Cosa avete nella borraccia?

wildboars75

Biker serius
6/10/08
128
0
0
48
SILIQUA
Visita sito
la mia infatti era una provocazione venuta su dai tuoi interventi un po troppo tecnici secondo i miei gusti, per il grande pubblico.

maglio interventi più brevi e ...terra terra poichè la domanda è:"dottò che ce devo mette nela borraccia? (da leggere in romanesco)"

il sunto l'ho scritto nel mio intervento
"in linea di massima hai bisogno di: comburente, combustibile, sali persi con la sudorazione, e acqua.
per il comburente non ti preoccupare: respiri anche se non vuoi
per il combustibile: i carboidrati a rapida assimilazione vanno benissimo per gli sforzi prolungati (vedi maltodestrine) ma se ci vuoi mettere zuccheri va bene uguale (li bruci prima però)
per i sali e l'acqua....be non ti devo dire io cosa metterci ma tutte le bevande isotoniche vanno bene."

per chi vuole il fai da te: rischia di fare più male e che bene, e provare a fare un'equazione per trovare la dose giusta di componenti lo trovo poco pratico.

io vi chiedo: quanto vi allenate e per quanto tempo?
perchè volete tutti sti sali?

io mi alleno per 2 ore/2 ore e 30 min. ritmo sostenuto, media 160 bpm...e in allenamento uso solo acqua e ...non ho bisogno di altro.
in gara è diverso ma parliamo di 3/4 ore a cannone. non penso sia onerossissimo integrarsi solo quando serve....certo se fate escursioni tranquille.....e che serve?
vedete le vostre necessità e non fatevi prendere dalla smania di integratori!

ti straquoto, anche secondo me nella maggior parte dei casi sono inutili se non addirittura dannosi... è ovvio che mi riferisco ad attività di intensità e durata tale da meritare l'integrazione, mi pare sia contenuto nei miei interventi, dove comunque mi pare sia evidente che da persona dotata di buon senso insisto per una corretta alimentazioni prima di tutto ed una modesta integrazione solo quando è necessaria... soprattutto d'estate !!! è una cosa secondo me basilare !! è vero che a Sparta non usavano gatorade o enervit ... ma credo non ci sia bisogno di commentare... sono discorsi che prorpio non condivido... oggi volenti o nolenti dobbiamo tenere conto dei passi in avanti della scienza medica e della tecnica in generale... e abbiamo consapevolezza di meccanismi chimici ,biochimici e biologici che non sono certamente frutto di fantasie puramente accademiche...grazieaddio...

per quanto mi riguarda me, in questo periodo ho necessità di integrare coi sali, ed il sintomo di questo problema è la sete ad oltranza post prestazione fisica ... ovviamente saprai che non è sete per semplice necessità d'acqua, intesa come H2O , ma eventualmente degli elettroliti in essa contenuti in soluzione... ma, purtroppo, il nostro cervello non discrimina tra le due necessità del nostro organismo ed in tutti e due i casi e lo stimolo è uno solamente uno .. la sete... ecco che come per incanto dopo una cucchiaiata di polvere di stelle la sete passa !!

mi pare che siamo d'accordo su tutta la linea e scusa se ti sono apparso troppo saputello... ma è un rischio che corre chiunque voglia approcciare argomenti di un certo tipo con un certo livello di serietà.. sarà capitato anche a te... dottò .. (sempre in romanesco):smile:
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Partendo dal presupposto che ogni corpo è una macchina a se, e che muovendosi all'interno di "vincoli" oggettivamente condivisibili si ha comunque un orientamento "adatto un pò a tutti", io ho notato che:
- se in una giornata di down hill molto intensa bevo solo acqua, ne bevo tanta (anche 1.5/2lt), e mi resta comunque una sensazione di svuotamento, che riesco a compensare solo, ad es, se una volta tornato a casa mi bevo qualche schifezza tipo succhi di frutta ecc...
- se nel corso della giornata bevo la mia ignorante bibita con Acqua+pizzico di sale+2 bustine di fruttosio+succo di limone (per il sapore), bevo meno (tipo 1lt) ed una volta tornato a casa mangio e bevo normalmente.

Tutto ciò che segnale mi manda?

Che probabilmente, per come sono fatto io, bere solo acqua "diluisce ulteriormente" le sostanze che il mio corpo vorrebbe fossero integrate.

Partendo da una base razionale (bere vodka o coca cola in abbondanza, ad es, non lo è...:-)) credo che ognuno di noi debba prima di tutto "ascoltare" i messaggi del proprio corpo.
 

Peter Griffin

Biker velocissimus
16/8/07
2.579
1
0
prov Milano
Visita sito
Partendo dal presupposto che ogni corpo è una macchina a se, e che muovendosi all'interno di "vincoli" oggettivamente condivisibili si ha comunque un orientamento "adatto un pò a tutti", io ho notato che:
- se in una giornata di down hill molto intensa bevo solo acqua, ne bevo tanta (anche 1.5/2lt), e mi resta comunque una sensazione di svuotamento, che riesco a compensare solo, ad es, se una volta tornato a casa mi bevo qualche schifezza tipo succhi di frutta ecc...
- se nel corso della giornata bevo la mia ignorante bibita con Acqua+pizzico di sale+2 bustine di fruttosio+succo di limone (per il sapore), bevo meno (tipo 1lt) ed una volta tornato a casa mangio e bevo normalmente.

Tutto ciò che segnale mi manda?

Che probabilmente, per come sono fatto io, bere solo acqua "diluisce ulteriormente" le sostanze che il mio corpo vorrebbe fossero integrate.

Partendo da una base razionale (bere vodka o coca cola in abbondanza, ad es, non lo è...:-)) credo che ognuno di noi debba prima di tutto "ascoltare" i messaggi del proprio corpo.


beh che bere acqua apporti al tuo corpo nient'altro che acqua non è una novità..
se perdi sali non li reintegrerai mai nella vita con acqua...
 

wildboars75

Biker serius
6/10/08
128
0
0
48
SILIQUA
Visita sito
ragazzi vedo con piacere che l'argomento appassiona !!!:smile::smile::smile:
bene così.. io sono appena rientrato dal giro con 40 gradi di temperatura, vi ricordo che abito in Sardegna !! ho bevuto succo di frutta prima di uscire , ed una bella be-total body plus orosolubile, poi ho fatto un bell'intruglio a modo mio ( se volete vi do i calcoli del dosaggio dei sali fa da te...:smile:) e poi al rientro mi sono bevuto una bella birra analcolica fredda !!! di solito mi fa schifo ma oggi era buonissima!!:smile: è un ottimo integratore e se non c'è l'alcol (etilico) è meglio... molto meglio...:celopiùg:
 

RobSalento

Biker superis
5/4/09
339
0
0
lecce
Visita sito
Dunque, ieri ho provato per la prima volta il Polase Sport (una bustina diluita in 700 ml anzichè 500 come consigliato sulla confezione), e devo dire che mi sentivo "più in forma", nonostante ieri fosse la giornata più calda avuta finora (30-31 gradi). Ora non so se è stato SOLO merito del Polase o se IN PARTE è stata una cosa psicologica, ma credo proprio che continuerò ad usarlo!


Cosa ne direste se prima dell'uscita mi bevessi una lattina di the verde? Sarebbe utile o no?:nunsacci: E in caso, lo dovrei bere subito prima di uscire di casa, oppure mezz'ora-un ora prima?
 

Mr.Magoo

Biker ultra
16/3/09
686
3
0
Bergamo
Visita sito
Dunque, ieri ho provato per la prima volta il Polase Sport (una bustina diluita in 700 ml anzichè 500 come consigliato sulla confezione), e devo dire che mi sentivo "più in forma", nonostante ieri fosse la giornata più calda avuta finora (30-31 gradi). Ora non so se è stato SOLO merito del Polase o se IN PARTE è stata una cosa psicologica, ma credo proprio che continuerò ad usarlo!


Cosa ne direste se prima dell'uscita mi bevessi una lattina di the verde? Sarebbe utile o no?:nunsacci: E in caso, lo dovrei bere subito prima di uscire di casa, oppure mezz'ora-un ora prima?

Io ho provato diverse cose dal gatorade a similari ma ad oggi quello che mi fa stare meglio è il Polase Sport.
 

andrea89

Biker extra
14/4/09
724
0
0
34
Aosta
Visita sito
Raga ma io avevo sentito mi pare al TGIRO ke parlavano di bere, e dicevano ke praticamente x quanto riguarda i sali minerali non conviene assumerli molto spesso, xke poi si diventa dipendenti e il corpo col tempo a parità di sforzo sprecherà sempre + sali minerali. Può essere vero ?! o è frutto della mia immaginazione ?
 

wildboars75

Biker serius
6/10/08
128
0
0
48
SILIQUA
Visita sito
Raga ma io avevo sentito mi pare al TGIRO ke parlavano di bere, e dicevano ke praticamente x quanto riguarda i sali minerali non conviene assumerli molto spesso, xke poi si diventa dipendenti e il corpo col tempo a parità di sforzo sprecherà sempre + sali minerali. Può essere vero ?! o è frutto della mia immaginazione ?

esiste un equilibrio elettrosalino al quale non si può fare a meno... dipende da quanto consumi.. ovviamente più consumi e maggiore sarà la qantità di sali e liquidi da reintegrare.. che il corpo si abitui a me pare una baggianata... quindi lo potresti abituare anche a stare senza sali... prova e poi ne riparliamo, crampi, astenia e rischio di collasso cardio circolatorio non te li leva nessuno !! se eccedi con i sali avresti problemi comunque dovuti a fenomeni osmotici per fattri legati alle concentarzioni dei sali, quindi sicuranmente degli squilibri.. ma dire che il fisico si abitua e consuma più sali.. ma non saprei, il linea di principio il corpo è una macchina che non spreca nulla, in natura di solito non si fa nulla che sia energeticamente sfavorito... quindi è certo che se ingerisci più sali del dovuto avrai magari fenomeni di ritenzione idrica o di affaticamento del sistema renale etc... ma non credo proprio asuefazione...
 

wildboars75

Biker serius
6/10/08
128
0
0
48
SILIQUA
Visita sito
Io ho provato diverse cose dal gatorade a similari ma ad oggi quello che mi fa stare meglio è il Polase Sport.

perchè è un vero integratore elettrosalino fatto con standard farmaceutici, non un comune fenomeno commerciale come il gatorade o giù di li... leggi l'etichetta del gatorade o del powerade o dell'energade e chi più ne ha più ne metta... poi leggi la composizione di una bustina di polase... la risposta la troverai da solo..:spetteguless:
 

Mr.Magoo

Biker ultra
16/3/09
686
3
0
Bergamo
Visita sito
Raga ma io avevo sentito mi pare al TGIRO ke parlavano di bere, e dicevano ke praticamente x quanto riguarda i sali minerali non conviene assumerli molto spesso, xke poi si diventa dipendenti e il corpo col tempo a parità di sforzo sprecherà sempre + sali minerali. Può essere vero ?! o è frutto della mia immaginazione ?

Secondo me se vai in bici tutti i giorni e tutti i giorni usi integratori ... potrebbe essere un problema (va studiato con attenzione l'apporto di integratori) da approfondire ma se li usi solo 2/3 volte alla settimana e solo se fai uscite di un certo impegno credo che il problema non sussista ... durante il giorno bevo circa 2/3 l di h2O a seconda della stagione e anche senza fare sport credo che una bustina di polase condizioni poco il bilancio globale ma durante l'uscita ti può essere di aiuto.
Io se faccio un giro inferiore alle 2h o comunque in stile passeggiata familiare uso solo H2O se invece so che faticherò e suderò di più allora una bustina di polase la metto in borraccia che poi alla prima fontana diluisco ancora aggiungendo altra H2O.
 

wildboars75

Biker serius
6/10/08
128
0
0
48
SILIQUA
Visita sito
Dunque, ieri ho provato per la prima volta il Polase Sport (una bustina diluita in 700 ml anzichè 500 come consigliato sulla confezione), e devo dire che mi sentivo "più in forma", nonostante ieri fosse la giornata più calda avuta finora (30-31 gradi). Ora non so se è stato SOLO merito del Polase o se IN PARTE è stata una cosa psicologica, ma credo proprio che continuerò ad usarlo!


Cosa ne direste se prima dell'uscita mi bevessi una lattina di the verde? Sarebbe utile o no?:nunsacci: E in caso, lo dovrei bere subito prima di uscire di casa, oppure mezz'ora-un ora prima?

polase sport è ottimo, come del resto le betotal body plus in bustine orosolubili, prima dell'auscita oppure se hai sofferto caldo al rientro..

per il te se proprio non riesci a farne a meno...e ti piace bevilo anche 15 minuti prima di uscire... con questo clima se ti idrati non sbagli, è proprio difficile bere troppo... dopo qualche km acchiapperai la borraccia... e se c'è vento spesso è pure peggio !! anche se la sensazione è di maggior freschezza il vento ha un forte potere disidratante , oltre il fatto che se te lo trovi contro spesso ti devi fare un mazzo doppio !!:specc:
 

Alexius

Biker tremendus
6/9/08
1.237
0
0
Saletto (PD)
Visita sito
Oggi ho fatto 70 km con un caldo bestia ma anche ventilato. Mi son ciucciato 3 litri di acqua durante il viaggio grazie al Camelbak, eppure sentivo che i problemi (crampi ed esaurimento) erano dietro l'angolo. Fortunatamente son tornato a casa sano e salvo, ma mentre notavo 'ste cose sulla biga ripensavo a questa discussione. Sul serio.
Mò devo rileggere tutto con calma e cercare di trarne qualcosa di utile.
Grazie ragazzi per aver trattato questo argomento!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo