in sella (quindi non seduti in poltrona come fanno quasi tutti) .... qualcuno che prenda la misura in modo che non si debbano fare contorsionismi ...... e via ... nel momento in cui si sta intorno al 30% ... si sa che anche intervenendo su pressione o idraulica ... o aumentando di quel poco ammissibile il precarico .. al limite si scende a un 25% di sag .... quindi si è nel range giusto

farsi le pippe sui millimetri (o peggio ancora sui centesimi di mm come ho visto fare) ruba solo tempo all'andare in bici

morale ... più riding e meno pippe ... che tanto il valore giusto è un range .. non una misura millimetrica

D'accordissimo frenk, leggiamo sta parolina all'incontrario e via di GAS!:hahaha:
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.486
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Francesco ma alla fine sentire o non sentire la molla morbida è solo questione di impressioni, da quello che so io uno deve settare il sag in modo giusto per ottimizzare il lavoro del carro, la scelta della molla è solo conseguenza della ricerca di questo valore, indipendentemente da spring calculator, poi se uno lo sente morbido, se va a pacco, se non lo senti sostenuto etc fai tutto con l'idraulica, ce ne sono di regolazioni...non so se conviene così tanto fidarsi di quel programma rispetto a fare la classica prova del sag...
Ciao
Pienamente d'accordo e ti quoto ,ma vedi io in realta' oltre allo scambio di opinioni con tutti voi ,cosa che reputo sempre di interesse ,ho preso in considerazione anche le mie ed ho messo tutto sul piatto della bilancia e con il ragionamento finale ne esce fuori che se con la 400 settata in vari modi ho fatto un breve giro stamane su un percorso che di solito non lo prendo manco in considerazione in quanto zero salti,scassato di basso livello discesa veloce,ed ho riscontrato che il tampone di fine corsa si e' posizionato a circa 60mm. della corsa di 76,2 ,pur risultante un super materrasso nel suo lavoro la sospensione ,allora mi domando come passo al vero abuso hai voglia di fine corsa che andranno a succedersi ,e penso che con l'intervento dell'idraulica riesco a recuperare circa 5/6mm. dal fondo corsa .Qui nasce il prospettare alla molla da 500.

quoto iacozzz......a me la 500 non era indicata ma la prima prova è stata MOLTO positiva.

Se droppate "anche in modo cattivo" una molla più dura è consigliata (e chiaramente anche lavorare sull'idraulica).

tenete conto che le regolazioni per i dropponi sono inversamente proporzionali a quelle per la DH "classica"

Difatti il sito TF tuned fornisce diversi valori a seconda dell'utilizzo....
Quindi come vedi tu pesi 80kg ed io 92/95 ,quasi quasi ci tocca scambiarci le molle penso .
 

RiderGullo

Biker grossissimus
10/4/06
5.623
2
0
47
Urgnano - BG -
Visita sito
io peso 85 kili, e ho la molla da 400 (demo 2011)....
ho misurato il sag la prima volta che ho provato la bici....ed è un po poco....diciamo circa il 20%...ho provato a smanettare con le regolazioni tutte chiuse o tutte aperte, con la pressione del piggy back o come diavolo si chiama....
ma non è cambiato che di 1-2 mm....
Qunidi sono arrivato alla conclusione che: una volta che la bici risponde perfettamente il sag me lo passo sulle.....
 
  • Mi piace
Reactions: white and gaz

frenk

☠︎
8/6/05
11.025
2.940
0
-
Visita sito
Bike
-
leggiamo sta parolina all'incontrario e via di GAS!:hahaha:

Qunidi sono arrivato alla conclusione che: una volta che la bici risponde perfettamente il sag me lo passo sulle.....

oooh ... cominciamo a ragionare vedo !!

meno SEG ... e più GAAAS !!!!!


piuttosto .. quand'é che vedremo delle belle foto in action di qualcuno di questi demo ?! ... a parte quello di gullo ... che giassò che le bici le tratta come vanno trattate ........ ;-)
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.486
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
io peso 85 kili, e ho la molla da 400 (demo 2011)....
ho misurato il sag la prima volta che ho provato la bici....ed è un po poco....diciamo circa il 20%...ho provato a smanettare con le regolazioni tutte chiuse o tutte aperte, con la pressione del piggy back o come diavolo si chiama....
ma non è cambiato che di 1-2 mm....
Qunidi sono arrivato alla conclusione che: una volta che la bici risponde perfettamente il sag me lo passo sulle.....
Giusta soluzione per il sag ............faro' cosi' anche io ,idem con pasta e fagioli,ma voglio evitare mettendomi al sicuro dagli eventuali pacchi a fondocorsa ,tutto qui.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo