Cube Sting

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
una piccola nota tecnica che potra' aiutare a chiarire
Cube -come la quasi totalita' delle aziende di bici- è strutturata per avere una rete-vendita,tale struttura fa si che l' azienda abbia come interlocutore il rivenditore e in nessun caso il cliente finale.
Per qualsiasi problema il cliente DEVE obbligatoriamente rivolgersi al proprio rivenditore e risolvere il problema con quest' ultimo ;in nessun caso è previsto il contatto tra CUBE e cliente finale ...questo semplicemente perchè non c'è nessuna ''figura'' deputata a questo ruolo nell' azienda(cioè nella migliore delle ipotesi si interloquirebbe con una semplice segretaria o con qualcuno che non sa come affrontare il problema specifico)
Quuindi nel caso del nostro amico la prassi da rispettare -come per QUALSIASI GARANZIA- è la seguente:
l' yutente finale(cubesting) va da suo rivenditore(quello che gli ha materialmente venduto la bici )con scontrino,garanzia timbrata ecc ecc. e in quella sede fa valere le sue ragioni(''stavo semplicemente pedalando qaundo....'')
Il rivenditore vista l'entita' del danno e fatte le proprie valutazioni si dovra' rivalere sulla casa(CUBE) (di solito si chiama il rappresentate ecc.ecc.)pe rvedere di risolvere la questione.
Personalmente in tutta questa discussione credo he il problema non sia tanto tecnico(alla cube nn fa certamente specie sostutuire un triangolo...che potrebbe essere difettoso;è una ditta che vende oltre 100.000 bici l' anno in 24 paesi...)quanto burocratico:cioè non è stato rispettato il corretto ITER delle riparazioni in garanzia
(tantopiu' che -pare- che i teteski siano piuttosto fiscali e precisi...)
Spero di esservi stato utile
 
  • Mi piace
Reactions: popotamus
Cari Cubisti....premesso che, e lo ripeto...non sono un'esperta...ma che mi sono avvalsa di persone più esperte di me e che ho cercato il più possibile di semplificare un problema di meccanica applicata affinchè si possa comprendere da tutti ….dico:

Facciamo subito un'esempio: se prendiamo una barretta di metallo sottile appoggiata con una estremità a terra ed esercitiamo una certa forza nello spingerla lungo l'asse (una compressione) ad un certo punto la barretta si fletterà, e se continuiamo a spingere, si piega in maniera permanente. Se invece ne tagliamo un pezzettino di lunghezza piccola, e ripetiamo l'operazione precedente applicando la stessa forza, la barretta resisterà tranquillamente.
Un tale signore noto come Eulero si è preso la briga di calcolare il carico massimo necessario affinchè la deformazione del materiale rimanga permanente in una sezione circolare cava.(vedi tubo biga)
Venendo a noi, il tubo può avere diversi vincoli, nel nostro caso il tubo obliquo della biga ha due vincoli agli estremi....

Posto che:

Ø lunghezza del tubo bici 640 mm (l)
Ø diametro esterno tubo bici 50 mm (D)
Ø diametro interno tubo bici 44 mm (d) spessore del tubo circa 3 mm
Ø modulo di elasticità alluminio 7005 (ergal) 72.500 N/mm2 (E) dato tabellato per l’alluminio!
Ø Coefficiente di sicurezza poniamo essere 10. E’ semplicemente un elemento che cerca di ridurre il rischio di errore, perché le prove sono empiriche e si vuole avere la certezza che non ci siamo danni al tubo…” come dire prendiamoci il sicuro” (n)
Ø Imin momento di inerzia minimo della sezione dato da π / 64 * (D4- d4 ) che in questo caso vale 122.750 mm4



Il signor Eulero ha stabilito che il carico max che può essere applicato al tubo è dato da questa formula:

Carico massimo = ( π2 * E * Imin )/(n * l/2)

Carico massimo = 9,8596 *72.500 N/mm2 *122.750 mm4 / 10*102.400 mm2

Carico massimo = 85.688 N ossia newton ora visto che 1 kg = a 9,8 N avremo

Carico massimo di 8.743 kg per piegare questo tubo in maniera permanente!!!!!!

Ora sono certa che molti di voi saranno scettici …e io dico…prendete un bastone di 65 cm di lunghezza mettetelo verticale e provate anche a spingerci sopra con 100 kg non gli fate un baffo!!!!!! E se non siete d’accordo lamentatevi con Eulero!!!!!!

@ Cubesting….io ho messo dei dati circa la lunghezza del tubo…ecc…che tu puoi cambiare con i dati precisi della tua biga!!!!! Dopodichè non mi chiedete altro…e si può tranquillamente mandare a ca....re la Cube!!!!:smile::smile::smile::smile:



 
il file è in formato word, quindi posso spedirlo via mail a tutti coloro che vorranno aderire alla cosa.

Basta modificare i campi scritti in rosso (e poi ovviamente mettere il colore del carattere in nero!)

Direi di cominciare con Mail e FAX da subito, spedito uguale... e vediamo cosa dicono...


Bravo Lanci....per me...va benissimo!!!!!
 
una piccola nota tecnica che potra' aiutare a chiarire
Cube -come la quasi totalita' delle aziende di bici- è strutturata per avere una rete-vendita,tale struttura fa si che l' azienda abbia come interlocutore il rivenditore e in nessun caso il cliente finale.
Per qualsiasi problema il cliente DEVE obbligatoriamente rivolgersi al proprio rivenditore e risolvere il problema con quest' ultimo ;in nessun caso è previsto il contatto tra CUBE e cliente finale ...questo semplicemente perchè non c'è nessuna ''figura'' deputata a questo ruolo nell' azienda(cioè nella migliore delle ipotesi si interloquirebbe con una semplice segretaria o con qualcuno che non sa come affrontare il problema specifico)
Quuindi nel caso del nostro amico la prassi da rispettare -come per QUALSIASI GARANZIA- è la seguente:
l' yutente finale(cubesting) va da suo rivenditore(quello che gli ha materialmente venduto la bici )con scontrino,garanzia timbrata ecc ecc. e in quella sede fa valere le sue ragioni(''stavo semplicemente pedalando qaundo....'')
Il rivenditore vista l'entita' del danno e fatte le proprie valutazioni si dovra' rivalere sulla casa(CUBE) (di solito si chiama il rappresentate ecc.ecc.)pe rvedere di risolvere la questione.
Personalmente in tutta questa discussione credo he il problema non sia tanto tecnico(alla cube nn fa certamente specie sostutuire un triangolo...che potrebbe essere difettoso;è una ditta che vende oltre 100.000 bici l' anno in 24 paesi...)quanto burocratico:cioè non è stato rispettato il corretto ITER delle riparazioni in garanzia
(tantopiu' che -pare- che i teteski siano piuttosto fiscali e precisi...)
Spero di esservi stato utile

io avevo esposto una cosa simile al grande capo con però l'eventuale presenza affianco del cliente di un AVVOCATO per ovvi e vari motivi che non sto quì ad elencarvi...
aggiungo un'altra cosa:
se zeromeno ha detto così è perchè ne :$$$::$$$::$$$::$$$::$$$::$$$:davvero parecchio in materia... e ve lo garantisco perchè ho spesso a che fare con lui... percui ASCOLTATELO!!!!!!!!!!!! :celopiùg:
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
una piccola nota tecnica che potra' aiutare a chiarire
Cube -come la quasi totalita' delle aziende di bici- è strutturata per avere una rete-vendita,tale struttura fa si che l' azienda abbia come interlocutore il rivenditore e in nessun caso il cliente finale.
Per qualsiasi problema il cliente DEVE obbligatoriamente rivolgersi al proprio rivenditore e risolvere il problema con quest' ultimo ;in nessun caso è previsto il contatto tra CUBE e cliente finale ...questo semplicemente perchè non c'è nessuna ''figura'' deputata a questo ruolo nell' azienda(cioè nella migliore delle ipotesi si interloquirebbe con una semplice segretaria o con qualcuno che non sa come affrontare il problema specifico)
Quuindi nel caso del nostro amico la prassi da rispettare -come per QUALSIASI GARANZIA- è la seguente:
l' yutente finale(cubesting) va da suo rivenditore(quello che gli ha materialmente venduto la bici )con scontrino,garanzia timbrata ecc ecc. e in quella sede fa valere le sue ragioni(''stavo semplicemente pedalando qaundo....'')
Il rivenditore vista l'entita' del danno e fatte le proprie valutazioni si dovra' rivalere sulla casa(CUBE) (di solito si chiama il rappresentate ecc.ecc.)pe rvedere di risolvere la questione.
Personalmente in tutta questa discussione credo he il problema non sia tanto tecnico(alla cube nn fa certamente specie sostutuire un triangolo...che potrebbe essere difettoso;è una ditta che vende oltre 100.000 bici l' anno in 24 paesi...)quanto burocratico:cioè non è stato rispettato il corretto ITER delle riparazioni in garanzia
(tantopiu' che -pare- che i teteski siano piuttosto fiscali e precisi...)
Spero di esservi stato utile

Non fa una piega e penso sia la giusta procedura da seguire....!!!! :il-saggi:
 

pippixe

Biker grossissimus
29/2/08
5.169
-12
0
55
Tra Latina e Quartu S.Elena
Visita sito
La lettera di Lancillotto è perfetta.
Se la si traduce in tedesco sono pronto a spedirla subito con allegate le foto delle mie Cube.

Bravo Marco, ottimo lavoro.

Credo che Cubesting avrebbe parecchia difficoltà a rivolgersi al rivenditore tedesco (lui sta a Roma) per cui si sta cercando di "invogliare" la casa madre ad intervenire direttamente. Forse non è l'iter previsto, ma è anche vero che la Cube non ha una rete capillare in Italia e quindi dovrebbe fare qualcosa per dimostrare un buon servizio di post vendita, soprattutto nei confronti di chi ha dimostrato fiducia come noi.


PS Panther......sono sconvolto
 

Toscano

Biker urlandum
27/1/08
508
0
0
54
Siena
Visita sito
Cari Cubisti....premesso che, e lo ripeto...non sono un'esperta...ma che mi sono avvalsa di persone più esperte di me e che ho cercato il più possibile di semplificare un problema di meccanica applicata affinchè si possa comprendere da tutti ….dico:

Facciamo subito un'esempio: se prendiamo una barretta di metallo sottile appoggiata con una estremità a terra ed esercitiamo una certa forza nello spingerla lungo l'asse (una compressione) ad un certo punto la barretta si fletterà, e se continuiamo a spingere, si piega in maniera permanente. Se invece ne tagliamo un pezzettino di lunghezza piccola, e ripetiamo l'operazione precedente applicando la stessa forza, la barretta resisterà tranquillamente.
Un tale signore noto come Eulero si è preso la briga di calcolare il carico massimo necessario affinchè la deformazione del materiale rimanga permanente in una sezione circolare cava.(vedi tubo biga)
Venendo a noi, il tubo può avere diversi vincoli, nel nostro caso il tubo obliquo della biga ha due vincoli agli estremi....

Posto che:

Ø lunghezza del tubo bici 640 mm (l)
Ø diametro esterno tubo bici 50 mm (D)
Ø diametro interno tubo bici 44 mm (d) spessore del tubo circa 3 mm
Ø modulo di elasticità alluminio 7005 (ergal) 72.500 N/mm2 (E) dato tabellato per l’alluminio!
Ø Coefficiente di sicurezza poniamo essere 10. E’ semplicemente un elemento che cerca di ridurre il rischio di errore, perché le prove sono empiriche e si vuole avere la certezza che non ci siamo danni al tubo…” come dire prendiamoci il sicuro” (n)
Ø Imin momento di inerzia minimo della sezione dato da π / 64 * (D4- d4 ) che in questo caso vale 122.750 mm4



Il signor Eulero ha stabilito che il carico max che può essere applicato al tubo è dato da questa formula:

Carico massimo = ( π2 * E * Imin )/(n * l/2)

Carico massimo = 9,8596 *72.500 N/mm2 *122.750 mm4 / 10*102.400 mm2

Carico massimo = 85.688 N ossia newton ora visto che 1 kg = a 9,8 N avremo

Carico massimo di 8.743 kg per piegare questo tubo in maniera permanente!!!!!!

Ora sono certa che molti di voi saranno scettici …e io dico…prendete un bastone di 65 cm di lunghezza mettetelo verticale e provate anche a spingerci sopra con 100 kg non gli fate un baffo!!!!!! E se non siete d’accordo lamentatevi con Eulero!!!!!!

@ Cubesting….io ho messo dei dati circa la lunghezza del tubo…ecc…che tu puoi cambiare con i dati precisi della tua biga!!!!! Dopodichè non mi chiedete altro…e si può tranquillamente mandare a ca....re la Cube!!!!:smile::smile::smile::smile:





:zapalott: ho mal di testa...
 
La lettera di Lancillotto è perfetta.
Se la si traduce in tedesco sono pronto a spedirla subito con allegate le foto delle mie Cube.

Bravo Marco, ottimo lavoro.

Credo che Cubesting avrebbe parecchia difficoltà a rivolgersi al rivenditore tedesco (lui sta a Roma) per cui si sta cercando di "invogliare" la casa madre ad intervenire direttamente. Forse non è l'iter previsto, ma è anche vero che la Cube non ha una rete capillare in Italia e quindi dovrebbe fare qualcosa per dimostrare un buon servizio di post vendita, soprattutto nei confronti di chi ha dimostrato fiducia come noi.


PS Panther......sono sconvolto

Nb: lui l'ha comprata in germania con i relativi intoppi dovuti al commercio internazionale e o online... se tutto va bene si fa l'affare... ma se va male bisogna rimboccarsi le maniche...
non è per fare polemica, anzi... dico solo che se si vuole risparmiare bisogna poi mettere in conto anche altre conseguenze....
 
Nb: lui l'ha comprata in germania con i relativi intoppi dovuti al commercio internazionale e o online... se tutto va bene si fa l'affare... ma se va male bisogna rimboccarsi le maniche...
non è per fare polemica, anzi... dico solo che se si vuole risparmiare bisogna poi mettere in conto anche altre conseguenze....


Penso che non bisogna sottovalutare il consiglio di Zeromeno...si potrebbe inviare la lettera al rivenditore tedesco...e per conoscenza anche alla Cube...forse questo aiuterebbe non so:nunsacci:
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito


Carico massimo = ( π2 * E * Imin )/(n * l/2)

Carico massimo = 9,8596 *72.500 N/mm2 *122.750 mm4 / 10*102.400 mm2


ma al posto di quel 9,8596 per n2 (è un quadrato, vero?), non dovrebbe esserci un 100, visto che n=10?
Non sono ingegniere, ho solo guardato i calcoli.
Se sostituisci 100 a quel 9.86 ottieni un valore molto simile a quello di valerio...
Ma il momento d'inerzia con quali unità lo misuri? Dimensionalmente torna, ma mm^4 mi giunge nuova! Magari è solo una grandezza omonima che non conosco.


@Cubesting, non posso contribuire con la mail perchè non sono cubista, ma hai tutta la mia solidarietà. Speriamo che si risolva per il meglio, altrimenti la mia prima full potrebbe non essere la stereo...
 
ma al posto di quel 9,8596 per n2 (è un quadrato, vero?), non dovrebbe esserci un 100, visto che n=10?
Non sono ingegniere, ho solo guardato i calcoli.
Se sostituisci 100 a quel 9.86 ottieni un valore molto simile a quello di valerio...
Ma il momento d'inerzia con quali unità lo misuri? Dimensionalmente torna, ma mm^4 mi giunge nuova! Magari è solo una grandezza omonima che non conosco.


@Cubesting, non posso contribuire con la mail perchè non sono cubista, ma hai tutta la mia solidarietà. Speriamo che si risolva per il meglio, altrimenti la mia prima full potrebbe non essere la stereo...

il calore è 9,8596 perchè l'accelerazione gravitazionale è quella e nei conti spesso si arrotonda a 10 per facilitare il procedimento...
 
ma al posto di quel 9,8596 per n2 (è un quadrato, vero?), non dovrebbe esserci un 100, visto che n=10?
Non sono ingegniere, ho solo guardato i calcoli.
Se sostituisci 100 a quel 9.86 ottieni un valore molto simile a quello di valerio...
Ma il momento d'inerzia con quali unità lo misuri? Dimensionalmente torna, ma mm^4 mi giunge nuova! Magari è solo una grandezza omonima che non conosco.


@Cubesting, non posso contribuire con la mail perchè non sono cubista, ma hai tutta la mia solidarietà. Speriamo che si risolva per il meglio, altrimenti la mia prima full potrebbe non essere la stereo...


No David ti ha tratto in inganno il fatto che il carattere non viene bene...9,8596 non è altro che pi greco al quadrato...ti riferivi a quello?
 

pippixe

Biker grossissimus
29/2/08
5.169
-12
0
55
Tra Latina e Quartu S.Elena
Visita sito
No David ti ha tratto in inganno il fatto che il carattere non viene bene...9,8596 non è altro che pi greco al quadrato...




E non lo potevi dire subito, eccheccribbio???? Ma voi siete matttttiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!
Mizziga, io non ricordo neanche chi disse che il quadrato costruito sull'ipotenusa riceve una spinta dal basso verso l'alto pari alla somma dei pappagalli messi sui cateteri.....
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
ma con n2 intendi pi greco al quadrato? io sono più abituato a vederlo così: PI^2.
Ma allora cosa intendi con
Ø Coefficiente di sicurezza poniamo essere 10. E’ semplicemente un elemento che cerca di ridurre il rischio di errore, perché le prove sono empiriche e si vuole avere la certezza che non ci siamo danni al tubo…” come dire prendiamoci il sicuro” (n)?

se ho ben capito c'è un'ambigiutà di notazione tra n il coefficiente di sicurezza e pigreco (indicato anch'esso con n). Giusto?
 
ma con n2 intendi pi greco al quadrato? io sono più abituato a vederlo così: PI^2.
Ma allora cosa intendi con
Ø Coefficiente di sicurezza poniamo essere 10. E’ semplicemente un elemento che cerca di ridurre il rischio di errore, perché le prove sono empiriche e si vuole avere la certezza che non ci siamo danni al tubo…” come dire prendiamoci il sicuro” (n)?


Purtroppo per il pi greco...ha giocato il tipo di carattere che accetta...il forum...cmq...spero ora sia chiaro...:medita:

Per quanto riguarda n....è un valore che viene definito coefficiente di sicurezza....e che assume volori diversi in funzione dei diversi materiali...
 
E non lo potevi dire subito, eccheccribbio???? Ma voi siete matttttiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!
Mizziga, io non ricordo neanche chi disse che il quadrato costruito sull'ipotenusa riceve una spinta dal basso verso l'alto pari alla somma dei pappagalli messi sui cateteri.....

sicuro che sia la somma dei pappagalli messi sui cateteri?
a memoria credevo fossero porceddi con i cateteri :smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo