Cosa avete nella borraccia?

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
.. ma di anaerobico nel tuo corpo c'è poco, la CO2 che produciamo è il segno inequivocabile... quindi respiri più di quanto tu possa credere e lo zucchero ti serve, altrimenti nulla glicogeno nei mitocondri derivato da ciclo di krebs con cui trasformiamo i nutrienti in energia chimica, quindi più sono semplici meglio e più velocemente li trasformiamo in acetil coenzima A e poi in energia ttraverso le varie fasi :spetteguless:
c'è un errore: il glicogeno non è derivato dal ciclo di krebs.
il processo è complesso e non credo che spiegarlo qua serva a qualcuno per capire cosa mettere nella borraccia.

il processo è:
GLICOGENO--] glucosio-6-fosfato ---] acido piruvico+CoA = Acetil-CoA (+ CO2 + NADH + H)
dall Acetil-CoA si entra nel Ciclo di Krebs (ciclo dell'acido citrico), gli enzimi sono endomitocondriali, si ha una fosforilazione ossidativa e durante la demolizione aerobica di 1 molecola di Glusosio si possono ottenere 36-38 molecole di ATP
per l'ATP = fosforilazione ossidativa,coenzima Q10 con 3NADH = ADP---] ATP., il tutto nelle creste dei mitocondri.

ma non credo che tutto questo serva.
per chi chiede: "cosa devo mettere nella borraccia?" io gli rispondo: dipende dalla tua attività, della tua condizione fisica, dal tuo corpo.
tutto serve: glucosio, maltodestrine, sali, birra, ecc. ecc. ...tutto ma tu di che hai bisogno?

in linea di massima hai bisogno di: comburente, combustibile, sali persi con la sudorazione, e acqua.
per il comburente non ti preoccupare: respiri anche se non vuoi
per il combustibile: i carboidrati a rapida assimilazione vanno benissimo per gli sforzi prolungati (vedi maltodestrine) ma se ci vuoi mettere zuccheri va bene uguale (li bruci prima però)
per i sali e l'acqua....be non ti devo dire io cosa metterci ma tutte le bevande isotoniche vanno bene.

per chi vuole il fai-da-te: siete sicuri che l'acqua con gli intrugli di sale, bicarbonato, polvere di stelle, ecc. ecc. abbia concentrazione tale da rispettare quella fisiologica (isotonicità)? se fate bevande ipertoniche o ipotoniche fate solo peggio.
 

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
.... è però vero che in partiocolari condizioni di affaticamento l'organismo è in grado di creare energia dai cataboliti come l'acido lattico che si forma durante l'attività muscolare anaerobica, ma è comunque sempre presente come derivato dell'attività muscolare.
è tossico per gli organie per i tessuti muscolari se si trova in alte concentrazioni e da il caratteristico senso di affaticamento e talvolta bruciori, ma basta rallentare il ritmo.. e per magia viene espulso dal circolo sanguigno in pochi minuti.. grazie ai processi metabolici, che nel cuore e nel fegato e nei muscoli che in quel momento non sono in attività, lo trasformano guardacaso in GLUCOSIO !!!
be per l'acido lattico c'è una imprecisione.
una volta formato ci sono 2 vie di smaltimento: via ematica trasportato nel Fegato e trasformato in glucosio (ATP per la risintesi o gluconeogenezi) (ciclo di Cori), oppure all'interno della cellula muscolare viene convertito in piruvato ed inserito nel ciclo di krebs.
quest'ultimo processo (e non il primo) può avvenire riducendo l'intensità dell'esercizio.
il primo consuma energia ed il nostro corpo pensa bene di evitare questo processo (la percentuale è 1/4 gluconeogenesi, 3/4 ossidazione)
 

wildboars75

Biker serius
6/10/08
128
0
0
48
SILIQUA
Visita sito
c'è un errore: il glicogeno non è derivato dal ciclo di krebs.
il processo è complesso e non credo che spiegarlo qua serva a qualcuno per capire cosa mettere nella borraccia.

il processo è:
GLICOGENO--] glucosio-6-fosfato ---] acido piruvico+CoA = Acetil-CoA (+ CO2 + NADH + H)
dall Acetil-CoA si entra nel Ciclo di Krebs (ciclo dell'acido citrico), gli enzimi sono endomitocondriali, si ha una fosforilazione ossidativa e durante la demolizione aerobica di 1 molecola di Glusosio si possono ottenere 36-38 molecole di ATP
per l'ATP = fosforilazione ossidativa,coenzima Q10 con 3NADH = ADP---] ATP., il tutto nelle creste dei mitocondri.

ma non credo che tutto questo serva.
per chi chiede: "cosa devo mettere nella borraccia?" io gli rispondo: dipende dalla tua attività, della tua condizione fisica, dal tuo corpo.
tutto serve: glucosio, maltodestrine, sali, birra, ecc. ecc. ...tutto ma tu di che hai bisogno?

in linea di massima hai bisogno di: comburente, combustibile, sali persi con la sudorazione, e acqua.
per il comburente non ti preoccupare: respiri anche se non vuoi
per il combustibile: i carboidrati a rapida assimilazione vanno benissimo per gli sforzi prolungati (vedi maltodestrine) ma se ci vuoi mettere zuccheri va bene uguale (li bruci prima però)
per i sali e l'acqua....be non ti devo dire io cosa metterci ma tutte le bevande isotoniche vanno bene.

per chi vuole il fai-da-te: siete sicuri che l'acqua con gli intrugli di sale, bicarbonato, polvere di stelle, ecc. ecc. abbia concentrazione tale da rispettare quella fisiologica (isotonicità)? se fate bevande ipertoniche o ipotoniche fate solo peggio.

si hai ragione tu , tieni presnte che ho dato l'esame di fondamenti di biochimica molti anni fa e non sono un biologo, ma un chimico inorganico, sulle reazioni enzimatiche e sui meccanismi cellulari ci sono sicuramente persone più qualificate di me.. però non ho mai detto che avrei messo polvere di stelle nell'acqua... mi pare banalizzare un po' troppo, in linea di massima è vero che si rischia di andare verso l'ipertonico o l'ipotonico... ma credo di ricordarmi ancora come si fanno i calcoli con moli e pesi molecolari per arrivare ai grammi per le pesate, e se avessi avuto la necessità, andando moltopiù a fondo di quanto non richiesto nel topic, avrei fornito dati accurati e anche precisi (riproducibili)... eppoi sai benissimo che è possibile farsi le bevande in casa ad un prezzo nettamente inferiore, nessuno dice che il gatorade non serva... dico solo che costa troppo !! ed in casa si può far tanto... usando la testa e non cascando nelle maglie della pubblicità...
 

wildboars75

Biker serius
6/10/08
128
0
0
48
SILIQUA
Visita sito
be per l'acido lattico c'è una imprecisione.
una volta formato ci sono 2 vie di smaltimento: via ematica trasportato nel Fegato e trasformato in glucosio (ATP per la risintesi o gluconeogenezi) (ciclo di Cori), oppure all'interno della cellula muscolare viene convertito in piruvato ed inserito nel ciclo di krebs.
quest'ultimo processo (e non il primo) può avvenire riducendo l'intensità dell'esercizio.
il primo consuma energia ed il nostro corpo pensa bene di evitare questo processo (la percentuale è 1/4 gluconeogenesi, 3/4 ossidazione)

tutto giusto, ma quanti di quelli che hanno letto pensi abbiano capito di più che sapere che esiste un modo di smaltire l'acido lattico? avrei potuto anche dire che le razioni di solvatazione sono esotermiche, che hanno un deltaH di reazione minore di zero e che l'acqua ha due coppie di elettroni ibridizzati sull'ossigeno non impegnati nel legame e che per questo motivo l'acqua non è planare come molecola a causa della repulsione sterica degli elettroni del legame idrogeno ossigeno e che quindi è curvata con un angolo di circa 105 gradi ed è questo il motivo per cui non è gassosa a temperatura ambiente ma un liquido per effetto del legame ad idrogeno che si instaura tra le molecole d'acqua che riempiono lo spazio etc. etc.. formando uno pseudo reticolo cristallino a corto raggio etc etc.. ma pensi che andare così affondo nella strutturistica chimica sarebbe stato più utile per una comprensione tutto sommato elementare di certi meccanismi , per un lettore medio che deve capire ma non deve sostenere un esame di chimica-fisica o un esame di biochimica? se restassimo, ogniuno di noi per le nostre competenze specifiche ad un livello un po' più epidermico daremmo un servizio credo più utile.. perchè alla fine ci stancheranno e non ci leggeranno più ...
senza rancore naturalmente, anzi ... apprezzo molto la tua precisazione... noto con piacere che unendo le forze e le nostre competenze scientifiche si potrebbe creare veramente uno strumento a disposizione dei bikers davvero potente... con il punto di vista del biologo , del chimico, del medico etc.. sei d'accordo??:celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: offROADisNOTaCRIME

RobSalento

Biker superis
5/4/09
339
0
0
lecce
Visita sito
pensavo fosse un blog serio, di solito il senso di un blog è quello di dare informazione a chi vi si approccia, ad esempio come in questo caso, un biker che avesse bisogno di documenarsi e scambiare opinioni e nozioni utili con altri biker su problemi legati alla corretta idratazione.
mi sembra invece di capire che ormai la discussione abbia preso una piega goliardica che in un altro contesto gradirei, ma siccome mi sono approcciato all'argomento con un intento decisamente didattico, capisco di essere abbastanza in dissonanza con il tenore delle vostre affermazioni, mirate a generare ilarità e non ad affrontare seriamente l'argomento idratazione.
quindi oltre queste poche righe... eviterò di scrivere cose serie e magari anche utili, che spesso per amore delle scienze chimiche mi prodigo nel condividere, lasciando che questo blog ritorni al livello che gradite di più, quello di leggenda metropolitana su temi invece molto complessi che meriterebbero meno superficiaità da parte vostra. se non per amore della chimica almeno per rispetto della disciplina che rappresentate... i bikers !!
saluti
Ma le risposte serie le ho ricevute e continuo a riceverle in mezzo a quelle divertenti!
Comunque oggi ho comprato il Polase Sport e domani lo proverò. Se non sentirò nessuna differenza al massimo avrò sprecato solo 9 euri!
 

Davide 87

Biker superioris
Innanzitutto ringrazio wildboars75 e Mcnab per i loro interventi, sto preparando chimica organica all'uni (per poi fare biochimica e fisiologia della nutrizione)e questi spunti sul forum mi piacciono molto!!

Anche se magari pensate che non vi segua nessuno nei vostri discorsi.. beh io li ho seguiti e mi sono davvero piaciuti!!

Bravi!!

Penso comunque che estremizzare troppo non serva, e mi spiego meglio, io sono a favore delle bevande fai da te, in quanto mi fido di più di me stesso che di quelle bevande dai colori e sapori più sgargianti, alla fine secondo me il 75% del loro lavoro lo fanno con l'effetto placebo che danno dopo l'assunzione.

Penso che preparandosi una bavanda con prodotti sani, e senza star li a guardare i numeri di moli di sostanza che usiamo, ma semplicemente con un pò di moderazione e buonsenso, sia la cosa migliore, poi magari mi sbaglio ma penso che problemi derivanti dall'ipertonicità di una bevanda si abbiano con concentrazioni veramente alte e con utilizzi esagerati.


:nunsacci:Ma insomma, in questa borraccia, che ci metto??!!!!:nunsacci:

Io metto: 2 cucchiai di miele, un pizzico piccolo piccolo di sale, il succo di mezzo limone e porto a volume con acqua (per rimanere in gergo chimico!!)
Faccio bene?? potrei far meglio??
 

wildboars75

Biker serius
6/10/08
128
0
0
48
SILIQUA
Visita sito
e se lalasciasi sgasare..? a me da fastidio poi con le bolle.. :D

puoi sgasare... no problem.. avrsti sempre un acqua più salina di quella liscia, ma ci sono acque gasate naturalmente senza avere la CO2 immessa artificialmente che sono ricche anche di altri sali come potassio magnesio calcio etc, fondamentalmente ioni di metalli alcalini che già da sole potrebbero considerarsi quasi degli integratori salini--una delle quali è l'acqua Toca o Toka non ricordo che se non sbaglio è un acqua della provincia di Napoli o giu di li...:spetteguless:
 

wildboars75

Biker serius
6/10/08
128
0
0
48
SILIQUA
Visita sito
Innanzitutto ringrazio wildboars75 e Mcnab per i loro interventi, sto preparando chimica organica all'uni (per poi fare biochimica e fisiologia della nutrizione)e questi spunti sul forum mi piacciono molto!!

Anche se magari pensate che non vi segua nessuno nei vostri discorsi.. beh io li ho seguiti e mi sono davvero piaciuti!!

Bravi!!

Penso comunque che estremizzare troppo non serva, e mi spiego meglio, io sono a favore delle bevande fai da te, in quanto mi fido di più di me stesso che di quelle bevande dai colori e sapori più sgargianti, alla fine secondo me il 75% del loro lavoro lo fanno con l'effetto placebo che danno dopo l'assunzione.

Penso che preparandosi una bavanda con prodotti sani, e senza star li a guardare i numeri di moli di sostanza che usiamo, ma semplicemente con un pò di moderazione e buonsenso, sia la cosa migliore, poi magari mi sbaglio ma penso che problemi derivanti dall'ipertonicità di una bevanda si abbiano con concentrazioni veramente alte e con utilizzi esagerati.


:nunsacci:Ma insomma, in questa borraccia, che ci metto??!!!!:nunsacci:

Io metto: 2 cucchiai di miele, un pizzico piccolo piccolo di sale, il succo di mezzo limone e porto a volume con acqua (per rimanere in gergo chimico!!)
Faccio bene?? potrei far meglio??


ti ringrazio per i complimenti.. che fan sempre piacere , ma lo faccio davero per passione della materia... non per la gloria:smile:
io sono perfettamente d'accordo con te... una cosa che ci insegnava la mia vecchia insegnante di analitica era:
un buon Chimico deve avere la mano ferma quanto il suo buon senso, la scienza è sposa del buon senso.. quindi non poso far altro che quotarti in pieno.
oltrettutto credo che sia un fai da te... abbastanza qualificato, e non improvvisato, però mi rendo conto che nelle parole dell'amico che scriveva prima c'era l'intenzione di mettere in guardia chi non dotato di sufficiente conoscenza della materia dal mettere in pratica alchimie strane che davvero potrebbero essere controproducenti...
hai detto che stai preparando organica... preferisci le addizioni elettrofile aromatiche o le sostituzioni nucleofile alifatiche ? :smile::smile::smile:
quanto mi piacevano le sintesi del benzene... orienta in meta , orienta in para... gli alogeni orientano a modo loro... :smile::smile: bei tempi.. davvero bei tempi, quando in lab all'uni , mentre macinavo vetri calcinati di tetraetossisilano ricavati con tecnica solgel, il mio collega mi spruzzava alcool etilico al 99 % sulla lingua e dopo meno di 20 secondi stavo volando:-P
provare per credre...:smile::smile:
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
ho una proposta da sottoporre:
:voxpopul:
ogni 20 termini incomprensibili (ovviamente tecnicamente perfetti) possiamo noi comuni mortali :specc::paur: fare qualche piccola battutina per suscitare ilarità???
(ovviamente sghezzo....) :smile::smile:
grazie e continuate così....
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
Ragazzi, vorrei evidenziare il fatto che fa molto caldo e che si suda da bestie, anche senza andare in bici, quindi aggiungete un pò di sali minerali nelle vostre borracce o sacche idriche, state certi che il vostro fisico in generale ed i vostri muscoli in particolare vi ringrazieranno ampiamente, ripagandovi con maggiore reattività in termini di prestazione e resistenza, senza considerare che così facendo eviterete di incorrere nei fastidiosisimi ed altrettanto dolorosi crampi da carenza salina.
Ciao.
 

wildboars75

Biker serius
6/10/08
128
0
0
48
SILIQUA
Visita sito
Ragazzi, vorrei evidenziare il fatto che fa molto caldo e che si suda da bestie, anche senza andare in bici, quindi aggiungete un pò di sali minerali nelle vostre borracce o sacche idriche, state certi che il vostro fisico in generale ed i vostri muscoli in particolare vi ringrazieranno ampiamente, ripagandovi con maggiore reattività in termini di prestazione e resistenza, senza considerare che così facendo eviterete di incorrere nei fastidiosisimi ed altrettanto dolorosi crampi da carenza salina.
Ciao.

quoto nemesi, il caldo è arrivato e qualche sale in più non fa di certo male... vorrei però spingere sul discorso alimentazione... in questoperiodo se mangiamo molta verdura fresca... integriamo in maniera involontaria molti sali.. ed a costi più ridotti che comperandoli nelle parafarmacie... gli alimenti sono una fonte irrinunciabile di nutrienti essenziali... non dimentichiamolo... frutta e verdura.. fruttosio e sali minerali.. mi pare non ci sia bisogno di altri commenti.. integriamo solo durante e dopo lo sforzo fisico e la sudorazione intensa, durante la giornata e le normali attività fisiche, camminare parlare, muoversi in genere, lavorare utilizziamo il cibo, facendo attenzione a ciò che ingeriamo (a meno che non facciate lavori usuranti dove si suda e fatica parecchio, chi lavora in ufficio beva acqua non polase a pranzo e durante la giornata di lavoro !!) e soprattutto facciamo attenzione all'alcool che crea disidratazione... l'alcool etilico ha effetti diuretici e contribuisce a disidratarci, è questo il motivo per cui quando siamo un po' brilli abbiamo un aumento della minzione e il giorno dopo siamo assetati come se avessimo attraversato il deserto a piedi... :smile:
 

wildboars75

Biker serius
6/10/08
128
0
0
48
SILIQUA
Visita sito
ho una proposta da sottoporre:
:voxpopul:

ogni 20 termini incomprensibili (ovviamente tecnicamente perfetti) possiamo noi comuni mortali :specc::paur: fare qualche piccola battutina per suscitare ilarità???


(ovviamente sghezzo....) :smile::smile:


grazie e continuate così....​

ok affare fatto !! :smile::smile:
a seconda della supercazzola si può intervenire anche prima di 20 parole, ad esempio una frase come : :nunsacci:deidroalogenazione di un alogenuro alchilico :nunsacci: , è una supercazzola da battuta immediata !! ahahah:smile::smile::smile:
lascio spazio agli amici Biologi per frasi del loro mondo con coenzimi vari...:smile::smile::smile:
 

wildboars75

Biker serius
6/10/08
128
0
0
48
SILIQUA
Visita sito
che ne pensi del sorseggiamento nell'arco della giornata di 1,5 lt di the verde con limone e fruttosio?

il the contiene teina che è un alcaloide più precismante da un punto di vista chimico è una xantina..trimetilica se non ricordo male.. ha tre gruppi CH3 legati da qualche parte, forse sull'azzoto, perchè se non ricordo male è una base azotata di tipo purinico... la teina è una sostanza psicoattiva e quindi agendo direttamente sul sistema nervoso centrale a livello delle trasmissioni sinaptiche è sconsigliato abusarne..
bere 1,5 litri di the è davvero tanto anche se nell'arco di una giornata, potresti andare incontro a tremore, mal di testa , nausea , irritabilità.. avevo un amico che d'estate beveva solo estathè alla fine gli è venuta l'ulcera però gli è passata l'emicrania che aveva fissa... la caffeina e la teina sono irritanti per le mucose dello stomaco ed alla lunga potrebbero dar problemi di gastriti e complicazioni con vere e proprie ulcere gastriche, inoltre il the è molto molto astringente perchè contiene "tannini" sostanze ad effetto astringente che potrebbero darti stitichezza..sono le stesse sostanze che conferiscono il retro gusto asciutto di legno al the.. un po' come nel carciofo che è ricchissimo di tannini... per questo ti senti la bocca legata.. i tannini complessano le proteine della saliva facendole precipitare quindi in bocca hai una abbassamento della viscosità della saliva con perdita del suo naturale potere "lubrificante"...
quindi il the in grosse dosi lo sconsiglio .. diciamo che un buon principio è che tutto va bene ma con moderazione..
in chimica si usa dire: non esistono veleni, solo dosi scorrette... tienilo a mente è un principio sacrosanto... considera che perfino l'acqua fresca ha un qualcosa che si chiama "limite di assunzione" al di sopra del quale è praticamente mortale.. :nunsacci:
ieri al market sotto casa ho trovato un succo di frutti esotici con guaranà (una pianta amazzonica che ha anch'essa una sostanza psicoattiva come la teina, la guaranina) ed inoltre conteneva anche l-carnitina, non ho resistito e l'ho assaggiato (200 ml) dopo cena ... risultato.. sono rimasto sveglio sino alle 3 !!! mannaggia al guaranà eppure lo sapevo che è uno stimolante !!! da noi si usa dire "a casa del fabbro lo spiedo è di legno" !!!
comunque era buonissimo e credo lo userò come bibita da bere prima di salire in bike, perchè ho letto le caratteristiche nutrizionali e mi pare molto completo, se consideri che contiene anche L-carnitina... non male...
 

wildboars75

Biker serius
6/10/08
128
0
0
48
SILIQUA
Visita sito
:smile::smile::smile:

a parte gli scherzi, grazie 1000 per le consulenze gratuite :celopiùg:

di niente figurati, è un vero piacere..:celopiùg:
piuttosto .. stasera dopo il lavoro uscirò in bici col Gruppo !!!!!!finalmente... :bum-bum-: 48 ore senza bike :specc: sento già crisi di astinenza da alluminio idroforming.... :smile:

chissa che ci ficcherò nella borraccia, stavo pensando di provare il brodo di pollo ... :smile::smile: con acqua frizzante ovviamente :smile:
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
io acqua durante l'inverno (basta ed avanza)

quando fa caldo e devo solo pedalare un pokino con amici acqua e sali minerali

quando fa caldo e mi alleno acqua + sali minerali + guaranà

quando sono in gara acqua +sali minerali + guaranà e poi barretta enervit power
 

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
tutto giusto, ma quanti di quelli che hanno letto pensi abbiano capito di più che sapere che esiste un modo di smaltire l'acido lattico? .....
senza rancore naturalmente, anzi ... apprezzo molto la tua precisazione... noto con piacere che unendo le forze e le nostre competenze scientifiche si potrebbe creare veramente uno strumento a disposizione dei bikers davvero potente... con il punto di vista del biologo , del chimico, del medico etc.. sei d'accordo??:celopiùg:
la mia infatti era una provocazione venuta su dai tuoi interventi un po troppo tecnici secondo i miei gusti, per il grande pubblico.

maglio interventi più brevi e ...terra terra poichè la domanda è:"dottò che ce devo mette nela borraccia? (da leggere in romanesco)"

il sunto l'ho scritto nel mio intervento
"in linea di massima hai bisogno di: comburente, combustibile, sali persi con la sudorazione, e acqua.
per il comburente non ti preoccupare: respiri anche se non vuoi
per il combustibile: i carboidrati a rapida assimilazione vanno benissimo per gli sforzi prolungati (vedi maltodestrine) ma se ci vuoi mettere zuccheri va bene uguale (li bruci prima però)
per i sali e l'acqua....be non ti devo dire io cosa metterci ma tutte le bevande isotoniche vanno bene.
"

per chi vuole il fai da te: rischia di fare più male e che bene, e provare a fare un'equazione per trovare la dose giusta di componenti lo trovo poco pratico.

io vi chiedo: quanto vi allenate e per quanto tempo?
perchè volete tutti sti sali?

io mi alleno per 2 ore/2 ore e 30 min. ritmo sostenuto, media 160 bpm...e in allenamento uso solo acqua e ...non ho bisogno di altro.
in gara è diverso ma parliamo di 3/4 ore a cannone. non penso sia onerossissimo integrarsi solo quando serve....certo se fate escursioni tranquille.....e che serve?
vedete le vostre necessità e non fatevi prendere dalla smania di integratori!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo