Buongiorno a tutti
Ieri approfittando dei giorni di sole ho messo la bici in macchina e ho affrontato la mia prima uscita di sempre in mtb. Un anello di 19km da Missaglia a Montevecchia qui in Brianza.
Premesso che manco di fisico per cui ho da lavorare parecchio da quel punto di vista, ma ho riscontrato un problema su cui chiedo consigli.
La prima parte del giro è una salitona di circa 1.5km bella tosta (almeno per me) con punte di pendenza del 12-13% molto scassata, ghiaia e sassi a profusione, in più le piogge dei gironi scorsi han contribuito a scavare dei gran solchi sulla strada.
Ho rischiato l'infarto dovendomi fermare almeno 6/7 volte, soprattutto, e qui viene il problema, perché non avevo un granché di grip e quindi spesso mi trovavo la ruota posteriore a slittare, se poi ne punti più duri mi alzavo in piedi, non ne parliamo, girava praticamente a vuoto.
Ora quello che vi chiedo, cosa posso fare per migliorare la situazione?
Per esempio in una salita successiva, con pendenze simili, ma su asfalto, pur andando piano piano, son salito senza grossi patemi, per cui è vero che il fisico è quello che è, ma la poca aderenza ha contribuito a rendermi la salita iniziale impossibile.
Io ho una Scott Scale 940, quindi una front pura e certo questo non aiuta, ma c'è qualcosa che posso fare per darmi una mano ad affrontare situazioni simili?
I cerchi e le gomme che monto son quelle montate sulla bici in origine (l'ho presa da un mesetto) ed è tutta roba entry level immagino.
Sono i seguenti...
cerchi Syncros X-25 / 32H / 25mm
gomme Schwalbe Rapid Rob 29x2.25" / Active line sia all'anteriore che al posteriore.
Di sicuro erano anche troppo gonfie.
Niente vi chiedo se un cerchio differente o una gomma diversa possano aiutarmi, senza sacrificare troppo i tratti in asfalto che comunque affronterò spesso.
So che non esiste qualcosa che va bene ovunque, però ecco, magari avete dei consigli utili per minimizzare il problema.
Buona pedalata a tutti
p.s.
quando ho affrontato il pezzo iniziale, ma in discesa è stata una goduria
Ieri approfittando dei giorni di sole ho messo la bici in macchina e ho affrontato la mia prima uscita di sempre in mtb. Un anello di 19km da Missaglia a Montevecchia qui in Brianza.
Premesso che manco di fisico per cui ho da lavorare parecchio da quel punto di vista, ma ho riscontrato un problema su cui chiedo consigli.
La prima parte del giro è una salitona di circa 1.5km bella tosta (almeno per me) con punte di pendenza del 12-13% molto scassata, ghiaia e sassi a profusione, in più le piogge dei gironi scorsi han contribuito a scavare dei gran solchi sulla strada.
Ho rischiato l'infarto dovendomi fermare almeno 6/7 volte, soprattutto, e qui viene il problema, perché non avevo un granché di grip e quindi spesso mi trovavo la ruota posteriore a slittare, se poi ne punti più duri mi alzavo in piedi, non ne parliamo, girava praticamente a vuoto.
Ora quello che vi chiedo, cosa posso fare per migliorare la situazione?
Per esempio in una salita successiva, con pendenze simili, ma su asfalto, pur andando piano piano, son salito senza grossi patemi, per cui è vero che il fisico è quello che è, ma la poca aderenza ha contribuito a rendermi la salita iniziale impossibile.
Io ho una Scott Scale 940, quindi una front pura e certo questo non aiuta, ma c'è qualcosa che posso fare per darmi una mano ad affrontare situazioni simili?
I cerchi e le gomme che monto son quelle montate sulla bici in origine (l'ho presa da un mesetto) ed è tutta roba entry level immagino.
Sono i seguenti...
cerchi Syncros X-25 / 32H / 25mm
gomme Schwalbe Rapid Rob 29x2.25" / Active line sia all'anteriore che al posteriore.
Di sicuro erano anche troppo gonfie.
Niente vi chiedo se un cerchio differente o una gomma diversa possano aiutarmi, senza sacrificare troppo i tratti in asfalto che comunque affronterò spesso.
So che non esiste qualcosa che va bene ovunque, però ecco, magari avete dei consigli utili per minimizzare il problema.
Buona pedalata a tutti
p.s.
quando ho affrontato il pezzo iniziale, ma in discesa è stata una goduria