Cosa avete nella borraccia?

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
perchè è un vero integratore elettrosalino fatto con standard farmaceutici, non un comune fenomeno commerciale come il gatorade o giù di li... leggi l'etichetta del gatorade o del powerade o dell'energade e chi più ne ha più ne metta... poi leggi la composizione di una bustina di polase... la risposta la troverai da solo..:spetteguless:
Devo dire che, anche io negli anni, ho provato diversi tipi di integratori salini o prodotti similari, ma la risposta migliore l'ho avuta proprio con il Polase Sport, anche sotto l'aspetto della digeribilità, infatti alcuni proddotti mi creavano dei fastidiosi problemi di acidità, cosa che con il Polase non accade.
Ciao.
 

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
Dunque, ieri ho provato per la prima volta il Polase Sport (una bustina diluita in 700 ml anzichè 500 come consigliato sulla confezione), e devo dire che mi sentivo "più in forma", nonostante ieri fosse la giornata più calda avuta finora (30-31 gradi). Ora non so se è stato SOLO merito del Polase o se IN PARTE è stata una cosa psicologica, ma credo proprio che continuerò ad usarlo!....
il fatto di diluirlo in più ml potrebbe portare una bevanda da isotonica ad ipotonica....non conviene farlo!

il sentirsi meglio , più in forma ecc. ecc. .....lasciate perdere...non è quello!
l'effetto placebo funziona sempre:spetteguless:
 

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
Raga ma io avevo sentito mi pare al TGIRO ke parlavano di bere, e dicevano ke praticamente x quanto riguarda i sali minerali non conviene assumerli molto spesso, xke poi si diventa dipendenti e il corpo col tempo a parità di sforzo sprecherà sempre + sali minerali. Può essere vero ?! o è frutto della mia immaginazione ?
diciamo che la verità sta nel mezzo.
dipendenza...mi sembra un termine inappropriato.
direi che facendo un paragone: più sudi in addestramento meno sanguini in guerra mi diceva sempre un mio caro amico....
...abituare il corpo a lavorare in assenza o carenza di elementi fa si che in gara quando spesso non si va al 100% ma al 110% l'assunzione di sali o altro ha effetti sicuramente maggiori.
abituare il corpo ad avere sempre sali, anche in allenamento da 1 o 2 ore fa si che nel momento in cui non li assumi per qualunque motivo (ti sei dimenticato la borraccia, hai saltato un ristoro ecc.) metti il corpo davanti ad una condizione non sperimentata alla quale non è abituato.

è un po lo schema delle diete chetogeniche: si sviluppano corpi chetonici abituando, con regimi alimentari poveri di carboidrati, a far bruciare al corpo prima i grassi (cosa che non avviene normalmente). il principio è lo stesso.

ripeto: in allenamento (2 ore/3 circa) uso solo acqua...in gara acqua e sali!
alla penultima gara ho sofferto di crampi sull'ultima salita
all'ultima gara mi sono regolato meglio (bevuto ogni 15 min sali, preso barrette e maltodestrine, banane ai ristori) e pur facendo più dislivello e maggior distanza...non ho sofferto di crampi! qui ti accorgi quando qualcosa funziona!
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.142
5.231
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
il fatto di diluirlo in più ml potrebbe portare una bevanda da isotonica ad ipotonica....non conviene farlo!
...

perchè una bevanda ipotonica è sconsigliata? in tal caso mi verrebbe da pensare che bere la sola acqua sarebbe ancora peggio, no? :nunsacci:

ed il fatto di portare una borraccia con sali (bevanda isotonica) da alternare all'acqua del camelback?

o-o
 

wildboars75

Biker serius
6/10/08
128
0
0
48
SILIQUA
Visita sito
il fatto di diluirlo in più ml potrebbe portare una bevanda da isotonica ad ipotonica....non conviene farlo!

si ma è sempre meglio del bere acqua " sic et simpliciter " scusami... più ipotonico dell'acqua non mi viene in mente nulla , a parte l'acqua deionizzata ovviamente...

sul fatto di andare senza sali continuo a non essere completamente d'accordo... vada per le diete chetogeniche... che sono comunque caratterizzate spesso da un tremendo effetto rebound (perdi massa magra prima di tutto e quando riprendi peso hai un indice di massa corporea da fare schifo)... a me un mio vechio docente diceva sempre "i grassi bruciano al fuoco dei carboidrati", penso sia abbastanza esemplificativa dell'utilità di assumerli anche durante regimi alimentari ipocalorici, soprattutto se caratterizzati da attività fisica... tu dici che mangiando banane ai ristori e bevendo sali hai evitato crampi... ti sei risposto da solo... pensi che il tuo organismo avrebbe imparato col tempo e si sarebbe adattato alla carenza di elettroliti? io penso di no.. mi viene in mente la novella del cavallo... "un fattore molto tirchio voleva insegnare al cavallo a vivere senza mangiare, purtroppo però prorpio quando il cavallo si stava abituando... è morto !:smile:
non prendertela, ho potuto constatare che parli con cognizione di causa... il problema è che per deformazione professionale sono abituato a ragionare per causa ed effetto... proprio non riesco ad immaginare un sistema basato su fenomeni di tipo elettrochimico che funzioni in assenza di elettroliti e che addirittura si auto implementi... è termodinamicamente sfavorito... e quindi non credo che possa avvenire all'interno di un sistema , il metabolismo, che è basato proprio sui principi della termodinamica... siamo o no una macchina termica? molto complessa ma comunque sempre una macchina termica. l'unica cosa che possiamo fare è agire sulla cinetica di alcune reazioni, vedi enzimi vari, che altro non sono che dei catalizzatori alla base di reazioni enzimatiche ovvero caratterizzate da cinetica catalitica spesso di tipo omogeneo, non tutti avranno capito cosa ho scritto ma tu che evidentemente sei del settore credo proprio di si..
non sempre ma possiamo agire anche sull'equilibrio, ed è proprio in quest'ottica che vedrei un fenomeno come quello descritto, sull'assunzione di sali, sarebbe come favorire la formazione di prodotti diminuendo i reagenti... mi pare contario al principio di Le Chatelier... semmai aumento i reagenti, loppure a pressione qualche volta, oppure la temperatura altre volte, oppure ancora sottraendo prodotto in fase di reazione ... ma devo sempre fornire reagente se voglio continuare la reazione che da A mi porta a B.... se al mio corpo mancan sali... perchè migrano nel sudore... e io non li integro... da dove caspita se li tira fuori..ammesso che possa e senza crear danni o scompensi altrove???:nunsacci:
 

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
wildboars75 ,
1- la dieta chetogenica era solo un esempio di come il nostro corpo impara a bruciare anche con l'alimentazione (per gli effetti rebound ...ti assicuro che ho tantissimi casi di persone che hanno avuto ottimi risultati senza problemi),

2- nessuno dice che si può stare senza sali o che si abitua il corpo a lavorare senza....ma lavorare in carenza è un conto, lavorare senza è un'altro (una cosa ècamminare con la riserva della macchina, un'altra è ...avere il serbatoio vuoto)

3- TOSTARELLO ...domanda legittima, ovviamente ci si chiede: cosa è più ipotonico dell'acqua semplice? l'acqua distillata!!! scherzo ovviamente.
partiamo dal presupposto che bevante IPERTONICHE sono peggio di tutte.
partiamo dal dato di fatto: osmolarità fisiologica è 300 mOsm/L, 0,9 g/L di NaCl sono una soluzione fisiologia.
se diamo una bevanda ipotonica (minor concentrazione) una membrana semipermeabile assorbirà acqua ...ma la velocità di assorbimento tra una bevand. IPOT. ed una ISOT. sarà diversa:
una bevanda ISOT. avrà un assorbimento MEDIO-RAPIDO
una bevanda IPOTO. avrà un assorbimendo RAPIDISSIMO

quale è il problema della velocità?
che il corpo più di 25 ml di acqua al minuto (ca. ovviamente) non riesce ad assumere quindi la velocità di assorbimento potrebbe essere accessiva.

perchè in vendita ci sono un paio di bevande IPOT. ed una decina di ISOT. ?
nonè meglio avere un assorbimento prolungato nel tempo?
 

RobSalento

Biker superis
5/4/09
339
0
0
lecce
Visita sito
il fatto di diluirlo in più ml potrebbe portare una bevanda da isotonica ad ipotonica....non conviene farlo!

il sentirsi meglio , più in forma ecc. ecc. .....lasciate perdere...non è quello!
l'effetto placebo funziona sempre:spetteguless:
Lo diluisco in 700 ml anzichè in 500, semplicemente perchè la mia borraccia è da 700ml e non uso sacca idrica, non per altri motivi. Dici che sbaglio?:nunsacci:
 

wildboars75

Biker serius
6/10/08
128
0
0
48
SILIQUA
Visita sito
... è curioso vedere come ogni anno esce sempre la stessa domanda, ed ogni anno esce sempre qualke intruglio nuovo :nunsacci:

Solitamente acqua, se molto caldo sali della Gensan

Ciaux :celopiùg:

wow i sali della Gensan.. quelli fatti col marmo macinato fine !! e poi ci lamentiamo dei problemi di calcolosi e diamo la colpa all'acqua del rubinetto !! conosco bene quella linea perchè ho fatto (purtroppo) bodybuilding per più di 10 anni (in salita mi viene sempre in mente!!:smile:) e se posso darti un consiglio come ex bodybuilder oltre che come Chimico e biker... sui sali indirizzati verso quelli di estrazione farmaceutica... lascia perdere quelli da palestra di bodybuilding, spesso dentro c'è di tutto.. se vuoi toglierti il dubbio portane qualche grammo ad un lab d'analisi e fatti fare una qualitativa ed una quantitativa, noterai che oltre esserci molto di più di quanto indicato... anche le qantità indicate non sono coerenti con l'etichetta, a volte in eccesso a volte in difetto.. alla fine scoprirai che stai bevendo soprattutto cloruro di sodio e bicarbonato... provare per credere:celopiùg:
 

Peter Griffin

Biker velocissimus
16/8/07
2.579
1
0
prov Milano
Visita sito
perchè in vendita ci sono un paio di bevande IPOT. ed una decina di ISOT. ?
nonè meglio avere un assorbimento prolungato nel tempo?


si se fai un'uscita di più ore in allegria.
no se fai una gara dove quello che bevi deve essere in circolo da subito.


sulla vendita di ISO o IPO secondo me il marketing e la vendibilità del prodotto (soprattutto al supermercato) la fanno da padrona.
se la prima bevanda miracolosa è stata il gatorade che è isotonica le concorrenti non possono che essere isotoniche, all'occhio del compratore medio "ignorante" che legge l'etichetta a parità di prezzo comprerà l'isotonica perchè ha i valori energetici più alti. poi lo sportivo "conoscente" comprerà comunque l'ipotonica perchè più utile alle sue esigenze!
 

wildboars75

Biker serius
6/10/08
128
0
0
48
SILIQUA
Visita sito
si se fai un'uscita di più ore in allegria.
no se fai una gara dove quello che bevi deve essere in circolo da subito.


sulla vendita di ISO o IPO secondo me il marketing e la vendibilità del prodotto (soprattutto al supermercato) la fanno da padrona.
se la prima bevanda miracolosa è stata il gatorade che è isotonica le concorrenti non possono che essere isotoniche, all'occhio del compratore medio "ignorante" che legge l'etichetta a parità di prezzo comprerà l'isotonica perchè ha i valori energetici più alti. poi lo sportivo "conoscente" comprerà comunque l'ipotonica perchè più utile alle sue esigenze!

quoto, sullo sportivo "conoscente" .. il rischio è che purtroppo pensano di esserlo senza rendersi conto della complessità degli argomenti che si trattano e si fanno spesso del male..

se hai una perdita incredibile di liquidi ed hai bisogno di risolverti la sete in tempi rapidi, ovvio , meglio l'ipotonica... che si assimila in tempi molto più rapidi rispetto ad una isotonica.. in caso di sudorazione molto intensa ed in allenamento o gara meglio bere spesso, come già detto in vari posts, la velocità di assimilazione dell'organismo è di 25ml/minuto quindi se sentiamo sete significa che il patatrac è già bello che compiuto !! a quel punto meglio bere una ipotonica per idratare alla svelta.. se sono invece in uno stato di fabbisogno post gara o post allenamento allora vado pure di ipertonica , più lenta ad essere assimilata perchè l'osmolarità è superiore a quella del plasma ed il transito necessità ovviamente di tempi più lunghi, ma non dovendo fare prestazione in tempi brevi .. quindi posso pure mettermi comodo... e attendere !!
quindi riassumento il mio schema sarebbe.
isotoniche: durante l'allenamento o la gara sorseggiare ogni 10 minuti per prevenire senso di sete
ipotoniche: per tamponare la sete alla svelta in caso di forte sensazione e da portare eventualmente nel secondo portaborraccia (se per motivi legati al territorio non riesco ad agguantare la borraccia per il rischio di cadere e non riesco a bere ogni 10 minuti e mantermi costantemente idratato)
ipertoniche: dopo lo sforzo se necessario, solo in caso si abbia ancora sensazione ad oltranza di sete...

come promesso e richiestomi, vi indicherò una ricetta per poter fare una bevanda fai da te, con osmolarità prossima o compresa tra i 280-300 mOsm/L come quella di un plasma medio potrebbe ottenersi con una ricetta di questo tipo, riferita ad un litro di soluzione:

1000 ml (oppure 1 Kg se preferite ) di acqua distillata
50-60 g di zucchero
500 mg ( 0.5 grammi)di cloruro di sodio (sale da cucina)
210 - 220 mg ( 0.22 grammi) di cloruro di magnesio (MgCl2)
200 mg (0.2 grammi) di cloruro di potassio (KCl)


ovviamente per il sale da cucina nessun problema di reperimento, per gli altri due fatevi aiutare dal farmacista, non sono tossici ed eventualmente il vostro medico potrebbe farvi una richiesta per una preparazione galenica dal farmacista. non ho idea di quanto costi...:nunsacci: oppure se avete un amico perito chimico o Chimico potete chiedere auto a lui..:spetteguless: assicuratevi che i sali sian conservati bene per motivi igienici ovviamente, nei lab gira di tutto, dagli idrocarburi aromatici alle vere e proprie tossine... quindi non prendete alla leggera la cosa.... se non ve la sentite comperatevi un gatorade !! non mi assumo responsabilità di alcun genere su intrugli fai da te fatti senza buon senso.:arrabbiat: su internet si trova pure come lanciare un razzo in orbita geostazionaria... ma non tutti sono in grado di capire cosa leggono e non ci si improvvisa ingegneri aerospaziali o fisici... perchè il razzo potrebbe non partire ed esplodere in camera da pranzo !!! spero di essermi spiegato..

le mie sono solo indicazionia a scopo didattico che possono essere messe in pratica solo da persone con una competenza specifica.

ad esempio : per le pesate al di sotto del grammo avete bisogno di una bilancia da laboratorio con "risoluzione" decisamente elevata (almeno 3 decimali) non provate a farlo con la bilancia pesa persone !!! :smile:

quindi occhio :il-saggi:
 

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
si se fai un'uscita di più ore in allegria.
no se fai una gara dove quello che bevi deve essere in circolo da subito.


sulla vendita di ISO o IPO secondo me il marketing e la vendibilità del prodotto (soprattutto al supermercato) la fanno da padrona.
se la prima bevanda miracolosa è stata il gatorade che è isotonica le concorrenti non possono che essere isotoniche, all'occhio del compratore medio "ignorante" che legge l'etichetta a parità di prezzo comprerà l'isotonica perchè ha i valori energetici più alti. poi lo sportivo "conoscente" comprerà comunque l'ipotonica perchè più utile alle sue esigenze!
no.
se fai gare sai che devi bere ogni 15 min da subito e mangiare ogni 30 min.
le barrette conviene prenderle nella prima metà della gara per avere il tempo di metabolizzarle....ho visto persone prenderle nell'ultima mezz'ora....a che serve?
isotonico si usa di più perchè se vuoi diluisci mentre risulterebbe più difficile ....concentrare una soluzione!:il-saggi:
 

romans00

Biker urlandum
28/6/07
587
2
0
Altidona Marche
Visita sito
wow i sali della Gensan.. quelli fatti col marmo macinato fine !! e poi ci lamentiamo dei problemi di calcolosi e diamo la colpa all'acqua del rubinetto !! conosco bene quella linea perchè ho fatto (purtroppo) bodybuilding per più di 10 anni (in salita mi viene sempre in mente!!:smile:) e se posso darti un consiglio come ex bodybuilder oltre che come Chimico e biker... sui sali indirizzati verso quelli di estrazione farmaceutica... lascia perdere quelli da palestra di bodybuilding, spesso dentro c'è di tutto.. se vuoi toglierti il dubbio portane qualche grammo ad un lab d'analisi e fatti fare una qualitativa ed una quantitativa, noterai che oltre esserci molto di più di quanto indicato... anche le qantità indicate non sono coerenti con l'etichetta, a volte in eccesso a volte in difetto.. alla fine scoprirai che stai bevendo soprattutto cloruro di sodio e bicarbonato... provare per credere:celopiùg:

Grazie della dritta, in effetti mi era venuto qualche dubbio e quest'anno per ora li ho lasciati li.
Sto usando semplice acqua con fruttosio.

Ciaux :celopiùg:
 

wildboars75

Biker serius
6/10/08
128
0
0
48
SILIQUA
Visita sito
no.
se fai gare sai che devi bere ogni 15 min da subito e mangiare ogni 30 min.
le barrette conviene prenderle nella prima metà della gara per avere il tempo di metabolizzarle....ho visto persone prenderle nell'ultima mezz'ora....a che serve?
isotonico si usa di più perchè se vuoi diluisci mentre risulterebbe più difficile ....concentrare una soluzione!:il-saggi:

quoto comunque .. anche se mi pareva che l'avessi già rimarcato nel mio post... a proposito della scelta della bevanda in funzione del contesto fisico...:celopiùg:
 

wildboars75

Biker serius
6/10/08
128
0
0
48
SILIQUA
Visita sito
Grazie della dritta, in effetti mi era venuto qualche dubbio e quest'anno per ora li ho lasciati li.
Sto usando semplice acqua con fruttosio.

Ciaux :celopiùg:

lungi da me voler avvantaggiare una casa rispetto ad un altra, non faccio l'informatore scientifico, sono animato da buoni propositi ovvero aiutare a far luce con la collaborazione di tutti quelli vogliano unirsi, in un campo a volte un po' oscuro in cui si rischia spesso di incappare in errori e di dar retta alla pubblicità.. tranquilli neppure dopo aver letto tutti i post camminerete sull'acqua....:smile::smile: :i-want-t:carina però la pubblicità... :smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo