Club Cube Stereo - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Grazie,ma a me servirebbe il kit senza il tappo azzurro,che pare introvabile
Se ho capito bene dovrebbero dare il kit tutto insieme, ovvero incluso il tappo azzurro.
Poi se si riesca a trovare è tutto un'altro paio di maniche...
Cercando un attimo su bike24 (di solito il più fornito) ho trovato solo il kit per la 38...
Magari più in là tornerà disponibileanche per la 36, perchè ti serve?
 

tunerz

Biker Birraiolos
9/5/12
10.699
6.193
0
Brixia!
Visita sito
Bike
la mia
Se ho capito bene dovrebbero dare il kit tutto insieme, ovvero incluso il tappo azzurro.
Poi se si riesca a trovare è tutto un'altro paio di maniche...
Cercando un attimo su bike24 (di solito il più fornito) ho trovato solo il kit per la 38...
Magari più in là tornerà disponibileanche per la 36, perchè ti serve?
Eh sì..il mio è rovinato..ma del tappo azzurro non me ne faccio nulla dato che lo ho già ma io uso quelli seri in carbonio..:smile:

Vabbè alla peggio ordino tutto e mi troverò un tappo in più
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.545
2.479
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Ciao a tutti,
chiedo scusa se mi intrometto in questa discussione ma avrei bisogno di un vostro consiglio.
Premetto che non sono mai andato in MTB seriamente (qualche giretto da ragazzino a 13/14 anni) quindi non ho nessun allenamento. L'anno scorso a settembre, complice anche un po la moda, ho acquistato una e-bike in quanto avevo paura di non farcela con una bici tradizionale visto il mio passato da fannullone.
Ho preso una Cube stereo hybrid 160 action team in taglia XL (sono 187cm con cavallo 91,5cm) con ruote da 27,5, fox 38 factory, dpx2 factory, freni shimano a 4 pistoni XT 8120, ecc. La bici mi piace molto ma obiettivamente ho esagerato a prendere un modello così estremo.. anche perchè senza esperienza è dura buttarsi giù per i sentieri.. la bici aiuta ho visto, ma è il manico (che io non ho) a fare la differenza.... probabilmente non andrò mai a sfruttarla come si deve.
Ho scoperto che mi piace anche pedalare e mi ritrovo sempre più spesso a percorre le mie salite all'assistenza minima (ECO).
Non ho alcuna esperienza con MTB classiche, ma tempo fa ho provato a salire in percorsi che faccio abitualmente con una front (scott scale in carbonio ancora con la doppia corona) e devo dire che ho fatto una fatica boia rispetto alla mia Cube elettrica in assistenza ECO! Non me lo sarei mai aspettato!
Mi sta balenando comunque per la testa l'idea della muscolare, nello specifico stavo guardando la gemella alla mia in colorazione action team (Stereo 150 SL).
Vorrei chiedere magari a chi ha provato anche in qualche occasione una e-bike, secondo voi vado ad ammazzarmi in salita con una bici di questo tipo rispetto alla mia e-bike? Si pedala abbastanza bene una Stereo 150?
Ho paura di riuscire a farcela senza allenamento (anche se ho solo 34 anni...), anche se devo dire che in ECO anche la Ebike è abbastanza faticosa, ma immagino mai con una muscolare da 15kg. Purtroppo il poco tempo che ho per girare non mi permetterà di fare un allenamento come si deve.
Mi piacerebbe avere qualche parere da voi possessori delle cube stereo.

Grazie in anticipo
Alan
per capirci, da allenato con varie Ebike in eco giro le gambe, quando spesso il proprietario amico dice di faticare.
ti consiglio pure io qualcosa di più leggero e pedalabile anche perchè non sfrutteresti i vantaggi in discesa.
prendi una 120mm con cui riuscirai a fare quasi tutto
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.545
2.479
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Eccomi con un'altra brutta storia.
Premessa doverosa: La bici la lavo con la canna dell'acqua e solo con prodotti muc-off.

Porto la bici dal meccanico per il primo tagliando (dopo 3 mesi e circa una 20ina di uscite) , gli dico che la serie sterzo e il carro farro rumore oltre alla ruota posteriore scampanata di 7mm.
Vado ieri sera per ritirarla e la sua prima domanda è: Ma la lavi con l'idropulitrice?
Ovviamente no e gli dico che sono molto meticoloso e attento nella pulizia...
Morale della favola, tutti i cuscinetti del carro piantati! :ueh: Dopo solo 3 mesi..
Ovviamente me li ha cambiati in garanzia però devo dire che Cube non sta facendo bella figura con le ultime consegne. Ricordo che appena ritirata mi ero ritrovato con i raggi in mano alla prima uscita!
sulla mia dopo un anno i cuscinetti erano si tutti rovinati, ma non piantati.
facendoli scorrere da smontati li sentivo grattare.
ho penato per rimuoverli perchè alcuni presentavano tracce di ossido, montati a secco e sulla biella la sede era verniciata.
dopo il mio calvario nel rimuoverli, il mio amico dopo 6 mesi( meno circa 1/4 dei miei km e forse qualche lavaggio più della mia) ha fatto cambiare i cuscinetti dallo stesso meccanico che si era arreso sulla mia nella paura di spaccare tutto.
sono venuti via a fatica, ma non come sulla mia e comunque erano tutti rovinati , ma non piantati.
sicuramente sono cuscinetti di scarsa qualità.
entrambi abbiamo cambiato pure il cuscinetto inferiore della serie sterzo, 1 anno sulla mia ci può stare(ingrassato ogni 3 mesi), ma solo 6 mesi sulla sua.
in passato ho sempre montato gli Enduro max che sono sempre durati 3 mesi, vero pure che sulla BMC ne avevo solo 8 e più piccoli, quindi sicuramente più sollecitati
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.545
2.479
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
li ho montati su due bici per oltre 7 anni cambiandoli mediamente ogni 6 mesi.
ce da dire che erano di misura più piccola e 8 in totale rispetto alla Stereo e probabile che essendo più piccoli e meno durino anche meno.
secondo me il 90% delle bici ha i cuscinetti rovinati, ma solo quando prendono gioco e o smonti tutto te ne accorgi.
pure togliendo l'ammortizzatore per una questione di veve non percepisci il cuscinetto rovinato pure se mezzo grippato
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.545
2.479
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
l'importante e cambiarli pima che grippano perchè la rotazione avverrebbe sul perno con il relativo consumo. almeno sulla Stereo sono in acciaio.
sulla BMC erano in alluminio e uno rimase bello segnato
 

giouncino

Biker marathonensis
12/4/11
4.337
1.779
0
Italy
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:68 TM
li ho montati su due bici per oltre 7 anni cambiandoli mediamente ogni 6 mesi.
ce da dire che erano di misura più piccola e 8 in totale rispetto alla Stereo e probabile che essendo più piccoli e meno durino anche meno.
secondo me il 90% delle bici ha i cuscinetti rovinati, ma solo quando prendono gioco e o smonti tutto te ne accorgi.
pure togliendo l'ammortizzatore per una questione di veve non percepisci il cuscinetto rovinato pure se mezzo grippato
esatto, l'avevo scritto anche io che non mi ero accorto di averne uno bloccato se non smontandolo.
Se sei fortunato fa rumore, ma a me è capitato soltanto 1 volta...
 

nothingman

Biker urlandum
20/3/10
531
278
0
Verona
Visita sito
Bike
TRANCE 29 1 (GE) 2020
Quoto..la stereo 120 per me sarebbe l'ideale
Vado controcorrente... Per esperienza personale se uno non è allenato in salita fa una fatica bestia sia con la front, sia con la full da 120 sia con quella da 150.

Io ho re-iniziato ad andare in MTB 2 anni fa: all'epoca avevo 42 anni ed a gennaio 2019 pesavo 92kg per 1.80. Ero totalmente fuori forma e ti assicuro che alla prima salita "morivo" sia con la front con la tripla sia con una mondraker foxy di un amico. Adesso a distanza di 2 anni e mezzo ho perso 20 kg e riesco a fare giri da 1000 metri di disvello senza rischiare la morte. Ma tra la mia giant trance 29 (130front 115 dietro) e la mondraker foxy da 150mm non noto molta differenza.
Dalla rivista tedesca enduro-mtb nella prova della spectral:
"Why would you still buy a Neuron? The Spectral climbs better, is more comfortable and an entirely different beast downhill."

Quindi corretto non prendere bici esagerate ma pensare che uno riesca con la full da 120 a fare salite che non riesce a fare con la 150 lo vedo un po' azzardato, soprattutto se si parla di una persona non allenata
 
Ultima modifica:

alan220387

Biker serius
21/10/20
251
78
0
37
Capriana (TN)
Visita sito
Bike
Cube AMS100 Teamline 2021
Vado controcorrente... Per esperienza personale se uno non è allenato in salita fa una fatica bestia sia con la front, sia con la full da 120 sia con quella da 150.

Io ho re-iniziato ad andare in MTB 2 anni fa: all'epoca avevo 42 anni ed a gennaio 2019 pesavo 92kg per 1.80. Essendo totalmente fuori forma e ti assicuro che alla prima salita "morivo" sia con la front con la tripla sia con una mondraker foxy di un amico. Adesso a distanza di 2 anni e mezzo ho perso 20 kg e riesco a fare giri da 1000 metri di disvello senza rischiare la morte. Ma tra la mia giant trance 29 (130front 115 dietro) e la mondraker foxy da 150mm non noto molta differenza.
Dalla rivista tedesca enduro-mtb nella prova della spectral:
"Why would you still buy a Neuron? The Spectral climbs better, is more comfortable and an entirely different beast downhill."

Quindi corretto non prendere bici esagerate ma pensare che uno riesca con la full da 120 a fare salite che non riesce a fare con la 150 lo vedo un po' azzardato, soprattutto se si parla di una persona non allenata
@nothingman grazie molte per la testimonianza.
Ovviamente senza allenamento penso si faccia fatica a spingere anche una bici da 8kg.. poi beh credo che comunque la differenza si senta tra una bici da 10kg o da 15kg.. ma nel mio caso quello che mi interessa è riuscire a fare la salita, non in che tempo la riesco a fare... nessun cronometro!
Visto che ci sono aggiorno un attimo la situazione. Sabato ho fatto la seconda prova in assoluto con la Scott scale che ho in prestito. Casualmente mentre stavo partendo ho incontrato un vicino di casa che da tutta la vita pedala MTB soprattutto front, ma di recente anche full (adesso se non mi sbaglio ha una Specialized epic). Facendo 4 chiacchere mi ha dato un paio di consigli che si sono rivelati molto validi.. ovvero di partire gradualmente e non voler strafare.. e sui rapporti da utilizzare in base alla fatica percepita. Invece di prendere subito la salitona che parte da casa mia ho allungato il giro di 3/4km e sono partito addirittura in discesa per poi fare una salita dolce.. poi dopo su per le strade forestali che ho fatto nella prima prova dove sono letteralmente morto. Insomma, come primo giro preso sul serio, sono riuscito a fare circa 800 metri di dislivello in circa 12km e ho impiegato 1 ora.. sommando la discesa il giro totale era di circa 22,5km. sono arrivato in cima che non ero morto, anzi, avevo ancora voglia di pedalare tanto che ho allungato il giro verso il punto più alto che offre la montagna nella mia zona (siamo a circa 1790-1800mslm). Certo la salita è stata dura, ho fatto molta più fatica che con la e-bike in eco (rifatto lo stesso percorso domenica con la stereo hybrid, ma si fatica meno anche se si usa soltanto eco.).. ma sono arrivato in cima molto soddisfatto! Voi direte che il giretto era da principiante, ma se devo essere sincero non ero così sicuro di farcela vista la prima esperienza che avevo fatto 2 settimane fa.
 

giouncino

Biker marathonensis
12/4/11
4.337
1.779
0
Italy
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:68 TM
Vado controcorrente... Per esperienza personale se uno non è allenato in salita fa una fatica bestia sia con la front, sia con la full da 120 sia con quella da 150.

Io ho re-iniziato ad andare in MTB 2 anni fa: all'epoca avevo 42 anni ed a gennaio 2019 pesavo 92kg per 1.80. Ero totalmente fuori forma e ti assicuro che alla prima salita "morivo" sia con la front con la tripla sia con una mondraker foxy di un amico. Adesso a distanza di 2 anni e mezzo ho perso 20 kg e riesco a fare giri da 1000 metri di disvello senza rischiare la morte. Ma tra la mia giant trance 29 (130front 115 dietro) e la mondraker foxy da 150mm non noto molta differenza.
Dalla rivista tedesca enduro-mtb nella prova della spectral:
"Why would you still buy a Neuron? The Spectral climbs better, is more comfortable and an entirely different beast downhill."

Quindi corretto non prendere bici esagerate ma pensare che uno riesca con la full da 120 a fare salite che non riesce a fare con la 150 lo vedo un po' azzardato, soprattutto se si parla di una persona non allenata
quello che dice enduro-mtb è che chiaramente la Neuron non gli è venuta tanto bene. :omertà:
Tanto per cominciare, più hai escursione dietro più la bike si insacca e si "angola" il tubo sella e così facendo: fai più fatica a superare ostacoli e hai una pedalata meno efficiente in salita. Infine solitamente una full a lunga escursione è ben più pesante.
Oramai con le 120-140mm vai dappertutto!
Tutti i vantaggi con escursioni generose li hai in discesa, a patto di saperla portare!

Vedo tanta gente, con endurone incredibili che in discesa fa cose che potrebbe fare benissimo con una full da XC.
Personalmente io non esagererei, poi, voglio dire, mica si deve tenere una full da 120 tutta la vita! Prende dimestichezza col mezzo, osa un po' di più e poi al limite la cambia!
 
  • Mi piace
Reactions: tunerz

nothingman

Biker urlandum
20/3/10
531
278
0
Verona
Visita sito
Bike
TRANCE 29 1 (GE) 2020
quello che dice enduro-mtb è che chiaramente la Neuron non gli è venuta tanto bene. :omertà:
Tanto per cominciare, più hai escursione dietro più la bike si insacca e si "angola" il tubo sella e così facendo: fai più fatica a superare ostacoli e hai una pedalata meno efficiente in salita. Infine solitamente una full a lunga escursione è ben più pesante.
Oramai con le 120-140mm vai dappertutto!
Tutti i vantaggi con escursioni generose li hai in discesa, a patto di saperla portare!

Vedo tanta gente, con endurone incredibili che in discesa fa cose che potrebbe fare benissimo con una full da XC.
Personalmente io non esagererei, poi, voglio dire, mica si deve tenere una full da 120 tutta la vita! Prende dimestichezza col mezzo, osa un po' di più e poi al limite la cambia!
Sono d'accordo sul non esagerare con le bici... Ma ritengo che il principiante fuori forma faccia fatica a distinguere una full da 120 rispetto ad una da 150 sia in salita sia in discesa... Mi spiego meglio: se uno non riesce a salire con la full da 150/160 non ce la fa neanche con quella da 120. Semplicemente con quella da 120 guadagna qualche secondo al km
 
Ultima modifica:

oblomov

Biker ciceronis
19/4/18
1.403
571
0
cagliari
Visita sito
Bike
cube stereo 160 race (2017)
però non bisogna sottovalutare una cosa: in ragione della diversa destinazione d'uso, su una full da 120 probabilmente sarà presente un ammortizzatore con blocco totale o quasi, mentre su una full da 150 o 160 è più raro che ci sia il blocco totale.
p.es. la mia stereo 160 non ha il blocco totale (e nemmeno la slash di un amico e la sunn di un altro amico): per quanto riguarda la mia, a maggio per fare giri in pianura ho provato a gonfiare molto l'ammortizzatore, portandolo il sag dal 30% a meno del 15% e vi garantisco che la differenza in pedalata è enorme.

altra cosa da non sottovalutare è che una full da 120 potrebbe avere geometrie che consentono una posizione più favorevole alla pedalata rispetto a una full da 150/160.
 
  • Mi piace
Reactions: tunerz

FeO

Biker forumensus
12/7/06
2.142
882
0
VERONA
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150
Sono d'accordo sul non esagerare con le bici... Ma ritengo che il principiante fuori forma faccia fatica a distinguere una full da 120 rispetto ad una da 150 sia in salita sia in discesa... Mi spiego meglio: se uno non riesce a salire con la full da 150/160 non ce la fa neanche con quella da 120. Semplicemente con quella da 120 guadagna qualche secondo al km
....una bici da 120 non essendo una enduro monta sospensioni meno pesanti, una 34 o una pike al posto di una 36 o una lyrik pesano 2 etti in meno, l'ammo è senza piggyback pesa meno, le ruote sono meno pesanti...secondo me uno che non è allenato prima di tutto deve fare fiato e lo fai meglio con una bici più leggera che con una pesante.
Prima che mi facessi male ho prestato la mia enduro ad un amico perché era curioso di provare la stereo e io ho tenuto per un weekend la sua epic evo, la differenza in salita e sui lunghi percorsi è imbarazzante.
 

nothingman

Biker urlandum
20/3/10
531
278
0
Verona
Visita sito
Bike
TRANCE 29 1 (GE) 2020
....una bici da 120 non essendo una enduro monta sospensioni meno pesanti, una 34 o una pike al posto di una 36 o una lyrik pesano 2 etti in meno, l'ammo è senza piggyback pesa meno, le ruote sono meno pesanti...secondo me uno che non è allenato prima di tutto deve fare fiato e lo fai meglio con una bici più leggera che con una pesante.
Prima che mi facessi male ho prestato la mia enduro ad un amico perché era curioso di provare la stereo e io ho tenuto per un weekend la sua epic evo, la differenza in salita e sui lunghi percorsi è imbarazzante.
Livello di allenamento? Se sei allenato sono d'accordo... Ma se non sei allenato dove non sali con la 160 non sali neanche con la 120... Questo secondo la mia personale opinione
 

oblomov

Biker ciceronis
19/4/18
1.403
571
0
cagliari
Visita sito
Bike
cube stereo 160 race (2017)
Insomma, come primo giro preso sul serio, sono riuscito a fare circa 800 metri di dislivello in circa 12km e ho impiegato 1 ora.. sommando la discesa il giro totale era di circa 22,5km. sono arrivato in cima che non ero morto, anzi, avevo ancora voglia di pedalare tanto che ho allungato il giro verso il punto più alto che offre la montagna nella mia zona (siamo a circa 1790-1800mslm).

a me non sembra niente male fare 800 metri alla prima uscita seria! forse sei più allenato di ciò che credi e magari sbagliavi qualcosa nel gestire le energie o nell'usare i rapporti.
 

FeO

Biker forumensus
12/7/06
2.142
882
0
VERONA
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150
Livello di allenamento? Se sei allenato sono d'accordo... Ma se non sei allenato dove non sali con la 160 non sali neanche con la 120... Questo secondo la mia personale opinione
Il problema è chi ha fatto la domanda non è allenato...io non consiglio una enduro da 15 kili ad un tizio che non ha fiato...a quanto ho capito non fa percorsi così difficili da giustificare una enduro (infatti ha ammesso che la sua stereo hybrid 160 è troppo). Poi non avermene ma se devi far fiato è meglio una bici leggera che una pesante. Ihmo ovviamente
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo