Cube Stereo SHPC 140 29er

fabioibra

Biker urlandum
29/6/06
598
11
0
49
como
Visita sito
Grazie, attendevo una tua recensione perchè li sto valutando e l'uso che ne farai tu è simile a quello che ne farei io. Attenderò ancora :-)

ma gia assemblati o da assemblare?? dove l'hai trovati ?peso?grazie.
p.s. carlo ti chiedo un imfo visto che sei molto competente.mi e' venuto un dubbio sulla taglia della bici,anche se io per ora mi trovo bene e non ho riscontrato dolori.ma per me la l per quanto hai gia detto sul collarino e reggi era troppo grande non toccavo per terra. e il si vende mi ha dato la m essendo alto 1,78 1,79 cavallo 85,5 dici che sono corto.grazie
 

Carlo il dentista

Biker velocissimus
27/11/06
2.630
18
0
64
Concesio (BS)
Visita sito
ma gia assemblati o da assemblare?? dove l'hai trovati ?peso?grazie.
p.s. carlo ti chiedo un imfo visto che sei molto competente.mi e' venuto un dubbio sulla taglia della bici,anche se io per ora mi trovo bene e non ho riscontrato dolori.ma per me la l per quanto hai gia detto sul collarino e reggi era troppo grande non toccavo per terra. e il si vende mi ha dato la m essendo alto 1,78 1,79 cavallo 85,5 dici che sono corto.grazie

I cerchi, in carbonio, made in China, larghi 30mm, peso 385 e 405 gr. li ho presi da:



w.alibaba.com/trade/search?fsb=y&IndexArea=product_en&CatId=&SearchText=mtb+29+carbon+rim

Per la taglia, a mio parere, sei nel giusto. Forse avrai una posizione un po' eretta:i-want-t: ma chissenefrega, mica devi fare il record dell'ora:smile:e, al limite, basta piegare un po' di più le braccia (la lunghezza delle quali viene considerata pochissimo)!
Mi sono tolto la curiosità di paragonare un po' di geometrie (ho considerato le mis. M e L di Stumpjumper 29, MDE Carver e Bolder,SC Tallboy LT, Transition Bandit 29 e WFO) e ho visto che la Stereo mis. L è quella col Seat Tube più alto mentre ha un Top Tube nella media (va dai 591 della Carver ai 622 della Stumpj).
Per curiosità, la Stereo e la Stumpj sono tra le più lunghe di interasse, battute dalla Bolder di 18mm; la più corta è la Tallboy.
Questo mi fà intuire che ogni azienda sviluppa geometrie leggermente diverse a seconda del tipo di carro e di impostazione preferita e che quando uno sceglie una bici, dovrebbe prendere le misure di quella che sta usando con profitto e cercare di duplicarle su quella nuova. Se avessi preso la M avrei avuto problemi di interferenza tra ginocchia e manubrio, a meno di montare uno stem da XC; ho preferito rimanere un pelo alto di sella ma con la possibilità di usare un Hussefelt da 40mm.
Soddisfatto?
:il-saggi:
 

fabioibra

Biker urlandum
29/6/06
598
11
0
49
como
Visita sito
I cerchi, in carbonio, made in China, larghi 30mm, peso 385 e 405 gr. li ho presi da:



w.alibaba.com/trade/search?fsb=y&IndexArea=product_en&CatId=&SearchText=mtb+29+carbon+rim

Per la taglia, a mio parere, sei nel giusto. Forse avrai una posizione un po' eretta:i-want-t: ma chissenefrega, mica devi fare il record dell'ora:smile:e, al limite, basta piegare un po' di più le braccia (la lunghezza delle quali viene considerata pochissimo)!
Mi sono tolto la curiosità di paragonare un po' di geometrie (ho considerato le mis. M e L di Stumpjumper 29, MDE Carver e Bolder,SC Tallboy LT, Transition Bandit 29 e WFO) e ho visto che la Stereo mis. L è quella col Seat Tube più alto mentre ha un Top Tube nella media (va dai 591 della Carver ai 622 della Stumpj).
Per curiosità, la Stereo e la Stumpj sono tra le più lunghe di interasse, battute dalla Bolder di 18mm; la più corta è la Tallboy.
Questo mi fà intuire che ogni azienda sviluppa geometrie leggermente diverse a seconda del tipo di carro e di impostazione preferita e che quando uno sceglie una bici, dovrebbe prendere le misure di quella che sta usando con profitto e cercare di duplicarle su quella nuova. Se avessi preso la M avrei avuto problemi di interferenza tra ginocchia e manubrio, a meno di montare uno stem da XC; ho preferito rimanere un pelo alto di sella ma con la possibilità di usare un Hussefelt da 40mm.
Soddisfatto?
:il-saggi:

Grazie sei il migliore. Mi hai tranquillizzato. I cerchi mi Sto arrivando! Che ci penso pure io
 

phenix

Biker superis
10/6/09
446
0
0
Firenze-Venezia
Visita sito
Carlo, hai avuto problemi a trasformare in doppia?io ho messo il 22 e lasciato il 32,ma non capisco perchè il deragliatore non mi tira più su la catena, ho dovuto perderci un'ora prima di trovare il compromesso tra evitare che struscia la catena e il giusto tiro per riuscire a portarla sul 32.Che poi anche shimano sul cambio slx ha messo si il selettore per il 2 o 3 ma, toglie la marcia più bassa quindi se vuoi fare le cose fatte bene, devi rimettere il cavo con il tiro giusto...se avessero impedito la terza a salire, non occorreva nemmeno toccarlo il deragliatore..o forse ho sbagliato io qualcosa...appena riesco a fare 2 foto le posto..
 

Carlo il dentista

Biker velocissimus
27/11/06
2.630
18
0
64
Concesio (BS)
Visita sito
Carlo, hai avuto problemi a trasformare in doppia?io ho messo il 22 e lasciato il 32,ma non capisco perchè il deragliatore non mi tira più su la catena, ho dovuto perderci un'ora prima di trovare il compromesso tra evitare che struscia la catena e il giusto tiro per riuscire a portarla sul 32.Che poi anche shimano sul cambio slx ha messo si il selettore per il 2 o 3 ma, toglie la marcia più bassa quindi se vuoi fare le cose fatte bene, devi rimettere il cavo con il tiro giusto...se avessero impedito la terza a salire, non occorreva nemmeno toccarlo il deragliatore..o forse ho sbagliato io qualcosa...appena riesco a fare 2 foto le posto..

Con l'XT non ho avuto problemi, ho limitato la corsa del deragliatore con la vite apposita e basta; ho montato una 35 e funziona tutto bene.
 

Carlo il dentista

Biker velocissimus
27/11/06
2.630
18
0
64
Concesio (BS)
Visita sito
Ciao Carlo... leggo il forum da un bel pò ma mi sono iscritto da poco, però ho letto diversi post tra i quali il tuo dove ho visto che recentemente hai preso una Cube Stereo 29 SL...Ero combattutissimo tra Stump Elite 29 e Cube ma dopo aver letto le tue precise impressioni e valutato il rapporto qualità prezzo ieri pome, (ti premetto che sto nell'entroterra di Genova), sono andato a Piacenza dove ho preso la Stereo, ma la Race, con un considerevole sconto!!! L'unico che ho trovato nel raggio di 100 km!!! (600 E)!! Detto questo avrei qualche piccola domanda da farti: premesso che ovviamente non l'ho ancora usata, ma ho solo curiosato la Talas e poco altro, chiedevo a che pressione va caricata, peso 82 Kg, visto che a differenza della Float che avevo prima mi sembra un pò scarica..... fa un leggero rumore metallico in compressione, come un piccolo scatto, sia per portarla a 110 che su tutta l'escursione...devo dirlo al sivende o è normale e sparisce con l'uso? Se mi puoi dire anche per l'ammo poichè nei libretti che mi hanno dato parla del SAG ma non di pressioni!!! Ultima cosa meno importante.... nel sacchetto dei documenti hai anche tu i due libretti che non c'entrano nulla con il modello che hai preso, manuali fox e magura a parte? Per il resto sei stato sicuramente tecnico ed esauriente nel tuo post della prima prova e se non ti disturbo se avessi qualche dubbio quando la proverò ti ricontatto!! Scusa se ti mando MP ma non sono pratico ancora del Forum e non sapevo come rendere pubblica la discussione e fare in modo che tu potessi leggerla! Grazie .... Marco!
[MENTION=1]marco[/MENTION]
Eccoti le risposte: le pressioni possono essere solo indicative perchè i manometri sulle comuni pompe ad alta pressione non sono precisi e tra l'uno e l'altro ci possono essere differenze sostanziali, quindi si usa il sistama del Sag, cioè dell'affondamento statico della sospensione. Si misura portando gli O ring presenti sugli steli della forca e dell'ammo a contatto con i parapolvere, sedendosi sulla bici in posizione normale e scendendo senza farla "pompare"; si prende un calibro e si misura la distanza tra parapolvere e OR. Questa dev'essere tra il 20 e il 25% dell'escursione dell'unità ammortizzante (quindi di 140mm x l'ant. e di 57mm x il post.); io uso 28mm all'ant. e 17 al post. per via dei percorsi che faccio. Quando si fà la misurazione del Sag devi tenere i freni idraulici del sistema CTD al minimo (su D, tutto aperto). A occhio ti posso indicare 65-70 PSI x la forca e 140 per l'ammo ma, ripeto, prendili solo come riferimento e misura il Sag; poi fatti un giro che conosci bene e registra le tue sensazioni (tipo se saltella o se scappa via davanti o se si infossa nelle depressioni...) oppure prtati la pompa e prova ad aggiungere o togliere un po' di pressione (da 2 a 5 PSI alla volta, non di più e su un elemento alla volta, sennò ti incasini); devi cercare di avere il massimo contatto delle ruote col terreno (devono copiare) col miglior compromesso tra comfort e pedalabilità; anche il Rebound è molto importante (pomello rosso, sotto lo stelo destro e sotto la levetta blu sull'ammo): la bici non deve spararti via né deve rimanere "seduta"; si frena un po' di più sul veloce-saltoni, meno sul trialistico dove bisogna recuperare tutta l'escursione prima possibile per affrontare l'ostacolo successivo.
La forcella non deve fare nessun rumore, falla controllare. In generale la Talas soffre di una fastidiosa "mollezza" a metà escursione, a fronte di una difficoltà nel partire che la rende "legnosa" sulle piccole asperità. Io l'ho fatto togliere.
I manuali sono poco utili anche perchè l'unica cosa che mi interessava, cioè i valori di torque delle viti del carro, non ci sono!
Carlo.:il-saggi:
 

ringhio64

Biker serius
9/1/13
247
0
0
Genova
Visita sito
Ciao Carlo!! Grazie per la risposta!! Sulla mia vecchia Meta 5.20 per le regolazioni andavo molto a sensazioni e riuscivo ad avere entrambe gli ammortizzatori molto pastosi con giusta progressione un bel rebound lento...volevo solo avere dei riferimenti di massima visto che la bici e nuova e non conosco la Talas... anche se mi hanno detto ieri che hanno regolato loro il SAG per il mio peso ma a me sembra troppo morbida e il SAG regolato con unsolo scatto è ancora troppo veloce per i miei gusti!! Ma come ripeto non l'ho ancora provata sul campo per cui magari poi va bene!! Ti farò sapere! per quel clik fastidioso chiamo il sivende e vedo! Grazie di nuovo e alla prossima!!
 

ringhio64

Biker serius
9/1/13
247
0
0
Genova
Visita sito
Grazie x i link!! In effetti Stj è una gran bella bici ma come rapporto qualità prezzo non regge il confronto!! E poi mi pare che abbia uno standover più alto .... già sono alte ste bici quindi se scendiamo qualche cm si è più stabili! So che ne avete già tessuto lodi ma rinfrescatemi la memoria..... A me piace fare un pò di tutto tranne che XC quindi si... belle salite ma discese sia veloci che tecniche! Come si comporta? Curve strette.... ampie e veloci (Che sono quelle in cui mi sono trovato peggio... un pò di sbandieramento sull'anteriore...ho provato BMC front e Camber) pietraie? E in salita si paga molto, tenendo conto che vengo da una Commencal Meta 5 che in salita mi faceva vedere i sorci? Grazie ... Ciao!!
 

Carlo il dentista

Biker velocissimus
27/11/06
2.630
18
0
64
Concesio (BS)
Visita sito
Grazie x i link!! In effetti Stj è una gran bella bici ma come rapporto qualità prezzo non regge il confronto!! E poi mi pare che abbia uno standover più alto .... già sono alte ste bici quindi se scendiamo qualche cm si è più stabili! So che ne avete già tessuto lodi ma rinfrescatemi la memoria..... A me piace fare un pò di tutto tranne che XC quindi si... belle salite ma discese sia veloci che tecniche! Come si comporta? Curve strette.... ampie e veloci (Che sono quelle in cui mi sono trovato peggio... un pò di sbandieramento sull'anteriore...ho provato BMC front e Camber) pietraie? E in salita si paga molto, tenendo conto che vengo da una Commencal Meta 5 che in salita mi faceva vedere i sorci? Grazie ... Ciao!!

Ti posso dire poco perché il tempo, qua da noi, non è stato clemente: c'è un sacco di neve e quando ce n'è un po' meno si sguazza nel fango; quindi andiamo a cercare sentieri ripidi e pietrosi, dove ci sia il fondo un po' decente.
Risultato zero velocità e curvoni in appoggio,molto scassato e pietroso.
Le pietre fisse se le mangia a merenda, soprattutto se tieni il sag del posteriore sul morbido. Sul pietrame mosso richiede di caricare un po' l'anteriore, quindi attack position e stem corto! Nello stretto è fantastica: allegra, scattante, leggera; i nose press vengono da soli!
Per lo sbacchettamento, occhio a non avere troppo freno al rebound.
In salita, a giudizio mio che vengo da una Niner WFO, è un missile.
Mi trovo benissimo col CTD su T (1) su ambedue le sospensioni, in salita. In discesa, al post. sempre D, all'ant. se ci sono gradoni o drop tengo T.
Controlla almeno per un paio di uscite le viti di ammo e carro: le mie si erano allentate!
Coppie di serraggio in Nm (Newton per metro):
Ammo sup 10
Ammo inf 12
Snodo biella 8
Giunti Horst 6
Fonte: sito Cube, riferite a telai in carbonio fino MY 2010; chiesta verifica al sivende che mi ha confermato i valori.
 

ringhio64

Biker serius
9/1/13
247
0
0
Genova
Visita sito
Purtroppo anche qui da me sta nevicando e parecchio sopra a quella delle settimane scorse che non si era ancora sciolta! Che patimento avere la bici nuova in garage e non poterla usare!!! Grazie per i consigli che terrò presente e ci risentiamo appena l'ho provata... spero presto!!!
 

fabioibra

Biker urlandum
29/6/06
598
11
0
49
como
Visita sito
Ragazzi ma uscire sulla neve e una figata. Oggi uscita devo dire che non penso di tornare alle 26. Grande trazione sul viscido no una volta che la bici a slittato ne su radici ne sassi. Molto precisa nella guida stabile l'anteriore non si impenna minimamente.e il resto queste gomme hanno un ottima aderenza. Prima cercavo di evitare radici ostacoli vari ora trovo piacere a superarli.
 

phenix

Biker superis
10/6/09
446
0
0
Firenze-Venezia
Visita sito
Grazie x i link!! In effetti Stj è una gran bella bici ma come rapporto qualità prezzo non regge il confronto!! E poi mi pare che abbia uno standover più alto .... già sono alte ste bici quindi se scendiamo qualche cm si è più stabili! So che ne avete già tessuto lodi ma rinfrescatemi la memoria..... A me piace fare un pò di tutto tranne che XC quindi si... belle salite ma discese sia veloci che tecniche! Come si comporta? Curve strette.... ampie e veloci (Che sono quelle in cui mi sono trovato peggio... un pò di sbandieramento sull'anteriore...ho provato BMC front e Camber) pietraie? E in salita si paga molto, tenendo conto che vengo da una Commencal Meta 5 che in salita mi faceva vedere i sorci? Grazie ... Ciao!!

Ti dico anche io la mia, anche se per il momento ho fatto 2 uscite in notturna e con fango/neve e venendo da una front di basso livello, mi son trovato su di un'altro pianeta, in salita su pietre e radici si pedala bene seguendo una bella linea senza dover zigzagare per evitare ostacoli ho sostituito il 24 con il 22 per il mio scarso allenamento e per avere del margine su salite ripide(anche se devo ancora testarlo)in discesa invece molto più veloce e sicuro addirittura nel fango dandomi sicurezza e scendendo tranquillo,ho iniziato a fare anche qualche salto, niente di chè 30-40 cm...e poi anche il ripido sembra meno ripido, penso sia per la posizione molto più alta all'anteriore, mi manca solo il telescopico...
 

Carlo il dentista

Biker velocissimus
27/11/06
2.630
18
0
64
Concesio (BS)
Visita sito
Purtroppo anche qui da me sta nevicando e parecchio sopra a quella delle settimane scorse che non si era ancora sciolta! Che patimento avere la bici nuova in garage e non poterla usare!!! Grazie per i consigli che terrò presente e ci risentiamo appena l'ho provata... spero presto!!!

E magari ci vedremo anche! E' un po' di tempo che voglio venire a girare dalle tue parti. Se mi accompagnassi...:i-want-t:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo