Consigli dopo primissima uscita (aggiornamento dopo seconda uscita)


  • Trova gli itinerari vicino a te con un click e navigali dal tuo Garmin o direttamente dal telefono con le mappe OpenStreetMaps!
    Scarica l'ultima versione dell'app Android (link) o iOS (link).

    Domande? Falle QUI.

Lambrusco

Biker popularis
10/10/23
71
12
0
44
Milano
Visit site
Bike
MTB
Secondo me, e' fondamentale che per la tua seconda uscita di sempre in MTB tu non scelga un percorso che inizia con una salita.
Poi puoi pensare a latticizzare, cambiare i copertoni e tecnica di guida.

effettivamente non hai tutti i torti... però mi piacerebbe vedere se mettendo in pratica i vostri consigli, riesco a fare un po' meglio.
Ormai sapendo cosa mi aspetta e avendola appena fatta, avrei dei punti di riferimento.
Vediamo tra meteo e tempo a disposizione cosa riuscirò a fare.
 

Lambrusco

Biker popularis
10/10/23
71
12
0
44
Milano
Visit site
Bike
MTB
Comunque nonostante tutto oggi, zero dolori alle gambe e questo mi stupisce, invece diversi dolorini alla base delle scapole dietro la schiena.
Niente di doloroso eh, però pensavo che avrei patito di più alle gambe e invece nada.
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
4/19/20
5,053
3,053
0
55
Varese
Visit site
Bike
Lynskey M240
quel manometro misura solo la pressione giusto?
Una pompa con manometro incorporato può andar bene comunque?
I manometri analogici incorporati alle pompe economiche danno delle misure del tutte imprecise, soprattutto dopo aver preso un po' di botte, molto meglio un manometro digitale pur economico.
Non serve una precisione assoluta ma almeno non avere mezzo bar di differenza fra 2 manometri
Una volta che hai trovato la tua pressione ideale misurata col tuo manometro puoi gonfiare con qualsiasi pompa trovi in giro basta che usi il tuo strumento.
 
Last edited:

Lambrusco

Biker popularis
10/10/23
71
12
0
44
Milano
Visit site
Bike
MTB
I manometri analogici incorporati alle pompe economiche danno delle misure del tutte imprecise, soprattutto dopo aver preso un po' di botte, molto meglio un manometro digitale pur economico.
Non serve una precisione assoluta ma almeno non avere mezzo bar di differenza fra 2 manometri
Una volta che hai trovato la tua pressione ideale misurata col tuo manometro puoi gonfiare con qualsiasi pompa trovi in giro basta che usi il tuo strumento.

Ma quel manometro si attacca alla pompa, cioè starebbe tra la valvola della gomma e la pompa?
Io pensavo di comprarmi una pompa con manometro che sia anche portatile tipo questa...
Beto sp-002agn lega bici shock pompa con manometro https://www.amazon.it/dp/B00B5EG74I?ref_=cm_sw_r_apan_dp_BZ1M9EMFSCZD0962MDFJ&language=it-IT

Utilizzerei per il grosso del gonfiaggio quella elettrica visto che già ce l'ho e poi perfezionerei fino alla pressione che mi serve con quella con il manometro, portandomela anche nello zainetto nel caso dovessi fare degli aggiustamenti in corsa.

Può avere senso?

p.s.
non apre il link, me lo fa spesso... comunque è una pompa con manometro analogico di quelle che si trovano anche su Amazon.
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
4/19/20
5,053
3,053
0
55
Varese
Visit site
Bike
Lynskey M240
Ma quel manometro si attacca alla pompa, cioè starebbe tra la valvola della gomma e la pompa?
Io pensavo di comprarmi una pompa con manometro che sia anche portatile tipo questa...
Beto sp-002agn lega bici shock pompa con manometro https://www.amazon.it/dp/B00B5EG74I?ref_=cm_sw_r_apan_dp_BZ1M9EMFSCZD0962MDFJ&language=it-IT

Utilizzerei per il grosso del gonfiaggio quella elettrica visto che già ce l'ho e poi perfezionerei fino alla pressione che mi serve con quella con il manometro, portandomela anche nello zainetto nel caso dovessi fare degli aggiustamenti in corsa.

Può avere senso?

p.s.
non apre il link, me lo fa spesso... comunque è una pompa con manometro analogico di quelle che si trovano anche su Amazon.
Vedi tu, personalmente preferisco un piccolo manometro digitale (gonfi con la pompa, lo attacchi e misuri stop, (più facile a farsi che a dirsi)
Una pompetta da quattro soldi che manometro vuoi che abbia, tanto vale usare il pollice, molto meglio spendere in una semplice pompa che fa bene il suo lavoro ed avere uno strumento separato che abbia un minimo d"affidabilità.
p.s. occhio che i digitali soffrono il freddo.
 
  • Like
Reactions: Lambrusco

Commest2

Biker serius
1/9/22
274
118
0
Okkiobello
Visit site
Bike
?
Anche il mio consiglio, prima di spendere in gomme e via discorrendo, è quello di imparare a gonfiare le gomme alla pressione corretta. Forse dovresti farti aiutare da qualcuno, se non l'hai già fatto, e metterti in sella nel modo corretto. Altezza sella, altezza manubrio possono essere altri temi da sviluppare.
 

valerio_vanni

Biker dantescus
12/5/14
4,945
1,584
0
Visit site
la cassetta posteriore è una SRAM SX-PG1210 / 11-50 T, mentre la guarnitura è una SRAM SX Eagle DUB32T.
Però sull'asfalto pur con pendenze simili son salito senza grossi patemi, per cui il problema è sicuramente tutto mio.
Non è un problema solo tuo, è normale che una salita scassata sia più dura che una asfaltata di pari pendenza.
Poi è facile che tu abbia margini di miglioramento tecnico, ma non saranno mai uguali le due cose.
 
  • Like
Reactions: Lambrusco

stefanocucco83

Biker extra
5/13/14
738
164
0
Calavino (TN)
Visit site
Io non starei tanto a menarmela con le pressioni delle gomme o tipo di gomme etc.
In questa fase, se come dici sono le tue primissime uscite, devi solo pedalare, pedalare e ancora pedalare. L'ideale sarebbe non forzare, fare lavori di fondo, ma vai come meglio ti viene, tanto è tutto grasso che cola ogni uscita.;-)
Senz'altro non è per una pressione delle gomme sbagliata che non riesci a salire se come dici ti sei fermato 6-7 volte....ti manca solo il fiato e gamba, ma è normalissimo! Ricordo anch'io la mia prima uscita in MTB dopo praticamente 10 anni di fancazzismo. Morto alla prima salita tosta..
 

Fermo80

Biker cesareus
5/4/22
1,784
1,050
0
Brescia
Visit site
Bike
Scarsa
Oh beh, la mia prima salita è stata su una strada pochissimo trafficata, asfaltata, lunghezza 1 km circa o poco più, pendenza fino al 16% (ma media ben più bassa, ovviamente).
Ho ampiamente socializzato con tutti i tornanti, altro che salita verticale su fondi sgarrupati :mrgreen:

Quanto ai manometri, servono come riferimento. Dovrai (con calma) capire più o meno a quale pressione indicata dal manometro X ti troverai bene per quello che devi fare, tenendo presente che se passi al manometro Y a parità di condizioni ti segnalerà una pressione diversa (o, a parità di pressione indicata, ti darà un comportamento del mezzo diverso). Ci sono strumenti più o meno precisi, più o meno (s)tarati, ma quando si scende al decimo un lancio di dadi non fornisce risultati meno attendibili ;-)
 

Lambrusco

Biker popularis
10/10/23
71
12
0
44
Milano
Visit site
Bike
MTB
Io non starei tanto a menarmela con le pressioni delle gomme o tipo di gomme etc.
In questa fase, se come dici sono le tue primissime uscite, devi solo pedalare, pedalare e ancora pedalare. L'ideale sarebbe non forzare, fare lavori di fondo, ma vai come meglio ti viene, tanto è tutto grasso che cola ogni uscita.;-)
Senz'altro non è per una pressione delle gomme sbagliata che non riesci a salire se come dici ti sei fermato 6-7 volte....ti manca solo il fiato e gamba, ma è normalissimo! Ricordo anch'io la mia prima uscita in MTB dopo praticamente 10 anni di fancazzismo. Morto alla prima salita tosta..

assolutamente Stefano, farò tesoro di tutti i consigli che mi avete dato, sicuramente proverò a sistemare la pressione delle gomme che è importante e la posizione del corpo, ma finché non migliorerò il fiato e la gamba c'è poco da fare.
 

Lambrusco

Biker popularis
10/10/23
71
12
0
44
Milano
Visit site
Bike
MTB
Ringrazio tutti per i preziosissimi consigli che mi avete dato e ne farò tesoro e mi sto già guardando qualche video lezione sulla tecnica per.affrontare le salite impegnative.
Spero di poter uscire a breve per metterli in pratica.

:hail:
 

Lambrusco

Biker popularis
10/10/23
71
12
0
44
Milano
Visit site
Bike
MTB
Intanto vi chiedo un'altra cosa.
Quando cambio su piani o discesa e vado a mettere i rapporti più duri, specialmente i 3 più piccoli, sento sempre uno "stoc" secco al deragliatore e perdo un mezzo giro di pedalata.
Cosa che non succede mai salendo con i rapporti verso quelli più morbidi per le salite e nemmeno in scalata verso quelli più duri finché non arrivo a mettere gli ultimi 3 più tosti per appunto.
Io monto leva SRAM SX Eagle Trigger, guarnitura SRAM SX Eagle DUB32T, cassetta SRAM SX-PG1210 / 11-50 T
e deragliatore SRAM NX Eagle 12 Speed.

Vi chiedo se è normale che succedo o se è il tipo di cambio che non è il massimo?
Magari ha bisogno di una registrata visto che la bici è nuova avendola da un mesetto?
O molto probabilmente sbaglio io a cambiare nei tempi e nei modi sbagliati?

Riuscite a darmi delle dritte in merito?
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
4/19/20
5,053
3,053
0
55
Varese
Visit site
Bike
Lynskey M240
Intanto vi chiedo un'altra cosa.
Quando cambio su piani o discesa e vado a mettere i rapporti più duri, specialmente i 3 più piccoli, sento sempre uno "stoc" secco al deragliatore e perdo un mezzo giro di pedalata.
Cosa che non succede mai salendo con i rapporti verso quelli più morbidi per le salite e nemmeno in scalata verso quelli più duri finché non arrivo a mettere gli ultimi 3 più tosti per appunto.
Io monto leva SRAM SX Eagle Trigger, guarnitura SRAM SX Eagle DUB32T, cassetta SRAM SX-PG1210 / 11-50 T
e deragliatore SRAM NX Eagle 12 Speed.

Vi chiedo se è normale che succedo o se è il tipo di cambio che non è il massimo?
Magari ha bisogno di una registrata visto che la bici è nuova avendola da un mesetto?
O molto probabilmente sbaglio io a cambiare nei tempi e nei modi sbagliati?

Riuscite a darmi delle dritte in merito?
Difficile a dirsi, potrebbe essere la catena che scavalla il dente del pignone oppure più semplicemente va regolata la tensione del filo del cambio.
 
  • Like
Reactions: Lambrusco

avalonice

Biker grossissimus
4/2/09
5,167
3,637
0
ovunque
Visit site
Bike
con le ruote
Intanto vi chiedo un'altra cosa.
Quando cambio su piani o discesa e vado a mettere i rapporti più duri, specialmente i 3 più piccoli, sento sempre uno "stoc" secco al deragliatore e perdo un mezzo giro di pedalata.
Cosa che non succede mai salendo con i rapporti verso quelli più morbidi per le salite e nemmeno in scalata verso quelli più duri finché non arrivo a mettere gli ultimi 3 più tosti per appunto.
Io monto leva SRAM SX Eagle Trigger, guarnitura SRAM SX Eagle DUB32T, cassetta SRAM SX-PG1210 / 11-50 T
e deragliatore SRAM NX Eagle 12 Speed.

Vi chiedo se è normale che succedo o se è il tipo di cambio che non è il massimo?
Magari ha bisogno di una registrata visto che la bici è nuova avendola da un mesetto?
O molto probabilmente sbaglio io a cambiare nei tempi e nei modi sbagliati?

Riuscite a darmi delle dritte in merito?
Le cassette SRAM hanno una spaziatura schifosa, l'ultimo salto sono 8 denti (42->50) sono parecchi ed anche su gruppi di più alta gamma il passaggio non è privo di problemi.
Se il cambio è ben regolato la cosa è facilmente gestibile, una volta abituato al modo di cambiare non ci sono particolari problemi.
Il cambio NX è veramente scarso e facilmente perde le regolazioni, se cerchi su questo forum trovi varie pagine sull'argomento.
Per ora tieni il cambio NX, in un futuro puoi pensare di sostituire con un SX che funziona decisamente meglio, dovresti cavartela con 50€ circa.

Mi correggo NX è superiore a SX almeno per SRAM, comunque resta che NX abbia parecchi problemi di regolazione e mantenimento delle stesse.
 
Last edited:

Lambrusco

Biker popularis
10/10/23
71
12
0
44
Milano
Visit site
Bike
MTB
Le cassette SRAM hanno una spaziatura schifosa, l'ultimo salto sono 8 denti (42->50) sono parecchi ed anche su gruppi di più alta gamma il passaggio non è privo di problemi.
Se il cambio è ben regolato la cosa è facilmente gestibile, una volta abituato al modo di cambiare non ci sono particolari problemi.
Il cambio NX è veramente scarso e facilmente perde le regolazioni, se cerchi su questo forum trovi varie pagine sull'argomento.
Per ora tieni il cambio NX, in un futuro puoi pensare di sostituire con un SX che funziona decisamente meglio, dovresti cavartela con 50€ circa.

capisco il cambio è il base di SRAM e lo avevo messo in conto quando la presi, leggendo anche di discussioni qui sul foro, però non me lo fa mai nel passaggio ai pignoni più grandi dei rapporti morbidi dove il salto è ampio, ma solo quando scendo sui 3 pignoni più piccoli per tirare i rapporti duri in piano o in discesa.
È questo che mi ha lasciato perplesso.
 

Fermo80

Biker cesareus
5/4/22
1,784
1,050
0
Brescia
Visit site
Bike
Scarsa
Puoi provare a controllare comunque la registrazione del cambio, per vedere se migliora.
Ma lo fa sempre o solo a volte? Sotto carico o sempre?
 

fear_factory84

Biker infernalis
4/18/21
1,869
748
0
roma
Visit site
Bike
RR XC 50 + mondraker crafty se
Difficile a dirsi, potrebbe essere la catena che scavalla il dente del pignone oppure più semplicemente va regolata la tensione del filo del cambio.
+1 controlla la regolazione di fino del cavo, e fai controllare se il forcellino e' dritto (cosa non certa se non controllata).

Altra cosa che potrebbe causare il problema e' la regolazione della vite B.

Per tutti i detrattori dei cambi sram nx, il mio va alla perfezione, se regolato ad arte, e la regolazione non e' che la devo fare spesso.
 

Classifica mensile dislivello positivo