Club Cube Stereo - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

mago68

Biker extra
1/2/09
737
185
0
alle pendici di monte morello
Visita sito
Bike
Stereo 150
Io è dal 2019 che ho la 150 sl, devo dire che stando sotto i 14 kg se si ha una buona gamba si pedala abbastanza bene, ma il meglio lo da in discesa. Premetto che i drop oltre il metro non li affronto, ed evito le rampe che sparano troppo in alto, ma fino a quel limite la bici è molto stabile precisa e divertente. Nelle situazioni limite o per difficoltà o per errore, anche quando sembra di doversi impuntare o perderne il controllo le ruote da 29 riescono all’ultimo istante a superare l’ostacolo. Questa ultima sensazione mi ha sorpreso positivamente più di una volta e credo che sia il motivo vero per preferire questo formato.
 
  • Mi piace
Reactions: giouncino

Nitros

..more Up..wonderful Down!
7/2/22
3.254
2.370
0
Cüny
Visita sito
Bike
Cube stereo 150tm
Io è dal 2019 che ho la 150 sl, devo dire che stando sotto i 14 kg se si ha una buona gamba si pedala abbastanza bene, ma il meglio lo da in discesa. Premetto che i drop oltre il metro non li affronto, ed evito le rampe che sparano troppo in alto, ma fino a quel limite la bici è molto stabile precisa e divertente. Nelle situazioni limite o per difficoltà o per errore, anche quando sembra di doversi impuntare o perderne il controllo le ruote da 29 riescono all’ultimo istante a superare l’ostacolo. Questa ultima sensazione mi ha sorpreso positivamente più di una volta e credo che sia il motivo vero per preferire questo formato.
..grazie per aver detto la tua...certo pero che le sl di quest anno sono un po piu cicce!..e come dice tunerz"bisona metterle a dieta"
 

giouncino

Biker marathonensis
12/4/11
4.312
1.762
0
Italy
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:68 TM
...mentre guardavo quelle in vendita...tra l altro rimango stupito che vendono una 170 dalle mie parti mentre per una simil alla tua mi tocca far 300 km per vederla..anche se nn trovo 1 qualcosa che possa definir occasione se nn per chi la vende..diversamente se vuoi ho trovato quella che fa x te...:balla-co:
Guarda, il mio modello costava 4500€. Se è ben tenuta 3000€ li vale tutti secondo me, poi io quando l'ho presa ho negoziato un po' e siamo riusciti ad accordarci sui 2700€ e via.

Poi voglio dire, ho preferito spendere 2700€ x la mia, montata meglio e subito disponibile piuttosto che 3200€ x la race nuova. Sono scelte.

Infine, 300km: puoi prendere il treno ed andare, se ne vale la pena si fa eccome. Il viaggio di ritorno sarebbe una vera goduria :mrgreen:

Questa a rho non è male:

Questa è tenuta ancora meglio:
 
Ultima modifica:

Nitros

..more Up..wonderful Down!
7/2/22
3.254
2.370
0
Cüny
Visita sito
Bike
Cube stereo 150tm
tanto per elogiare Cube.
un amico un anno fa ha peso la Cannondale Habbt 2500€
16,5kg!!
telaio in allumino, sospensione pietose, forcella con cartuccia di ferro che si è aruggnita!!!, sospensioni cambiate
ruote piombate con ancora sfere e gabbiette.,cambiate
freni penosi ,cambiati
cambio non comment ,cambiato
pignone da 650g, cambiato
ora spendendo 2500€ è sceso a 15,3kg

la mia Stereo SL 3750€ pesa completa come la sua . stesse gomme 14,5kg
Cube Stereo 150 race di un'altro amico 3000€ idem!!!
..nel corso d aggiornamento intensivo che mi son fatto negli ultimi mesi tanto per capire e comprender meglio il motivo del valore e della differenza di prezzo delle bici..dopo aver girato 1 po di negozi,mi son soffermato un attimo di piu sul discorso online dove mi avevano parlato di canyon e yt,notando che a pari caratteristiche bisona ancora ancora aggiungere.Ho avuto qualche tentennamento quando ho scoperto radon,cosa che pero mi sta ancora 1 po girando in testa,nn fosse per i freni(guardando slide 10) che sicuramente necessiteranno aggiornamento,ma ancor piu per il passaggio cavi inquanto sia comando cambio(come cube)ma soprattutto freno,passano esterni sotto il movimento centrale..a pari bigiotteria radon e l unica che puo far concorrenza,ma dovendo quasi sicuramente cambiar freni e...con la perenne speranza di nn pizzicare il tubo freno,indi percui..confermo anch io che su carta e a cio che ho potuto veder\valutare,come cube nn c e n e.
 

giouncino

Biker marathonensis
12/4/11
4.312
1.762
0
Italy
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:68 TM
..nel corso d aggiornamento intensivo che mi son fatto negli ultimi mesi tanto per capire e comprender meglio il motivo del valore e della differenza di prezzo delle bici..dopo aver girato 1 po di negozi,mi son soffermato un attimo di piu sul discorso online dove mi avevano parlato di canyon e yt,notando che a pari caratteristiche bisona ancora ancora aggiungere.Ho avuto qualche tentennamento quando ho scoperto radon,cosa che pero mi sta ancora 1 po girando in testa,nn fosse per i freni(guardando slide 10) che sicuramente necessiteranno aggiornamento,ma ancor piu per il passaggio cavi inquanto sia comando cambio(come cube)ma soprattutto freno,passano esterni sotto il movimento centrale..a pari bigiotteria radon e l unica che puo far concorrenza,ma dovendo quasi sicuramente cambiar freni e...con la perenne speranza di nn pizzicare il tubo freno,indi percui..confermo anch io che su carta e a cio che ho potuto veder\valutare,come cube nn c e n e.
Io ho avuto una radon anni fa, bella bici.
Ora però la radon slide enduro-mtb.com l'ha stroncata un bel po', io non la comprerei.
La storia del cavo che passa sotto al movimento centrale è un non problema: quello che batti è corona o bash, il cavo è molto improbabile (mai successo in 11 anni che vado in bici)
 
  • Mi piace
Reactions: pecke29

Robibz

Biker perfektus
17/3/21
2.726
1.334
0
36
Bolzano
Visita sito
Bike
una
Io ho avuto una radon anni fa, bella bici.
Ora però la radon slide enduro-mtb.com l'ha stroncata un bel po', io non la comprerei.
La storia del cavo che passa sotto al movimento centrale è un non problema: quello che batti è corona o bash, il cavo è molto improbabile (mai successo in 11 anni che vado in bici)
Intendi questa recensione?



Cmq riga il gorilla è tornato a bussare e sto giro mi consiglia di fare l'upgrade o cambio della forca, secondo voi conviene montare la Charger 2.1 sulla Lyrik Select per farla divantare una Ultimate a tutti gli effetti?
 
  • Mi piace
Reactions: pecke29

giouncino

Biker marathonensis
12/4/11
4.312
1.762
0
Italy
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:68 TM
Intendi questa recensione?



Cmq riga il gorilla è tornato a bussare e sto giro mi consiglia di fare l'upgrade o cambio della forca, secondo voi conviene montare la Charger 2.1 sulla Lyrik Select per farla divantare una Ultimate a tutti gli effetti?
Ora non posso guardare... Ma scrivevano che i foderi flettevano tanto lateralmente da far raschiare il copertone sull'interno del fodero. Non comprerei mai una bici così
 
  • Mi piace
Reactions: paolop72 and Robibz

tunerz

Biker Birraiolos
9/5/12
10.699
6.193
0
Brixia!
Visita sito
Bike
la mia
...mentre guardavo quelle in vendita...tra l altro rimango stupito che vendono una 170 dalle mie parti mentre per una simil alla tua mi tocca far 300 km per vederla..anche se nn trovo 1 qualcosa che possa definir occasione se nn per chi la vende..diversamente se vuoi ho trovato quella che fa x te...:balla-co:
Questa la conosco..:smile:
 

Nitros

..more Up..wonderful Down!
7/2/22
3.254
2.370
0
Cüny
Visita sito
Bike
Cube stereo 150tm
Io di sicuro lo farei


Dipende se vendo la mia..non lo so..ci sto pensando..anche perché la stereo è una gran bici per utilizzo AM
..ma difatti io nn la considero neanche...son convinto che se anche ti dessi quel che chiedi,gira che rigira finche non me la vendi....e ne aggiungo 1 altra...con i rincari delle materie prime che stanno facendo le bici dal 2023 costeranno un minimo di 500 in piu tutte!tendenza gia confermata dal 19 ad oggi
 
  • Mi piace
Reactions: giouncino

giouncino

Biker marathonensis
12/4/11
4.312
1.762
0
Italy
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:68 TM
..ma difatti io nn la considero neanche...son convinto che se anche ti dessi quel che chiedi,gira che rigira finche non me la vendi....e ne aggiungo 1 altra...con i rincari delle materie prime che stanno facendo le bici dal 2023 costeranno un minimo di 500 in piu tutte!tendenza gia confermata dal 19 ad oggi
Ecco appunto, fai il giro in treno e vai a prendere una usata finché sei in tempo :pirletto:
 

paolop72

Biker superioris
10/5/19
928
823
0
roma
Visita sito
Bike
Orbea Occam TR M10 -upgraded
..nel corso d aggiornamento intensivo che mi son fatto negli ultimi mesi tanto per capire e comprender meglio il motivo del valore e della differenza di prezzo delle bici..dopo aver girato 1 po di negozi,mi son soffermato un attimo di piu sul discorso online dove mi avevano parlato di canyon e yt,notando che a pari caratteristiche bisona ancora ancora aggiungere.Ho avuto qualche tentennamento quando ho scoperto radon,cosa che pero mi sta ancora 1 po girando in testa,nn fosse per i freni(guardando slide 10) che sicuramente necessiteranno aggiornamento,ma ancor piu per il passaggio cavi inquanto sia comando cambio(come cube)ma soprattutto freno,passano esterni sotto il movimento centrale..a pari bigiotteria radon e l unica che puo far concorrenza,ma dovendo quasi sicuramente cambiar freni e...con la perenne speranza di nn pizzicare il tubo freno,indi percui..confermo anch io che su carta e a cio che ho potuto veder\valutare,come cube nn c e n e.
Bisogna considerare la bici nel suo insieme di progettazione, materiali e componenti, guardando solo ai montaggi si perde un po la visione della bici complessiva, forca, ammo, freni, ruote significano tanto, soprattutto in termini di costo ma non bastano da soli a rendere la bici eccellente o meno.
Delle radon mi sembra che ne parlino in tanti bene senza averle perchè montano materiali al top, però una cosa è valutare una xc o un full leggera trail/ downcountry dove l'aspetto peso materiali conta molto, una cosa bici da enduro/AM che hanno esigenze di utilizzo diverse.
Come segnalato da @giouncino la bocciatura di un autorevole fonte come enduro magazine ha un valore nella scelta, peraltro tante bici di alto prezzo come la habit vengono bocciate nei test comparati di enduro mag.
Nella full enduro/AM la mia impressione è che la grossa differenza di qualità la fa la cinematica del carro posteriore che deve garantire un ottima azione dell'Ammo sugli ostacoli in discesa, efficienza in frenata, trazione in salita, limitare il bobbing, in pratica rispondere bene a sollecitazioni tra loro opposte.
La linea insieme agli angoli sterzo, le lunghezze, il baricentro aumentano il piacere di guida, e le nuove inclinazioni del tubo sella rendono la performance in salita ottimale, come quando sia avevano angoli sterzo molto più chiusi e piantoni con inclinazioni tradizionali, appunto come la cube stereo che infatti è un modello progettato 5 anni fa.
I marchi leader del mercato online sono qualità prezzo tra i migliori sul mercato insieme a cube che ancora utilizza i tradizionali store. A mio avviso canyon è piu innovativa sulle linee, aggiorna spesso i modelli, introduce novità, ma ha ha alzato il livello di prezzo. YT faceva online quello che fa oggi la "compaesana" cube offrendo bici con montaggi eccellenti a prezzi competitivi. All'epoca con 2000 euro si prendeva una full montata in modo validissimo. Rispetto a cube yt ha forse una migliore qualità di telai, finitura e progettazione, ma ha alzato tanto i prezzi e qualità prezzo rimane un po inferiore. Anche yt con la jeffsy ha fatto un po di modifiche ma di fatto il progetto non è nuovissimo.
Insomma tra le 3 tedesche dei prezzi competitivi abbiamo cube massima qualità di montaggio per il prezzo, mod. stero con progetto "datato" e non innovativo già all'epoca, yt con bici di buona qualità, montaggi inferiori, lievemente più moderne ma non innovative, canyon che ha qualità prezzo sempre ottima ma maggiore innovazione sui telai, radon rimane una semisconosciuta sul ns mercato con quello che comporterà la vendita dell'usato.
Un pochino più cara ma simile anche orbea che ha aumentato i prezzi, mette maggiore ricerca sui telai ma minore qualità dei montaggi rispetto al passato.
Diciamo che io sono il primo a orientarsi nella scelta sulla griglia orbea/canyon/yt/cube per la full am/enduro, perchè offrono bici di buon livello a prezzi "umani" ,si fa per dire, soprattutto ragionando in ottica usato
Però siamo anche consapevoli che ci sono bici decisamente superiori, le californiane che sono le inventrici della moderna AM, la canadese treck, tutte bici con telai eccellenti (YT, ibis, nukeproof, anche le piu commerciali specialized e trek) che fanno modelli AM enduro che sono il riferimento del mercato, ma per averle con montaggi simili e quelle dei brand sopracitati si spende quasi il doppio e qui subentra il discorso della qualità prezzo a fare notevole differenza.
Orientandosi sull'usato le differenze si smorzano, ragionando anche sul fatto che alcuni brand innovano e anticipano le linee e le geometrie di 2-3 anni rispetto al mercato, c'è il discorso che prendendo una bici americana penultimo modello si ha un prodotto concettualmente simile agli ultimi modelli dei brand europei o più tradizionali. Per questo vale anche il ragionamento opposto che prendere un modello non rinnovato di uno dei brand piu abbordabili si ha di fatto una bici di concezione di qualche anno prima, il che non vuol dire che vada male ma che di fatto adotta soluzioni che oggi si trovano su bici down country piuttosto che trail (angoli 67-68°, reach piu corti, etc..)
 
  • Mi piace
Reactions: Nitros

giouncino

Biker marathonensis
12/4/11
4.312
1.762
0
Italy
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:68 TM
che Cube non innovi non è completamente corretto:
nel 2016 era una delle poche che aveva il passaggio interno al telaio di tutti i cavi ed un angolo sella per la stereo 160 di 75° (le altre enduro stavano tra 73-74°.
Ora molte case hanno angoli sella di 76-77°, ma 75,5° della stereo 150 non è da considerare obsoleto, va ancora bene.

L'angolo sterzo non è così aperto (66°) rispetto ad altre case, ma la ritengo una precisa scelta aziendale per non rendere la bici meno maneggevole. Stessa cosa per il reach piuttosto corto, cosa peraltro per cui ho preferito la stereo, amo le bici corte.

Poi, si il telaio 2022 è lo stesso dal 2019, ma personalmente non saprei cosa cambiare come geometrie telaio:
reach più lungo? anche no grazie
tubo sella più verticale? magari si, 1-2° ma bisogna vedere come si mette con le altre quote
angolo sterzo più aperto? boh? non ne sento personalmente la necessità, 64-65° non sarebbe male ma poi come se la cava la bici?

insomma, non vedo nella cube un progetto "vecchio", anzi, l'ho scelta apposta per alcuni aspetti che ritengo essenziali, almeno io!
 

paolop72

Biker superioris
10/5/19
928
823
0
roma
Visita sito
Bike
Orbea Occam TR M10 -upgraded
Il discorso che "Non innovi" è riferito al modello stereo 150, penso progetto del 2018, sicuramente abbastanza innovativo all'epoca, ma sono passati 4 anni , pari a un paio di upgrade nelle geometrie, forse l'unica a non essere ancora rinnovata nel 2022. Poi dipende anche se "da grande" vorranno farla diventare un "endurona" come capitato ad altri modelli ultimamente o mantenersi come AM e quindi piu pedalabile e reattiva e meno "discesistica".
Le geometrie variano in funzione dei trend, ma oggi bici con forca da 160 hanno angoli sterzo e linee un po piu aperte, mentre quelle "Pedalabili" alzano ancora l'angolo sella, difficile capire senza provarle a lungo cosa sia meglio o peggio, ma chi guida bici con questo concept non le trova meno efficienti, anzi. Diverso è fare una bici lunga e aperta con telaio piu massiccio, componenti pesanti, forche anche da 38 che diventa uno schiacciasassi da velocità ma non divertente sullo stretto e meno veloce, come piace ai rider piu normali.
Dipende molto dalle politiche aziendali, se decidono di fare "cambiare classe" alle bici (le trail diventano AM, le am ENDURO, le enduro semi DH) o di mantenere il target invariato.

Sicuramente apprezzo i modelli che mantengono un concept AM polivalente (stereo 150, occam, yt jeffsy, canyon spectral 29) ma non è detto che innovando le linee le bici moderne perdano questo appeal, anzi potrebbero migliorare sotto vari aspetti senza perdere su altri.
 
  • Mi piace
Reactions: Nitros

giouncino

Biker marathonensis
12/4/11
4.312
1.762
0
Italy
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:68 TM
Boh? Non so. Io l'ho appena presa apposta così e ne sono contento.
Il progetto originale della stereo 150 risale al 2019, da li le geometrie non sono cambiate. È un progetto che sta durando a lungo: per esempio il progetto 2016 è durato 2 anni: dal 2016 al 2018.
Magari il progetto 2019 l'hanno mantenuto così, sia per ridurre i costi ma magari anche perché funzionava e funziona piuttosto bene, no?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo