Club Cube Stereo - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

FeO

Biker forumensus
12/7/06
2.142
882
0
VERONA
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150
@nothingman grazie molte per la testimonianza.
Ovviamente senza allenamento penso si faccia fatica a spingere anche una bici da 8kg.. poi beh credo che comunque la differenza si senta tra una bici da 10kg o da 15kg.. ma nel mio caso quello che mi interessa è riuscire a fare la salita, non in che tempo la riesco a fare... nessun cronometro!
Visto che ci sono aggiorno un attimo la situazione. Sabato ho fatto la seconda prova in assoluto con la Scott scale che ho in prestito. Casualmente mentre stavo partendo ho incontrato un vicino di casa che da tutta la vita pedala MTB soprattutto front, ma di recente anche full (adesso se non mi sbaglio ha una Specialized epic). Facendo 4 chiacchere mi ha dato un paio di consigli che si sono rivelati molto validi.. ovvero di partire gradualmente e non voler strafare.. e sui rapporti da utilizzare in base alla fatica percepita. Invece di prendere subito la salitona che parte da casa mia ho allungato il giro di 3/4km e sono partito addirittura in discesa per poi fare una salita dolce.. poi dopo su per le strade forestali che ho fatto nella prima prova dove sono letteralmente morto. Insomma, come primo giro preso sul serio, sono riuscito a fare circa 800 metri di dislivello in circa 12km e ho impiegato 1 ora.. sommando la discesa il giro totale era di circa 22,5km. sono arrivato in cima che non ero morto, anzi, avevo ancora voglia di pedalare tanto che ho allungato il giro verso il punto più alto che offre la montagna nella mia zona (siamo a circa 1790-1800mslm). Certo la salita è stata dura, ho fatto molta più fatica che con la e-bike in eco (rifatto lo stesso percorso domenica con la stereo hybrid, ma si fatica meno anche se si usa soltanto eco.).. ma sono arrivato in cima molto soddisfatto! Voi direte che il giretto era da principiante, ma se devo essere sincero non ero così sicuro di farcela vista la prima esperienza che avevo fatto 2 settimane fa.
Beh se hai fatto 800m in 12km è buono...
 

alan220387

Biker serius
21/10/20
251
78
0
37
Capriana (TN)
Visita sito
Bike
Cube AMS100 Teamline 2021
Ringrazio tutti per le risposte.
Solo per precisare la quantità di allenamento che ho, fino all’estate scorsa, negli ultimi 2/3 anni, mi sono dedicato alle camminate, solo la domenica e solo tra maggio e ottobre diciamo.. 25km ad uscita e circa 1200-1300 metri di dislivello a passo sempre rapido. L’anno scorso in settembre ho preso là stereo hybrid e ad oggi ho percorso circa 1500/1600km.. inizialmente solo in eco.. poi ho avuto delle noie al ginocchio (mi hanno detto che probabilmente pretendevo troppo alle prime uscire) quindi dopo un fermo forzato di 3 settimane ho iniziato più gradualmente usando anche la modalità tour per poi gradualmente ridurre ed usare quasi solo eco (tranne nei sentieri ripidi e tecnici in salita.. li il motore aiuta molto).
Per quanto riguarda la mia uscita devo dire che sono comunque molto contento anche se leggendo le statistiche delle uscite che si fanno su questo forum il mio giro assomigliava più ad un riscaldamento che ad un vero giro
Il bello (o il brutto per il portafogli) è che mi è pure piaciuto e non vedo l’ora di uscire di nuovo con la scott!
per quanto riguarda i pesi invece se tutto va per il verso giusto domani mi porto a casa una focus sam … sarà enormemente diversa dalla scott, molto più simile alla mia cube elettrica come tipo di bici.. immagino che faticherò molto.. magari la prima prova la faccio tranquilla.. poi proverò a replicare il giro che ho fatto sabato per cogliere le differenze.
Beh se hai fatto 800m in 12km è buono...
Si, non sarò precisissimo a riportare i dati, ma il dislivello è sicuramente quello, la distanza è approssimativa ma se non sono 12 saranno 12,5… io mi ritengo più che soddisfatto !
 

alan220387

Biker serius
21/10/20
251
78
0
37
Capriana (TN)
Visita sito
Bike
Cube AMS100 Teamline 2021
a me non sembra niente male fare 800 metri alla prima uscita seria! forse sei più allenato di ciò che credi e magari sbagliavi qualcosa nel gestire le energie o nell'usare i rapporti.
Senz’altro sbagliavo, anzi ho sbagliato tutto alla primissima prova. Partito a bomba perché tanto “la bici è leggera e sembra che vada da sola…”… appena presa la prima salita giù tutti i rapporti ma a forza di spingere ero già troppo affaticato… mi sono dovuto fermare. Questa volta presa molto più con calma e sono arrivato molto più in alto e molto meno affaticato. Un altro errore è stato quello di avere aspettative troppo alte: in moltissimi mi avevano riferito che girando in modalità eco si va a simulare più o meno la pedalata con la bici tradizionale.. siccome in eco vado molto bene pensavo di poter strafare.. invece dopo 200 metri ho capito che la musica era un’altra.. decisamente un’altra…
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
: in moltissimi mi avevano riferito che girando in modalità eco si va a simulare più o meno la pedalata con la bici tradizionale.. siccome in eco vado molto bene pensavo di poter strafare.. invece dopo 200 metri ho capito che la musica era un’altra.. decisamente un’altra…
Questa favoletta per bambini sta facendo molte vittime, è una cavolata epocale che si raccontano molti elettrici chissà per quale strano motivo.
Io quando ho provato le e-bike ho sempre usato eco e arrivavo in curva in salita che dovevo frenare, se questo è compensare...
 

tunerz

Biker Birraiolos
9/5/12
10.699
6.193
0
Brixia!
Visita sito
Bike
la mia
Questa favoletta per bambini sta facendo molte vittime, è una cavolata epocale che si raccontano molti elettrici chissà per quale strano motivo.
Io quando ho provato le e-bike ho sempre usato eco e arrivavo in curva in salita che dovevo frenare, se questo è compensare...
Condivido..a salire in eco fai si fatica,ma viaggi al triplo della velocità..ho provato anche in turbo,ma devi stare attento che si impenna
 
  • Mi piace
Reactions: fafnir

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.592
10.228
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Questa favoletta per bambini sta facendo molte vittime, è una cavolata epocale che si raccontano molti elettrici chissà per quale strano motivo.
Io quando ho provato le e-bike ho sempre usato eco e arrivavo in curva in salita che dovevo frenare, se questo è compensare...
Da possessore di ebike non posso che darti ragione, sulla mia Levo con Eco settato al minimo se salgo al passo dei muscolari non arrivo neanche a 130 battiti, se vado da solo o con altri ben più assistiti il discorso cambia.
 
  • Mi piace
Reactions: tunerz and fafnir

tunerz

Biker Birraiolos
9/5/12
10.699
6.193
0
Brixia!
Visita sito
Bike
la mia
Da possessore di ebike non posso che darti ragione, sulla mia Levo con Eco settato al minimo se salgo al passo dei muscolari non arrivo neanche a 130 battiti, se vado da solo o con altri ben più assistiti il discorso cambia.
Ecco uno che parla onestamente..troppa gente pensa che in eco vai al pari delle muscolari con la stessa fatica..volendo lo puoi fare,ma devi settare al minimo l'assistenza e spegnerla anche ogni tanto..difficile fare un giro misto tra muscolosi ed elettrici faticando tutti in egual maniera

Da quello che ho provato io,se con la muscolare faccio 6km e 600D± (salita fuori casa mia) in circa 35minuti,con l'elettrica a parità di sforzo ce ne ho messi 25 scarsi mi pare o cmq giù di lì..chiaro che nello stesso lasso di tempo fai più km e dislivello,quindi non raccontiamocela che con l'eco è come avere una muscolare
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.592
10.228
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Ecco uno che parla onestamente..troppa gente pensa che in eco vai al pari delle muscolari con la stessa fatica..volendo lo puoi fare,ma devi settare al minimo l'assistenza e spegnerla anche ogni tanto..difficile fare un giro misto tra muscolosi ed elettrici faticando tutti in egual maniera

Da quello che ho provato io,se con la muscolare faccio 6km e 600D± (salita fuori casa mia) in circa 35minuti,con l'elettrica a parità di sforzo ce ne ho messi 25 scarsi mi pare o cmq giù di lì..chiaro che nello stesso lasso di tempo fai più km e dislivello,quindi non raccontiamocela che con l'eco è come avere una muscolare
La prova ne è stata il giro fatto insieme, mentre tu e Marcello facevate una discreta fatica io ero lì a chiacchierare.
Avrei potuto fare più fatica? Certamente, mi sarebbe bastato dare almeno due rapporti e partire...
Ti dirò di più, la mia con Eco settato come l'altra volta corrisponde ad una assistenza di circa il 40% in più, sé ben ricordo tanto quanto il Bosch in eco, se quindi dicono di faticare tanto quanto uno con una bici normale o non l'hanno mai provata o sono delle schiappe proprio...
 
  • Mi piace
Reactions: tunerz

tunerz

Biker Birraiolos
9/5/12
10.699
6.193
0
Brixia!
Visita sito
Bike
la mia
La prova ne è stata il giro fatto insieme, mentre tu e Marcello facevate una discreta fatica io ero lì a chiacchierare.
Avrei potuto fare più fatica? Certamente, mi sarebbe bastato dare almeno due rapporti e partire...
Ti dirò di più, la mia con Eco settato come l'altra volta corrisponde ad una assistenza di circa il 40% in più, sé ben ricordo tanto quanto il Bosch in eco, se quindi dicono di faticare tanto quanto uno con una bici normale o non l'hanno mai provata o sono delle schiappe proprio...
Esatto.. vabbè che quel giro mi ha un po' spezzato le gambe tra variazioni di ritmo e pause,ma la differenza era abissale..poi ripeto..più che averla provata sui sentieri che conosco come le mie tasche e dove so come reagisce il mio corpo..non dico assolutamente che le e-bike siano solo il male (più o meno) ma con quelle si fa un altro sport
 
  • Mi piace
Reactions: giouncino

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.592
10.228
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Esatto.. vabbè che quel giro mi ha un po' spezzato le gambe tra variazioni di ritmo e pause,ma la differenza era abissale..poi ripeto..più che averla provata sui sentieri che conosco come le mie tasche e dove so come reagisce il mio corpo..non dico assolutamente che le e-bike siano solo il male (più o meno) ma con quelle si fa un altro sport
Sul fatto che sia un altro sport non sono molto d'accordo, tant'è che siamo saliti e scesi insieme, non sei mica uscito con moto da cross o Enduro, o con gente in BDC.
Ma queste sono considerazioni personali.
 

mariogt

Biker serius
24/5/16
117
73
0
Visita sito
Ciao a tutti,
chiedo scusa se mi intrometto in questa discussione ma avrei bisogno di un vostro consiglio.
Premetto che non sono mai andato in MTB seriamente (qualche giretto da ragazzino a 13/14 anni) quindi non ho nessun allenamento. L'anno scorso a settembre, complice anche un po la moda, ho acquistato una e-bike in quanto avevo paura di non farcela con una bici tradizionale visto il mio passato da fannullone.
Ho preso una Cube stereo hybrid 160 action team in taglia XL (sono 187cm con cavallo 91,5cm) con ruote da 27,5, fox 38 factory, dpx2 factory, freni shimano a 4 pistoni XT 8120, ecc. La bici mi piace molto ma obiettivamente ho esagerato a prendere un modello così estremo.. anche perchè senza esperienza è dura buttarsi giù per i sentieri.. la bici aiuta ho visto, ma è il manico (che io non ho) a fare la differenza.... probabilmente non andrò mai a sfruttarla come si deve.
Ho scoperto che mi piace anche pedalare e mi ritrovo sempre più spesso a percorre le mie salite all'assistenza minima (ECO).
Non ho alcuna esperienza con MTB classiche, ma tempo fa ho provato a salire in percorsi che faccio abitualmente con una front (scott scale in carbonio ancora con la doppia corona) e devo dire che ho fatto una fatica boia rispetto alla mia Cube elettrica in assistenza ECO! Non me lo sarei mai aspettato!
Mi sta balenando comunque per la testa l'idea della muscolare, nello specifico stavo guardando la gemella alla mia in colorazione action team (Stereo 150 SL).
Vorrei chiedere magari a chi ha provato anche in qualche occasione una e-bike, secondo voi vado ad ammazzarmi in salita con una bici di questo tipo rispetto alla mia e-bike? Si pedala abbastanza bene una Stereo 150?
Ho paura di riuscire a farcela senza allenamento (anche se ho solo 34 anni...), anche se devo dire che in ECO anche la Ebike è abbastanza faticosa, ma immagino mai con una muscolare da 15kg. Purtroppo il poco tempo che ho per girare non mi permetterà di fare un allenamento come si deve.
Mi piacerebbe avere qualche parere da voi possessori delle cube stereo.

Grazie in anticipo
Alan
Ciao, ti riporto la mia esperienza dato che oltre a stereo 150 ho un ebike (e una front da xc e una bdc).
Sono mediamente allenato, 2 uscite a settimana e circa 6000 km annui di cui almeno un lungo (sabato 200km e 3500+ in bdc).

La stereo 150 è una bici molto polivalente, ne avevo scritto una veloce recensione qua, però per farci giri da 1500+ che non siano solo salite asfaltate bisogna essere piuttosto allenati, io solitamente la uso per giri sui 40/60km 800/1200+, ci ho fatto anche giri da 2000+ ma inizia a diventare un po' impegnativa. Un paio di settimane fa ho usato la front per un giro da 100km e 2000+ e non dico di non aver faticato ma sicuramente avessi avuto la stereo sarei arrivato a casa molto più stanco, di contro la front in discesa tecnica è impiccata me è il rovescio della medaglia. Ho da poco preso un ebike usata, una turbo levo expert, anche in eco e alla minima assistenza sale meglio della stereo e anche della front (quindi smentisco chi dice che è come pedalare una muscolare leggera, poi non so com'è l'eco bosh), ci ho fatto un giro da 90km e 2600+ arrivando a casa con il 30% di batteria residua (quindi usata all'80% in eco) e non particolarmente stanco, tanto che il giorno dopo mi sono fatto 120km e 2000+ in bdc, avessi usato la stereo il giorno prima, probabilmente avrei evitato.

Ora, non so il tipo di percorsi che fai ma credo che se devi scegliere di avere un'unica muscolare da affiancare all'ebike e non sei particolarmente allenato la stereo 120 slt è perfetta e a mio avviso ci fai più o meno le stesse cose in discesa che fai con la stereo 150, magari più lentamente, mentre in salita sicuramente va meglio. Ti dirò che sono stato indeciso anche io di cambiare la 150 con la 120, poi guardando le geometrie che sono piuttosto simili (ci balla 1 grado di angolo sterzo e poco altro) e considerando che andando a montare gomme da trail sulla stereo si arriva a 13/13.2 kg quindi un kg in più del modello slt 120, alla fine l'esborso economico non ne valeva la candela. Però come anticipato, dovessi prenderne una come unica bici andrei sulla 120.
 
  • Mi piace
Reactions: tunerz

alan220387

Biker serius
21/10/20
251
78
0
37
Capriana (TN)
Visita sito
Bike
Cube AMS100 Teamline 2021
Beh, se adesso vi dicessi che non ho faticato in eco con la mia E-bike, sarei disonesto. Ho faticato comunque, ma in misura minore. A dire il vero non è che con la e-bike in ECO sono salito fischiettando, avevo comunque 150 battiti nell'ultima lunga salita, mentre il giorno prima ne avevo sempre più di 160 sullo stesso tratto con la muscolare.
In cima il fiatone lo avevo con entrambe, ma ero nettamente più fresco con la e-bike.
Qui è questione di allenamento... e io sono poco "e-allenato" in quanto con la muscolare è il mio secondo giro in assoluto.
Per quanto riguarda le velocità di percorrenza devo dire che mi aspettavo più differenza... ci sono andato cauto probabilmente ma con la scott scale sono dovuto salire con il rapporto in assoluto più corto (ha la doppia corona e 10 rapporti dietro, di più non so).. mentre con la e-bike con cassetta 10-51 e corona 36T sono salito nella maggior parte della salita con il pignone 45 e qualche tratto con il 39.
Tutto comunque dipende da come si interpreta la cosa... inizialmente ho provato la e-bike in tour e devo dire che mi piaceva (proprio nei primissimi giri intendo), ma già da subito ho capito che le assistenze maggiori (e-MTB e TURBO) erano esageratissime tanto da far fatica a governare la bici nelle salite tecniche.. poi ho iniziato mano a mano a calare , ma nelle salitone tecniche ancora oggi il tour lo uso con soddisfazione. Per il resto ECO. Nella stragrande maggioranza dei casi però se incontro degli E-Bikers (mio papà compreso, ma ha 65 anni e mai fatto sport in vita sua, fisico snello comunque) non vogliono fare fatica e si stupiscono vedendomi salire in ECO. Pensate che un giorno uno che conosco di vista si ferma a guardare la mia bici, preme sulla sella per sentire l'escursione e rimane stupito da quanto era morbido l'ammortizzatore (DPX2 kashima tarato con SAG corretto, dai forse 10-20 PSI si potevano mettere, escursione telaio 160mm).. e mi chiede stupito del perchè lo tenessi così morbido in quanto l'efficienza in pedalata ne avrebbe risentito tanto.. poi gli ho spiegato che esiste il blocco... alla fine della discussione lui mi dice che sale quasi sempre in turbo perchè vuole arrivare in cima velocemente e senza che nessuno gli rompa le scatole (per questo usa la e-bike e non la moto per questioni di divieti di transito sulle strade forestali)... e poi mi parla di efficienza di pedalata!
Questo per dire che le idee possono essere diametralmente opposte..
In ogni caso penso che per il ciclista non allenato che ha iniziato da poco, anche il viaggiare in ECO risulta un allenamento, lo sento sulle mie gambe... sono migliorato moltissimo anche se ho viaggiato sempre motorizzato.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.592
10.228
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Beh, se adesso vi dicessi che non ho faticato in eco con la mia E-bike, sarei disonesto. Ho faticato comunque, ma in misura minore. A dire il vero non è che con la e-bike in ECO sono salito fischiettando, avevo comunque 150 battiti nell'ultima lunga salita, mentre il giorno prima ne avevo sempre più di 160 sullo stesso tratto con la muscolare.
In cima il fiatone lo avevo con entrambe, ma ero nettamente più fresco con la e-bike.
Qui è questione di allenamento... e io sono poco "e-allenato" in quanto con la muscolare è il mio secondo giro in assoluto.
Per quanto riguarda le velocità di percorrenza devo dire che mi aspettavo più differenza... ci sono andato cauto probabilmente ma con la scott scale sono dovuto salire con il rapporto in assoluto più corto (ha la doppia corona e 10 rapporti dietro, di più non so).. mentre con la e-bike con cassetta 10-51 e corona 36T sono salito nella maggior parte della salita con il pignone 45 e qualche tratto con il 39.
Tutto comunque dipende da come si interpreta la cosa... inizialmente ho provato la e-bike in tour e devo dire che mi piaceva (proprio nei primissimi giri intendo), ma già da subito ho capito che le assistenze maggiori (e-MTB e TURBO) erano esageratissime tanto da far fatica a governare la bici nelle salite tecniche.. poi ho iniziato mano a mano a calare , ma nelle salitone tecniche ancora oggi il tour lo uso con soddisfazione. Per il resto ECO. Nella stragrande maggioranza dei casi però se incontro degli E-Bikers (mio papà compreso, ma ha 65 anni e mai fatto sport in vita sua, fisico snello comunque) non vogliono fare fatica e si stupiscono vedendomi salire in ECO. Pensate che un giorno uno che conosco di vista si ferma a guardare la mia bici, preme sulla sella per sentire l'escursione e rimane stupito da quanto era morbido l'ammortizzatore (DPX2 kashima tarato con SAG corretto, dai forse 10-20 PSI si potevano mettere, escursione telaio 160mm).. e mi chiede stupito del perchè lo tenessi così morbido in quanto l'efficienza in pedalata ne avrebbe risentito tanto.. poi gli ho spiegato che esiste il blocco... alla fine della discussione lui mi dice che sale quasi sempre in turbo perchè vuole arrivare in cima velocemente e senza che nessuno gli rompa le scatole (per questo usa la e-bike e non la moto per questioni di divieti di transito sulle strade forestali)... e poi mi parla di efficienza di pedalata!
Questo per dire che le idee possono essere diametralmente opposte..
In ogni caso penso che per il ciclista non allenato che ha iniziato da poco, anche il viaggiare in ECO risulta un allenamento, lo sento sulle mie gambe... sono migliorato moltissimo anche se ho viaggiato sempre motorizzato.
Il tuo approccio è quello "giusto", se vuoi avere una parvenza di andare in bici.
Conosco gente che porta due batterie di scorta nello zaino e va sempre e solo in turbo, liberissimi di farlo ma non fa per me...
 

alan220387

Biker serius
21/10/20
251
78
0
37
Capriana (TN)
Visita sito
Bike
Cube AMS100 Teamline 2021
Ciao, ti riporto la mia esperienza dato che oltre a stereo 150 ho un ebike (e una front da xc e una bdc).
Sono mediamente allenato, 2 uscite a settimana e circa 6000 km annui di cui almeno un lungo (sabato 200km e 3500+ in bdc).

La stereo 150 è una bici molto polivalente, ne avevo scritto una veloce recensione qua, però per farci giri da 1500+ che non siano solo salite asfaltate bisogna essere piuttosto allenati, io solitamente la uso per giri sui 40/60km 800/1200+, ci ho fatto anche giri da 2000+ ma inizia a diventare un po' impegnativa. Un paio di settimane fa ho usato la front per un giro da 100km e 2000+ e non dico di non aver faticato ma sicuramente avessi avuto la stereo sarei arrivato a casa molto più stanco, di contro la front in discesa tecnica è impiccata me è il rovescio della medaglia. Ho da poco preso un ebike usata, una turbo levo expert, anche in eco e alla minima assistenza sale meglio della stereo e anche della front (quindi smentisco chi dice che è come pedalare una muscolare leggera, poi non so com'è l'eco bosh), ci ho fatto un giro da 90km e 2600+ arrivando a casa con il 30% di batteria residua (quindi usata all'80% in eco) e non particolarmente stanco, tanto che il giorno dopo mi sono fatto 120km e 2000+ in bdc, avessi usato la stereo il giorno prima, probabilmente avrei evitato.

Ora, non so il tipo di percorsi che fai ma credo che se devi scegliere di avere un'unica muscolare da affiancare all'ebike e non sei particolarmente allenato la stereo 120 slt è perfetta e a mio avviso ci fai più o meno le stesse cose in discesa che fai con la stereo 150, magari più lentamente, mentre in salita sicuramente va meglio. Ti dirò che sono stato indeciso anche io di cambiare la 150 con la 120, poi guardando le geometrie che sono piuttosto simili (ci balla 1 grado di angolo sterzo e poco altro) e considerando che andando a montare gomme da trail sulla stereo si arriva a 13/13.2 kg quindi un kg in più del modello slt 120, alla fine l'esborso economico non ne valeva la candela. Però come anticipato, dovessi prenderne una come unica bici andrei sulla 120.
Ciao Mario, grazie mille per la testimonianza, appena riesco mi guardo la tua recensione della Stereo 150.
In questi giorni mi sono informato un pochino.. ma alla fine se reputo esagerata la mia Stereo Hybrid 160, sarà esagerata anche la stereo 150 per quello che faccio io... quindi sarebbe un acquisto probabilmente sbagliato perchè andrei a faticare inutilmente in salita e non me la godrei appieno in discesa.
Io generalmente cerco di evitare l'asfalto in tutte le maniere possibili, i percorsi che intenderei fare sono strade forestali e sentieri semplici per la salita, poi in discesa sicuramente qualche bel sentiero, non troppo complesso me lo vorrei fare, ma senza strafare con le velocità e con i tratti tecnici. Immagino che la SLT 120 per queste cose possa essere azzeccata, anzi probabilmente non sfrutterei del tutto nemmeno quella.
Siccome ho poco tempo da dedicare alla bici stavo realmente valutando di vendere la E-bike in favore della muscolare, 2 biciclette sarebbero sprecate a meno che non cambi qualcosa nella mia vita e che mi permetta di avere più tempo libero.. ma ho paura di fare la scelta sbagliata.
Sabato sono uscito con la muscolare come descritto qui sopra, sono riuscito nell'"impresa" e sabato pensavo solo alla muscolare.. poi domenica sono salito sulla Stereo Hybrid e comunque un certa soddisfazione nei tratti tecnici in discesa l'ho provata..
La cosa migliore sarebbe affiancare per poter sperimentare bene con entrambe.. con il rischio però che una o l'altra venga sfruttata poco.
... in ogni caso al momento sono più sereno perchè sembra che l'unica SLT 120 disponibile in italia che ho trovato sia già stata venduta, allora a questo punto non ho molta fretta :roll:
 

mariogt

Biker serius
24/5/16
117
73
0
Visita sito
Ciao Mario, grazie mille per la testimonianza, appena riesco mi guardo la tua recensione della Stereo 150.
In questi giorni mi sono informato un pochino.. ma alla fine se reputo esagerata la mia Stereo Hybrid 160, sarà esagerata anche la stereo 150 per quello che faccio io... quindi sarebbe un acquisto probabilmente sbagliato perchè andrei a faticare inutilmente in salita e non me la godrei appieno in discesa.
Io generalmente cerco di evitare l'asfalto in tutte le maniere possibili, i percorsi che intenderei fare sono strade forestali e sentieri semplici per la salita, poi in discesa sicuramente qualche bel sentiero, non troppo complesso me lo vorrei fare, ma senza strafare con le velocità e con i tratti tecnici. Immagino che la SLT 120 per queste cose possa essere azzeccata, anzi probabilmente non sfrutterei del tutto nemmeno quella.
Siccome ho poco tempo da dedicare alla bici stavo realmente valutando di vendere la E-bike in favore della muscolare, 2 biciclette sarebbero sprecate a meno che non cambi qualcosa nella mia vita e che mi permetta di avere più tempo libero.. ma ho paura di fare la scelta sbagliata.
Sabato sono uscito con la muscolare come descritto qui sopra, sono riuscito nell'"impresa" e sabato pensavo solo alla muscolare.. poi domenica sono salito sulla Stereo Hybrid e comunque un certa soddisfazione nei tratti tecnici in discesa l'ho provata..
La cosa migliore sarebbe affiancare per poter sperimentare bene con entrambe.. con il rischio però che una o l'altra venga sfruttata poco.
... in ogni caso al momento sono più sereno perchè sembra che l'unica SLT 120 disponibile in italia che ho trovato sia già stata venduta, allora a questo punto non ho molta fretta :roll:
Sarò di parte dato che ho 4 bici e non troppo tempo di usarle a fondo tutte ma se non hai problemi a tenerle entrambe lo farei, piuttosto fai sempre in tempo a venderla più avanti l'ebike.
 

tunerz

Biker Birraiolos
9/5/12
10.699
6.193
0
Brixia!
Visita sito
Bike
la mia
Sul fatto che sia un altro sport non sono molto d'accordo, tant'è che siamo saliti e scesi insieme, non sei mica uscito con moto da cross o Enduro, o con gente in BDC.
Ma queste sono considerazioni personali.
Altro sport per modo di dire..:smile:

Nel senso,in salita fatichi la metà coprendo molti più km e risultando più fresco e riposato..in discesa,invece,abituato alla stereo,non mi è piaciuta..troppo pesante e impacciata per i miei gusti

In ogni caso,se avessi la possibilità,penso che una e-bike da affiancare alla stereo per giri lunghi la prenderei anche
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.592
10.228
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Altro sport per modo di dire..:smile:

Nel senso,in salita fatichi la metà coprendo molti più km e risultando più fresco e riposato..in discesa,invece,abituato alla stereo,non mi è piaciuta..troppo pesante e impacciata per i miei gusti

In ogni caso,se avessi la possibilità,penso che una e-bike da affiancare alla stereo per giri lunghi la prenderei anche
Sbagli, con l'impostazione che avevo ho faticato il 40% in meno :smile: :smile:
In discesa basta farci l'abitudine e poi si viaggia (quasi) uguali.
 

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.996
29.593
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
Altro sport per modo di dire..:smile:

Nel senso,in salita fatichi la metà coprendo molti più km e risultando più fresco e riposato..in discesa,invece,abituato alla stereo,non mi è piaciuta..troppo pesante e impacciata per i miei gusti

In ogni caso,se avessi la possibilità,penso che una e-bike da affiancare alla stereo per giri lunghi la prenderei anche
Il problema nasce quando la prendi , perché dopo non usi più là stereo, fidati ci sono passato…..continua alla vecchia…
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo