Costo revisione

massimo72m

Biker cesareus
26/7/10
1.610
35
0
Sulla Via degli Dei
Visita sito
Bike
Genesis Croix de Fer, Rose Dr. Z, Mde Bolder 29
... Anzi, è un modo intelligente di fidelizzare il cliente, magari la volta dopo compra da te quello che è tutto sommato poco più costoso che in rete (le pastiglie sopra citate io a volte le pago come online).

Ti tratta bene allora.
Qui le pastiglie le trovi a circa il doppio rispetto ai prezzi on line.
Così come le gomme e quasi tutto il resto.
 

Paok

Biker popularis
6/1/16
90
2
0
Visita sito
Anche per me sono tanti 90 euro,però se è una bicicletta da 1.000 - 2.000 euro alla fine vuol dire che uno ha quella cifra e ritiene opportuno mantenere la bike sempre a puntino.

Altro discorso su un entry level,spendere 100 euro per un tagliando è quasi un terzo della bicicletta,e li è una bella fregatura...
 

Baich

Biker marathonensis
7/1/13
4.172
6
0
Visita sito
Anche per me sono tanti 90 euro,però se è una bicicletta da 1.000 - 2.000 euro alla fine vuol dire che uno ha quella cifra e ritiene opportuno mantenere la bike sempre a puntino.

Altro discorso su un entry level,spendere 100 euro per un tagliando è quasi un terzo della bicicletta,e li è una bella fregatura...


Scusa se te lo chiedo, ma quale sarebbe questa bici da 300 euro che usi per fare MTB?

No perchè potrebbe essere che se la usi per fare MTB c'è caso che di spese te ne saltino fuori molto più del previsto... I cerchioni potrebbero stortarsi e perdere la centratura molto facilmente cosi come i raggi rompersi con frequenza a seconda di dove giri...
 

piskellorm

Biker superis
10/3/11
490
2
0
Roma
Visita sito
Scusa se te lo chiedo, ma quale sarebbe questa bici da 300 euro che usi per fare MTB?

No perchè potrebbe essere che se la usi per fare MTB c'è caso che di spese te ne saltino fuori molto più del previsto... I cerchioni potrebbero stortarsi e perdere la centratura molto facilmente cosi come i raggi rompersi con frequenza a seconda di dove giri...

he he he tutti a fare i moralisti ...ognuno ci va con quello che puo permettersi che discorsi:il-saggi::il-saggi::il-saggi:
 

Paok

Biker popularis
6/1/16
90
2
0
Visita sito
Scusa se te lo chiedo, ma quale sarebbe questa bici da 300 euro che usi per fare MTB?

No perchè potrebbe essere che se la usi per fare MTB c'è caso che di spese te ne saltino fuori molto più del previsto... I cerchioni potrebbero stortarsi e perdere la centratura molto facilmente cosi come i raggi rompersi con frequenza a seconda di dove giri...


Non vedo cosa centri con la discussione,ma comunque non faccio cose estreme,cosciente del fatto che ho un mezzo non adatto a certe performance...

Ho sempre avuto bici entry, ( le mie possibilità quelle sono ) e l'ultima tenuta un decennio,mai portata per una rivisione,mai fatto controllare serie sterzo,mai smontato movimento centrale... solo ordinaria manutenzione,freni..qualche foratura,un pò di grasso qua e là,ma sinceramente spendere 100 per delle riparazioni,quando la bici intera t costa 300...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ti tratta bene allora.
Qui le pastiglie le trovi a circa il doppio rispetto ai prezzi on line.
Così come le gomme e quasi tutto il resto.
Non su tutte e non sempre, ma l'ultima volta le pastiglie Avid le ho pagate un euro più che in rete. Non a caso è uno di quei meccanici che non solo monta i pezzi del cliente, ma li incoraggia a comperarli online.


he he he tutti a fare i moralisti ...ognuno ci va con quello che puo permettersi che discorsi:il-saggi::il-saggi::il-saggi:
Che c'entra il termine "moralista"? :nunsacci:
 

piskellorm

Biker superis
10/3/11
490
2
0
Roma
Visita sito
Non su tutte e non sempre, ma l'ultima volta le pastiglie Avid le ho pagate un euro più che in rete. Non a caso è uno di quei meccanici che non solo monta i pezzi del cliente, ma li incoraggia a comperarli online.



Che c'entra il termine "moralista"? :nunsacci:

come a dire se non ci vai con la bici di svariate migliaia di euro non sei nessuno...poi quello che conta piu di tutto è il manico!!!!:i-want-t:
 

DmD

Biker tremendus
1/3/14
1.042
2
0
sicily
Visita sito
Parlando sempre di fornire i ricambi ed eventuali rifiuti....facciamo esempi concreti.
Uno acquista 200 euro di reggisella in carbonio, va in un'officina e chiede di farlo montare, usa la bici ed il reggi si spacca, il pezzo era difettoso o il meccanico ha sbagliato il serraggio? Buone entrambe le ipotesi, ma poi che succede, chi ha venduto il ricambio risponde subito picche, perche su quel ricambio c'era un limite di peso biker, una coppia di serraggio, un limite di sfilaggio e quindi garanzia non riconosciuta senza appello se non l'unica possibilità di andare per vie legali, con esiti incerti.
Si fa presto a parlare e pontificare, ma poi quanti se ne stanno e si tengono il reggi rotto e quanti si presentano dal meccanico dicendo " il pezzo si è rotto perchè è stato serrato troppo, ora me lo devi risarcire", chi l'ha deciso che è colpa di un cattivo serraggio, il cliente? Magari io ad uno che pesa 110 kg e gira con 40 cm di fuorisella un reggi in composito con limite di peso non l'avrei venduto dicendo "guarda che alla prima uscita ti resta in mano", magari so che quel componente non vale nulla e non lo voglio nemmeno trattare perchè da solo problemi.
Un meccanico si basa sulle proprie conoscenze del settore ed i materiali per tenere le grane fuori dalla porta e le dovrebbe far rientrare dalla finestra perche uno compra i pezzi che crede, dove gli pare? Però se non vuole montare ricambi forniti allora è disonesto, poco professionale, ma per piacere....

disonesto e' una cosa, poco professionale e' un altra.
La problematica da te esposta, si potrebbe presentare anche se il reggi lo compri dal meccanico....ma qui entriamo in campo dove non si esce piu'.
Se un azienda, o lo shop e' serio, non dovrebbero esserci problemi.
Un difetto di costruzione potrebbero non riconoscerlo anche se lo chiede il negoziante, come spesso accade....e anche se l'hai comprato da lui, difficilmente te lo paga di tasca sua.
e in ogni caso, a voler essere pignoli,in questi casi, si potrebbe far firmare una carta al cliente dove il meccanico declina ogni responsabilita'.(mi sembra che sia possibile, anche se non lo fa nessuno)

Bah....sono del parere che ci vuole rispetto, comprensione e coerenza da tutte e due le parti, negoziante e' acquirente.
E' vero che non si puo' assolutamente dare del ladro a un meccanico che applica la sua tariffa e svolge il suo lavoro per guadagnare e per tirare avanti la baracca che ha i suoi costi, anche parecchio elevati.
Ma allo stesso tempo, non si puo' dare del marcione, o del pezzente a chi vuol giustamente risparmiarei suoi soldi.
Ti faccio un esempio, che mi e' capitato di recente...che forse e' meglio:
Entro in un negozio della mia zona,(uno dei pochi attrezzati bene per quello che riguarda AM/ Enduro e roba piu' gravity), e per curiosita' chiedo il prezzo della pike esposta.
Prende calcolatrice, percentuali...radici quadrate...equazioni etc....Il responso: 900 euro!!!!!
caxxo!....in rete si sa che si trova tranquillamente sui 600 una pike.
Adesso, con tutta la buona volonta' di voler fare guadagnare un negoziante della zona....pagare 300 euro in piu' lo stesso prodotto mi sembra un tantino esagerato, e quasi uno schiaffo alla miseria!!!!
Non e' il mio caso...perche' me la cavicchio, e me la monterei da solo, a costo di comprare gli attrezzini(che in quei 300 euro, altro che se ci escono!!!)
Ma chi non ha manualita' e non sa stringere una vite, cosa dovrebbe fare? Dato che e' l'unico della zona che vende quel prodotto?? pagarla 300 euro in piu' e fare lo splendido perche' il negoziate ci resta male ?!?!....vorrei proprio vedere chi lo farebbe ai tempi d'oggi!!!!
Mi metto nei panni, chesso'....dello studente, o di tutti quelli che magari hanno faticato per mettere da parte quei soldi con sacrificio e comprare sta benedetta forcella...essere chiamati o trattati da pezzenti, lo trovo parecchio sbagliato e umiliante.
Se e' vero(ed e' giustissimo) che i negozianti e meccanici non sono delle onlus....e' anche vero, e i negozianti dovrebbero capire, che sulla fronte del cliente non c'e' scritto "fate bene fratelli"...
Il cliente non puo' pagare di tasca propria l'inferiore potere d'acquisto del negoziante.
Purtroppo ognuno tira acqua al proprio mulino....c'e' poco da fare.
Se il negoziante non vuole fare la riparazione, non c'e' problema, e' la sua attivita'.....se ha un po' di sale in zucca la accetta, fine dei discorsi.
Pero', questi, come dice emmellevu, li trovo atteggiamenti infantili.
Ripeto a dire...se l'ho comprato usato perche non ho soldi, se compro in rete per comodita', o per tanti altri motivi....beh, son tutte cose che non dovrebbero riguardare un professionista.

P.s.
per la cronaca, la pike il mio negoziante dove ho preso le bici e mi servo spessissimo, me l'ha messa a 650 circa, da mandare a prendere.
Non ha il potere di acquisto di certi colossi on line....ma me l'ha messa quasi allo stesso prezzo.
a dirti la verita'....non ho capito come. Nel senso che non ho capito se ci sta guadagnando poco e niente, o se l'altro che ne voleva 900 mi ha sparato una cifra eccessiva. Non conosco la scontistica che gli fanno, quindi non apro bocca.
Quando prendero' questa forca, la prendero' da lui...anche se ci sono quei 50 euro in piu'.
In conclusione....anche se non della mia zona, mi trovo bene proprio perche' e' una persona che ha una mentalita' elastica, e ci sa fare con i clienti(anche i suoi operai), e se posso compro da lui, e sa benissimo che compro anche on line perche' a volte mi scazza prendere la macchina e andare da lui.
Non si e' fatto mai di questi problemi....e lavora molto sia come negozio, che come officina.
monta telai e tutto il resto anche non comprati da lui a una marea di persone...anche a vecchi clienti con il quale esce sempre in bici.
Anzi, ti diro'....quando incontri persone con questa mentalita', e si crea un rapporto umano e di amicizia, poi ti senti quasi in colpa a comprare altrove.
anche se non ci dovrebbe essere nulla di male.
 

piskellorm

Biker superis
10/3/11
490
2
0
Roma
Visita sito
disonesto e' una cosa, poco professionale e' un altra.
La problematica da te esposta, si potrebbe presentare anche se il reggi lo compri dal meccanico....ma qui entriamo in campo dove non si esce piu'.
Se un azienda, o lo shop e' serio, non dovrebbero esserci problemi.
Un difetto di costruzione potrebbero non riconoscerlo anche se lo chiede il negoziante, come spesso accade....e anche se l'hai comprato da lui, difficilmente te lo paga di tasca sua.
e in ogni caso, a voler essere pignoli,in questi casi, si potrebbe far firmare una carta al cliente dove il meccanico declina ogni responsabilita'.(mi sembra che sia possibile, anche se non lo fa nessuno)

Bah....sono del parere che ci vuole rispetto, comprensione e coerenza da tutte e due le parti, negoziante e' acquirente.
E' vero che non si puo' assolutamente dare del ladro a un meccanico che applica la sua tariffa e svolge il suo lavoro per guadagnare e per tirare avanti la baracca che ha i suoi costi, anche parecchio elevati.
Ma allo stesso tempo, non si puo' dare del marcione, o del pezzente a chi vuol giustamente risparmiarei suoi soldi.
Ti faccio un esempio, che mi e' capitato di recente...che forse e' meglio:
Entro in un negozio della mia zona,(uno dei pochi attrezzati bene per quello che riguarda AM/ Enduro e roba piu' gravity), e per curiosita' chiedo il prezzo della pike esposta.
Prende calcolatrice, percentuali...radici quadrate...equazioni etc....Il responso: 900 euro!!!!!
caxxo!....in rete si sa che si trova tranquillamente sui 600 una pike.
Adesso, con tutta la buona volonta' di voler fare guadagnare un negoziante della zona....pagare 300 euro in piu' lo stesso prodotto mi sembra un tantino esagerato, e quasi uno schiaffo alla miseria!!!!
Non e' il mio caso...perche' me la cavicchio, e me la monterei da solo, a costo di comprare gli attrezzini(che in quei 300 euro, altro che se ci escono!!!)
Ma chi non ha manualita' e non sa stringere una vite, cosa dovrebbe fare? Dato che e' l'unico della zona che vende quel prodotto?? pagarla 300 euro in piu' e fare lo splendido perche' il negoziate ci resta male ?!?!....vorrei proprio vedere chi lo farebbe ai tempi d'oggi!!!!
Mi metto nei panni, chesso'....dello studente, o di tutti quelli che magari hanno faticato per mettere da parte quei soldi con sacrificio e comprare sta benedetta forcella...essere chiamati o trattati da pezzenti, lo trovo parecchio sbagliato e umiliante.
Se e' vero(ed e' giustissimo) che i negozianti e meccanici non sono delle onlus....e' anche vero, e i negozianti dovrebbero capire, che sulla fronte del cliente non c'e' scritto "fate bene fratelli"...
Il cliente non puo' pagare di tasca propria l'inferiore potere d'acquisto del negoziante.
Purtroppo ognuno tira acqua al proprio mulino....c'e' poco da fare.
Se il negoziante non vuole fare la riparazione, non c'e' problema, e' la sua attivita'.....se ha un po' di sale in zucca la accetta, fine dei discorsi.
Pero', questi, come dice emmellevu, li trovo atteggiamenti infantili.
Ripeto a dire...se l'ho comprato usato perche non ho soldi, se compro in rete per comodita', o per tanti altri motivi....beh, son tutte cose che non dovrebbero riguardare un professionista.

P.s.
per la cronaca, la pike il mio negoziante dove ho preso le bici e mi servo spessissimo, me l'ha messa a 650 circa, da mandare a prendere.
Non ha il potere di acquisto di certi colossi on line....ma me l'ha messa quasi allo stesso prezzo.
a dirti la verita'....non ho capito come. Nel senso che non ho capito se ci sta guadagnando poco e niente, o se l'altro che ne voleva 900 mi ha sparato una cifra eccessiva. Non conosco la scontistica che gli fanno, quindi non apro bocca.
Quando prendero' questa forca, la prendero' da lui...anche se ci sono quei 50 euro in piu'.
In conclusione....anche se non della mia zona, mi trovo bene proprio perche' e' una persona che ha una mentalita' elastica, e ci sa fare con i clienti(anche i suoi operai), e se posso compro da lui, e sa benissimo che compro anche on line perche' a volte mi scazza prendere la macchina e andare da lui.
Non si e' fatto mai di questi problemi....e lavora molto sia come negozio, che come officina.
monta telai e tutto il resto anche non comprati da lui a una marea di persone...anche a vecchi clienti con il quale esce sempre in bici.
Anzi, ti diro'....quando incontri persone con questa mentalita', e si crea un rapporto umano e di amicizia, poi ti senti quasi in colpa a comprare altrove.
anche se non ci dovrebbe essere nulla di male.
Ti stimo fratello infatti col meccanico si deve creare quella sorta d complicitá amicizia e fiducia che ti porta poi a fidarti ciecamente di lui e del suo operato. IO non sono mai entrato in certi posti..da qualunquista...ho sempre prima girato...visionato come lavora e poi dopo che mi fidavo gli ho affidato il mio mezzo. E facendo cosi
Gli sconti e i trattamenti particolari li ho ricevuti sin da subito.:cucù::i-want-t:
 

piskellorm

Biker superis
10/3/11
490
2
0
Roma
Visita sito
mhhh...

moralista: integralista, rigido, austero, puritano, prude (Zingarelli 2015)

Direi che non ci siamo ;-)

e vabbè amico a roma si dice anche cosi.... ;) :i-want-t::il-saggi:
Un moralista è uno scrittore che propone, in maniera discontinua, riflessioni sui costumi, le usanze e i modi di essere degli uomini, i loro caratteri e modi di vivere.

fonte wikipedia
Il moralista, in senso generico, è anche colui che «per carattere, per educazione o per cultura è portato a esaminare e valutare l’aspetto morale di qualsiasi questione o situazione» [1] o chi, nel senso di "moralizzatore", pretende, attraverso le sue parole, presunti insegnamenti e, più raramente, il suo esempio, di dare lezioni di comportamento morale.


in questo caso il messaggio che passava era quello di andarci x forza con una bici costosa ;)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
e vabbè amico a roma si dice anche cosi.... ;) :i-want-t::il-saggi:
Un moralista è uno scrittore che propone, in maniera discontinua, riflessioni sui costumi, le usanze e i modi di essere degli uomini, i loro caratteri e modi di vivere.

fonte wikipedia
Il moralista, in senso generico, è anche colui che «per carattere, per educazione o per cultura è portato a esaminare e valutare l’aspetto morale di qualsiasi questione o situazione» [1] o chi, nel senso di "moralizzatore", pretende, attraverso le sue parole, presunti insegnamenti e, più raramente, il suo esempio, di dare lezioni di comportamento morale.


in questo caso il messaggio che passava era quello di andarci x forza con una bici costosa ;)

A me sembra un'arrampicata sugli specchi.

Passi "spocchia" (italiano più corretto) o "fighetteria" (più giovanilistico), ma "moralismo" proprio non c'entra nulla, almeno secondo la lingua italiana.


Ad ogni modo ho cancellato un po' di offtopic, diamoci una regolata.
 

Baich

Biker marathonensis
7/1/13
4.172
6
0
Visita sito
ok signor Mod. non per questo gli altri utenti sono autorizzati a mandare foto col dito medio....:il-saggi::il-saggi:

ma era solo un disegnino... lo hai chiesto tu, visto che le parole non le ascoltavi...

Ora fai pure l'offeso?

Prima di fare illazioni, congetture su quello che gli altri scrivono, e mettere in bocca parole che non hanno detto, vedi di approfondire il pensiero di altri, altrimenti poi il dito medio non c'è moderator nella vita che te lo possa negare da nessuno :il-saggi:

A me sembra un'arrampicata sugli specchi.

Passi "spocchia" (italiano più corretto) o "fighetteria" (più giovanilistico), ma "moralismo" proprio non c'entra nulla, almeno secondo la lingua italiana.

la mia domanda non aveva a che fare neanche con la "spocchia" o la "fighetteria"...

Ho solo detto che purtroppo con una bici da 300 euro ci si può aspettare che a fare MTB (e qui bisogna vedere cosa intenda per MTB chi dice che la bici gli da affidabilità) si può rischiare di spendere molti soldi per stortature di cerchi e rottura di raggi... per non parlare di altro... Punto
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Personalmente passo.
Il discorso non va piu' avanti e come dice giustamente [MENTION=351]sembola[/MENTION] e' comunque un "cavallo di ritorno" che periodicamente esce fuori.
Possiamo discutere fino allo sfinimento ma e' indubbio che questi stramaledetti 90 euro restano e saranno sempre una spesa soggettiva.
 
  • Mi piace
Reactions: DmD

piskellorm

Biker superis
10/3/11
490
2
0
Roma
Visita sito
ma era solo un disegnino... lo hai chiesto tu, visto che le parole non le ascoltavi...

Ora fai pure l'offeso?

Prima di fare illazioni, congetture su quello che gli altri scrivono, e mettere in in bocca parole che non hanno detto, vedi di approfondire il pensiero di altri, altrimenti poi il dito medio non c'è moderator nella vita che te lo possa negare da nessuno :il-saggi:

si ma non si tratta di fare l'offeso io avevo dato semplicemente un mio punto di vista.....discostandomi dal pensiero comune, è come se avessi commesso chissà quale sacrilegio. Per il resto credo e dico per fortuna siamo qui tutti per la stessa passione che ci lega.. è normale mi sono sentito rispondere in modo come dire mezzo provocatorio ... e mi sono indispettito. x il resto a buon rendere amico:prost::prost::prost:
 

piskellorm

Biker superis
10/3/11
490
2
0
Roma
Visita sito
Personalmente passo.
Il discorso non va piu' avanti e come dice giustamente [MENTION=351]sembola[/MENTION] e' comunque un "cavallo di ritorno" che periodicamente esce fuori.
Possiamo discutere fino allo sfinimento ma e' indubbio che questi stramaledetti 90 euro restano e saranno sempre una spesa soggettiva.

questa te la quoto!!! giustissimo;.=9/:prost::prost:
 

Baich

Biker marathonensis
7/1/13
4.172
6
0
Visita sito
Personalmente passo.
Il discorso non va piu' avanti e come dice giustamente @sembola e' comunque un "cavallo di ritorno" che periodicamente esce fuori.
Possiamo discutere fino allo sfinimento ma e' indubbio che questi stramaledetti 90 euro restano e saranno sempre una spesa soggettiva.


speriamo che colui che ha aperto il thread, ora abbia le idee più chiare... :omertà:
 

Paok

Biker popularis
6/1/16
90
2
0
Visita sito
Ho solo detto che purtroppo con una bici da 300 euro ci si può aspettare che a fare MTB (e qui bisogna vedere cosa intenda per MTB chi dice che la bici gli da affidabilità) si può rischiare di spendere molti soldi per stortature di cerchi e rottura di raggi... per non parlare di altro... Punto


Non ho mai detto di fare MTB vero e proprio, ma non lo farei nemmeno con la possibilità di comprare la bici da 3.000 euro.

Semplicemente intendevo che anche una bici da 300 euro ti porta dove vuoi,asfalto,sterrato,sentieri...di certo non mi metto a saltare o andare in mezzo alle pietre.
 

Baich

Biker marathonensis
7/1/13
4.172
6
0
Visita sito
Non ho mai detto di fare MTB vero e proprio, ma non lo farei nemmeno con la possibilità di comprare la bici da 3.000 euro.

Semplicemente intendevo che anche una bici da 300 euro ti porta dove vuoi,asfalto,sterrato,sentieri...di certo non mi metto a saltare o andare in mezzo alle pietre.

nel tuo caso, io mi troverei un bravo ciclista/meccanico di quelli di una volta (la vecchia bottega del meccanico) e non un rivenditore specializzato... secondo me se trovi quello giusto, in caso di bisogno risparmi tanti soldi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo