Consiglio su Trail Bike sui 2000 euro.

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Dipende dov'è il kg, se non è su masse in movimento non tutti lo sentono se invece è su ruote e trasmissione all'ora la differenza è tangibile
Si e no...
Il peso è peso e questo è un concetto che la fisica spiega incontrovertibilmente.
Analizzare il problema nei minimi aspetti sarebbe troppo lungo, rimanendo in argomento e facendola breve se prendiamo bici diverse con ruote identiche ma una pesa 2 o 3kg in più dell'altra sta sicuro che non saranno 200 o 300 gr su una ruota a fare la differenza, la maggiore differenza, soprattutto in salita, la farà la bici più pesante in assoluto perchè richiederà più potenza al ciclista per avanzare.
Poi ovvio che più peso c'è su una ruota (ma anche qui dipende tanto dove è messo) e la potenza necessaria per mantenere un moto costante o anche solo accellerare sarà maggiore ma sarà sempre meno rispetto a quella richiesta se il peso totale sulla bici è notevolmente maggiore...
In poche parole se prendiamo due bici identiche e su una montiamo due copertoni più pesanti di 300gr e sull'altra mettiamo 3 kg di piombo fissati sull'obliquo per mantenere la stessa velocità in salita al ciclista della bici con le ruote più pesanti serviranno 10w (valore messo a caso) in più rispetto alla bici normale ma allo stesso ciclista sulla bici con il peso da 3kg serviranno molti ma molti più watt per fare la stessa salita alla stessa velocità!
Ho estremizzato ma spero si sia capito il concetto.
Il peso sulle masse rotanti poi si sente maggiormente se è alle estremità: due ruote identiche in tutto ma una con un mozzo 100gr più pesante dell'altra non farà nessuna differenza avvertibile, due ruote indentiche ma una con un copertone da 300gr più pesante dell'altra farà una grande differenza...
 

Dn73

Biker infernalis
4/9/13
1.984
565
0
valenza
Visita sito
Bike
Ormai solo Full
Eh beh altra categoria :-?:
Bho...per il telaio probabilmente si.
Per il resto non regalano nulla..Yary rc, gruppo NX 11v, freni Db5, telescopico da 100...ed è un 2017.
Nel 2017 appena presentata la mia bici per praticamente gli stessi soldi ho avuto Pike rc, Deluxe metrico, Guide R , gruppo GX e Reverb 150.
Ripeto, telaio sicuramente 10 e lode...il resto mica tanto.
 
  • Mi piace
Reactions: pecke29

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Bho...per il telaio probabilmente si.
Per il resto non regalano nulla..Yary rc, gruppo NX 11v, freni Db5, telescopico da 100...ed è un 2017.
Nel 2017 appena presentata la mia bici per praticamente gli stessi soldi ho avuto Pike rc, Deluxe metrico, Guide R , gruppo GX e Reverb 150.
Ripeto, telaio sicuramente 10 e lode...il resto mica tanto.
Concordo, andrebbero anche viste le geometrie, sicuramente non saranno molto aggiornate...
Direi che per quasi 2000 euro non è un grande affare... Ma è solo la mia opinione...
 

cizzo

Biker popularis
24/7/18
87
9
0
54
cuneo
Visita sito
Bike
gt zaskar
Bho...per il telaio probabilmente si.
Per il resto non regalano nulla..Yary rc, gruppo NX 11v, freni Db5, telescopico da 100...ed è un 2017.
Nel 2017 appena presentata la mia bici per praticamente gli stessi soldi ho avuto Pike rc, Deluxe metrico, Guide R , gruppo GX e Reverb 150.
Ripeto, telaio sicuramente 10 e lode...il resto mica tanto.
La trasmissione verrebbe cambiata in una 12v, come favore personale ( anche se e' ancora tutto da decidere ) ....

Nel 2017 appena presentata la mia bici per praticamente gli stessi soldi ho avuto Pike rc, Deluxe metrico, Guide R , gruppo GX e Reverb 150.
C'e' anche quel modello ma viene 500 euro in piu'.
 

Dn73

Biker infernalis
4/9/13
1.984
565
0
valenza
Visita sito
Bike
Ormai solo Full
Tu hai qualche consiglio da dare....?( in generale sulla questione del post ) -
Hahaha....bella domanda.
No. O meglio...ti dico cosa ho fatto io:
Anno 2017, budget come il tuo.
Cercavo una AM 27,5.
Scelsi questa:
Ne sono tutt'ora molto soddisfatto e mi ha fatto divertire parecchio.
Solo adesso sto giocando un po' cambiando o modificando qualche cosa.
Però avevo le idee molto chiare su cosa volessi. Leggendo e provando bici la scelta è stata "semplice ".
 
  • Mi piace
Reactions: cizzo

Dn73

Biker infernalis
4/9/13
1.984
565
0
valenza
Visita sito
Bike
Ormai solo Full
Tu hai qualche consiglio da dare....?( in generale sulla questione del post ) -
Anzi...un consiglio vorrei darlo.
Non considerare solo ed esclusivamente il prezzo di acquisto, ma anche il mantenimento. Comprare una mtb, in particolare una full, è solo la prima grande spesa. Ma poi le sospensioni vanno revisionate, le catene si cambiano ed ect..
Gli incidenti capitano. E sostituire un anche solo il cambio, magari perché ha preso una cartella, fa differenza se si tratta di un top di gamma o no. Magari questo è un discorso che vale più se compri un usato, ma tienine conto.
Esempio...la Cube. Al costo di acquisto, pronti via le gomme sono da cambiare con qualcosa di decente ( altri circa 80 €) , e dovrai renderle tubless. Quindi: nastro,valvole e lattice. Se fai tu, altrimenti aggiungi anche la manodopera.
 
  • Mi piace
Reactions: g.f.

l_b

Biker serius
2/5/18
149
45
0
35
Milano
Visita sito
Bike
Giant Trance 29 1 (GE) 2020
Certo che si.

dovrebbe però avere questo problema..
ed essendo precedente al 2018 costa di più la modifica se non ho capito male.
 

Dn73

Biker infernalis
4/9/13
1.984
565
0
valenza
Visita sito
Bike
Ormai solo Full
dovrebbe però avere questo problema..
ed essendo precedente al 2018 costa di più la modifica se non ho capito male.
Quella Yari RC sono "solo air '. Niente Debonair.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: l_b

paolop72

Biker superioris
10/5/19
928
823
0
roma
Visita sito
Bike
Orbea Occam TR M10 -upgraded
sarebbe questa?
l'avevo vista anche io..
io non ho le idee molto chiare ma pure gli altri mi apre che non stanno meglio...:-):-):roll:

Si diceva, che correttamente, la bici deve essere scelta in funzione alle esigenze del biker , mi sembra che Cizzio forse dovrebbe cercare una trail piu "spinta", visto che indicava la necessità di utilizzare la bici anche in park, teoricamente si dovrebbe propendere per assetti con escursioni 140-150 piuttosto che 120-130.(forse piu in linea per il mio "approccio")
Sulla spesa di 2000 euro per una bici del 2017 seppur di prestigio ci penserei bene, certo il marchio e l'appeal sono ottimi, ma l'evoluzione nel mondo delle MTB è molto veloce e 3 anni potrebbero essere come 8-10 per un auto o moto...Mi sembra che gli allestimenti sono sotto media rispetto alle 2000 euro che stiamo valutando, cambio NX 11v, freni Sram, cerchi e mozzi non so..Sicuramente sono grandi telai, ma non sarei cosi certo che un design top di 3 anni fa sia così superiore a quello di marchi inferiori di oggi.
Rimane il dubbio se pagando 2000 euro oggi una bici che 3 anni fa (non l'anno scorso) ne costava oltre piu di 3000 in tasca ti stai mettendo un valore aggiunto rispetto a comprarne una 2019/2020 con lo stessa spesa.
negli ultimi 2 anni il livello di allestimento delle bici analizzate range 2000 euro si è molto evoluto, e il discorso degli "Upgrade" successivi diventa un "costo occulto" da considerare, se devi cambiare cambio, pignoni, freni, modificare forcelle, siamo sicuri che convenga? di fatto alzando il budget di 500-600 euro effettivi rispetto ai modelli offerti quest'anno a 2000 euro arrivi ad allestimenti molto superiori...
 

l_b

Biker serius
2/5/18
149
45
0
35
Milano
Visita sito
Bike
Giant Trance 29 1 (GE) 2020
Mi sfugge ancora un cosa, a parità di geometrie, angoli, peso e montaggio, perchè preferire escursioni 120/130 rispetto a 150/160?
Ci sono enduro con dimensioni molto simili alle trail, a meno dell'escursione chiaramente.
Come aveva confrontato fuzzico a pag 10, la enduro risulterebbe addirittura più pedalabile della trail..
 
Ultima modifica:

Mandarin

Biker agrumensis
5/6/15
1.414
1.005
0
35
Monza
Visita sito
Bike
Celeste & Azzurra
io non ho le idee molto chiare ma pure gli altri mi apre che non stanno meglio...:-):-):roll:

Si diceva, che correttamente, la bici deve essere scelta in funzione alle esigenze del biker , mi sembra che Cizzio forse dovrebbe cercare una trail piu "spinta", visto che indicava la necessità di utilizzare la bici anche in park, teoricamente si dovrebbe propendere per assetti con escursioni 140-150 piuttosto che 120-130.(forse piu in linea per il mio "approccio")
Sulla spesa di 2000 euro per una bici del 2017 seppur di prestigio ci penserei bene, certo il marchio e l'appeal sono ottimi, ma l'evoluzione nel mondo delle MTB è molto veloce e 3 anni potrebbero essere come 8-10 per un auto o moto...Mi sembra che gli allestimenti sono sotto media rispetto alle 2000 euro che stiamo valutando, cambio NX 11v, freni Sram, cerchi e mozzi non so..Sicuramente sono grandi telai, ma non sarei cosi certo che un design top di 3 anni fa sia così superiore a quello di marchi inferiori di oggi.
Rimane il dubbio se pagando 2000 euro oggi una bici che 3 anni fa (non l'anno scorso) ne costava oltre piu di 3000 in tasca ti stai mettendo un valore aggiunto rispetto a comprarne una 2019/2020 con lo stessa spesa.
negli ultimi 2 anni il livello di allestimento delle bici analizzate range 2000 euro si è molto evoluto, e il discorso degli "Upgrade" successivi diventa un "costo occulto" da considerare, se devi cambiare cambio, pignoni, freni, modificare forcelle, siamo sicuri che convenga? di fatto alzando il budget di 500-600 euro effettivi rispetto ai modelli offerti quest'anno a 2000 euro arrivi ad allestimenti molto superiori...

Il numerino dell'escursione non dice tutto di una trail bike.

Anche la Giant che è stata postata qualche pagina fa ha solo 115mm di escursione al carro, ma sembrerebbe paragonabile a bike con 130 - 140mm.
 

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Mi sfugge ancora un cosa, a parità di geometrie, angoli, peso e montaggio, perchè preferire escursioni 120/130 rispetto a 150/160?
Ci sono enduro con dimensioni molto simili alle trail, a meno dell'escursione chiaramente.
Come aveva confrontato fuzzico a pag 10, la enduro risulterebbe addirittura più pedalabile della trail..
Il numerino dell'escursione non dice tutto di una trail bike.

Anche la Giant che è stata postata qualche pagina fa ha solo 115mm di escursione al carro, ma sembrerebbe paragonabile a bike con 130 - 140mm.
Abbi pazienza l_b ma a quale confronto di enduro ti riferisci? Perchè a pagina 10 c'è il confronto tra la Stumpjumper St e la Cube Stereo che hanno entrambe la identica escursione (130/120) e comunque non si parla di enduro ma di trail.
In ogni caso veniamo al dunque, che ci siano enduro con geometrie simili alle trail è assolutamente vero, va anche detto però che su tutte le tipologie di bici i costruttori stanno spingendo le geometrie e l'uso stesso della bici verso discipline più mirate alla discesa rispetto a qualche anno fa...
In poche parole le geometrie du una enduro di 5/6 anni fa adesso le trovate su una trail, le geometrie di una trail di 5/6 anni fa oggi le trovate su una Xc...
Comunque sia una cosa però è avere geometrie simili con escursioni diverse, un'altra avere anche gli stessi pesi...
Perchè se parliamo e confrontiamo bici con telai del solito materiale (ovvero alu e alu e carbon e carbon) i pesi non saranno mai identici, quantomeno se il formato delle ruote è lo stesso.
Questo si spiega facilmente con la semplice constatazione che una bici con escursioni minori viene progettata e dimensionata per sostenere impatti meno forti e sollecitazioni più modeste rispetto a una enduro che deve resistere a salti e botte ben più rilevanti che una trail...
E questo comporta inevitabilmente che il dimensionamento dei componenti sia decisamente diverso e di conseguenza i pesi saranno diversi...
Per spiegarla ancora più semplicemente una bici da trail progettata e dimensionata per "percorsi" da trail se la portate in un bike park e ci fate gli stessi salti e nello stesso modo in cui li fate con una enduro potrebbe succedere che le ruote si pieghino o che il telaio si cricchi... (Sto estremizzando ma lo faccio per rendervi il concetto)
Certo che se con la trail e la enduro andate sul solito argine o sulla ciclopista non ne apprezzerete le differenti impostazioni ma quando c'è da saltare tanto e affrontare tratti difficili la maggior robustezza di una enduro sarà decisiva.
Ma va riconoscito che nella stessa categoria trail ci sono bici decisamente diverse...
Una bici con escursioni 130/120 non si può certo confrontare con una da 150/140, se prendiamo lo stesso modello come la Stumpjumper ma concfontiamo le versioni St e Evo ecco che le differenza vengono fuori e anche prepotentemente.
Come ho già detto ogni bici ha i suoi pregi e i sui difetti ma tutte hanno i loro limiti, è nella categoria trail troviamo bici decisamente diverse sia come impostazione che come destinazione d'uso, il nome può essere anche lo stesso (trail) ma la classificazione effettiva decisamente no...
 
  • Mi piace
Reactions: l_b

paolop72

Biker superioris
10/5/19
928
823
0
roma
Visita sito
Bike
Orbea Occam TR M10 -upgraded
Esempio...la Cube. Al costo di acquisto, pronti via le gomme sono da cambiare con qualcosa di decente ( altri circa 80 €) , e dovrai renderle tubless. Quindi: nastro,valvole e lattice. Se fai tu, altrimenti aggiungi anche la manodopera.

..sta cube non vi va proprio giù...
Premetto che a me le gomme shwalbe non piacciono, le mie le ho sostitute (una squarciata, ma erano modelli piu scarsi) con più solide vittoria, ma vorrei evidenziare che la Schwalbe Nobby Nic, Addix Performance Line, oltre a essere una gomma molto diffusa sui montaggi di molte marche, e non proprio una schifezza, è esattamente la stessa gomma che montano le 2 concorrenti radon skin trail 8.0 e canyon Al 7.0 del 2019...
probabilmente con le nobby nic ci puoi girare qualche mese, le consumi e le cambi se non ti piacciono, la latticizzazione la devi fare su tutti i modelli di tute le marche, pure se compri una bici da 3000 euro, peraltro sono tutte montate su cerchi tubless ready , non so se gia nastrati o meno (ma non una grande spesa il nastro).
Possiamo dire invece che cube a parità di mediocre pneumatico Schwalbe Nobby Nic, Addix Performance Line, le monta su dei cerchi fulcrum che difficilmente trovi in commercio su bici "entry level"...
 

Dn73

Biker infernalis
4/9/13
1.984
565
0
valenza
Visita sito
Bike
Ormai solo Full
..sta cube non vi va proprio giù...
Premetto che a me le gomme shwalbe non piacciono, le mie le ho sostitute (una squarciata, ma erano modelli piu scarsi) con più solide vittoria, ma vorrei evidenziare che la Schwalbe Nobby Nic, Addix Performance Line, oltre a essere una gomma molto diffusa sui montaggi di molte marche, e non proprio una schifezza, è esattamente la stessa gomma che montano le 2 concorrenti radon skin trail 8.0 e canyon Al 7.0 del 2019...
probabilmente con le nobby nic ci puoi girare qualche mese, le consumi e le cambi se non ti piacciono, la latticizzazione la devi fare su tutti i modelli di tute le marche, pure se compri una bici da 3000 euro, peraltro sono tutte montate su cerchi tubless ready , non so se gia nastrati o meno (ma non una grande spesa il nastro).
Possiamo dire invece che cube a parità di mediocre pneumatico Schwalbe Nobby Nic, Addix Performance Line, le monta su dei cerchi fulcrum che difficilmente trovi in commercio su bici "entry level"...
Ho scritto Cube ma poteva essere altro.
Era per far notare che le spese non finiscono con l'acquisto.
Le Performance fan cagare. Che poi uno decida di giustamente usarle sino alla fine è un altro discorso.
Sono molto diffuse di primo montaggio proprio perché economiche.
 

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Ho scritto Cube ma poteva essere altro.
Era per far notare che le spese non finiscono con l'acquisto.
Le Performance fan cagare. Che poi uno decida di giustamente usarle sino alla fine è un altro discorso.
Sono molto diffuse di primo montaggio proprio perché economiche.
Tanto per quello che durano...:loll:
Pensa a quelle bici che montano la serie Active...:paur:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo