Demo e inDemoniati Parte 3 (NON QUOTARE FOTO)

MAURO MTB

Biker tremendus
Chi sa il passo delle viti del telaio DEMO?????
Sono misure metriche o in pollici???
Mi servirebbe la misura esatta esatta e non per sentito dire o circa....
In particolare delle viti che collegano il carro al telaio, i diametri sono scritti sul manuale utente ma il passo????
Grazie e tutti...
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Chi sa il passo delle viti del telaio DEMO?????
Sono misure metriche o in pollici???
Mi servirebbe la misura esatta esatta e non per sentito dire o circa....
In particolare delle viti che collegano il carro al telaio, i diametri sono scritti sul manuale utente ma il passo????
Grazie e tutti...

I filetti sono metrici, passo fine. Cerca una tabella in rete e avrai il nr delle spire.
Nel manuale, nelle ultime pagine dopo gli esplosi, trovi il diametro delle viti e perni.
Se hai dubbi, conta dal vivo il nr delle spire del filetto al cm (apri il calibro di 10mm e conta quante ne stanno, se non hai un contafiletti) e avrai la certezza.
 

MAURO MTB

Biker tremendus
I filetti sono metrici, passo fine. Cerca una tabella in rete e avrai il nr delle spire.
Nel manuale, nelle ultime pagine dopo gli esplosi, trovi il diametro delle viti e perni.
Se hai dubbi, conta dal vivo il nr delle spire del filetto al cm (apri il calibro di 10mm e conta quante ne stanno, se non hai un contafiletti) e avrai la certezza.



Io ho il misura filetti ed in effetti il passo riscontrato è 1, metrico, poi il dubbio che solitamente nel sistema metrico non ci sono molte viti (come anche i maschi) da 15 mm metrici e pensavo che magari la vite fosse da 15mm ma con passo in pollici....
Cmq domani vado in rettifica e vediamo che mi dicano. Penso e spero che li ne sappiano qualche cosa in più di me...
Sul manuale ho visto le misure di tutte le viti ma purtroppo nel manuale evidentememte non gli stava una colonna oppure una riga a fine pagina con scritto "PASSO"....
 

Pigiama

Biker superioris
22/9/06
866
0
0
Biella
Visita sito
Pigidemo Final Edition....si spera! per questanno basta spaccar roba! XD

293256_4234841041842_1674014232_n.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: ymarti and queijo

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Io ho il misura filetti ed in effetti il passo riscontrato è 1, metrico, poi il dubbio che solitamente nel sistema metrico non ci sono molte viti (come anche i maschi) da 15 mm metrici e pensavo che magari la vite fosse da 15mm ma con passo in pollici....
Cmq domani vado in rettifica e vediamo che mi dicano. Penso e spero che li ne sappiano qualche cosa in più di me...
Sul manuale ho visto le misure di tutte le viti ma purtroppo nel manuale evidentememte non gli stava una colonna oppure una riga a fine pagina con scritto "PASSO"....

Ma che problema hai? Spanato un filetto maschio o femmina?
 

7ornado

Biker infernalis
12/8/09
1.926
3
0
Brianza (LC)
Visita sito
vi dirò, non so cosa consigliavano sulla taglia M del 2008, ma sono partito con 500 ed era una cosa indecente. premetto che ho un dhx5. sag a 40% almeno...mai misurato al mm.
e sono un fuscello...vestito normale peso 68kg circa...arrivo forse a 70 con paraschiena, casco e ginocchiere...adesso ho una 550, ma avendo preso confidenza col mezzo e osando sempre un qualcosa in più, preferirei avere una risposta dell'ammo ancora più sostenuta...magari 600 sarebbe troppo, l'ideale sarebbe (se ci fosse) 575 :smile:

ah, ovviamente sto puntando un dhx rc4, che avendo più regolazioni idrauliche una mano dovrebbe darla, no?

@das tier: io lascerei perdere quello che dice il manuale o specy per la durezza della molla rispetto al peso del rider...contan solo le tue sensazioni e "comodità"...
 

das Tier

Biker cesareus
25/2/10
1.659
0
0
novi ligure (al)
Visita sito
da 27 mt salto ad occhi chiusi...cmq quì entrano in causa l'avere le regolazioni e saperle usare, a me sembra leggera. Mi va bene nello scassato ma negli atterraggi sono sempre a fondo corsa, pur atterrando bene. Se optassi per una molla più dura poi mi troverei bene nei salti ma a patire nello scassato...sento che sta per arrivare un Fox dhx 4 e finche uno non lo possiede non può imparare a smanettare come si diceva per la reflex: l'ho comprata pur non capendo un cavolo di fotografia ma dopo migliaia di foto ottengo risultati eccellenti
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Se hai un ammortizzatore pluriregolabile ,come il DHX rc4 puoi gestire perfettamente il finecorsa lavorando di idraulica con il Bottom out ed il piggy aumentando i psi e non di molla ,cioe' ottieni una progressivita' diventando sostenuto sul fine corsa ,non dimenticare che l'ammo citato e' frutto di un progetto innovativo avendo un circuito idraulico maggiore ed uno stelo maggiorato e sul demo per me ,sul mio 2011 funziona alla grande .
Ma qui pero' ,ne vogliamo parlare parliamone pure ,ma sicuramente intervengono poi sostenitori di parte che cominciano a schierare bandiere di parte .
Secondo me resta un fatto provato ,non solo soggettivamente alle mie esperienze ma confermato poi da altri e cioe' che un biker generalmente per ottenere un settaggio perfetto deve di conseguenza tenere due molle a corredo ,a seconda del tracciato di utilizzo dato che resta impensabile girare con la stessa molla che si utilizza su una pietraia su altro percorso dove abbiamo salti in dominanza .
 
  • Mi piace
Reactions: ymarti

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Il mio corredo ......e' un investimento in quanto mi evita troppe seghe mentali .......
DHXrc4 2011 molle da 450 e 550 lb
Marzocchi 888RC3Evo 2011 molle da k 5,5 e k 6,6
Solo due diverse impostazioni di setup dell'idraulica ed un cambio molla che in totale le due operazioni assommate mi ruberanno 30 minuti il giorno precedente un'uscita ,questo per un cinghiale da 92 kg gnudo .

Il tutto ottenuto dopo un po' di prove tra setup ,oli ed uscite .
 

Pigiama

Biker superioris
22/9/06
866
0
0
Biella
Visita sito
comunque il discorso regolazione idraulica che sostituisce molla morbida non esiste la molla deve avere il suo libraggio corretto poi con le regolazioni tiri fuori la cura che vuoi...se pacchi l amolla è troppo morbida. non ci sono scapatoie, io giravo con la 350 e sono 75 kg ma nel mangaire era spettacolare solo che era troppo molle, ho messo la 400 e adesso è sempre spettacolare nel mangiare solo che devo entrare dentro un 10km/h in piu per sentirla lavorare e sui salti perfetta.... per cui materasso a 15km/h e paracadure da 25m di drop UTOPIA.
 

7ornado

Biker infernalis
12/8/09
1.926
3
0
Brianza (LC)
Visita sito
ma stai tranquillo che poi ti ritroverai ad usarne una sola...perchè comunque una sarà troppo "molle". usando la più dura andrai a "spalancare" certe regolazioni in un caso e a chiuderle nell'altro.
certo che, a poter girare un pò in francia e un pò su percorsi nostrani scassati, l'aver 2 molle allora è utile. bella massiccia per girare sul liscio in francia e fare gli zompi da 25m, e un pò più molle per girare dietro casa...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo