UppeR

Biker assatanatus
29/7/07
3.297
-1
0
Insubria
Visita sito
e se risparmiavi e compravi 2 rotelle?:smile::smile::smile:
ho provato tante bici(è anche il mio lavoro)e hanno tutte delle qualità....ma la mia bici deve essere la mia...:il-saggi:ovvero una bici che ti permette di personalizzartela come ancillotti,c' è solo ancillotti punto e basta,poi io non sono un manico ma la bici è esattamente come la voglio io, ed è per questo che è gia il terzo dhp che prendo!!!!!!


per ancillotti:maa il tirante da 93:spetteguless:...magari da provare per il 19:i-want-t:

Se te non sei un manico, io c***o sono?
Te andresti giù a tuono anche con la scopa di Herry Potter!!

Quando mi porterai a fare un giretto con te...per farmi provare il mostriciattolo? :)
 

cane01&lucas

Biker superis
6/1/06
372
0
0
domodossola
www.ossola.com
tu sei un manico che riuscivi ad andare a tuono con un norco:smile::smile::smile:che però qualcosa di ancillotti aveva:spetteguless:
quando ti va di girare fatti sentire il mio numero ce l'hai....ma quando sali su un dhp...chiedi a frenk che è stato l' ultimo a salire sulla mia bici...come è andata
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
immaginavo ti fossi sbagliato ... ma ero convinto che volessi dire "non adatte a diego" ... boh

Esatto!
:-)

Esattamente, l'hai detto candidamente tu ,ci sono voluti 2,5 anni per accorgetene,perchè non hai avuto subito una biga adatta e questo scusa mi sembra da evitare!
2,5 anni sono tanti, passati a lottare ed anche quando vi sembrava di andare forte, in realtà eravate fermi e non avreste potuto fare meglio
Quando ti sembra di aver imparato ti rendi conto che non hai imparato niente se non quello di domare un mezzo recalcitrante che non ti puo' dare indicazioni sul giusto modo di guidare ma solo adattarsi al limite ed adattarsi al limite del mezzo non è certo educativo,il limite deve essere il tuo
A questo punto perchè sacrificarsi per 2,5 per imparare a lottare contro le avversità del mezzo quando uno puo' invece usare questo periodo con maggiore sicurezza e trovare il suo limite e non quello della bici ,soprattutto quando puoi anche divertirti di piu' perchè il continuo pericolo di essere scalciato non è divertimento, a meno che non si sia dei masochisti
Imparare a piegare in curva ,cosa che non puoi fare se il mezzo non tiene,staccare al limite e non puoi se il mezzo saltella ,passare sopra le rocce come se non ci fossero ,non puoi se il mezzo non ha escursione
Questo serve ,a che serve invece partire ed imparare su un mezzo handicappato? Imparerai delle cose che non ti servono e ti inibirai nei limiti dell'handicap e ti dimenerai credendo di essere un missile in tante mossette falsamente stilose tipiche di questa scuola.
Se si ha talento si viene fuori subito ed è bene partire con un mezzo che non ti faccia perdere tempo ,se siete dei fermi il margine di miglioramento è comunque circoscritto, lo rimarrete comunque ,anche dopo due anni e mezzo di sofferenza, ma perlomeno vi sarete divertiti piu' ed anche piu' in sicurezza partendo con una bici che perdona
Saluti
Alberto Ancillotti

In parte sono d’accordo…in parte meno.

Sono convinto che i miei 2.5 anni passati su mezzi "scorbutici" mi abbia aiutato a crescere (non avendo finalità di "tempo" di discesa).

Come sempre, quando si è scavato in fondo ad un argomento, e si giunge al soggettivo o all’empirico, si arriva ad un punto dove non vi è una risposta risolutiva, poiché il semplice fatto che non si ha mai la possibilità di ricominciare (chi ha iniziato con una Front da FR, e poi è passato via via a DH sempre più race, non saprà mai cosa significhi, e quali vantaggi avrebbe potuto o non potuto dare iniziare subito con un DH race…la vita è una, ed abbiamo solo una opportunità di “fare qualcosa per la prima volta”).

Io ho solo notato (e non solo su di me, visto che il dato potrebbe essere falsato), che la seguente regola vale in quasi tutti i settori da me osservati (o vissuti in primis):
- iniziare con mezzi che sono il massimo sul mercato, non permette di far emergere “l’animal spirit” che c’è in noi!
Questo accade:
- nella finanza
- nello sport con “attrezzatura specifica”
- nello studio
- ...ecc...ecc...

Ovviamente questo non accade in quel ristretto insieme di coloro i quali siano dotati di TALENTO: in questo caso è come se si fosse in grado, già da subito, di sfruttare il massimo che “la tecnologia, le risorse economiche, la dislocazione territoriale” (in sintesi:”l’AMBIENTE) sono in grado di offrire.

Forse tu, Ancillotti, vedi il discorso (correttamente) dal punto di vista di un professionista "orientato al tempo di gara" che ha la fortuna (dopotutto è il tuo campo di vita quotidiano) di dedicare tempo (come produttore di “gioielli”) a persone che sono dotate di TALENTO, mentre ti assicuro che io, girando normalmente nel we, sono a contatto con persone normali (così, ad esempio, per me gli Aleotti sono fenomeni, mentre per il tipo di rider con cui hai la fortuna di interfacciarti tu, non sono altro che “buoni riders”), per le quali è meglio imparare a domare “asce da guerra” prima di passare a “lame di rasoio super precise”!
Il mio è un personale e puro parere basato sull’evidenza empirica (semplicistica) e su persone “non talentuose”:
- i riders che hanno iniziato con l’XC a scendere da discesce toste, per poi passare a full non DH, per poi passare a full DH Race…tendono ad essere buoni riders;
- i riders che hanno iniziato con una DH già “semirace” e prima ancora di aver capito come funzionasse sono andati a comprare il mezzo più Race della terra, sono spesso i meno veloci (o più fermi).

Lo so, quanto sopra “può non voler dire nulla”, e può essere che, in situazioni invertite, il risultato non sarebbe comunque cambiato: ma nel dubbio, credo che iniziare, ad es., con una Front da FR, passare ad una Full DH, per poi “finire” su una Full DH Very Race non possa altro che far “MATURARE” il rider aiutandolo a capire “che tipo di Rider” sia e quale sia la biga che meglio si adatta alle sue esigenze ed ai tracciati che percorre.
Se tutti facessero così, forse avremmo meno riders (per fortuna) che dicono:
- la ancillotti è una biga che fa perdere tempo perché il carro assorbe tutto
- il V10 va a pacco
- la Norco è pesante
- la commencal si rompe
- …ecc…ec…
per il semplice fatto che la gente inizierebbe a comprare bighe in base al proprio modo di raidare, agli spot che frequenta di più…ed anche, è giusto che così sia, al fattore estetico.

PS: primo o poi sarò un rider in grado di "portare" una Ancillotti come merita...ed allora sarò felice possessore dei tuoi gioielli race!
 

albe64

Biker serius
1/2/07
167
0
0
firenze
Visita sito
2,5 anni sono tanti, passati a lottare ed anche quando vi sembrava di andare forte, in realtà eravate fermi e non avreste potuto fare meglio
Quando ti sembra di aver imparato ti rendi conto che non hai imparato niente se non quello di domare un mezzo recalcitrante che non ti puo' dare indicazioni sul giusto modo di guidare ma solo adattarsi al limite ed adattarsi al limite del mezzo non è certo educativo,il limite deve essere il tuo
A questo punto perchè sacrificarsi per 2,5 per imparare a lottare contro le avversità del mezzo quando uno puo' invece usare questo periodo con maggiore sicurezza e trovare il suo limite e non quello della bici ,soprattutto quando puoi anche divertirti di piu' perchè il continuo pericolo di essere scalciato non è divertimento, a meno che non si sia dei masochisti
Imparare a piegare in curva ,cosa che non puoi fare se il mezzo non tiene,staccare al limite e non puoi se il mezzo saltella ,passare sopra le rocce come se non ci fossero ,non puoi se il mezzo non ha escursione
Questo serve ,a che serve invece partire ed imparare su un mezzo handicappato? Imparerai delle cose che non ti servono e ti inibirai nei limiti dell'handicap e ti dimenerai credendo di essere un missile in tante mossette falsamente stilose tipiche di questa scuola.
Se si ha talento si viene fuori subito ed è bene partire con un mezzo che non ti faccia perdere tempo ,se siete dei fermi il margine di miglioramento è comunque circoscritto, lo rimarrete comunque ,anche dopo due anni e mezzo di sofferenza, ma perlomeno vi sarete divertiti piu' ed anche piu' in sicurezza partendo con una bici che perdona
Saluti
Alberto Ancillotti


quoto alla grande Alberto Ancillotti, e non tanto per il suo nome e per i gioielli che costruisce da una vita, ma perchè in tutti gli sport che ho fatto l'ho sempre riscontrato: partire con l'attrezzatura giusta (che NON necessariamente vuol dire la più cara o quella del campione del mondo del momento) ti aiuta parecchio, a migliorare e a divertirti. Non credo per niente al potere didattico dei "cancelli" o del materiale sottodimensionato. Questo di solito ti aiuta solo ad infortunarti più spesso.
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
In parte sono d’accordo…in parte meno.

Sono convinto che i miei 2.5 anni passati su mezzi "scorbutici" mi abbia aiutato a crescere (non avendo finalità di "tempo" di discesa).

Come sempre, quando si è scavato in fondo ad un argomento, e si giunge al soggettivo o all’empirico, si arriva ad un punto dove non vi è una risposta risolutiva, poiché il semplice fatto che non si ha mai la possibilità di ricominciare (chi ha iniziato con una Front da FR, e poi è passato via via a DH sempre più race, non saprà mai cosa significhi, e quali vantaggi avrebbe potuto o non potuto dare iniziare subito con un DH race…la vita è una, ed abbiamo solo una opportunità di “fare qualcosa per la prima volta”).

Io ho solo notato (e non solo su di me, visto che il dato potrebbe essere falsato), che la seguente regola vale in quasi tutti i settori da me osservati (o vissuti in primis):
- iniziare con mezzi che sono il massimo sul mercato, non permette di far emergere “l’animal spirit” che c’è in noi!
Questo accade:
- nella finanza
- nello sport con “attrezzatura specifica”
- nello studio
- ...ecc...ecc...

Ovviamente questo non accade in quel ristretto insieme di coloro i quali siano dotati di TALENTO: in questo caso è come se si fosse in grado, già da subito, di sfruttare il massimo che “la tecnologia, le risorse economiche, la dislocazione territoriale” (in sintesi:”l’AMBIENTE) sono in grado di offrire.

Forse tu, Ancillotti, vedi il discorso (correttamente) dal punto di vista di un professionista "orientato al tempo di gara" che ha la fortuna (dopotutto è il tuo campo di vita quotidiano) di dedicare tempo (come produttore di “gioielli”) a persone che sono dotate di TALENTO, mentre ti assicuro che io, girando normalmente nel we, sono a contatto con persone normali (così, ad esempio, per me gli Aleotti sono fenomeni, mentre per il tipo di rider con cui hai la fortuna di interfacciarti tu, non sono altro che “buoni riders”), per le quali è meglio imparare a domare “asce da guerra” prima di passare a “lame di rasoio super precise”!
Il mio è un personale e puro parere basato sull’evidenza empirica (semplicistica) e su persone “non talentuose”:
- i riders che hanno iniziato con l’XC a scendere da discesce toste, per poi passare a full non DH, per poi passare a full DH Race…tendono ad essere buoni riders;
- i riders che hanno iniziato con una DH già “semirace” e prima ancora di aver capito come funzionasse sono andati a comprare il mezzo più Race della terra, sono spesso i meno veloci (o più fermi).

Lo so, quanto sopra “può non voler dire nulla”, e può essere che, in situazioni invertite, il risultato non sarebbe comunque cambiato: ma nel dubbio, credo che iniziare, ad es., con una Front da FR, passare ad una Full DH, per poi “finire” su una Full DH Very Race non possa altro che far “MATURARE” il rider aiutandolo a capire “che tipo di Rider” sia e quale sia la biga che meglio si adatta alle sue esigenze ed ai tracciati che percorre.
Se tutti facessero così, forse avremmo meno riders (per fortuna) che dicono:
- la ancillotti è una biga che fa perdere tempo perché il carro assorbe tutto
- il V10 va a pacco
- la Norco è pesante
- la commencal si rompe
- …ecc…ec…
per il semplice fatto che la gente inizierebbe a comprare bighe in base al proprio modo di raidare, agli spot che frequenta di più…ed anche, è giusto che così sia, al fattore estetico.

PS: primo o poi sarò un rider in grado di "portare" una Ancillotti come merita...ed allora sarò felice possessore dei tuoi gioielli race!

appoggio tutto quanto...

in ogni cosa,per riuscire a capire i propri limiti e le proprie potenzialità,bisogna iniziare dal basso e salire in modo graduale...in questo si acquisisce anche più esperienza,che forse in alcune situazioni conta più del livello tecnico.
 

UppeR

Biker assatanatus
29/7/07
3.297
-1
0
Insubria
Visita sito
Rimanendo in tema, cercavo di capire un po' quale potesse essere la biga più facile da guidare... tutto qui... tu lo sai che non sono un gran saltatore, ne tantomeno un trickaiolo!
 

Blanco

Biker tremendus
20/9/06
1.392
6
0
In Briaaanza
Visita sito
Rimanendo in tema, cercavo di capire un po' quale potesse essere la biga più facile da guidare... tutto qui... tu lo sai che non sono un gran saltatore, ne tantomeno un trickaiolo!

più facile da guidare?
difficile se non impossibile da dire.....
Ancillotti a detta di chi ce l'ha è molto intuitiva e perdona molti errori, Giant te lo dico io è super intuitiva, Norco te lo dice il Dogone.....

PROVA TUTTO QUELLO CHE PUOI E COMPRA QUELLA CHE TI ARRAPA DI PIU'!!!! sono tutte bici stupende!!!!!
 

workout81

Biker forumensus
14/7/05
2.314
3
0
42
desenzano d/g
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll 27.5
Rimanendo in tema, cercavo di capire un po' quale potesse essere la biga più facile da guidare... tutto qui... tu lo sai che non sono un gran saltatore, ne tantomeno un trickaiolo!


appena hai sotto mano una glory provala... così mi dici upper....

sono nelle tue stesse condizioni ... voglio una dh sfrontata e spudorata..
tanto è quello che faccio... basta girarci in torno avendo paura di prendere una bici troppo estrema.. perchè poi mi pento come ho sempre fatto fino ad ora!
 

Jaky

Biker forumensus
21/9/07
2.300
-1
0
Novara
Visita sito
Bike
Focus Sam Team - On One Parkwood 27.5" - Surly Steamroller
Mi spiegate una cosa?

Uno a 30 anni deve per forza partire dai go-kart per divertirsi con una Ferrari?
Se si vuole divertire e sfruttare il mezzo che ha ...
Ma è anche vero che uno può prendere un mezzo che lo accompagni nella sua cerscita...Cioè uno può comprare la ferrari e imparare a usarla...

Quindi compra sta benedetta Yeti e non se ne parli più!!
 

mauretto

Biker dantescus
3/8/03
4.990
171
0
Udine
Visita sito
Bike
In search of
Vorrei fare solo una precisazione, da possessore di dhp. Da ciò che si legge in questo topic sembra che se prendiamo il tipico "signor rossi" e lo mettiamo in sella a un'ancillotti può tranquillamente farsi la dh di champery a cannone perchè la bici scende praticamente da sola...Dal mio punto di vista non è così. L'ancilla è una bici da dh race pura con tutti i pregi e i difetti che ne conseguono, per intenderci ho provato bici decisamente più "materasso" e perdonatrici della dhp. All'inizo può sembrare addirittura ostica, specie nello stretto. Poi quando incominci a capire come condurla ti da delle grandissime soddisfazioni, perchè più si va forte e più lei diventa stabile e precisa. Certo, perdona tanti errori specie quando cominci ad essere stanco e qualche cazzata la fai, ma richiede comunque una guida fisica e rigorosa, imho
 

Alegiramondo

Biker superioris
22/9/08
953
1
0
Merano
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
Vorrei fare solo una precisazione, da possessore di dhp. Da ciò che si legge in questo topic sembra che se prendiamo il tipico "signor rossi" e lo mettiamo in sella a un'ancillotti può tranquillamente farsi la dh di champery a cannone perchè la bici scende praticamente da sola...Dal mio punto di vista non è così. L'ancilla è una bici da dh race pura con tutti i pregi e i difetti che ne conseguono, per intenderci ho provato bici decisamente più "materasso" e perdonatrici della dhp. All'inizo può sembrare addirittura ostica, specie nello stretto. Poi quando incominci a capire come condurla ti da delle grandissime soddisfazioni, perchè più si va forte e più lei diventa stabile e precisa. Certo, perdona tanti errori specie quando cominci ad essere stanco e qualche cazzata la fai, ma richiede comunque una guida fisica e rigorosa, imho

Sono d'accordo... Potrebbe anche capitare che una persona appena sale su una biga si trova perfettamente a suo agio ma sarebbe solo un caso in genere bisogna sempre adattarsi uin po l'uno all'altro:celopiùg:
 

cane01&lucas

Biker superis
6/1/06
372
0
0
domodossola
www.ossola.com
Sono d'accordo... Potrebbe anche capitare che una persona appena sale su una biga si trova perfettamente a suo agio ma sarebbe solo un caso in genere bisogna sempre adattarsi uin po l'uno all'altro


adattarsi????non esiste specialmente su bici da 5000 euro!!!ma che stai a di
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
In parte sono d’accordo…in parte meno.

Sono convinto che i miei 2.5 anni passati su mezzi "scorbutici" mi abbia aiutato a crescere (non avendo finalità di "tempo" di discesa).

Come sempre, quando si è scavato in fondo ad un argomento, e si giunge al soggettivo o all’empirico, si arriva ad un punto dove non vi è una risposta risolutiva, poiché il semplice fatto che non si ha mai la possibilità di ricominciare (chi ha iniziato con una Front da FR, e poi è passato via via a DH sempre più race, non saprà mai cosa significhi, e quali vantaggi avrebbe potuto o non potuto dare iniziare subito con un DH race…la vita è una, ed abbiamo solo una opportunità di “fare qualcosa per la prima volta”).

Io ho solo notato (e non solo su di me, visto che il dato potrebbe essere falsato), che la seguente regola vale in quasi tutti i settori da me osservati (o vissuti in primis):
- iniziare con mezzi che sono il massimo sul mercato, non permette di far emergere “l’animal spirit” che c’è in noi!
Questo accade:
- nella finanza
- nello sport con “attrezzatura specifica”
- nello studio
- ...ecc...ecc...

Ovviamente questo non accade in quel ristretto insieme di coloro i quali siano dotati di TALENTO: in questo caso è come se si fosse in grado, già da subito, di sfruttare il massimo che “la tecnologia, le risorse economiche, la dislocazione territoriale” (in sintesi:”l’AMBIENTE) sono in grado di offrire.

Forse tu, Ancillotti, vedi il discorso (correttamente) dal punto di vista di un professionista "orientato al tempo di gara" che ha la fortuna (dopotutto è il tuo campo di vita quotidiano) di dedicare tempo (come produttore di “gioielli”) a persone che sono dotate di TALENTO, mentre ti assicuro che io, girando normalmente nel we, sono a contatto con persone normali (così, ad esempio, per me gli Aleotti sono fenomeni, mentre per il tipo di rider con cui hai la fortuna di interfacciarti tu, non sono altro che “buoni riders”), per le quali è meglio imparare a domare “asce da guerra” prima di passare a “lame di rasoio super precise”!
Il mio è un personale e puro parere basato sull’evidenza empirica (semplicistica) e su persone “non talentuose”:
- i riders che hanno iniziato con l’XC a scendere da discesce toste, per poi passare a full non DH, per poi passare a full DH Race…tendono ad essere buoni riders;
- i riders che hanno iniziato con una DH già “semirace” e prima ancora di aver capito come funzionasse sono andati a comprare il mezzo più Race della terra, sono spesso i meno veloci (o più fermi).

Lo so, quanto sopra “può non voler dire nulla”, e può essere che, in situazioni invertite, il risultato non sarebbe comunque cambiato: ma nel dubbio, credo che iniziare, ad es., con una Front da FR, passare ad una Full DH, per poi “finire” su una Full DH Very Race non possa altro che far “MATURARE” il rider aiutandolo a capire “che tipo di Rider” sia e quale sia la biga che meglio si adatta alle sue esigenze ed ai tracciati che percorre.
Se tutti facessero così, forse avremmo meno riders (per fortuna) che dicono:
- la ancillotti è una biga che fa perdere tempo perché il carro assorbe tutto
- il V10 va a pacco
- la Norco è pesante
- la commencal si rompe
- …ecc…ec…
per il semplice fatto che la gente inizierebbe a comprare bighe in base al proprio modo di raidare, agli spot che frequenta di più…ed anche, è giusto che così sia, al fattore estetico.

PS: primo o poi sarò un rider in grado di "portare" una Ancillotti come merita...ed allora sarò felice possessore dei tuoi gioielli race!
Si' certamente i punti di vista sono diversi ma se uno vuole dare dei consigli in generale deve riconoscere che in quasi tutti gli sport aiuta partire con un mezzo giusto (ad esempio) sciare con lunghissimi sci di legno rispetto a quelli attuali, non aiuta certo!
Anche il parlare di apprendimento a stadi non è esatto perchè quello che impari con un mezzo handicappato non è lo stesso e non è detto che ti serva, per guidare un mezzo performante, che ha tutt'altre esigenze.
Quindi certamente capisco che puo' piacere anche guidare mezzi poco performanti può essere divertente anche così, in fondo è sempre un gioco ,differente deve essere il consiglio se uno ha l'obbiettivo di sviluppare le sue prestazioni e le sue conoscenze di guida
Io che ho praticamente aiutato a crescere un po' tutti i migliori nella DH ,non ho certo pensato di farli iniziare con una rigida o con un mezzo handicappato
In ambedue i casi ,che ci piaccia andare con un mezzo inferiore o che si voglia sviluppare le proprie capacità,ritengo che l'importatante sia divertirsi,poi siamo perfettamente daccordo che un fermo potrà progredire poco ma comunque anche lui ha diritto di divertirsi ed, a maggior ragione, di avere un mezzo che perdona

Alberto Ancillotti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo