Consiglio su Trail Bike sui 2000 euro.

cicluto

Biker infernalis
6/7/13
1.881
898
0
Visita sito
Bike
Epic Expert brain
Per la questione peso mi pare ovvio che se prendiamo come riferimento due o più bici dalle geometrie e montaggi simili avere più o meno peso diventa determinante.
Lasciamo perdere per un attimo il montaggio pessimo della Habit ma se prendiamo una Radon Skeen da 13,3kg e una Cannondale Habit 5 da 15,6kg ecco che tra le due ballano più di 2 kg!!!
Ok, questo è un raffronto tra la bici più leggera e quella forse più pesante ma la differenza è enorme!
E una bici può essere bella e avere tutte le tecnologie più avanzate del mondo ma 2kg in più son sempre 2 kg in più da portare in cima!
In salita il peso non lo puoi eliminare... Poi se ve ne fregate perchè avete il motorino elettrico o il furgone che vi porta in cima è un'altro discorso ma se la bici la dovete pedalare il peso e la gravità fanno il loro lavoro e non esiste nessuna geometria o tecnologia che lo possa eliminare!
Ricordatevi che qui stiamo parlando di rider di medio/scarso livello...
Se date in mano a un rider professionista la bici da 16kg e a un tizio chiunque la bici da 13 è sicuro che il professionista straccerà il novellino ma se alla stessa persona fate fare una salita tosta con la bici leggera e quando si sarà riposato gli fate ripetere la salita con la bici pesante voglio proprio vedere se vi dice che quella pesante l'ha portata su meglio!
La fisica è fisica ed è uguale in tutto il mondo, il peso in salita non si può nascondere, non ci sono scuse che tengano.
Poi ovvio che se per assurdo facciamo un raffronto in discesa tra una bici pesante come una Dh da 18kg e una Xc da 9 kg mi sembra palese che il Dh pur pesando il doppio andrà senza dubbio meglio, ma qui, ripeto, stiamo parlando di bici trail che devono essere pedalate quindi stiamo parlando del peso come un fattore determinante per la salita.
Per non andare da un estremo all'altro pochi etti (ma pochi eh) di differenza la maggior parte delle persone non li sente, nemmeno i grammofobici, ma 1kg in più o in meno lo sentono tutti, eccome se lo sentono...
Dipende dov'è il kg, se non è su masse in movimento non tutti lo sentono se invece è su ruote e trasmissione all'ora la differenza è tangibile
 

cizzo

Biker popularis
24/7/18
87
9
0
54
cuneo
Visita sito
Bike
gt zaskar
Allora volete un confronto tra la Cube stereo 120 race, la Radon Skeen trail 8.0, la Canyon Neuron Al 7.0 2019, la Giant trance 2 29" 2019 e la Orbea Occam H30?
Le ho dette tutte? Se ne dimentico qualcuna ditemelo che la inserisco.
Ovviamente per controllare minuziosamente tutti i montaggi e le geometrie mi ci vuole un po' di tempo, se non riesco a postarlo stasera lo trovate al massimo domattina.

Mancherebbero :
Vitus Mithique 29 vrx

Fezzari Abajo peak

Norco fluid fs 3

Merida One.twenty 7-600

Marin riftzone 1

Lee Cougan crossfire 428

Kross Soil 1

Bergamont Contrail 5

BMC Speedfox 03 One

:!:;-)
 

paolop72

Biker superioris
10/5/19
928
823
0
roma
Visita sito
Bike
Orbea Occam TR M10 -upgraded
QUOTE="fuzzico, post: 8835217, member: 252857"]
Allora volete un confronto tra la Cube stereo 120 race, la Radon Skeen trail 8.0, la Canyon Neuron Al 7.0 2019, la Giant trance 2 29" 2019 e la Orbea Occam H30?
Le ho dette tutte? Se ne dimentico qualcuna ditemelo che la inserisco.
Ovviamente per controllare minuziosamente tutti i montaggi e le geometrie mi ci vuole un po' di tempo, se non riesco a postarlo stasera lo trovate al massimo domattina.
[/QUOTE]

Per me sarebbe fantastico questo confronto "all'americana"... unica cosa la neuron metterei anche la 2020, probabilmente anche la giant trance 2020 perchè non è detto che le 2019 siano reperibili in tutte le taglie, magari tra qualche mese, a questo punto meglio prendere in considerazione i modelli di quest'anno , magari per la neuron anche in confronto con la 2019 perche sono due telai molto diversi

Grazie in anticipo...
 

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.286
1.417
0
49
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
La mia richiesta era "personale" per avere un confronto da Fuzzico.
Si trova online, settimana scorsa sono terminare le M a 1800€, ora è rimasta S e L, al prezzo che vedete c'è un ulteriore 5% di sconto:
Se uno è interessato adesso secondo me è giusto considerarla, fra un paio di mesi probabilmente non più..
Beh... a questo prezzo e se il negozio è affidabile è da prendere in considerazione, fermo restando che per me la Rockrider AM500S LTD è nettamente la migliore
 

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Scusate il ritardo... Stavo scrivendo il post per il confornto e nel frattempo avete aggiunto altre bici...
Vabbè... Per ora leggetevi quello sulle bici che avete chiesto ieri, poi vedremo di farne un'altro con tutte le bici.
 
  • Mi piace
Reactions: paolop72

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Eccoci al confronto tra varie bici da voi richiesto, le contendenti sono: Cube Stereo 120 race, Radon Skeen trail 8.0, Canyon Neuron Al 7.0 2019, Giant Trance 2 29" 2019 e la Orbea Occam H30.
Passiamo subito al sodo, le bici sono in taglia M, le misure degli angoli sono in gradi mentre tutte le altre in mm, se ci sono note particolari le ho inserite in fondo alla descrizione, le escursioni sono 130/120 per Cube, Radon e canyon, Giant è 130/115 mentre Orbea è 140/140.

Cube Stereo 120 race, prezzo di listino 2099 euro, tramite rivenditori lo sconto minimo è del 10%, se siete bravi a contrattare anche qualcosina in più.
Trasmissione Shimano mista Xt/Slx, freni Shimano Mt 500, forca Rs Sektor, ammo Rs Deluxe Select+, ruote Fulcrum red 55 (da 1,8kg e con mozzi straight pull), copertoni Schwalbe Nobby Nic Addix Performance 2,35".
Geometrie: ang sterzo 67, ang sella 75,3, carro 435, passo 1166, orizzontale 590,8, reach 440, stack 606. Peso 13,9kg.

Radon Skeen trail 8.0, prezzo di listino 1999 euro, solo online e niente sconti, aggiungere 60/70 euro per la spedizione.
Trasmissione mista Nx/Gx, freni Magura, forca Rs Revelation, ammo Rs Monarch Rt3, ruote Sun Ringlè Düroc, copertoni Schwalbe Nobby Nic Addix Performance 2,35".
Geometrie: ang sterzo 68, ang sella 75, carro 448, passo 1170, orizontale 594, reach 436, stack 610. Peso 13,3kg.
Nota bene: il mozzo post non è boost ma ha battuta 142.

Canyon Neuron Al 7.0 (2019), prezzo di listino 1999 euro solo online e niente sconti, aggiungere 60/70 euro per la spedizione.
Trasmissione mista Nx/Gx, freni Shimano Mt 401, forca Fox 34 Rhythm, ammo Fox Dps, ruote Mavic XA, copertoni Schwalbe Nobby Nic Addix Performance 2,35".
Geometrie: ang sterzo 67,5, ang sella 74,5, carro 440, passo 1168, orizontale 605, reach 435, stack 612. Peso 13,4kg.
Nota bene: la taglia M viene consigliata per persone con altezza di almeno 1,74 e ha ruote da 29, la taglia S per persone più basse ha le ruote da 27,5.
Nota bene: con la bici vi danno lo Smallbox che contiene il manuale, chiave dinamometrica incl. set di punte, pompa ammortizzatore, pasta di montaggio.

Giant Trance 2 29" (2019), prezzo 2599 euro, sconti di almeno il 20% visto che è un modello dell'anno scorso.
Trasmissione Nx, freni Guide T, forca Fox 34 Rhythm, ammo Fox Dps, ruote Giant Xtc, copertoni Maxxis Minion DHF 29x2.3 e Maxxis DHR II 29x2.3.
Geometrie: ang sterzo 66,5, ang sella 74,5, carro 435, passo 1176, orizontale 612, reach 442, stack 613. Peso ricavato da vari test 14,1/14,2kg.
Nota bene: la taglia M viene consigliata per persone con altezza di almeno 1,71.

Orbea Occam H30, prezzo base 2299 euro ma la bici può essere acquistata con varie opzioni (descritte nelle parentesi), sconto da contrattare in negozio.
Trasmissione Shimano Slx, freni Shimano Mt 201 (in opzione i Mt 501 +59 euro), forca Marzocchi Bomber Z2 (in opzione Fox 34 Float Performance +249 euro), ammo Fox Dps (in opzione Fox Dpx2 Factoty +199 euro), ruote Mach1 Maxx (in opzione DT Swiss M1900 Spline +199 euro), copertoni Maxxis High Roller II 2.50" e Maxxis Rekon 2.40" (in opzione Maxxis Minion DHF 2.5" e Minion DHR 2.4" +39 euro).
Geometrie: ang sterzo 66, ang sella 77, carro 440, passo 1194, orizzontale 592, reach 450, stack 613. Peso non dichiarato (e non ho trovato niente).
Nota bene: altre opzioni disponibili sono sella Fizik (+24 euro), stem e manubrio Race Face (+49 euro), perno Fox Kabolt (+49 euro), il telescopico viene offerto a scelta con escursioni da 125, 150 e 170 senza aumento di prezzo.
Nota bene: il mozzo posteriore seppur boost e con cambio 12v non è compatibile Shimano Microspline perchè viene montata una cassetta Sunrace 11/51.

Considerazioni sui montaggi: la regina rimane sempre la Cube stereo, con meno di 1900 euro è quella che offre il miglior rapporto qualità prezzo, l'unico suo punto a sfavore è la forca con gli steli di soli 32mm, in seconda posizione si piazza la Radon che è la più leggera di tutte, pecca del montaggio ovviamente la trasmissione Sram, terza è la Canyon che ha la stessa trasmissione della Radon ma pesa un pochino di più, quarta la Giant che oltre alla trasmissione ha pure i freni Sram e il prezzo più alto, secondo il mio parere la Giant non va acquistata se non con uno sconto molto ma mooolto alto.
E la Orbea? Offrendo diverse opzioni di montaggio il giudizio inevitabimente ne è influenzato, il montaggio di serie ha diverse ombre quali i freni, le ruote e il mozzo posteriore, montando le opzioni di forca, ammo, freni e ruote il prezzo schizza in alto e supera i 3000 euro portando la bici fuori budget, cambiando solo i freni, e questo è un upgrade necessario, il prezzo rimane tra i più alti con l'incognita del mozzo posteriore e del peso che non sono riuscito a trovare, comunque se allo stesso prezzo di listino fossero abbinati freni discreti e le ruote DtSwiss la bici passerebbe immediatamente al primo posto anche se costa di più, con il montaggio originale e con la sola opzione dei freni la metterei in seconda posizione.
Peccato perchè la bici è molto bella e sulla carta è quella con le geometrie migliori, ma se uno riesce a ottenere un bello sconto o magari se al posto dello sconto si fa montare le ruote e i freni la bici come detto passa subito al numero uno!

Considerazioni sulle geometrie: alcune bici sono molto simili tra loro per certi versi mentre alcune si differenziano dalle altre per caratteristiche particolari.
Su tutte spicca la Orbea: infatti ha l'angolo di sterzo più aperto abbinato all'angolo più eretto per la sella, mettiamoci il passo più lungo del lotto ed ecco che la Occam si distingue e sulla carta è decisamente la migliore in questo ambito.
Le altre presentano valori diversi ma tutte rientrano più o meno nella norma delle geometrie moderne per il settore di appartenenza, unica eccezione la Radon che ha lo sterzo un pochettino troppo chiuso...
Canyon si distingue per la scelta di offrire le ruote da 29 solo a partire da rider di una certa altezza, quindi chi è più basso dovrebbe accontentarsi, secondo Canyon, delle ruote da 27,5, va detto che comunque allo stato attuale le taglie disponibili sul sito Canyon sono solo le più grandi essendo le piccole già esaurite quindi il problema non si pone, non ho controllato se il modello nuovo ha la stessa impostazione.
Ovviamente i vari valori di reach e stack caratterizzano ulteriormente le varie bici ma sarebbe troppo lungo andare a analizzare tutte le bici una per una sotto questo aspetto, diciamo che i valori dichiarati mostrano caratteri leggermente diversi ma comunque sempre in linea con la media del settore.
 

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.286
1.417
0
49
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
Eccoci al confronto tra varie bici da voi richiesto, le contendenti sono: Cube Stereo 120 race, Radon Skeen trail 8.0, Canyon Neuron Al 7.0 2019, Giant Trance 2 29" 2019 e la Orbea Occam H30.
Passiamo subito al sodo, le bici sono in taglia M, le misure degli angoli sono in gradi mentre tutte le altre in mm, se ci sono note particolari le ho inserite in fondo alla descrizione, le escursioni sono 130/120 per Cube, Radon e canyon, Giant è 130/115 mentre Orbea è 140/140.

Cube Stereo 120 race, prezzo di listino 2099 euro, tramite rivenditori lo sconto minimo è del 10%, se siete bravi a contrattare anche qualcosina in più.
Trasmissione Shimano mista Xt/Slx, freni Shimano Mt 500, forca Rs Sektor, ammo Rs Deluxe Select+, ruote Fulcrum red 55 (da 1,8kg e con mozzi straight pull), copertoni Schwalbe Nobby Nic Addix Performance 2,35".
Geometrie: ang sterzo 67, ang sella 75,3, carro 435, passo 1166, orizzontale 590,8, reach 440, stack 606. Peso 13,9kg.

Radon Skeen trail 8.0, prezzo di listino 1999 euro, solo online e niente sconti, aggiungere 60/70 euro per la spedizione.
Trasmissione mista Nx/Gx, freni Magura, forca Rs Revelation, ammo Rs Monarch Rt3, ruote Sun Ringlè Düroc, copertoni Schwalbe Nobby Nic Addix Performance 2,35".
Geometrie: ang sterzo 68, ang sella 75, carro 448, passo 1170, orizontale 594, reach 436, stack 610. Peso 13,3kg.
Nota bene: il mozzo post non è boost ma ha battuta 142.

Canyon Neuron Al 7.0 (2019), prezzo di listino 1999 euro solo online e niente sconti, aggiungere 60/70 euro per la spedizione.
Trasmissione mista Nx/Gx, freni Shimano Mt 401, forca Fox 34 Rhythm, ammo Fox Dps, ruote Mavic XA, copertoni Schwalbe Nobby Nic Addix Performance 2,35".
Geometrie: ang sterzo 67,5, ang sella 74,5, carro 440, passo 1168, orizontale 605, reach 435, stack 612. Peso 13,4kg.
Nota bene: la taglia M viene consigliata per persone con altezza di almeno 1,74 e ha ruote da 29, la taglia S per persone più basse ha le ruote da 27,5.
Nota bene: con la bici vi danno lo Smallbox che contiene il manuale, chiave dinamometrica incl. set di punte, pompa ammortizzatore, pasta di montaggio.

Giant Trance 2 29" (2019), prezzo 2599 euro, sconti di almeno il 20% visto che è un modello dell'anno scorso.
Trasmissione Nx, freni Guide T, forca Fox 34 Rhythm, ammo Fox Dps, ruote Giant Xtc, copertoni Maxxis Minion DHF 29x2.3 e Maxxis DHR II 29x2.3.
Geometrie: ang sterzo 66,5, ang sella 74,5, carro 435, passo 1176, orizontale 612, reach 442, stack 613. Peso ricavato da vari test 14,1/14,2kg.
Nota bene: la taglia M viene consigliata per persone con altezza di almeno 1,71.

Orbea Occam H30, prezzo base 2299 euro ma la bici può essere acquistata con varie opzioni (descritte nelle parentesi), sconto da contrattare in negozio.
Trasmissione Shimano Slx, freni Shimano Mt 201 (in opzione i Mt 501 +59 euro), forca Marzocchi Bomber Z2 (in opzione Fox 34 Float Performance +249 euro), ammo Fox Dps (in opzione Fox Dpx2 Factoty +199 euro), ruote Mach1 Maxx (in opzione DT Swiss M1900 Spline +199 euro), copertoni Maxxis High Roller II 2.50" e Maxxis Rekon 2.40" (in opzione Maxxis Minion DHF 2.5" e Minion DHR 2.4" +39 euro).
Geometrie: ang sterzo 66, ang sella 77, carro 440, passo 1194, orizzontale 592, reach 450, stack 613. Peso non dichiarato (e non ho trovato niente).
Nota bene: altre opzioni disponibili sono sella Fizik (+24 euro), stem e manubrio Race Face (+49 euro), perno Fox Kabolt (+49 euro), il telescopico viene offerto a scelta con escursioni da 125, 150 e 170 senza aumento di prezzo.
Nota bene: il mozzo posteriore seppur boost e con cambio 12v non è compatibile Shimano Microspline perchè viene montata una cassetta Sunrace 11/51.

Considerazioni sui montaggi: la regina rimane sempre la Cube stereo, con meno di 1900 euro è quella che offre il miglior rapporto qualità prezzo, l'unico suo punto a sfavore è la forca con gli steli di soli 32mm, in seconda posizione si piazza la Radon che è la più leggera di tutte, pecca del montaggio ovviamente la trasmissione Sram, terza è la Canyon che ha la stessa trasmissione della Radon ma pesa un pochino di più, quarta la Giant che oltre alla trasmissione ha pure i freni Sram e il prezzo più alto, secondo il mio parere la Giant non va acquistata se non con uno sconto molto ma mooolto alto.
E la Orbea? Offrendo diverse opzioni di montaggio il giudizio inevitabimente ne è influenzato, il montaggio di serie ha diverse ombre quali i freni, le ruote e il mozzo posteriore, montando le opzioni di forca, ammo, freni e ruote il prezzo schizza in alto e supera i 3000 euro portando la bici fuori budget, cambiando solo i freni, e questo è un upgrade necessario, il prezzo rimane tra i più alti con l'incognita del mozzo posteriore e del peso che non sono riuscito a trovare, comunque se allo stesso prezzo di listino fossero abbinati freni discreti e le ruote DtSwiss la bici passerebbe immediatamente al primo posto anche se costa di più, con il montaggio originale e con la sola opzione dei freni la metterei in seconda posizione.
Peccato perchè la bici è molto bella e sulla carta è quella con le geometrie migliori, ma se uno riesce a ottenere un bello sconto o magari se al posto dello sconto si fa montare le ruote e i freni la bici come detto passa subito al numero uno!

Considerazioni sulle geometrie: alcune bici sono molto simili tra loro per certi versi mentre alcune si differenziano dalle altre per caratteristiche particolari.
Su tutte spicca la Orbea: infatti ha l'angolo di sterzo più aperto abbinato all'angolo più eretto per la sella, mettiamoci il passo più lungo del lotto ed ecco che la Occam si distingue e sulla carta è decisamente la migliore in questo ambito.
Le altre presentano valori diversi ma tutte rientrano più o meno nella norma delle geometrie moderne per il settore di appartenenza, unica eccezione la Radon che ha lo sterzo un pochettino troppo chiuso...
Canyon si distingue per la scelta di offrire le ruote da 29 solo a partire da rider di una certa altezza, quindi chi è più basso dovrebbe accontentarsi, secondo Canyon, delle ruote da 27,5, va detto che comunque allo stato attuale le taglie disponibili sul sito Canyon sono solo le più grandi essendo le piccole già esaurite quindi il problema non si pone, non ho controllato se il modello nuovo ha la stessa impostazione.
Ovviamente i vari valori di reach e stack caratterizzano ulteriormente le varie bici ma sarebbe troppo lungo andare a analizzare tutte le bici una per una sotto questo aspetto, diciamo che i valori dichiarati mostrano caratteri leggermente diversi ma comunque sempre in linea con la media del settore.
Ammiro la tua voglia di aiutare ma vorrei farti notate che le misure, anche quelle dei siti ufficiali di noti brand, lasciano il tempo che trovano.
Ad esempio quando sono andato a misurare il top tube virtuale della mia Trek Fuel Ex 2018 ho scoperto che non centrava niente con quello dichiarato sul sito Trek Quindi pensa un pò quanto possono essere affidabili i dati dei pesi e degli angoli.
 

paolop72

Biker superioris
10/5/19
928
823
0
roma
Visita sito
Bike
Orbea Occam TR M10 -upgraded
Eccoci al confronto tra varie bici da voi richiesto, le contendenti sono: Cube Stereo 120 race, Radon Skeen trail 8.0, Canyon Neuron Al 7.0 2019, Giant Trance 2 29" 2019 e la Orbea Occam H30.

standing ovation per Fuzzico, ottimo lavoro. Ti proporrei di fare proprio un topic dedicato alle bici da trail "entry level" con budget 2000 euro circa, da mettere nel mag magari con qualche foto e particolare in scheda, sarebbe molto apprezzato non solo da me...

ti chiederei per cortesia di valutare la canyon neuron 7.0 2020 visti i sostanziali cambimanti e le scelte di sacrificare peso per un telaio di nuova concezione...

Sottolineo che la cerchia delle reali 2000 circa si chiude alle solite 3/4 indicate perchè obrea e giant se prendi i modelli 2020 di riferimento stanno a oltre 2500 (considera obrea di adeguare gli allestimenti per livellarla alle altre), al limite visto che viene proposta la rockrider "modificata", potresti valutarci anche quella per evidenziare le carenze di disegno a fronte di un allestimento ambizioso.

Ai miei occhi da profano la cube vinceva a man bassa nel concetto di qualità prezzo (allestimento, peso, estetica) con unico neo gli steli forcella 32 (ma una buona forcella tutto sommato), che per un utilizzo trail sarebbero comunque soddisfacenti.
A volte vengono proposte come trail bici che hanno una concezione piu spinta verso l'AM come forcella (140/150), assetti , angoli di sterzo..ma secondo me sono da considerarsi di un segmento piu AM che trail, visto che il pedalatore trail essendo un livello piu scarso patirebbe in salita e non godrebbe delle maggiori qualità discesistiche per i limiti tecnici..
chi pedala con le AM in montagna ha un livello di preparazione atletica e tecnica molto superiore alla media di chi fa xc o trail "amatoriale"; perchè i dislivelli e la qualità degli stessi sono molto piu impegnativi, oltre al fatto che spesso le uscite sono anche piu lunghe...

anche io condivido che il peso non puo essere sottovalutato piu di tanto a favore di eventuali pregi di linea o brand, perchè se non ci si puo aspettare una bici full da 12 kg a 2000 euro, pedalare con una da 15/16 kg magari facendo molta salita e itinerari lunghi sarebbe comunque dispendioso per il biker di medio basso livello che punta alla trail da 2000 euro. Diciamo che il range 13.5-14.5 magari qualcosina di più è accettabile per una bici tuttofare, valutando anche quanto del peso sia dovuto a un buon telaio o delle mediocri ruote ....i grammi che si perdono passando da un cambio di medio livello a uno di alta gamma non sono giustificati a fronte della differenza di prezzo che si dovrebbe affrontare, a mio avviso chi offre lo shimano xt-slx a parità di prezzo da qualcosina in più di un eagle nx oserie inferiore come efficienza o affidabilità..

Grazie
 

Zero Cool

Biker grossissimus
18/1/19
5.957
6.001
0
Porno Valley
Visita sito
Bike
Specialized sequoia, Evil Offering, turbo levo
.
A volte vengono proposte come trail bici che hanno una concezione piu spinta verso l'AM come forcella (140/150), assetti , angoli di sterzo..ma secondo me sono da considerarsi di un segmento piu AM che trail, visto che il pedalatore trail essendo un livello piu scarso patirebbe in salita e non godrebbe delle maggiori qualità discesistiche per i limiti tecnici..
chi pedala con le AM in montagna ha un livello di preparazione atletica e tecnica molto superiore alla media di chi fa xc o trail "amatoriale"; perchè i dislivelli e la qualità degli stessi sono molto piu impegnativi, oltre al fatto che spesso le uscite sono anche piu lunghe...

Mi sa che hai le idee un po’ confuse su cosa significa trail O AM non è che chi non ha gamba fa trail con 120/130 di escursione e che chi la ha fa AM con 140/150 di escursione, la bici non la di sceglie in base alla gamba che hai ma in base a cosa vuoi farci..
 

paolop72

Biker superioris
10/5/19
928
823
0
roma
Visita sito
Bike
Orbea Occam TR M10 -upgraded
Mi sa che hai le idee un po’ confuse su cosa significa trail O AM non è che chi non ha gamba fa trail con 120/130 di escursione e che chi la ha fa AM con 140/150 di escursione, la bici non la di sceglie in base alla gamba che hai ma in base a cosa vuoi farci..
puo darsi che annaspi un po con la terminologia:
nella mia percezione il trail è una approccio un po più easy dell' AM, sia come difficoltà dei tracciati che probabilmente come impegno fisico complessivo (salendo con le gambe ovviamente)
Parlando di trail "entry level" ho interpretato che su questi modelli, riducendo anche costi e peso, si privilegi una minore escursione di ammortizzatori e forcella per avere una bici più pedalabile in salita, mentre una non elevatissima esperienza di guida e ricerca di tracciati non esagerati non comporta la necessità di una maggiore performance e controllo in discesa (maggiore escursione di ammortizzatori angolo, di sterzo, assetto di guida). Diciamo un compromesso ottimale salita/discesa con un occhio al confort di utilizzo piuttosto che a un utilizzo piu "spinto".
Le trail bike di prima fascia vengono solitamente proposte dalla stessa casa in un livello di allestimento più "spinto" con forca e ammortizzatore con maggiore escursione, a volte indicate sempre come trail altre volte come AM. per i livelli più "avanzati".
Diciamo che il cliente trail di livello "avanzato" è sicuramente più vicino all'AM come esigenze e approccio di guida.

La trail "entry" sarebbe il primo passaggio per chi viene dalla bici hardtrail e vuole provare ad avere maggior confort e performance in discesa, sacrificando un minimo di pedalabilità in salita ma senza fare un cambiamento drastico verso l'enduro. Passando progressivamente a percorsi un po più impegnativi, sopratutto come tipo di fondo, la full in salita su sconnesso dovrebbe compensare alla lievemente minore facilità su salite con fondi più omogenei. In discesa diminuiscono le vibrazioni e si ha un po più di sicurezza sia per l'ammortizzatore che per l'assetto...
Un alternativa, gradita magari da chi ha anche un po piu di "manico" in discesa è la scelta di un trail hardtrail, spesso i modelli hanno allestimenti simili, guadagnano peso e facilità di pedalata senza l'ammortizzatore, difendendosi abbastanza in discesa con forcelle da 120-130 magari da 34 e line piu "aperte" delle xc... La cosa che penso non risolvi siano le vibrazioni sullo sconnesso veloce a prescindere dalla pendenza (difficoltà del percorso), sicuramente un punto a favore della full che di contro avrebbe costi di manutenzione superiori...
La prova della trail "entry level" sarebbe un passaggio chiave per capire quale sia l'approccio "successivo" alla MTB, capendo se si vuole sviluppare la tecnica discesistica e aumentare la difficoltà tecnica puntando a trail di livello superiore e AM, o se invece le esigenze di percorso e pedalata faranno propendere a tornare su modelli più XC, magari con allestimento full.Infine potrebbe essere semplicemente la soluzione di avere trovato quel giusto compromesso e continuare con questo tipo di bici, che mi spero sia la conclusione a cui arriverò..
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: nothingman

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Ammiro la tua voglia di aiutare ma vorrei farti notate che le misure, anche quelle dei siti ufficiali di noti brand, lasciano il tempo che trovano.
Ad esempio quando sono andato a misurare il top tube virtuale della mia Trek Fuel Ex 2018 ho scoperto che non centrava niente con quello dichiarato sul sito Trek Quindi pensa un pò quanto possono essere affidabili i dati dei pesi e degli angoli.
Secondo me dipende tanto sia da come si misura ma anche dalla serietà di un costruttore, per farti due esempi: con la mia bici quando la misuravo a mano le prime volte ottenevo sempre risultati diversi e addirittura variabili perchè probabilmente sbagliavo qualcosa o mi si spostava il metro o vattelaapesca, quando invece ho riportato i riferimenti certi su una sagoma e l'ho misurata con un programma cad ho ritrovato i dati dichiarati dal sito precisi al millimetro! Persino l'angolo sella preciso al decimo di grado!
Poi invece guardi il sito Decathlon e per due bici con il telaio identico ma con lievi differenze nel montaggio (a livello di quote intendo) ti riporta dati palesemente falsi e irreali... (Ne avevo parlato a riguardo della bici "pimpata" da alltricks)
Alla fin fine a meno di dotarsi di livelle laser e altri aggeggi ultratecnologici e andare a misurare ogni bici sul mercato bisogna anche fidarsi un po' di quello che dicono i vari costruttori, magari ci sarà anche quello fasullo a cui non importa nulla e cita dati a casaccio, ma credo che ai marchi più blasonati se riportano castonerie poi la figura che fanno non gli faccia tanto piacere...
 
  • Mi piace
Reactions: paolop72

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
La scelta della bici aldilà della categoria, del marchio, delle escursioni e tutto il resto prima di tutto va fatta in base alle nostre esigenze.
Inutile comprare un Dh se poi girate sempre su un argine di un fiume...
Così come non si deve comprare una Xc per poi pretendere di andarci a fare la Rampage...
Ovviamente ho estremizzato ma il concetto che voglio esprimere penso sia chiaro.
A meno di essere un principiante danaroso che può comprarsi qualunque bici e magari anche più di una di solito chi vuole comprare una full non è proprio alle primissime pedalate, che ne so... Ha già un frontino economico, oppure ha una vecchia bici usata...
Insomma, se vuole una full si presume che un minimo di esperienza ce l'abbia e quindi abbia anche un minimo di cognizione per scegliere cosa comprare, non dico che debba sapere per filo e per segno quale bici sia migliore per lui ma almeno un'idea di cosa gli piace dovrebbe averla...
E qui che bisogna partire per scremare le tipologie e scegliere al meglio.
Per esempio, parlo di Cizzo perchè ha ben spiegato cosa gli piace fare (se sbaglio a riportare qualcosa mi scuso in anticipo), lui ha detto chiaramente che gira in certe zone, fa certi percorsi e ogni tanto bazzica i bike park.
Ok, abbiamo già una buona base di partenza.
A uno come lui consiglierei una bici non proprio di corta escursione come quelle di cui abbiamo parlato...
Perchè? Semplicemente perchè lui facendo certi tipi di percorsi e frequentando i park con una trail da 130/120 di escursione forse si troverebbe "stretto"...
A chi fa certe cose meglio dare qualcosa di più strutturato e concepito per un uso più gravoso...
Poi ovviamente questa è solo la mia opinione, quello che cerca lui lo sa solo lui... Ancora non riesco a leggere nella mente delle persone...
Una trail a bassa escursione è una bici polivalente e quelle moderne vanno anche discretamente bene ma hanno sempre i loro limiti, certo un principiante prima di raggiungere i limiti di una bici del genere ne dovrà fare di strada, ma una volta che l'ha presa in mano se va oltre i criteri di progetto potrebbe anche andar incontro a spiacevoli conseguenze...
Questo per dire che ok valutare le varie bici, i montaggi e tutte le caratteristiche, ma un minimo di idea di cosa ci farete la dovete avere in mente...
 
  • Mi piace
Reactions: paolop72 and tunerz

Zero Cool

Biker grossissimus
18/1/19
5.957
6.001
0
Porno Valley
Visita sito
Bike
Specialized sequoia, Evil Offering, turbo levo
puo darsi che annaspi un po con la terminologia:
nella mia percezione il trail è una approccio un po più easy dell' AM, sia come difficoltà dei tracciati che probabilmente come impegno fisico complessivo (salendo con le gambe ovviamente)
Parlando di trail "entry level" ho interpretato che su questi modelli, riducendo anche costi e peso, si privilegi una minore escursione di ammortizzatori e forcella per avere una bici più pedalabile in salita, mentre una non elevatissima esperienza di guida e ricerca di tracciati non esagerati non comporta la necessità di una maggiore performance e controllo in discesa (maggiore escursione di ammortizzatori angolo, di sterzo, assetto di guida). Diciamo un compromesso ottimale salita/discesa con un occhio al confort di utilizzo piuttosto che a un utilizzo piu "spinto".
Le trail bike di prima fascia vengono solitamente proposte dalla stessa casa in un livello di allestimento più "spinto" con forca e ammortizzatore con maggiore escursione, a volte indicate sempre come trail altre volte come AM. per i livelli più "avanzati".
Diciamo che il cliente trail di livello "avanzato" è sicuramente più vicino all'AM come esigenze e approccio di guida.

La trail "entry" sarebbe il primo passaggio per chi viene dalla bici hardtrail e vuole provare ad avere maggior confort e performance in discesa, sacrificando un minimo di pedalabilità in salita ma senza fare un cambiamento drastico verso l'enduro. Passando progressivamente a percorsi un po più impegnativi, sopratutto come tipo di fondo, la full in salita su sconnesso dovrebbe compensare alla lievemente minore facilità su salite con fondi più omogenei. In discesa diminuiscono le vibrazioni e si ha un po più di sicurezza sia per l'ammortizzatore che per l'assetto...
Un alternativa, gradita magari da chi ha anche un po piu di "manico" in discesa è la scelta di un trail hardtrail, spesso i modelli hanno allestimenti simili, guadagnano peso e facilità di pedalata senza l'ammortizzatore, difendendosi abbastanza in discesa con forcelle da 120-130 magari da 34 e line piu "aperte" delle xc... La cosa che penso non risolvi siano le vibrazioni sullo sconnesso veloce a prescindere dalla pendenza (difficoltà del percorso), sicuramente un punto a favore della full che di contro avrebbe costi di manutenzione superiori...
La prova della trail "entry level" sarebbe un passaggio chiave per capire quale sia l'approccio "successivo" alla MTB, capendo se si vuole sviluppare la tecnica discesistica e aumentare la difficoltà tecnica puntando a trail di livello superiore e AM, o se invece le esigenze di percorso e pedalata faranno propendere a tornare su modelli più XC, magari con allestimento full.Infine potrebbe essere semplicemente la soluzione di avere trovato quel giusto compromesso e continuare con questo tipo di bici, che mi spero sia la conclusione a cui arriverò..

Ti confermo che probabilmente hai le idee un po’ confuse, e ci sta, il mondo della mtb è un mondo con tante sfaccettature e con categorie che si fondono una nell’altra, certo è che però una bike da trail che sia entry level o top di gamma è e rimane una trail, la spesa dipende dal portafoglio di chi compra non da che gambe ha ;-)


Buona scelta
 

cizzo

Biker popularis
24/7/18
87
9
0
54
cuneo
Visita sito
Bike
gt zaskar
stiamo condividendo 13 pagine di sofferenza, ora non puoi avere segreti :mrgreen:

Per puro caso ho saputo che un mio ex-collega che ha cambiato lavoro da un paio' d'anni ora lavoro per un rivenditore che tratta Transition. Mi sono fatto "bloccare" 2 modelli di Smuggler del 2017 (fine serie immacolate ) che a breve andro' a vedere personalmente . La bici mi piace molto , e' montata decentemente ( di listino costava piu' di 3000 ) e mi ha confermato il mio amico ( conflitto d'interesse a parte ) che va veramente bene.
Vedremo.
 

l_b

Biker serius
2/5/18
149
45
0
35
Milano
Visita sito
Bike
Giant Trance 29 1 (GE) 2020
Per puro caso ho saputo che un mio ex-collega che ha cambiato lavoro da un paio' d'anni ora lavoro per un rivenditore che tratta Transition. Mi sono fatto "bloccare" 2 modelli di Smuggler del 2017 (fine serie immacolate ) che a breve andro' a vedere personalmente . La bici mi piace molto , e' montata decentemente ( di listino costava piu' di 3000 ) e mi ha confermato il mio amico ( conflitto d'interesse a parte ) che va veramente bene.
Vedremo.
sarebbe questa?
l'avevo vista anche io..
 

superskinny

weekend warrior
31/5/12
6.156
4.140
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Transition Patrol Ponderosa Green custom
Per puro caso ho saputo che un mio ex-collega che ha cambiato lavoro da un paio' d'anni ora lavoro per un rivenditore che tratta Transition. Mi sono fatto "bloccare" 2 modelli di Smuggler del 2017 (fine serie immacolate ) che a breve andro' a vedere personalmente . La bici mi piace molto , e' montata decentemente ( di listino costava piu' di 3000 ) e mi ha confermato il mio amico ( conflitto d'interesse a parte ) che va veramente bene.
Vedremo.
Eh beh altra categoria :-?:
 
  • Mi piace
Reactions: Zero Cool

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo